Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lijiang (città)

Coordinate:26°53′N 100°14′E26°53′N,100°14′E (Lijiang)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lijiang
Città-prefettura
丽江市
Lìjiāngshì
Lijiang – Veduta
Lijiang – Veduta
Panorama della città vecchia
Localizzazione
StatoCina (bandiera) Cina
ProvinciaYunnan
Territorio
Coordinate26°53′N 100°14′E26°53′N,100°14′E (Lijiang)
Altitudine2 400 m s.l.m.
Superficie20 557,25km²
Abitanti1 244 769 (2010)
Densità60,55 ab./km²
Altre informazioni
LingueNaxi,cinese
Cod. postale674100
Prefisso+86 (0)888
Fuso orarioUTC+8
CodiceUNS53 07
Targa云P
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cina
Lijiang
Lijiang
Lijiang – Mappa
Lijiang – Mappa
Posizione di Lijiang in Cina
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lijiang (丽江市S, LìjiāngshìP) è unacittà-prefettura che si trova nellaprovincia delloYunnan, inCina. Il nome originale dell'anticacittà di Lijiang èDayan (大研古镇). A seguito delle riforme amministrative del governo cinese di fine XX secolo, il territorio municipale è stato esteso ai confini dell'intera prefettura, che comprendono principalmente aree rurali. Occupa una superficie di21219 km², con una popolazione di 1 244 769 abitanti (censimento 2010), per una densità di58,66 ab./km².

Nel 1996 un terremoto di magnitudo 7.0 della scala Richter distrusse la città che allora aveva 10000 abitanti, in seguito fu ricostruita ed ampliata,trasformata in unpolo turistico internazionale, che ne ha cambiato le caratteristiche originali[1].

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

La città-prefettura di Lijiang comprende undistretto, che è il capoluogo ed ospita gli uffici principali dell'amministrazione prefettizia, duecontee e duecontee autonome:

La città-prefettura di Lijiang e le sue suddivisioni
#NomeCarattere cinesePinyinPopolazione (stima del 2003)Superficie (km²)Densità (ab./km²)
1Distretto di Gucheng (capoluogo)古城区Gǔchéng Qū140.0001.127124
2Contea di Yongsheng永胜县Yǒngshèng Xiàn380.0005.09975
3Contea di Huaping华坪县Huápíng Xiàn150.0002.26666
4Contea autonoma naxi di Yulong玉龙纳西族自治县Yùlóng Nàxīzú Zìzhìxiàn210.0006.52132
5Contea autonoma yi di Ninglang宁蒗彝族自治县Nínglàng Yízú Zìzhìxiàn240.0006.20639

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Statua di Mao Zedong
    Statua di Mao Zedong
  • Celebrazione naxi nel centro cittadino
    Celebrazione naxi nel centro cittadino
  • Tradizionale ponte e canale naxi
    Tradizionale ponte e canale naxi
  • Architettura naxi
    Architettura naxi
  • Caratteristico angolo del centro cittadino
    Caratteristico angolo del centro cittadino
  • Calle centrale
    Calle centrale
  • Musicisti naxi
    Musicisti naxi
  • Turisti nella Lijiang notturna
    Turisti nella Lijiang notturna
  • Ristorante italiano in stile naxi
    Ristorante italiano in stile naxi
  • Ingresso di un tempio
    Ingresso di un tempio
  • Ragazza mosuo intesse stoffe tradizionali
    Ragazzamosuo intesse stoffe tradizionali
  • Edificio in stile cinese moderno nella parte nuova della città
    Edificio in stile cinese moderno nella parte nuova della città

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Marco D'Eramo,Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo da Mark Twain al Covid - 19, 2022, cap. 9Lijiang, ossia l'invenzione dell'autenticità, Feltrinelli,ISBN 978 88 07 89617 0
  2. ^(EN)Successful use of heritage is the pledge of prosperous future of Euro-Asia Cities (DOC), sueuroasia-uclg.ru.URL consultato il 23 gennaio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cina (bandiera)Suddivisione amministrativa dello Yunnan
Città-prefettureBaoshan ·Kunming (capoluogo) ·Lijiang ·Lincang ·Pu'er ·Qujing ·Yuxi ·Zhaotong
Prefetture autonomeChuxiong ·Dali ·Dehong ·Dêqên ·Honghe ·Nujiang ·Wenshan ·Xishuangbanna
Controllo di autoritàVIAF(EN235210091 ·GND(DE4450393-3
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lijiang_(città)&oldid=143241839"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp