Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Liguria

Coordinate:45°24′25.9″N 8°56′02.4″E45°24′25.9″N,8°56′02.4″E (Liguria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLiguria (disambigua).
Liguria
regione a statuto ordinario
Regione Liguria
Liguria – Veduta
Liguria – Veduta
Manarola, una delleCinque Terre
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Amministrazione
CapoluogoGenova
PresidenteMarco Bucci (indipendente dicentro-destra) dal 6-11-2024
Data di istituzione1948[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°24′25.9″N 8°56′02.4″E45°24′25.9″N,8°56′02.4″E (Liguria)
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie5 418,21km²
Abitanti1 511 106[2] (31-7-2025)
Densità278,89 ab./km²
ProvinceGenova (città metropolitana),Imperia,La Spezia,Savona
Comuni234[3]
Regioni confinanti  Emilia-Romagna,  Piemonte,  Toscana,  Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Francia (bandiera) Francia)
Altre informazioni
Lingueitaliano,ligure[4],occitano,piemontese[5],emiliano
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-42
CodiceISTAT07
Nome abitantiliguri
Patronosan Giovanni Battista
PIL(nominale) 49 315mln[6]
PIL procapite(nominale) 31 600[6](2017)
(PPA) 32 000[6](2017)
Rappresentanza parlamentare10deputati
8senatori
Cartografia
Liguria – Localizzazione
Liguria – Localizzazione
Liguria – Mappa
Liguria – Mappa
Carta della regione con le sue province e la città metropolitana di Genova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
LaLanterna di Genova, simbolo del capoluogo

LaLiguria (AFI:/liˈɡurja/[7]; scrittoLigüria, Ligùria[8] oLiguria[9] inligure e pronunciato/liˈɡyːrja/), ufficialmente denominata comeRegione Liguria (Region Liguria inligure), è unaregione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di 1 511 106 abitanti[2], istituita nel 1948 e resa operativa nel 1970. Ha comecapoluogo la città diGenova. È bagnata a sud dalMar Ligure, a ovest confina con laFrancia (regioneProvenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con ilPiemonte e con l'Emilia-Romagna e a sud-est con laToscana. La regione fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.I confini della regione amministrativa attuale, coincidono in gran parte con l'area governata dallaRepubblica di Genova, e sono stati raggiunti quando le province di Genova e Porto Maurizio arrivarono a un'estensione simile a quella della regione attuale.[10]

«Liguria, scarsa lingua di terra che orla il mare[11]»

(Camillo Sbarbaro, daPianissimo)

La Liguria è una nota destinazione turistica, con le frequentateRiviera dei Fiori,Portofino, leCinque Terre ePortovenere. Registra annualmente circa 15 milioni di presenze turistiche alberghiere su 80 milioni di presenze turistiche annue complessive.[12][13][14]

Fino al 1860 la circoscrizione amministrativa della Liguria, facente parte dal 1815 delRegno di Sardegna, comprendeva anche laContea di Nizza[15], ceduta poi allaFrancia a seguito deltrattato di Torino del 24 marzo 1860 con l'eccezione delcircondario di Sanremo e diquello di Porto Maurizio, entrati a far parte delRegno d'Italia.

Secondo un luogo comune, la Liguria sarebbe stretta tra il mare e le catene montuose delleAlpi e dell'Appennino: di conseguenza la regione potrebbe essere ridotta a due fasce costiere, a est e a ovest diGenova: laRiviera di Ponente e laRiviera di Levante. In realtà, la Liguria comprende anche grandi porzioni di territorio tributarie del bacino delPo a nord del crinalealpino-appenninico (circa il 28% della superficie regionale appartiene al bacino padano) e quasi tutto il retroterra marittimo, il lungo tratto di litorale compreso tra gli storici confini con la Francia (Rio San Luigi pressoGrimaldi diVentimiglia) e la bassavalle del Magra nei dintorni diSarzana eAulla (MS): questo confine orientale appare tuttavia meno definito, poiché coincide solo in parte con il basso corso delfiume Magra e include parte della piana litoranea diLuni.

A un criterio amministrativo (secondo cui sarebbe da considerare amministrativamente ligure almeno tutto ciò che è posto a sud del crinale alpino-appenninico nel trattoGrimaldi-Mortola/Passo del Bracco) si sottraggono alcune aree marginali del territorio della Liguria "fisica", che per ragioni storico-politiche appartengono ad altre amministrazioni regionali o statali; è il caso della media e altaVal Roia (a lungo contesa tra Repubblica di Genova, Ducato di Provenza eDucato di Savoia e ora amministrativamente francese, dopo essere stata ligure[16] e piemontese) e delle alte valli deitorrenti Pennavaira e Neva (con i borghi diAlto,Caprauna e Cerisola che, pur rimanendo nella sfera di influenza economico-commerciale della città diAlbenga, sono stati lungamente controllati dal Ducato di Savoia e poi inclusi nellaProvincia di Cuneo).

Alla Liguria è legato storicamente e linguisticamente l'Oltregiogo inprovincia di Alessandria conNovi Ligure,Ovada,Arquata Scrivia che comprende parte delle valliOrba,Lemme,Scrivia,Borbera eSpinti. L'Oltregiogo fu parte dellaRepubblica di Genova fino al 1797, poi dellaRepubblica Ligure fino al 1805 e dopo la restaurazione dellaProvincia di Novi, parte della Divisione di Genova. Venne annesso alPiemonte dopo ildecreto Rattazzi del 1859.

L'isola di Capraia fu parte della Liguria fino al 1925 e dell'Arcidiocesi di Genova fino al 1977.

Capraia è dal 2011 un comune onorario dellaprovincia di Genova, ripristinando così il legame centenario con il capoluogo ligure.[17][18]

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Sull'origine del termine "Liguria" ci sono due principali ipotesi:

  • I Greci chiamavano iLigurilígyes ("Λίγυες"), da cui il latinoLigures, derivato dalígys ("Λίγυς") dal significato di "stridolo", "risonante", probabilmente in riferimento alle grida che i Liguri erano soliti emettere prima di combattere oppure al forte rumore delle onde che sbattevano sugli scogli durante le tempeste.[19]
  • Secondo un'altra ipotesi il nome "Liguri" deriva dalla radice mediterranea *liga- dal significato di "melma", "fango", "palude". Secondo questa ipotesi, in origine i Liguri, stanziati nei pressi dell'attuale città diMarsiglia, a causa delle invasioni dei Celti dovettero migrare più a est, nei territori protetti dalle Alpi. Proprio qui avrebbero fondato una città, che durante il Medioevo verrà chiamataPrata Liguriae e poiLiviera, in stretto contatto con la cultura greca, dalla quale permeò il nome.[20]

L'utilizzo del termine "Liguria" per indicare l'attualeRegione è comunque un'invenzione recente. Il suo primo utilizzo era per designare genericamente il territorio che in età preromana si estendeva dalla Provenza al Veneto. In etàaugustea qualificava laRegio IX Liguria, comprendente anche parte delPiemonte e la parte più occidentale della attualeEmilia-Romagna. Sino a tutto ilXVIII secolo, e poi ancora per buona parte dell'Ottocento, in suo luogo si utilizzava il termineGenovesato. Gli abitanti delle riviere, quando andavano in paesi stranieri, si autodefinivano genovesi; e la parola ligure, paradossalmente, nei dialetti di Liguria neppure esiste. Tutto questo è comprensibile se si considera che la storia della Liguria si identifica in certo senso con la lotta condotta da Genova per affermare la propria egemonia su quel territorio: egemonia apparentemente realizzata nel 1528 allorché, sottomesse le più agguerrite città rivali, fu proclamata laRepubblica di Genova. Essa durò sino al 1797, anno in cui - con il contributo determinante delgenerale Bonaparte e della suaArmata d'Italia - il regime aristocratico cadde e fu sostituito da uno Stato democratico il quale, volendo esser nuovo anche nel nome, si chiamòRepubblica Ligure. Allora per la prima volta questo nome di Liguria venne di moda per designare il Genovesato. In parte dipese dal generale risveglio del lessico greco-romano che accompagnò laRivoluzione francese e la sua espansione in Europa. In parte rispose alla volontà di annunciare un'epoca in cui i privilegi delle antiche «città dominanti» dovevano cedere il posto a una politica di eguaglianza. Era la stessa logica in base alla quale laFrancia rivoluzionaria aveva riorganizzato le proprie circoscrizioni amministrative dando ai dipartimenti nomi tratti unicamente dalla geografica fisica (della Senna, delle Alpi Marittime, ecc.) per distruggere il ricordo delle antiche province e per abolire ogni discriminazione fra città e campagne. Nella Repubblica genovese, che fino all’ultimo aveva mantenuto caratteristiche diStato cittadino dove molte comunità sentivano come prevaricatrice la supremazia della capitale (o, come allora appunto si diceva, dellaDominante), quelle parole "Ligure" e "Liguria" suonarono davvero rivoluzionarie e parvero a molti un presagio di progresso per l’intera regione[21].Dal punto di vista amministrativo i confini della Liguria sono infine stati delineati solo alla vigilia dell'unificazione nazionale, quando le due province diPorto Maurizio e diGenova giunsero ad abbracciare un territorio quasi identico a quello della Liguria odierna.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Vetta delmonte Saccarello, nell'imperiese, il punto più elevato della Liguria
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia della Liguria.

Aspetti generali

[modifica |modifica wikitesto]

Con i suoi 5 416,21 km² la Liguria è una delle regioni più piccole d'Italia, dopoValle d'Aosta eMolise, ma è una delle più densamente popolate in quanto ospita 1 552 545[2] abitanti per una densità di 287 ab/km², molto al di sopra della media nazionale, collocandosi al quarto posto, dopoCampania,Lombardia eLazio, nel rapporto tra numero di abitanti e superficie territoriale. Considerando l'orografia del territorio e il fatto che le foreste ne ricoprono il 62,6%[22], appare tuttavia evidente come vi siano notevoli differenze fra la densità di abitanti dell'entroterra (in cui peraltro si sono verificati fenomeni di spopolamento e di migrazione verso le città costiere) e quella del litorale, che sfiora i 1 000 ab/km².

La regione è compresa tra leAlpi Liguri e l'Appennino Ligure a nord e ilMar Ligure a sud, con una catena ininterrotta che costituisce una vera e propria dorsale che si presenta continua nel suo sviluppo (orientato secondo due assi: SW/NE e NW/SE che si incontrano alcuni chilometri a ovest del centro diGenova), ma discontinua nella sua morfologia, con tratti in cui la dorsale alpino/appenninica si presenta estremamente compatta ed elevata allineando gruppi montuosi molto elevati (alle spalle diVentimiglia, una serie di massicci, che dopo laseconda guerra mondiale sono diventati amministrativamente francesi, si innalza fino a quote altimetriche di 2 700–3 000 m) mentre in altri tratti (ad esempio nell'entroterra diSavona e di Genova) la barriera montuosa è poco elevata e profondamente incisa da brevi valli trasversali e da valichi che non arrivano ai 500 m di altitudine sul livello del mare (Colle di Cadibona,Passo dei Giovi,Crocetta d'Orero).

IlMar Ligure, di fronte alla Liguria, è un braccio dimar Mediterraneo e ilgolfo di Genova ne costituisce una parte importante, mentre il secondo golfo più grande è quello della Spezia. Nella parte orientale del golfo genovese si trova il golfo delTigullio, daPortofino aSestri Levante.

Le coste sono in genere alte, rocciose, frastagliate, soprattutto nellaRiviera di levante, mentre aponente si nota una quasi perfetta alternanza tra rocce a picco sul mare e spiagge sabbiose.Le coste sono talvolta interrotte da estuari di piccoli fiumi, spesso a carattere torrentizio, i quali solcano il territorio perpendicolarmente alla costa sul fondo di profonde vallate.

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ambito della suddivisione provinciale vi sono ambiti territoriali di forte connotazione ambientale e paesaggistica.

Città metropolitana di GenovaProvincia di ImperiaProvincia della SpeziaProvincia di Savona

Passi appenninici

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Valichi dell'Appennino ligure.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama innevato del borgo di Bajardo, nell'imperiese

La Liguria gode di un clima mediterraneo, ma non uniformemente: essa risente infatti della morfologia accidentata del suo territorio per gran parte montuoso, aperto su un mare decisamente caldo in rapporto alla sua latitudine relativamente elevata.I fattori morfologici principali sono infatti due: la forma ad arco aperto verso mezzogiorno della regione e la dorsale montuosa che si sviluppa tra il confine francese e quello toscano e costituisce la displuviale tra il versante tributario delMar Ligure e quello padano-adriatico.

Quando d'inverno si forma un'area di bassa pressione sulgolfo di Genova, la zona intorno al capoluogo genovese viene investita dalla tramontana, apportatrice di pioggia e neve a quote basse, che a volte può scendere fino al livello del mare, specialmente in alcune aree ricomprese tra la costa genovese occidentale e il savonese orientale.

L'estate è moderatamente calda ma piuttosto afosa (aGenova Sestri Ponente le medie del mese di luglio sono comprese tra i +20,8 °C della minima e i +27,2 °C della massima). Normalmente le temperature diurne superano i 30 °C solo 3-4 volte nell'arco dell'intero mese di luglio, ma spesso l'umidità relativa atmosferica si mantiene alta anche nel pomeriggio, amplificando la sensazione di calura, che è mitigata solo dalle brezze marittime.

Nell'entroterra il clima èsemi-continentale e più rigido, con valori medi invernali decisamente bassi, specie in alcune conche del versante padano della regione (media giornaliera di gennaio di 0 °C aCalizzano, +1,8 °C aCairo Montenotte, +1,4 °C aSassello, +1,5 aMasone, +2,2 °C aBusalla). Le minime medie di queste località sono comprese tra -2 e -5 °C, mentre i valori minimi stagionali attesi sono attorno ai -10 °C, anche se le temperature notturne possono scendere ben al di sotto di questo valore durante i periodi di gelo più intenso, in particolar modo inval Bormida eval d'Aveto: ad esempio Calizzano nell'ondata di gelo del 1985 sfiorò i -25 °C.[23] Viceversa le giornate estive sono calde, ma le medie giornaliere durante il trimestre estivo sono condizionate dalla forte escursione termica giornaliera e dalle temperature notturne piuttosto fresche (a Cairo Montenotte, 338 ms.l.m., gli estremi minimi e massimi del mese di luglio sono compresi tra +15,0 °C della minima notturna e i +27,7 °C della massima diurna). Salendo di altitudine, in molte valli del genovese, come laval Trebbia, le estati si presentano invece fresche, secche e ventose, con inverni decisamente rigidi e nevosi, e gelate che possono protrarsi sino a metà aprile. Il 1º giugno 2014, per esempio, si registrarono 4 °C nella val Trebbia genovese. Non è raro registrare minime di 5-6 °C nelle vallate interne anche in pieno luglio, specie nella piana diRezzoaglio, dove possono anche verificarsi lievi brinate.

Limitandosi all'area costiera, leCinque Terre, ilGolfo Paradiso fino ai quartieri più orientali di Genova (Quarto dei Mille,Quinto al Mare eNervi),Genova Pegli, la baia del Sole (Alassio eLaigueglia) e l'interaprovincia di Imperia, riparati significativamente dagli elevati rilievi immediatamente retrostanti, risultano le zone più miti d'inverno.

La foce del fiumeMagra, la città di LaSpezia,Genova Voltri, le due "Albissole" (Albissola Marina eAlbisola Superiore),Savona eVado Ligure, e le foci delPolcevera (Genova Sampierdarena e Genova Cornigliano -Cornigliano) e delBisagno (Genova Foce), risultano invece i territori con clima invernale meno favorevole perché collocati allo sbocco di grandi vallate che collegano il versante marittimo al bacino padano.

Il resto delle località della costa presenta temperature nel complesso similari, comunque molto miti per la loro latitudine.

Caratteristico è il fenomeno dellamacaia, che si origina soprattutto tra il tardo autunno, l'inverno e la prima parte della primavera in presenza dell'anticiclone subtropicale africano e di venti al suolo dai quadranti meridionali che fanno condensare l'umidità apportata sui vicini rilievi montuosi fino a formare un compatto strato di nuvolosità medio-bassa che può interessare senza soluzioni di continuità gran parte della riviera e dei versanti costieri della regione.

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aree naturali protette della Liguria.
Alta Via dei Monti Liguri

La Liguria è una terra ricca di bellezze naturali in cui il connubio tra terra e mare rende particolarmente eterogenea la varietà di ecosistemi del suo territorio. Infatti si contano unparco nazionale[24], noveparchi regionali, treriserve naturali e una nazionale con cui la Liguria protegge pertanto il 12% del suo territorio[25], per una superficie complessiva di circa sessantamila ettari[26]. Al 2007, con legge regionale n. 34 del 15 novembre, risale l'istituzione del più recente parco naturale della Liguria: ilParco naturale regionale delle Alpi Liguri, avente una superficie di oltre 6 000 ettari e compreso tra laprovincia di Imperia e il confine con laFrancia. Inserito tra le aree da proteggere dal 1995, ma ancora non istituito ufficialmente dalla Regione Liguria, si trova nel territorio provinciale savonese il Parco naturale regionale del Finalese.

A queste istituzioni si deve aggiungere la celebre e anticaAlta Via dei Monti Liguri (AVML)[27], un itinerario escursionistico lungo circa 440 km che percorre tutta la linea dorsale dell'Appennino ligure partendo daVentimiglia, al confine con la Francia, e arrivando aCeparana, nella piana diSarzana al confine con laToscana. La tutela del mare è affidata a duearee marine protette e al celebreSantuario per i mammiferi marini, quest'ultimo a salvaguardia di un tratto di mare compreso tra il territorio francese-monegasco (Costa Azzurra,Corsica ePrincipato di Monaco) e il tratto italiano (Liguria eToscana).

Al 2023, secondo il rapporto sul consumo di suolo dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale,Marche e Liguria detengono il primato italiano di cementificazione delle coste.[28]

Parchi nazionali e regionali

[modifica |modifica wikitesto]
DenominazioneZona geograficaComuniEttari
Parco nazionale delle Cinque TerreProvincia della SpeziaLa Spezia,Levanto,Monterosso al Mare,Riomaggiore,Vernazza3 859
Parco naturale regionale delle Alpi LiguriProvincia di ImperiaCosio di Arroscia,Mendatica,Montegrosso Pian Latte,Pigna,Rezzo,Rocchetta Nervina,Triora6 041
Parco naturale regionale dell'AntolaCittà metropolitana di GenovaBusalla,Crocefieschi,Fascia,Gorreto,Montebruno,Propata,Ronco Scrivia,Rondanina,Savignone,Torriglia,Valbrevenna,Vobbia4 837
Parco naturale regionale dell'AvetoCittà metropolitana di GenovaBorzonasca,Mezzanego,Ne,Rezzoaglio,Santo Stefano d'Aveto3 018
Parco naturale regionale del BeiguaCittà metropolitana di Genova
Provincia di Savona
Arenzano,Campo Ligure,Cogoleto,Genova,Masone,Rossiglione,Sassello,Stella,Tiglieto,Varazze8 715
Parco naturale regionale di Bric TanaProvincia di SavonaMillesimo170
Parco naturale regionale di Montemarcello-MagraProvincia della SpeziaAmeglia,Arcola,Beverino,Bolano,Borghetto di Vara,Brugnato,Calice al Cornoviglio,Carro,Carrodano,Follo,Lerici,Pignone,Riccò del Golfo di Spezia,Rocchetta di Vara,Santo Stefano di Magra,Sarzana,Sesta Godano,Vezzano Ligure2 726
Parco naturale regionale di Piana CrixiaProvincia di SavonaPiana Crixia794
Parco naturale regionale di PortofinoCittà metropolitana di GenovaCamogli,Portofino,Santa Margherita Ligure1 056
Parco naturale regionale di Porto VenereProvincia della SpeziaPortovenere279

Riserve naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Nelponente ligure, soprattutto inprovincia di Savona, si trovano tre riserve naturali regionali:

L'isola di Bergeggi

NellaRiviera Ligure di Levante, nellaCittà metropolitana di Genova, si trova:

Aree marine protette

[modifica |modifica wikitesto]

Due sono le riserve marine che tutelano i fondali della Liguria, ubicate nel levante ligure inprovincia della Spezia e nellaCittà metropolitana di Genova:

Occorre sottolineare che ilMar Ligure è anche parte delSantuario per i mammiferi marini.

Flora

[modifica |modifica wikitesto]

La Liguria ha una superficie boschiva pari al 69% del proprio territorio, la più alta tra tutte le regioni italiane in percentuale e al tredicesimo posto in termini assoluti, la cui media è del 35%[31].

L'alta percentuale causa però che questa regione subisca incendi boschivi frequentemente, appiccati con dolo nel 71% dei casi.

I più grandi patrimoni forestali sono ubicati nell'entroterra ligure. Imponenti sono le faggete che coprono i versanti appenninici più umidi, a partire dallaval di Vara, con le pregiate foreste delmonte Gottero. Le foreste demaniali delmonte Penna e delle Agoraie, ubicate nelParco naturale regionale dell'Aveto, presentano l'associazione tra ilfaggio e l'abete bianco, tipica delle antiche foreste dell'Appennino ligure.

La faggeta delColle del Melogno, vicino aSavona, è stata da alcuni anni riconvertita all'alto fusto così come l'abetina di Gouta aImperia. Le foreste alpine nell'alta valTanarello, nella zona dell'imperiese, vede associare nelle quote inferiori ilpino silvestre con il faggio e illarice alle pendici delmonte Saccarello.

Laflora ligure è di tipomediterraneo, ma specie nel ponente ha accolto diverse associazione alpine alle quote più elevate simili ai territoriprovenzali o deiPirenei. Molte specie sono state introdotte nei secoli dall'uomo come l'olivo, ilcastagno e ilpino domestico; nella zona collinare prospiciente il mare le colture comprendonovite,olivo e alberi dafrutta; nella fascia litoranea sono sporadicamente coltivati anche gliagrumi, soprattutto illimone. NellaRiviera dei Fiori sono celebri e conosciute le coltivazionifloricole all'aperto o in serra, attività che alimenta l'economia della zona.

La pineta del Capo pressoBordighera

Lungo la costa, lamacchia mediterranea comprende specie quali laginestra, l'alaterno, illentisco, ilmirto, ilcorbezzolo e illeccio, albero che in passato formava estese foreste, in gran parte della regione, ad altitudini comprese tra il livello del mare e i 600–700 m, associazioni vegetali più rare e limitate alle zone più calde e aride delle due riviere sono quelle formate dall'olivastro, dalcarrubo, cui talvolta si associa l'euforbia arborea; tra gli arbusti aromatici vi sono iltimo, l'alloro e ilrosmarino. Nelle zone più ventose, su suoli poco evoluti compare lagariga formata da arbusti bassi e legnosi. Nella fascia marittima e in quella collinare sono prevalenti pinete dipino marittimo e, più raramente, dipino d'Aleppo.

Dalla media collina sublitoranea fino a quote montane si trovano vasti boschi diconifere, in gran parte di origine silvicolturale; si tratta di alberi come il pino nero (Pinus nigra) e l'abete rosso (Picea abies) che non appartengono alla flora ligure ma che sono stati introdotti in virtù della buona resa colturale e del pregio del legname e che ora, seppur naturalizzati, presentano problemi di adattamento al clima dei rilievi liguri (in genere troppo umido e soggetto a veloci e improvvisi sbalzi termici).

In altri casi, come avvenuto per il pinastro (Pinus pinaster) nelle aree collinari di tutta la regione e per il larice (Larix decidua) nelle zone alpine, si tratta certamente di specie appartenenti al dominio floristico ligure, ma che, favorite con tagli selettivi e forzate ben oltre il loro "climax vegetativo", crescono anche in zone che, per caratteristichepedologiche e microclimatiche appaiono molto lontane dai loro contesti di diffusione originaria, che sarebbero la fascia collinare submediterranea delle due riviere, su substrati acidi (rari in regione) per il pinastro e il piano subalpino dei rilievi elevati delle Alpi liguri, in genere in esposizione settentrionale, nel caso del larice. Da ciò deriva quindi la marcata fragilità di molti ecosistemi forestali tipici dell'interno montuoso della regione.

Nelle località turistiche della costa - a partire dalXIX secolo - furono piantati alberi decorativi, per lo più originarie delNordafrica e delle regioni subtropicali dell'America del Nord, dell'Asia orientale e dell'Oceania, come molte specie dipalme, diventate poi il "simbolo" della Riviera specie nel ponente ligure (Riviera delle Palme). Dallaregione asiatica provengono invece le piante dimagnolia, diffuse nei giardini della fascia costiera.

Il clima ligure ha favorito l'acclimatazione di tali specie, sostituendo a volte le piante mediterranee autoctone. Uno dei luoghi più esemplificativi sono igiardini di Villa Hanbury vicino aVentimiglia, creati da una famiglia originaria dell'Inghilterra nell'Ottocento. Furono introdotte originariamente quasi 5 800 specie, ridotte negli anni a circa 2 000. Tra le palme che ornano molte passeggiate a mare, la specie più comune è laPhoenix canariensis (dal fusto grande e tozzo), seguita dallaPhoenix dactylifera oPalma dei datteri dal fusto alto e sottile.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]

Lafauna della regione è particolarmente interessante per la presenza di rari endemiti, specie adattate sul territorio o rimaste isolate per la frammentazione della loro area di distribuzione. Nel complesso le specie faunistiche sono quelle tipiche dell'area mediterranea risentendo molto la vicinanza con la regione francese dellaProvenza o dellaToscana; annovera anche specie di più lontana origine, che dimostrano gli antichi e storici collegamenti con aree distanti e separate dal mare, come ilMarocco, laSardegna e laCorsica.

Nell'estremaRiviera di Ponente sono presenti alcuni endemiti quali ilcolubro lacertino, il più grande serpente europeo, diffuso nell'Imperiese e nelNizzardo, e dellalucertola ocellata, unsauro dalla caratteristica livrea verde picchiettata a strie nere e con macchie rotonde azzurre sui fianchi dettiocelli. Nell'entroterra vi è la presenza delgallo forcello e vi sono popolazioni dicamosci. Sulmonte Saccarello - tra Liguria eFrancia - è ritornata lamarmotta, in seguito a un intervento dei cacciatori negli anni settanta del Novecento (nonostante la specie non sia cacciabile).

Tra gliuccelli si segnalano ilpassero solitario, l'occhiocotto, lasterpazzolina, ilpicchio rosso maggiore, iltorcicollo, ilcuculo e ilcodirossone; massiccia la presenza delmerlo, delfringuello, dellozigolo e delpettirosso.

Folta la presenza deirapaci notturni e diurni quali l'assiolo, lacivetta, ilbarbagianni, l'allocco, ilgufo comune e quelloreale; della famiglia dei rapaci diurni si segnalano ilbiancone, lapoiana, ilgheppio, ilnibbio bruno, ilfalco pecchiaiolo. Nelle zone tipicamente rocciose nidifica qualche rara coppia diaquila reale e delfalco pellegrino (specie nelle coste del levante ligure), mentre nei fitti boschi cacciano l'astore e losparviero. Tra irettili vi è possibile ammirare ilbiacco, lacoronella girondica e lavipera. Tra glianfibi lasalamandra nera sostituisce, dopo la quota di 1 800 m, lasalamandra pezzata; alcuni di questi anfibi urodeli popolano diverse grotte della regione.

Anticamente vi era presso i boschi dell'Appennino ligure una massiccia presenza dellupo appenninico, sottospecie che ha subito nel corso degli ultimi secoli una quasi scomparsa ed è sopravvissuta in alcune aree isolate dell'Appennino, fino a una nuova espansione del proprio areale, grazie alla sua tutela, a partire dagli anni '90 in poi. Numerose sono invece le famiglie dicinghiali che talvolta si spingono, per la ricerca di cibo, nei centri abitati: nella stessaGenova più volte i media televisivi o i quotidiani locali ne hanno testimoniato con foto e video la loro presenza lungo i greti dei principali torrenti o a ridosso delle abitazioni.Una situazione di sovrappopolazione[senza fonte] che ha pure scatenato polemiche e proteste in alcune zone della regione, con mirate richieste d'intervento ai principali enti regionali e provinciali, per i danni che questi animali sconfinando dal bosco alle proprietà private causano alle recinzioni e alle coltivazioni ortofrutticole.

Ecologia

[modifica |modifica wikitesto]

Dati sulla percentuale diraccolta differenziata[32][33]:

20052006200720082009201020112012201320182019
Regione Liguria15,7%16,7%19%22,70%25,17%26,53%29,92%32,02%33,07%49,67%53,43%

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Percorso storico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della Liguria.
Mappa dell'Italia e delle sue lingue. Il gruppo ligure è N4. Il ligure è sempre più riconosciuto come lingua non indoeuropea.
Liguria nell'Italia romana
Carta del territorio ligure al tempo dei Romani. È molto probabile che il confine occidentale fu il fiume Siagne per unificare tutta la Liguria
Antica carta del territorio ligure. Nel Medioevo la provincia diCanoa-Grassa è annessa alla Francia e al nord il confine non è più ilPo ma gliAppennini

Gli antichiLiguri si sistemarono sul litorale mediterraneo dalRodano all'Arno, ma successivamente le migrazioniceltiche,[senza fonte] come pure le colonizzazioni diFenici,Greci eCartaginesi, rimpiazzarono in alcune aree i Liguri a partire dal IV secolo a.C.

Le testimonianze della presenza dell'uomo in Liguria sono da ricercarsi fin dallapreistoria. Presso il porto diNizza, a Terra Amata, sono state ritrovate le tracce delle più antiche capanne costruite da cacciatori nomadi, circa 300.000 anni fa. Lastratigrafia ha mostrato diversi periodi insediativi, con resti di capanne ovali a focolare centrale, ciottoli scheggiati,raschiatoi e animali catturati qualicinghiali, tartarughe,rinoceronti di Merk, elefanti meridionali, uri, uccelli vari. Vicino aLoano sono state trovate tracce dell'Uomo di Neandertal. Nellegrotte di Toirano sono visibili segni di frequentazioni riconducibili alla fine delPaleolitico Superiore. Nellagrotta dei Balzi Rossi di Ventimiglia sono apparsi resti che ricordano l'Uomo di Cro-Magnon. AlleArene Candide si trovano testimonianze delNeolitico e strati epigravettiani databili tra i 20.000 e i 18.700 anni fa, mentre nelle grotte lungo il torrente Pennavaira, nella valle omonima in territorio ingauno, sono stati ritrovati reperti umani risalenti fino al 7.000 a.C.

La Liguria costiera è sottomessa ufficialmente daiRomani soltanto durante il II secolo a.C., con varie sacche autonome che, date le caratteristiche del territorio, resisteranno al diretto controllo centrale ancora per qualche decennio. La Liguria corrispondeva allaIX regio Italiae come riportaPlinio (III, 5, 49):patet ora Liguriae inter amnes Varum et Macram XXXI Milia passuum. Haec regio ex descriptione Augusti nona est.

La parolaLigure /Liguria fu assegnata a questo popolo prima dai Greci, poi dai Romani e ha il significato di luogo paludoso o acquitrino.[senza fonte] In età classica centri importanti sonoGenua,Savo,Vada Sabatia,Albium Intemelium,Albium Ingaunum eLunae; quest'ultima, ubicata nell'estremo levante ligure e nota ai giorni nostri con il nome diLuni, perderà via via d'importanza sino al definitivo abbandono nel XIII secolo.

Ilpalazzo Ducale di Genova, antica residenza deidogi durante l'epoca della Repubblica

Con lacaduta dell'Impero romano d'Occidente (476), dopo il V secolo si ebbe lungo il territorio ligure la devastazione da parte dei Barbari (Eruli eGoti), e solo sotto ladominazione bizantina la Liguria (Λιγύρια ingreco bizantino) conobbe una sorta di stabilizzazione geopolitica. Dopo leguerre gotiche vi fu una breve ripresa che durò fino allaconquista longobarda del reRotari del 641. Dopo iFranchi la Liguria è divisa attorno al X secolo in tre zone (dette marche): l'arduinica, l'aleramica e l'obertenga.

Successivamente saràGenova e il suo Comune ad affermarsi e via via a formare la futuraRepubblica di Genova dall'XI secolo.

Il periodo storico più importante per la regione è ilBasso Medioevo, con apice dalla metà del XIII secolo alla metà del XIV secolo (è possibile individuare l'inizio di una lunga decadenza al 1340, inquadrandola in ambito internazionale, con gli avvenimenti anatolici e la crisi delle vie commerciali asiatiche per via della fine dellapax mongolica e anche dell'arrivo deiMing nelCatai).

La storia ligure in età medioevale va ricercata però anche al di fuori della cosiddetta "terraferma", piuttosto marginale per una comprensione e uno studio d'insieme. In sintesi, la storia medioevale dei Liguri andrebbe ricercata pure al di fuori degli odierni confini amministrativi della Liguria.

Essa si sviluppa, a partire dallaprima crociata, attorno alle attività - esplorative prima e commerciali poi - delle famiglie e deglialberghi per lo più genovesi, interessando comunque la vita delle persone di tutto il territorio regionale.

Repubblica di Genova che corrisponde quasi alla Liguria. La parte occidentale della Liguria amministrata per ilDucato di Savoia

La forza economica dellaRepubblica marinara si manifesta con unimpero colonialeante litteram in senso fortemente e strettamente economico, con basi politiche fatte da una fitta rete di accordi politico-commerciali in tutto ilMar Mediterraneo e ilMar Nero; dense sono le presenze mercantili liguri daGibilterra sino all'Asia centrale, con testimonianze documentate in una miriade di porti e crocevia commerciali.

Per non citarne che i più importanti:

Cristoforo Colombo in una stampa del XVI secolo

Come ha scrittoRoberto Sabatino Lopez, gli albori delle marine reali inglese, spagnola e soprattutto francese hanno radici nella scuola ligure, con la chiamata di maestranze dalle Riviere atte a formaremaestri d'ascia e arsenali indipendenti. La Liguria si distinse storicamente anche in epoca mercantile e tardo medioevale per i suoi esploratori (tra i più celebri ifratelli Vivaldi,Leon Pancaldo,Lanzerotto Malocello,Antoniotto Usodimare, oltre al più notoCristoforo Colombo) e ammiragli (in primisBenedetto Zaccaria, poiAnsaldo De Mari,Oberto Doria,Oberto Spinola, sino adAndrea Doria).

Sulla terraferma Genova e la sua Repubblica prendono gradualmente il controllo della maggior parte della Liguria, da Levante a Ponente e sconfinando anche in quei territori delBasso Piemonte più vicini al capoluogo genovese, e fino alla caduta dell'ultima città rimasta formalmente libera,Savona, che dopo la distruzione dellaCittadella e l'insabbiamento del locale porto definitivamente capitolò nel 1528. Con la fine del mondo coloniale concomitante all'avanzataottomana (caduta diBisanzio nel 1453 e diCaffa nel 1475), iniziò per la Liguria una nuova era. Il periodo che vide protagonisti le figure diCarlo V e dell'ammiraglio oneglieseAndrea Doria - quest'ultimo promotore dell'istituzione di una nuova repubblica (la cosiddetta Quinta repubblica) più indipendente rispetto alle due maggiori potenze europee dominanti (Francia e Spagna) - e che coinvolse il territorio ligure sino agli inizi del XVII secolo fu denominato comeEl siglo de los Genoveses(il secolo dei Genovesi), caratterizzato dal potere finanziario deibanchieri genovesi e dai prestiti alla Corona di Spagna. A Seicento inoltrato iniziò una nuova e diversa lunga decadenza che si protrarrà per tutto ilSettecento, sino al periodo napoleonico e allarivoluzione industriale, momento della rinascita.

Con l'avvio dellecampagne d'Italia napoleoniche di fine XVIII secolo, e il conseguente sconfinamento delle truppe d'oltralpe nelle terre liguri, la Repubblica di Genova cadde dal 1797 all'interno dell'orbita francese con l'istituzione dellaRepubblica Ligure, fino alla successiva annessione dell'intera regione nelPrimo Impero francese (1805). La caduta diNapoleone Bonaparte coincise con la fine dell'indipendenza della regione: dopo l'effimera e breve ricostituzione della repubblica genovese, nel 1814, ilCongresso di Vienna decretò, malgrado i disperati tentativi diplomatici del ricostituito Senato genovese di salvare l'indipendenza e malgrado la ferma contrarietà popolare, l'annessione alRegno di Sardegna, da sempre in battaglia con il potere dogale.

Contea di Nizza, parte occidentale della Liguria annessa alla Francia nel 1860

Prima di lasciarePalazzo Ducale, i governanti genovesi emanarono il seguente Proclama:

«Informati che il Congresso di Vienna ha disposto della nostra Patria riunendola agli Stati di S.M. il Re di Sardegna, risoluti dall'una parte a non lederne i diritti imprescindibili, dall'altra a non usar mezzi inutili e funesti, Noi deponiamo una Autorità che la confidenza della Nazione e l'acquiescenza delle principali Potenze avevano comprovata.

Ciò che può fare per i diritti e la restaurazione de' suoi popoli un Governo non d'altro fornito che di giustizia e ragione, tutto, e la nostra coscienza lo attesta e le Corti più remote lo sanno, tutto fu tentato da noi senza riserva e senza esitazione. Nulla più dunque ci avanza se non raccomandare alle Autorità Municipali, Amministrative e Giudiziarie l'interino esercizio delle loro funzioni, al successivo Governo la cura delle truppe che avevamo cominciato a formare, e degl'impiegati che han lealmente servito: a tutti i Popoli del Genovesato la tranquillità, della quale non è alcun bene più necessario alle Nazioni.Riportiamo nel nostro ritiro un dolce sentimento di riconoscenza verso l'Illustre Generale che conobbe i confini della vittoria, e una intatta fiducia nella provvidenza Divina che non abbandonerà mai i Genovesi.

Dal Palazzo del Governo, li 26 dicembre 1814

Firmatari:Gerolamo Serra, Presidente del Governo e i senatori Francesco Antonio Dagnino, Ippolito Durazzo, Carlo Pico, Paolo Girolamo Pallavicini, Agostino Fieschi, Giuseppe Negrotto, Giovanni Quartara, Domenico Demarini, Luca Solari, Andrea Deferrari, Agostino Pareto, Grimaldo Oldoini.»

Con il regno sardo la Liguria fu inquadrata amministrativamente sotto la VII Divisione di Genova comprendente le province di Genova, Albenga, Bobbio, Chiavari, di Levante, di Novi e di Savona. Fondamentali e decisive alla causa di unificazione d'Italia furono inepoca risorgimentale diverse personalità genovesi e liguri: tra i più celebriGiuseppe Garibaldi,Giuseppe Mazzini eGoffredo Mameli. L'annessione della regione ligure alRegno d'Italia portò a un nuovo inquadramento amministrativo del suo territorio; alle storicheprovince di Genova e di Porto Maurizio (quest'ultima assumerà, nel 1923, l'attuale denominazione "di Imperia" dopo la creazione dell'omonimo capoluogo imperiese) seguì l'istituzione dellaProvincia della Spezia (1923) nella zona più levantina della regione e nel corso del 1927 dell'ente provinciale savonese.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bandiera della Liguria.
«Lo stemma della Regione, è costituito da una caravella stilizzata, marginata in nero e colorata in argento, con vela bianca inquartata da croce rossa con stelle d'argento nei riquadri»

(Descrizione araldica dello stemma[34])

«Il gonfalone della Regione, raffigurato nel bozzetto allegato sub B) che forma parte integrante della presente legge, è costituito da un drappo a bande verticali di eguale larghezza colorate, da sinistra verso destra, di verde, di rosso e di azzurro mare. Nel centro del gonfalone figura lo stemma della Regione con larghezza pari ai tre quinti della larghezza complessiva del drappo. All'innesto del puntale sull'asta del gonfalone è annodato un nastro con i colori della bandiera nazionale»

(Descrizione araldica del gonfalone[34])

Lo stemma è stato deliberato con la legge regionale n. 3 del 15 gennaio 1985[34].

Gemellaggio

[modifica |modifica wikitesto]

La regione è gemellata dal 7 maggio 2002 con la prefettura giapponese diAomori.[35][36]

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisione amministrativa

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1º gennaio 1948, ex art. 131 dellaCostituzione, la Liguria è unaregione ad autonomia ordinaria dellaRepubblica Italiana, ma solo con lalegge n. 281 del 1970 furono attuate le sue funzioni.

Il territorio comprende234 comuni, suddivisi nei seguenti quattroenti diarea vasta (di cui treprovince e unacittà metropolitana):

StemmaProvinciaCartaComuniAbitanti
(30/11/2023)
Superficie
(km²)
Città metropolitana di Genova67815 3461 833,79
Provincia di Imperia66208 6391 154,78
Provincia di Savona69267 2731 546,29
Provincia della Spezia32214 916881,35
Liguria2341 506 1745 416,21

A partire dal 1º gennaio 2015 - ottemperando quanto previsto dalla legge del 7 aprile 2014, n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni"[37] - la Provincia di Genova ha cessato di esistere in favore dell'istituzione dellaCittà metropolitana di Genova che raggruppa i comuni della precedente istituzione provinciale.

Presidenti della Regione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidenti della Liguria e Giunta regionale della Liguria.

Leelezioni regionali del 31 maggio 2015 hanno proclamato all'elezione diGiovanni Toti (Forza Italia) qualePresidente della Regione. Toti, in lizza contro il giornalista Ferruccio Sansa, è stato confermato presidente anche nelle regionali del settembre 2020 fino alle sue dimissioni il 26 luglio 2024

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

In Liguria molte sono le istituzioni insignite di alte onorificenze, soprattutto in virtù dei sacrifici della popolazione locale durante laseconda guerra mondiale e durante il periodo dellaResistenza antifascista (Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione).

Le principali onorificenze sono state assegnate in epoca repubblicana alle seguenti istituzioni:Provincia di Genova,Provincia di Imperia,Provincia della Spezia,Provincia di Savona,Comune di Albenga,Comune di Calice al Cornoviglio,Comune di Genova,Comune di Lavagna,Comune della Spezia,Comune di Recco,Comune di Ronco Scrivia,Comune di Savona,Comune di Testico,Comune di Zignago,Comune di Zoagli.

La Regione Liguria è insignita di:

Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza»
— Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010[38]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Vista delBiscione, quartiere di Genova, uno dei simboli dell'espansione edilizia cittadina

La popolazione ligure è concentrata principalmente nei medi e grandi centri costieri, distribuiti su entrambe le riviere.[39]

Una buona parte della popolazione, però, vive in medi e piccoli comuni dell'entroterra. Questa regione si caratterizza per la presenza di rilievi e l'assenza di vaste vallate che favoriscano l'insediamento. I centri si arroccano su colline e montagne e mediamente hanno poche centinaia di abitanti. Densità maggiori si hanno invece nell'alta valle Scrivia e nellaval Bormida (in quest'ultima si trovaCairo Montenotte, il centro più popolato dell'interno). Per quanto riguarda i servizi, i comuni di queste regioni fanno riferimento ai grandi centri costieri, ma talvolta anche alle città piemontesi.[39]

Da diversi anni la Liguria ha il primato nazionale dell'indice di invecchiamento. I decessi superano nettamente le nascite, causando gravi conseguenze sul piano sociale. Il flusso migratorio degli ultimi decenni (comunque più limitato rispetto alle altre regioni del nord) è riuscito a compensare solo in parte questa situazione.[39]

Nel 2019 i nati sono stati 8 747 (5,7‰), i morti 21 354 (14,0‰), con un incremento naturale di −12 607 unità rispetto all'anno precedente (-8,3‰)[40]. Alla fine dello stesso anno si contavano 139 509 stranieri (9,1%).[40]

Andamento demografico per provincia (ISTAT, 31-12-2019)
ProvinciaNatiMortiIncremento naturale
Genova5,8‰ (4 781)14,2‰ (11 739)-8,4‰ (−6 958)
Imperia5,8‰ (1 207)13,6‰ (2 860)-7,9‰ (−1 653)
La Spezia6,1‰ (1 336)13,4‰ (2 926)-7,3‰ (−1 590)
Savona5,2‰ (1 423)14,0‰ (3 829)-8,8‰ (−2 406)
Rapallo
Chiavari
Ventimiglia

La Liguria in passato fu una regione depressa dal punto di vista economico e nelXIX e nelXX secolo migliaia di persone si spostarono verso leAmeriche dove ancora si trovano consistenti comunità liguri (inCile eArgentina soprattutto). Probabilmente il fenomeno fu favorito dalla presenza del porto di Genova, punto d'imbarco per gli emigranti del Nord Italia.[39]

Con ilboom delsecondo dopoguerra (Genova è divenuta uno dei vertici deltriangolo industriale) la situaizione si è invertita e la regione è divenuta terra diimmigrazione, prima dall'Italia meridionale, oggi dall'estero. Ne è conseguita un'impennata dello sviluppo edilizio, con gravi deturpazioni dell'ambiente e il paesaggio. La città che forse meglio rappresenta questo grave problema èRapallo, nelTigullio, dove la grande espansione edilizia ha stravolto molte zone periferiche della cittadina, non prevedendo, tra l'altro, i problemi legati al traffico. Il caso porterà i media a coniare il verborapallizzare, ossia costruire in modo anomalo e senza controllo.[senza fonte] Anche la stessa Genova fu coinvolta nel fenomeno neglianni sessanta esettanta. Alcuni studiosi hanno affermato che il diminuire della popolazione può essere addirittura vantaggioso per risolvere la forte pressione antropica sul territorio.

Se in passato la tendenza era quella di abbandonare il piccolo comune natio per recarsi, sempre per il problema lavorativo, a un centro maggiore come i comuni costieri, oggi si sta verificando l'effetto contrario, cosa per altro tipica delle grandi aree metropolitane di tutto il mondo occidentale. Sono sempre più le famiglie che lasciano le grandi città, talvolta congestionate per l'intensa urbanizzazione, per trasferirsi nei comuni del circondario.[39]

Aree urbane con più di 20 000 abitanti

[modifica |modifica wikitesto]

Nella regione esistono vari comprensori geografici che suddividono l'intero territorio.[41]Diversi tra questi hanno al loro interno, o si identificano con, una principale area urbanizzata.Tranne la Val di Magra, la Val di Vara, la Val Bormida, le altre dodici aree si trovano tutte lungo la costa e coprono quasi tutto il litorale ligure, da ovest a est. Secondo le pubblicazioni ufficiali di Cityrailways che diffonde i dati relativi all'ultimo aggiornamento diUrbanismi, Cluster urbani e aree metropolitane – volume primo, Italia, sulla distribuzione urbana della popolazione in Italia, l'urbanizzazione incontrollata ha contribuito a far parlare dell'Area metropolitana della Liguria centrale, che ha come perno l'agglomerato urbano di Genova e comprende gran parte della provincia di Savona, la porzione orientale della Provincia della Spezia e, in una visione ancor più allargata verso un unico grande territorio con forti integrazioni logistiche-produttive, anche quella parte delBasso Piemonte che un tempo costituiva l'Oltregiogo dellaRepubblica di Genova, per una popolazione complessiva che conta 1 510 781 abitanti in una superficie di 4 164,60 km².

Area UrbanaStemmaCittàProvinciaPopolazione comunaleUltimi rilevamenti IstatPopolazione area urbana[42]Caselli autostradali
1Agglomerato urbano di GenovaGenovaCittà metropolitana di Genova595 025800 709

ArenzanoGE A10-A26MasoneGE PràGE PegliGE AeroportoGE OvestSopraelevataGE A10-A7GE BolzanetoBusallaRonco ScriviaIsola del CantoneGE A7-A12GE A10-12GE EstPedemontanaGE NerviReccoRapalloChiavariLavagnaSestri Levante

2Golfo dei Poetie Riviera spezzinaLa SpeziaProvincia della Spezia92 474136 000[43][44]

La Spezia A12-A15Lraccordo de La Spezia-Uscita Lerici-Portoraccordo de La Spezia-Uscita La Spezia Centro

3Agglomerato urbano di Savona[45]SavonaProvincia di Savona60 595116 960[46][47]

SavonaRaccordo di SavonaSavona A10-A6AlbisolaCelle LigureVarazze

4Sanremo-ArgentinaSanremoProvincia di Imperia55 33185 177[48]

SanremoVariante Taggia-Sanremo Aurelia Bis TaggiaCirconvallazione Argentina

5Val di Magra[49]SarzanaProvincia della Spezia21 75977 771[49]

SarzanaTangenziale Di La Spezia-Uscita Vezzano Ligure

6Imperia-GolfodianeseImperiaProvincia di Imperia42 59768 121[48]

Imperia OvestImperia EstSan Bartolomeo al Mare

7Ingauno[50]AlbengaProvincia di Savona23 56863 080[51]

AndoraAlbenga-Aeroporto-Variante Alassio-Aeroporto-Albenga Aurelia Bis

8Conurbazione di Ventimiglia[52]VentimigliaProvincia di Imperia24 72953 549[48]

Confine di StatoVentimigliaVentimiglia Bretella SS. 20 Col di TendaVentimiglia SS. 20 Centro CittàBordighera

9Tigullio centrale[Nota 1]ChiavariCittà metropolitana di Genova27 29552 501[53]

ChiavariLavagna

10Tigullio occidentale[Nota 1]RapalloCittà metropolitana di Genova30 49343 771[54]

Rapallo

11Val Bormida[50]Cairo MontenotteProvincia di Savona13 20940 412[55]

Altare-Carcare-Cairo M.Millesimo

12Conurbazione di Loano[Nota 2]LoanoProvincia di Savona11 52139 166[56]

Borghetto Santo SpiritoLoanoPietra Ligure

13Tigullio orientale[Nota 1]Sestri LevanteCittà metropolitana di Genova18 17732 520[57]

Sestri Levante

14Val di VaraVarese LigureProvincia della Spezia2 09230 275[58]

CarrodanoBrugnato

15Agglomerato Urbano di Finale Ligure[Nota 2]Finale LigureProvincia di Savona11 70621 937[59]

Finale LigureOrco Feglino

  1. ^abcIl comprensorio geografico del “Tigullio” si divide urbanisticamente in tre territori facenti capo a Rapallo, Chiavari e Sestri Levante
  2. ^abArea urbana compresa nello stesso comprensorio geografico del “Finalese”

Comuni più popolosi

[modifica |modifica wikitesto]

Al 28-2-2024, I comuni più popolosi della Regione sono i seguenti:

Genova 562 171

La Spezia 92 661

Savona 58 644

Sanremo 53 009

Imperia 42 416

Rapallo 29 422

Chiavari 27 483

Albenga 23 553

Ventimiglia 22 922

Sarzana 21 750

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i datiIstat al 1º gennaio 2023[60] i cittadini stranieri residenti in Liguria sono 150 541, pari all' 9,98% della popolazione regionale.

Le etnie più rappresentate sul totale della popolazione residente erano:Albania (bandiera) Albania 21 036 1,39%-Romania (bandiera) Romania 20 928 1,38%-Marocco (bandiera) Marocco 15 024 0,99%.

I numeri più alti di stranieri residenti si sono registrati nei quattro capoluoghi provinciali[60] e nei comuni diSanremo (7 110) eRapallo (3 517)[60], rispettivamente la quarta e la sesta città della Liguria per numero di abitanti.

Il comune diAirole si conferma l'ente comunale dove la percentuale di residenti stranieri, rispetto alla popolazione italiana, è più alta in tutta la regione con il dato del 31,42%[60].

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti Liguria e religionenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.

Secondo il recente studio (2016) del gruppo di ricerca americano Joshua Project, tra la popolazione ligure, l‘affiliazione religiosa è la seguente:

80,75% Cattolici

4,25% Altri cristiani

15,00% Senza affiliazione religiosa

Fonte:https://joshuaproject.net/people_groups/13057/IT

Secondo le elaborazioni ISMU su dati ISTAT e ORIM del 1º gennaio 2016, la affiliazione religiosa degli stranieri residenti in Liguria è la seguente:

32,72% Cattolici

32,50% Altre religioni non cristiane

29,12% Altri cristiani

5,66% Senza affiliazione religiosa

Considerando che gli stranieri residenti in Liguria corrispondono all‘8,8% della popolazione, si può affermare che l‘affiliazione religiosa in Liguria, sul totale della popolazione residente nel2016 sia la seguente:

76,52% Cattolici

6,44% Altri cristiani

2,86% Altre religioni

14,18% Senza affiliazione religiosa

Per quanto riguarda la pratica religiosa, nel 2015, il 18,6% dei liguri frequentava il proprio luogo di culto almeno una volta a settimana.

Divisione per Provincia (2016):

Imperia

90% Cristiani (87% Cattolici, 3% Altri cristiani)

2% Altre religioni

8% Senza affiliazione religiosa (6% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 2% atei)

Savona

86% Cristiani (81% Cattolici, 5% Altri cristiani)

3% Altre religioni

11% Senza affiliazione religiosa (7% Senza denominazione/agnostici,/indifferenti, 4% atei)

Genova

80% Cristiani (73% Cattolici, 7% Altri cristiani)

4% Altre religioni

16% Senza affiliazione religiosa (9% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 7% atei)

La Spezia

79% Cristiani (74% Cattolici, 5% Altri cristiani)

2% Altre religioni

19% Senza affiliazione religiosa (10% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 9% atei)

Totale Liguria

83% Cristiani (77% Cattolici, 6% Altri cristiani)

3% Altre religioni

14% Senza affiliazione religiosa (8% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 6% atei)

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia della Liguria è basata su aspetti particolari dei tre settori produttivi, generalmente correlati tra loro.Ilsettore primario si basa sostanzialmente su un'agricoltura di qualità, con produzioni specifiche e con garanzie di controllo particolari, ma anche su attività diallevamento (nell'entroterra) e dipesca lungo le coste.

L'industria ligure è generalmente associata ai grandi poli produttivi che sorgono nelle periferie dei maggiori centri urbani come i capoluoghi di provincia. Questo aspetto ha senz'altro contribuito allo sviluppo dall'attività degli importantiporti diGenova,La Spezia eSavona, che hanno dato impulso al commercio marittimo, all'attività cantieristica navale e anche alturismo.L'importazione di materie prime attraverso i porti ha sviluppato quindi l'industria siderurgica,petrolchimica,chimica emetalmeccanica.

Di seguito la tabella che riporta ilPIL ed il PIL procapite[61], prodotto nella Liguria dal 2000 al 2006:

2000200120022003200420052006
Prodotto Interno Lordo
(milioni di euro)
33 669,835 534,736 053,637 218,638 644,139 913,541 004,5
PIL ai prezzi di mercato per abitante
(euro)
21 264,222 568,922 948,023 633,824 382,724 927,325 484,5

Di seguito la tabella che riporta ilPIL[61], prodotto in Liguria ai prezzi correnti di mercato nel2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:

Macro-attività economicaPIL prodotto% settore su PIL regionale% settore su PIL italiano
Agricoltura, silvicoltura, pesca€ 611,91,49%1,84%
Industria in senso stretto€ 4.030,79,83%18,30%
Costruzioni€ 2.261,85,52%5,41%
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni€ 10.285,025,08%20,54%
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali€ 10.898,926,58%24,17%
Altre attività di servizi€ 8.512,120,76%18,97%
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni€ 4.404,210,74%10,76%
PIL Liguria ai prezzi di mercato€ 41.004,5

Dati sul lavoro

[modifica |modifica wikitesto]

Iltasso di disoccupazione tra persone dai 15 ai 64 anni risulta al 6,3% nel 2023, ed è più basso di quello nazionale corrispondente al 7,8%.Di seguito il dato sul tasso di disoccupazione diviso per province della Liguria[62]:

Anno20192020202120222023
Liguria9,8%8,6%8,5%7,1%6,3%
Imperia13,9%10,2%11,2%9,5%8,7%
Savona5,8%6,5%7,7%5,1%6,3%
Genova10,2%8,4%7,7%6,9%6%
La Spezia9%10,2%10,1%8,2%5,1%

Per quanto riguarda iltasso di occupazione, questo si aggira a livello regionale attorno al 67,4% ed è più alto del corrispondente dato nazionale (61,5%). Di seguito il dato sul tasso di occupazione diviso per province[63]:

Anno20192020202120222023
Liguria63,2%61,5%63,5%66%67,4%
Imperia59,5%58%59,9%62,1%62,6%
Savona64,1%61,2%62,5%66,1%64,2%
Genova63,6%62,3%64,7%67,4%69,6%
La Spezia64,1%61,8%63,7%64,2%67,8%

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]
Viticoltura sui terrazzamenti delle Cinque Terre

La morfologia territoriale ligure condiziona pesantemente la natura delle produzioni agricole e quindi l'utilizzo stesso della terra, limitato alla costa e poche regioni dell'entroterra.

Un caso tipico è quello delleCinque Terre, dove si è sviluppata l'arte di costruzione dei muri a secco, grazie ai quali si è costituito il tipicoterrazzamento ligure, base delle coltivazioni rivierasche.

Si produconofrutta,olive, e soprattuttofiori. La coltivazione floreale (più sviluppata nella Riviera di Ponente) corrisponde a circa metà dell'intera produzione nazionale; a questo si deve il fatto che l'A10 sia stata battezzata "Autostrada dei fiori".

L'agricoltura prevede per la maggior parte una produzione ortofrutticola (tradizionale),olivicoltura (specie nelle zone diLeivi,Lavagna,Sestri Levante, imperiese e savonese) e alberi dafrutta (limoni,pesche,albicocche) eviticoltura (Moscato bianco, ilCiliegiolo, laBianchetta Genovese, ilVermentino, l'ormeasco diPornassio, ilPigato). La maggior parte di produzione vinicola si concentra nella provincia spezzina dove i principali vitigni sonosangiovese,ciliegiolo ecanaiolo per le uve nere,bosco,albarola,trebbiano evermentino per le uve bianche.

Significativo è l'esempio che fornisce il distretto dellaVal di Vara, in cui si è potenziata la pratica di agricoltura biologica, fino a divenire la quasi totalità della produzione locale, tanto da conferire l'appellativo di "Valle del Biologico". Qui è molto fiorente lazootecnia, allevamento bovino al pascolo sia da carne che da latte.

La piana diAlbenga, seconda per estensione solo a quella diSarzana, è diventata il punto di maggiore produzione agricola. Famosa nei secoli passati per la produzione della canapa, risulta assai coltivata con tipiche produzioni come ilbasilico, ilcuor di bue, l'asparago violetto, ilcarciofo e lazucca trombetta. Oltre a questi la piana diAlbenga produce molte aromatiche in vaso, insieme a coltivazioni floreali qualiciclamini,stella di Natale eMargherita.

Industria ed energia

[modifica |modifica wikitesto]
I cantieri navali Fincantieri di Riva Trigoso

In Liguria hanno sede alcuni tra i più importanti centri produttivi industriali nazionali soprattutto nel settore della meccanica e della cantieristica. Tra i principali vi sono:

Naturalmente alla presenza di tali centri produttivi consegue una miriade di attività imprenditoriali ed artigianali dell'indotto cantieristico e meccanico.

Tuttavia le criticità economiche liguri sono da addebitarsi principalmente al fatto che il comparto industriale, tradizionalmente a partecipazione pubblica, che aveva dominato l'economia ligure fino agli anni settanta, è entrato in crisi, lasciando al contempo una significativa eredità negativa in termini diimpatto ambientale.Gli spazi ristretti rendono inoltre difficile l'espansione dei porti. La scarsità numerica della popolazione contribuisce alle difficoltà legate alla ripresa.

I settori industriali adalta tecnologia sono una delle poche realtà emergenti dell'economia della regione. In tal senso è stato costituito alla Spezia il distretto nautico, una realtà settoriale in espansione, che ha visto la necessità di aggregare in un unico distretto le realtà produttive in materia di nautica da diporto. Un altro esempio di High tech in regione è costituito dall'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova Bolzaneto.

Nei comuni montani, maggiormente inVal Fontanabuona, è molto fiorente e redditizia l'estrazione e la lavorazione dell'ardesia, chiamatala pietra nera, esportando prodotti (tra i più richiesti ibiliardi) in tuttaItalia ed inEuropa conquistando quasi interamente il settore ardesiaco. Altre attività presenti nelle vallate genovesi sono dedite alle lavorazioni dellaplastica, dellegno e dellacarta. AdAlbissola Marina eAlbisola Superiore, caratteristica e tipica è la lavorazione dellaceramica, dove piccole e medie attività locali adempiono alla produzione e alla vendita diretta di tali oggetti della pregiata e antica materia.

Tra le regioni la Liguria è al 19º posto in Italia per produzione lorda di energia idroelettrica (187,2 GWh), all'11º posto per la produzione di energia termoelettrica (11.227,5 GWh), al 9º per l'energia eolica (8,4 GWh) ed al 17º posto da biomasse (45,4 GWh).[64]

Le centrali termoelettriche del territorio sono:

  • A Genova sorge un impianto di produzione termoelettrica[65], situato all'interno del porto della città, tra il molo San Giorgio ed il molo ex Idroscalo, in concessione all'Enel, capace di produrre circa 300MegaWatt di potenza con combustione ad olio/carbone[66].
  • Alla Spezia si trova lacentrale termoelettrica ENEL "Eugenio Montale"[67], un impianto con in esercizio un solo gruppo termoelettrico tradizionale policombustibile, per una potenza complessiva di circa 1300 MegaWatt.
  • AVado Ligure c'è una centrale termoelettricaTirreno Power S.p.a. in cui sono operative due unità con combustione ad olio/carbone per una produzione di circa 660 MegaWatt.[68]
Il rigassificatore di Panigaglia

In Liguria c'è una continua ricerca di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili[69]:

  • AVarese Ligure (SP) è attiva la più potentecentrale elettricaeolica inItalia, un impianto che genera una potenza di circa 6,5 GigaWatt l'anno.[70]
  • ABergeggi (SV) sono state realizzate alcune centrali fotovoltaiche connesse con un parco mezzi (auto, moto, pulmini e biciclette) a propulsione elettrica;
  • AMendatica (IM) c'è una centrale idroelettrica comunale;
  • ASesta Godano (SP) è attiva la centrale idroelettrica in località Ponte Margherita;
  • AdArmo (Im) ci sono alcune pale eoliche in località San Bernardo;
  • AVentimiglia, in frazione Varase, si trova una centrale idroelettrica;[71]
  • AVentimiglia, in frazione Bevera, è attiva una centrale a biomasse.

Sulgolfo della Spezia si affaccia il primo impianto dirigassificazione delgas naturale liquefatto (GNL) realizzato in Italia, ilrigassificatore di Panigaglia.L'impianto spezzino, di proprietà diGNL Italia del gruppoSnam, ha capacità di 2 Gm³/anno ed è situato in una baia sulla costa ponentina del golfo, nel territorio comunale diPortovenere.

La proprietà, nel giugno 2007, ha presentato un progetto di rammodernamento dell'impianto che prevede, tra l'altro, di aumentare la capacità produttiva dell'impianto stesso più del doppio della capacità attuale, sollevando enormi polemiche sul territorio e manifestazioni degli abitanti. Al settembre 2007, tutti i comuni del golfo spezzino (Lerici,La Spezia ePortovenere) si sono dichiarati contrari a qualsiasi ipotesi di ampliamento dell'impianto.

Principali aziende e attività economiche in regione

[modifica |modifica wikitesto]
Città Metropolitana di GenovaProvincia della SpeziaProvincia di SavonaProvincia di Imperia
AlimentareAppetais Italia, Cellini Caffè,

Generale Conserve, Grondona, Icat Food, Igino Mazzola, Latte Tigullio, Lavagetti, Madi Ventura, Panarello, Proforec, Riunione, Santagata, Tonitto 1939, Vandermorteele Italia

G.F.E., Italcaffè, Italpesto, Sapori d'Italia, Zanini AlimentareAcque (Calizzano, Vallechiara),

Aziende dolciarie (Besio, Giacobbe, Isaia, La Sassellese, Virginia),Conad Nord Ovest, Frascheri, Minuto Caffè,Noberasco,Orsero, Salumificio Chiesa, Sommariva

Acqua Santa Vittoria,

Aziende olearie (Carli, Isnardi, Piccardo & Savorè, Sasso), CLAS,Fassi, Latte Alberti

Alta tecnologiaAlenia Marconi Systems, Esaote,

Istituto Italiano Tecnologie, Selex Communications, Siemens

ENEA, Distretto delle Tecnologie MarineDemont-
EditoriaDe Ferrari Editori, Erga Editoria,FratelliFrilli Editori,Il Secolo XIX,Primocanale,

Radio Babboleo,Sagep,Telenord

Tele Liguria SudRadio 104,Radio Onda Ligure 101, Sabatelli EditoreImperia TV, Petrilli International Print
Manifatturiera e tessileCressi Sub,Mares, Lavorazione ardesia Valfontanabuona, Technosub, Zena AbbigliamentoLavorazione marmi di LevantoCeramiche di AlbissolaMercato dei Fiori di Bussana, Saponificio Risso
Metalmeccanica, metallurgica, siderurgia, petrolchimica, energetica, chimica,

farmaceutica

Ansaldo Energia, Erg, Fincantieri, Fisia,

Iplom, Iren, Orizzonte Sistemi Navali, Piaggio Aero Industries, SO.GE.PA, Techint, Whitehead Alenia Sistemi Subacquei

Cantieri Navali Baglietto, ENEL, Fincantieri,

Intermarine,OTO Melara,San Giorgio

Azimut Yachts, Bitron,

Alstom, Depositi Costieri Savona, Erg Petroli, Esso Italiana, Infineum Italia, PetroLig, Piaggio Aero Industries, Sarpom, Tirreno Power

Fratelli Marchisio, Metallurgica ValRoya, Munters Italy
Porti industrialiPorti di GenovaPorto della SpeziaPorti di Savona-Vado-
Porti turisticiMarina di Genova, Marina di Lavagna,

Porto di Rapallo

Porto Lotti, Porto MirbelloMarina di Alassio, Marina di Loano,

Marina di Varazze, Porto di Finale Ligure, Vecchia Darsena di Savona

Go Imperia, Marina degli Aregai, Porto di San Lorenzo, Porto di Ventimiglia, Portosole Sanremo
Servizi bancari e assicurativiBanca Passadore, Casalegno Assicurazioni---
Trasporti e intrattenimentoAcquario di Genova,Costa Crociere,
Festival Crociere,Grandi Navi Veloci
Battellieri del GolfoCosta Crociere, Parco Acquatico

Le Caravelle

Casinò Municipale di Sanremo

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
La baia diPortofino

Ilturismo è una delle attività economicamente più rilevanti per la Liguria[72]. Il clima mite, i paesaggi rinomati comePortofino, leCinque Terre oPortovenere, la diversificazione delle offerte e la qualità dei servizi attirano turisti sia dall'Italia che dall'estero. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di 2.412.238 italiani e 1.203.730 stranieri[73].

La maggior parte dei flussi turistici avvengono nella stagione estiva, in cui è possibile usufruire e godere degli innumerevoli chilometri di spiagge e di servizi balneari[74].

Il turismo di massa (che fa sì che in estate la regione arrivi a triplicare la propria popolazione) ha causato notevoli danni ambientali, come la cementificazione delle coste (fenomeno noto in Liguria comerapallizzazione, daRapallo, uno dei luoghi turistici tradizionali).

Tuttavia in Liguria è possibile trovare, oltre al classico turismo stagionale, proposte tra le più disparate, come ilpescaturismo o l'agriturismo, ovvero forme di soggiorno in cui è possibile contribuire all'attività di pesca o agricola insieme a gente del mestiere.Il turismo in Liguria offre molte possibilità culturali, sia estemporanee (mostre, convegni, festival e feste), sia la visita dei borghi e dei luoghi storici della regione.

Per quanto riguarda il turismo invernale sull'Appennino Ligure, nonostante la vicinanza di altre stazioni climatiche montane piemontesi (es.Limone Piemonte) è possibile sciare sulle piste diMonesi e di Santo Stefano d'Aveto; fino agli anni 2000 era possibile sciare anche ad Alberola, frazione del comune di Sassello.

La Liguria registra annualmente circa 15 milioni di presenze turistiche[75] Nella stagione estiva, con picchi nel mese di agosto, si registrano oltre 3 milioni di presenze alberghiere[76] ed un numero quadruplicato di presenze turistiche alloggiate in seconde case .

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade ed autostrade

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sistema viario di Genova § Nodo autostradale.
Viadotto autostradale dell'Autostrada A12 nei pressi diGenova Nervi

Le arterie autostradali che attraversano, o collegano la Liguria ai territori limitrofi, sono:

Esse sono collegate alle tangenziali e alle circonvallazioni dei principali centri urbani della regione, costituite da delimitate tratte autostradali, da superstrade, o da alcuni segmenti di strade statali o provinciali.

Le principali strade statali sono:

Linee ferroviarie

[modifica |modifica wikitesto]

La rete infrastrutturale ferroviari ligure è indubbiamente condizionata dalla morfologia territoriale della regione; infatti le linee ferroviarie si adattano all'asperità del terreno, formando una dorsale che percorre tutta la costa (ad eccezione delle connessioni con le regioni limitrofe).Le linee ferroviarie liguri sono:

Sono inoltre in costruzione:

  • la lineaAV/AC Tortona/Novi Ligure-Genova, meglio conosciuta come "Terzo Valico", che consentirà un trasporto più veloce delle merci dal porto di Genova alla retrostantePianura Padana e stimolerà la crescita del porto stesso;
  • l'ampliamento del nodo ferroviario di Genova col quadruplicamento dei binari tra le stazioni diGenova Voltri eGenova Brignole, consentendo di separare tra le stazioni sopra citate i percorsi dei treni a lunga percorrenza da quelli regionali.

Porti e aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

La Liguria presenta nelle due riviere di ponente e levante numerosi porti turistici. Alcuni di questi presentano un buon livello di posti barca e ormeggi, premiati ogni anno con laBandiera Blu.

Il porto turistico di Lavagna, il maggiore della Liguria

Tra i principali scali[77] dellaRiviera di Ponente si trovano inprovincia di Imperia i porti turistici diVentimiglia (in costruzione),Bordighera (250 posti),Sanremo (903 posti),Arma di Taggia (204 posti),Riva Ligure (120 posti),Santo Stefano al Mare (Marina degli Aregai 974 posti),San Lorenzo al Mare (100 posti),Imperia (1101 posti),Diano Marina (270 posti) eSan Bartolomeo al Mare (170 posti).

Inprovincia di Savona sono i maggiori quelli diAndora (800 posti),Alassio (400 posti),Loano (1057 posti[78]),Finale Ligure (550 posti),Savona (100 posti),Celle Ligure (80 posti) eVarazze (800 posti).

NellaCittà metropolitana di Genova quelli diArenzano (186 posti),Genova (500 posti),Camogli,Portofino (270 posti),Santa Margherita Ligure (350 posti),Rapallo (401 posti),Chiavari (459 posti),Lavagna (1600 posti) eSestri Levante (20 posti). Il porto di Lavagna si conferma il maggiore porto turistico della Liguria e d'Italia, e nuovi lavori di ampliamento completati nel 2007 hanno permesso che il porto sia classificato come uno dei maggiori delmar Mediterraneo per posti barca.

Ad est della regione, inprovincia della Spezia, i maggiori sono quelli diLevanto (80 posti),Monterosso al Mare (53 posti),Vernazza,Portovenere (Marina del Fezzano 263 posti),Bocca di Magra (230 posti) eSarzana (150 posti).

Porto di Genova

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Porto di Genova.
Il porto di Genova

Il più importante d'Italia e uno dei maggiori inEuropa è quello diGenova, forte motore dell'attivitàeconomica ecommerciale del capoluogo ligure. Il porto è situato in un'ansa protetta delmar Ligure, occupando all'incirca cinquecento ettari di superficie a terra e altrettanti nello specchio mare antistante.

Si estende per un totale di oltre venticinque chilometri lungo una fascia costiera che partendo dalla delegazione genovese diPra', arriva nel cuore delPorto Antico.

Due sono i fari principali: oltre a quello conosciuto universalmente come laLanterna, che sorge sulla collina di San Benigno, nella zona diSampierdarena, vi è quello, minore e dedicato alle superpetroliere, ubicato a Punta Vagno, nella zona residenziale di corso Italia.

Lo scalo portuale permette di ospitare oltre duecento navi, favorendo i traffici e gli scambi commerciali, tanto da essere classificato come uno dei maggiori scali marittimi delmar Mediterraneo e al vertice per volumi di traffico merci. Poco oltre il bacino petrolifero diPegli è ubicato sul mare il modernoaeroporto Cristoforo Colombo.

Ai terminal destinati esclusivamente al trasporto delle merci, bisogna aggiungere l'immensa area portuale il rinnovato terminal crociere - presso lo storico e celebrePonte dei Mille - e il terminal traghetti di recente costruzione.

Porto di Savona

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Porto di Savona.
Una foto del porto di Savona risalente al 2002

Il porto comprende nel complesso due bacini, uno aSavona e l'altro nella vicinaVado Ligure distanziati tra loro circa quattro chilometri. Insieme formano un punto di snodo per i mercati delSud Europa, al 2011 occupano, per volume di traffico, la tredicesima posizione fra gli scali portuali italiani (Porti d'Italia per flusso di merci).

In passato fu un importante scalo marittimo per ilPiemonte e per ilDucato di Savoia, alleanza che porterà laRepubblica di Genova ad interrarne il porto più volte, ha una lunga tradizione nel settore dell'acciaio e dei prodotti forestali - molte infatti nel territorio provinciale le industrie e le vaste aree boschive - nonché un importante scalo per i traffici diautovetture.

L'inaugurazione nel 2003 del nuovoPalacrociere ha permesso di aumentare il numero di passeggeri in transito, dai 200 000 del 2003 fino ai circa 750 000 del 2008 (di cui circa 500 000 tra partenze e arrivi)[79]. L'effetto di questo aumento di traffico a Savona è stato principalmente avvertito a Genova, che ha registrato un aumento di prenotazioni per la visita guidata[79]. A Savona, invece, rimangono i problemi ambientali e di viabilità connessi all'avere un porto passeggeri a poche centinaia di metri dai "carruggi" del centro storico.Il vicino porto di Vado Ligure, oramai inglobato assieme a quello savonese, è un punto di riferimento nelmar Mediterraneo per i traffici ortofrutticoli. Situato nell'angolo nord-est del golfo, il porto mercantile ha una superficie acque complessiva di circa 400.000 metri quadrati.

Porto della Spezia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Porto della Spezia.
Il porto della Spezia

Grazie alla sua particolare posizione, all'estremità di un profondo golfo, ricco di insenature minori e orientato a nord-ovest/sud-est, il capoluogo provinciale dellaSpezia ha un vero e proprio porto naturale.

Al centro dell'arco costiero che va daGenova aLivorno, il porto è protetto da una catena di monti e riparato dai venti dilibeccio grazie al promontorio diPortovenere e alle isolePalmaria eTino.

Ladiga foranea di circa 2.200 metri rende tranquilla la rada, facilitando pertanto le manovre di ancoraggio, di accosto alle banchine, di ormeggio della navi praticamente in tutte le stagioni.

Porto di Imperia

[modifica |modifica wikitesto]

La città è dotata di 2 aree portuali:

  • un porto turistico aPorto Maurizio che, specie nella stagione estiva, agisce da fulcro per il turismo marino, importante risorsa economica della città
  • quello diOneglia invece ospita principalmente pescherecci e navi mercantili[80]

Il porto commerciale di Imperia (Oneglia) è un grande patrimonio storico e risorsa imperiese e, specie in passato, ferveva di traffici mercantili (commercio dell'olio e della pasta, del legname e, per un certo periodo, persino componenti per laFIAT). Esso fu per diversi anni l'unico sbocco sul Mediterraneo della casataSavoia (ilPrincipato di Oneglia faceva parte degli stati dei duchi di Savoia) e, per questo, luogo strategico più volte insidiato e cannoneggiato dai nemici dei Savoia del momento (Regno di Francia, Spagnoli ecc.).Antico e caratteristico con i suoi portici tinti di un bel rosa, ospita una famosa asta del pesce e una flotta locale di pescherecci medio-piccoli. Per il futuro è previsto il potenziamento della filiera del pesce onegliese e inoltre anche dell'area commerciale, grazie ai lavori di una nuova banchina mercantile in via di ultimazione, a supplemento e supporto della banchina oceanica esistente e attrezzata con bighi di forza e gru, del settore mercantile con traffici compatibili con gli spazi a disposizione. La Compagnia Lavoratori Portuali "Lodovico Maresca" gestisce dal 1933 le operazioni di sbarco e imbarco del Porto commerciale di Imperia.

Alla città è stata conferita nel 2006 laBandiera Blu per la qualità dei servizi del porto turistico (Imperia Mare).Ha acquistato rilevanza internazionale per i raduni biennali di Vele d'epoca, che vedono centinaia di yacht, grandi e piccoli, riunirsi nel porto. Sempre nell'ambito dei raduni navali a Imperia è degno di nota e conosciuto a livello internazionale il raduno di motoryacht d'epoca, che si tiene ogni due anni (alternandosi alle Vele d'epoca) in calata Cuneo, nel porto di Oneglia.

Il porto di Imperia

Si stanno effettuando i lavori di ampliamento portuale, che prevedono la realizzazione di 1400 posti barca e un'ampia serie di servizi ed esercizi commerciali a terra. I lavori per il nuovo porto hanno preso il via con la posa della prima pietra a marzo del 2006, e nel 2009 sono state completate le prime opere, mentre per vederlo terminato totalmente bisognerà probabilmente aspettare ancora molto tempo. I lavori consistono sia nella riqualificazione di aree che precedentemente ospitavano insediamenti industriali, sia nella costruzione di nuovi moli in aree precedentemente occupate dal mare e che sono state interrate nel secondo dopoguerra.[81]

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aeroporto di Genova e Aeroporto di Albenga.

L'aeroporto principale della regione è indubbiamente l'internazionale "Cristoforo Colombo" diSestri Ponente. Si tratta di uno scalo situato a circa 9 km ad ovest dal centro diGenova (a cui è collegato con l'autostrada dei Fiori), e sviluppato su unapenisola artificiale realizzata con il riempimento di un tratto di mare.

Inaugurato nel 1962, inizialmente era dotato di una pista di 2285 metri (adesso lunga 3065 metri) e di un'aerostazione provvisoria costituita da alcuni prefabbricati. Invece di essere temporanei, i prefabbricati sopravvissero a lungo e la nuova, definitiva aerostazione vide la luce solamente nel 1986.

Lo scalo viene talvolta utilizzato come scalo di supporto per gli aeroporti delnord Italia quando questi sono chiusi pernebbia. L'aeroporto genovese riveste un ruolo importante per il supporto fornito alle strutture e al personale del porto mercantile, che costituisce il principale bacino d'utenza, insieme alle industrie manifatturiere e alle strutture fieristiche.

Aeroporti minori si trovano adAlbenga (Aeroporto internazionaleRiviera Airport - Clemente Panero[82]),Sarzana (AeroportoBartolomeo Arrigoni, scalo militare e aeroclub) eLa Spezia (Aeroporto militareLuigi Conti).

l'Area metropolitana di Genova è servita nel suo entroterra da:

servono la regione anche altri tre scali raggiungibili dal territorio ligure in circa mezz'ora di percorso stradale:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Siti interessanti

[modifica |modifica wikitesto]
Cattedrale di San Lorenzo a Genova

Patrimoni dell'umanità UNESCO

[modifica |modifica wikitesto]

Siti di Interesse Comunitario (SIC)

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Siti di interesse comunitario della Liguria.

Zone a Protezione Speciale (ZPS)

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Liguria, classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e definite dal Decreto 25 marzo 2005 (pubblicato sullaGazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 168 del 21 luglio 2005)[83].

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel capoluogo esistono diversi istituti di studi superiori (sia pubblici che privati), tra i quali spiccano per eccellenza l'Università di Genova e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Oltre all'Università che raccoglie undici facoltà, gli altri istituti sono perlopiù monofacoltà, e rispettivamente sono: gastronomico, architettonico, astronomico, tecnologico, idrografico, linguistico, medico, della Marina Mercantile, artistico, musicale, danza accademica. A questi si affiancano numerose accademie, sparse in tutta la regione.

L'Università di Genova, con sedi didattiche anche aImperia,Pietra Ligure,Savona,Chiavari eLa Spezia, conta undici facoltà, per un totale di 125 corsi di studi di primo livello e oltre 90 di laurea specialistica. Nell'anno accademico 2002/2003 vi risultavano quarantamila iscritti.

AGenova si trova anche ilparco scientifico tecnologico degliErzelli, tuttora in costruzione.

Istituti Universitari e di Livello Superiore

[modifica |modifica wikitesto]

Nella regione sono collocati 36 istituti e 18 scuole private di lingue.

Plurisettoriali
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stemma dell'Università di Genova
Monosettorali
[modifica |modifica wikitesto]
  • Accademia della Marina Mercantile Italiana (GE) - Scienze della Marina
  • Accademia del Mare (SP, GE-Bogliasco) - Scienze della Navigazione
  • Università Popolare Sestrese O.A.G.[84] (GE) - Cultura e Astronomia
  • Clemson University[85] (GE) - Architettura
  • (Futuro) Polo Genovese dell'Università di Scienze Gastronomiche[86] (GE) - Enogastronomia
  • Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini" (SP) - Naturalismo
Scientifici
[modifica |modifica wikitesto]
Linguistici
[modifica |modifica wikitesto]
  • The International Language Center[88] (GE)
  • Wall Street Institute[89] (GE)
  • Scuola Superiore per Stranieri "Il mondo"[90] (GE)
  • The Kensington School Of English[91] (GE)
  • Associazione Italo Britannica[92] (GE)
  • Scuola Di Lingue Millennium Language School (GE)
  • Alliance Francaise De Genes (GE)
  • Living Language[93] (GE)
  • American Culture & Language Association (GE)
  • A Door To Italy (GE)
  • Languages International (GE)
  • Goethe Institut (GE)
  • American Culture Language Association ACLA (GE)
  • Lexico School (GE)
  • Benedict School (GE, SV, SP)
  • The Old Bag Theatre Workshop (SV)
  • Ellea (SV, Cairo Montenotte)
  • International House & C. (SP, Sarzana)
  • British School Of La Spezia (SP)
Artistici
[modifica |modifica wikitesto]
  • Accademia Ligustica di Belle Arti (GE)
  • Accademia Riviera dei Fiori "G.Balbo" (Bordighera)
  • Accademia di Belle Arti di Sanremo (Sanremo)
  • Accademia del Fumetto (Rapallo)
  • Scuola Chiavarese del Fumetto (Sestri Levante)
Musicali
[modifica |modifica wikitesto]
  • Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini (GE)
  • Conservatorio Statale di Musica Giacomo Puccini (SP)
  • Accademia Artistica Genovese Sinafé (GE)
  • Accademia Musicale Teresiana (GE-Arenzano)
  • Accademia della Canzone Italiana (Sanremo)
  • Accademia Musicale el Finale (Finale Ligure)
  • Accademia Ricerche Musicali Lyra (SV-Vado)
  • Accademia di Musica di Savona (SV)
  • Accademia Musicale di Chiavari (Chiavari)
  • Rock Child School (SP)
  • Accademia Musicale "Andrea Bianchi" (Sarzana)
Danza
[modifica |modifica wikitesto]
  • International Dance Academy di Genova(GE)
  • Accademia delle Arti SCENART (Diano Marina)
Culturali
[modifica |modifica wikitesto]

Eventi e manifestazioni

[modifica |modifica wikitesto]
I tradizionaliCristi nella festa di santa Caterina diVarazze

La Liguria ha mantenuto nei secoli molte manifestazioni folcloristiche della cultura locale[94], dalle ricorrenze religiose - talvolta ereditate da antiche tradizioni pagane - alle feste profane.

La vigilia diNatale nei comuni diGenova,Savona ePietra Ligure si celebra la tradizionale cerimonia medievale delConfuoco - detto in lingua ligureO Confeugo - nel corso della quale le autorità locali vengono omaggiate con un tronco d'alloro, bruciato nella pubblica piazza per trarre, come vuole la leggenda locale, gli auspici per il nuovo anno. Nello Spezzino, alla veglia delceppo natalizio segue la conservazione dei resti del pasto, quale rimedio per le malattie degli animali durante il periodo invernale.

La notte di Natale nei borghi storici diPigna,Carpasio eMontalto Ligure sopravvive la tradizionale offerta dell'agnello da parte dei pastori locali. Tipici e famosi sono ipresepi (celebre ilPresepe genovese) con i classici costumi liguri allestiti a Genova, Bargone (Casarza Ligure),Lavagna,Rapallo eZoagli. La domenica più vicina al 20 gennaio - ricorrenza disan Sebastiano - aDolceacqua e aCamporosso in valNervia, la processione viene aperta da un grande albero di alloro - dove secondo la tradizione il santo fu legato - decorato conostie colorate, i cui rami vengono in seguiti tagliati e distribuiti ai presenti.

ATaggia la notte precedente la festa disan Benedetto - prima metà di febbraio - viene celebrata con un gran falò derivante il lancio di piccoli razzi, dettii fùrgari; in tale ricorrenza si celebra inoltre il ricordo dello scampato pericolo nel 1625 durante la guerra tra laRepubblica di Genova e ilDucato di Savoia.

Il periodopasquale, specie ilVenerdì santo, viene ricordato solennemente con le tradizionali processioni delleconfraternite - dette ancheCasacce - dai ricchi abiti e dagli enormicrocifissi ricoperti di finissime decorazioni floreali inargento. I crocifissi, ricordanti appunto laCrocifissione di Gesù, possono arrivare ad un peso complessivo fino a 150 chilogrammi e vengono portati in processioneda un uomo solo (esiste un'apposita tecnica per sopportare meglio il peso) con la figura diGesù rivolta all'indietro verso il corteo. Secondo alcune fonti storiche codesta tradizione è risalente dopo labattaglia di Lepanto del 1571, quando i crocifissi furono rivolti a poppa nella navi dei Genovesi, evitando così l'oltraggio degli infedeli.

LaTorta dei Fieschi diLavagna

Curioso il venerdì santo che si celebra aCeriana dove le quattro confraternite locali animano con le loro processioni la notte e il giorno seguente, cantando durante la lunga cerimonia antichimiserere. ASavona, invece, tale ricorrenza pasquale si tiene durante gli anni pari nella quale le confraternite, in abiti caratteristici, portano in processione preziose casse di legno scolpite dal celebre scultoreAnton Maria Maragliano e conservate nelle chiese cittadine, oltre alla reliquia della croce diGesù.

ABajardo nel giorno diPentecoste si celebra la storicaFesta della Barca, per ricordare la tragica fine della figlia del conte locale, mandata a morte dal padre insieme all'amato, un capitano della flotta navale diPisa giunto nel comune per tagliare un albero per la propria nave. Ogni anno nella piazza principale viene innalzato un grande albero, attorno al quale la popolazione danza in circolo tenendosi per mano e cantando una celebre ballata rievocando così la storia della giovane.

ASassello nelle manifestazione de ilCantu de ove alcuneuova dal guscio dipinto vengono scambiate con un ramoscello fiorito dipesco o dimandorlo; stessa tradizione si svolge nell'altaval Bormida dove la ricorrenza prevede una schermaglia fra il gruppo dei cantori locali e gli ospiti.

AVarazze il 30 aprile si festeggiaSanta Caterina da Siena, in onore dell'omonima Santa che si fermò a Varazze e la guarì dalla peste. Durante la festa è possibile ammirare la processione di Cristi tra le più famose in Italia. Assieme alla processione viene figurato un corteo storico che ripercorre la vita della Santa (il corteo negli ultimi viene fatto la domenica precedente alla festa).

Nel borgo marinaro diCamogli la seconda domenica di maggio si festeggia san Fortunato, patrono dei pescatori. La processione avviene il sabato sera dove la cassa con la statua del santo, pesante circa quattro quintali, viene portata a braccia da otto volontari lungo le vie cittadine. Al rientro del santo nellaBasilica di Santa Maria Assunta inizia lo spettacolo pirotecnico culminate con l'incendio del campanile. Il giorno seguente viene allestita la celebreSagra del pesce dove un grosso padellone permette la cottura nell'olio di quintali di pesce, serviti poi ai partecipanti alla sagra.

IlCorpus Domini viene celebrato aDiano Marina,Civezza,Sassello e aBrugnato con spettacolariinfiorate, ossia grandi decorazioni delle principali strade cittadine con petali di fiori che raffigurano personaggi e scene sacre.

Nella notte del 24 giugno, solennità disan Giovanni Battista, aTriora si accendono falò sulle alture per segnalare la salita all'alpeggio delle greggi transumanti. Il 22 luglio si svolge aTaggia laFesta della Maddalena, festività culminante con l'originaleDanza della morte, eseguita da due uomini travestiti accompagnati dalla banda musicale cittadina che alterna una tarantella a una danza funebre.

IlPalio del Golfo alla Spezia

ADolceacqua, durante laFesta della Michetta, la mattina del 15 agosto un semplice dolce locale viene offerto dai giovani alle ragazze del borgo; la ricorrenza trae ricordo dalla ribellione popolare del 1364 contro iljus primae noctis. In luglio e agosto si svolgono palii e rievocazioni storiche. AGiustenice, in luglio, si assiste alla rievocazione dell'assalto al castello, episodio che fa riferimento ad un fatto realmente accaduto tra il1448 e il1452 tra ilMarchesato di Finale e laRepubblica di Genova; la domenica successiva ricorre ilPalio dei Carri.

A Camogli, la prima domenica d'agosto, si svolge la processione di barche dellaStella Maris; aVentimiglia, la domenica precedente ilFerragosto, si organizza un corteo storico in costume e una gara di tiro allabalestra. ALavagna, il 14 agosto, vi si celebra laTorta deiFieschi, una festa in costume che rievoca il fastoso matrimonio del conteOpizzo Fieschi conBianca dei Bianchi nel 1230; per l'occasione viene preparata una gigantesca torta. Verso settembre celebre è laSagra del Fuoco diRecco, festa patronale della cittadina recchese in onore alla sua santa patrona.

Tra le maggiori manifestazioni si ricordano: ilSalone Nautico Internazionale di Genova, ilFestival della canzone italiana diSanremo,laBattaglia di Fiori diVentimiglia, leVele d'Epoca diImperia, l'esposizione floreale dell'Euroflora di Genova, e sempre a Genova ilSalone ittico diSlow Food, l'Expo diSavona, il Festival teatrale diBorgio Verezzi, ilFestival di poesia di Genova, ilFestival della Mente, Sarzana Dantesca, La Mostra Nazionale dell'Antiquariato e la contemporanea "Soffitta nella strada" aSarzana, laFesta dell'inquietudine e il Salone dell'Agroalimentare Ligure aFinale Ligure, ilPalio del Golfo allaSpezia ed ilMondomare Festival, una rassegna legata al mare organizzata in quattro località del territorio regionale in rappresentanza della Città Metropolitana e delle restanti 3 Province.

Enogastronomia

[modifica |modifica wikitesto]

Gastronomia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina ligure e Prodotti agroalimentari tradizionali liguri.

La cucina ligure prende spunto per la maggior parte delle sue ricette dalladieta mediterranea, unione culinaria tra i piatti di mare con i prodotti della terra, tuttavia piatti apparentemente semplici sono esaltati nei loro sapori dall'uso delle numerose erbe aromatiche comerosmarino,timo, ecc., che crescono spontaneamente su tutto il territorio, tipiche dellamacchia mediterranea.

Tra i prodotti locali di grande pregio c'è sicuramente l'olio di oliva, base e condimento dei principali piatti della gastronomia ligure. Nella tabella successiva sono elencati alcuni tra i piatti tipici:

AntipastiPrimi piattiSecondi piattiProdotti da fornoDolci
Focaccette al formaggioCorzettiConiglio alla genovese con leoliveFarinataPandolce
PanissaPansoti conditi con laSalsa di nociStoccafisso in umido conpatateFarinata di zuccaBiscotti del Lagaccio
Acciughe sotto saleRavioliSgombro conpiselliFocaccia alla genoveseCanestrello o canestrelletto
Pomodori secchiMinestrone alla genoveseAcciughe al forno conpatateFocaccia col formaggioGobeletti o Cobeletti
Funghi e verdure sott'olioTrenette al pesto oLinguine al pestoPolpo conpatatePolpettone di melanzanePinolata dellaVal d'Aveto
Pasta d'acciugheTrofiette oTrofie alpestoCappon magroBacioccaPattona
MescciüaCiuppìnTorta pasqualinaSpongata
Pastasciutta dimuscoliCapponaddaTorte
(bietole o di riso)
Testaroli bollitifrittura digianchettiMicotti
Buridda (zuppa di stoccafisso)Bagnùn d'acciugheTorte salate (verdura e riso):
Scherpada di Ponzano superiore
Stirpada di Calice al Cornoviglio
Scarpazza di Sarzana
Tourcett (ciambelline)
Lazarene (lasagna con farina bianca o di castagna)Cima alla genoveseAmaretti di Sassello
Zembi d'arzillo (ravioli di pesce)Trippa alla genovese conpatate efagioliFocaccia con le cipolle
Lattughe ripiene

Tra i prodotti tipici locali della Regione vi sono:

Un piatto ditrenette al pesto

Carne e salumi

Formaggi

Frutta e ortaggi

Vini

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vini della Liguria.

Nella Città Metropolitana di Genova la tradizione vinicola è confermata soprattutto nella zona diSestri Levante e nelTigullio, con principali produzioni vinicole diBianchetta Genovese, diMoscato bianco, diVermentino e diCiliegiolo. Maggiormente diffusi tra il confine dellaRiviera di Ponente con laRiviera di Levante sono ilPigato e ilRossese.

Nella provincia savonese hanno ottenuto il riconoscimento D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata) ilPigato diOrtovero, ilVermentino e ilRossese diCampochiesa. Altri vini, che hanno diritto alla dicitura I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica) sono ilLumassina, ilBuzzetto, laGranaccia diQuiliano, il Bianco diCalice Ligure, ilMataosso e ilDolcetto delle Langhe Liguri.

Nello spezzino le principali produzioni vinicole della provincia sono ilCinque Terre (DOC), loSciachetrà, eccellente e famoso vino liquoroso prodotto anch'esso nelleCinque Terre, ilLevanto e laVernaccia, provenienti dalla Riviera dei Promontori e ilVermentino delle colline diLuni e diArcola.

Lingua e letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

La lingua ligure

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lingua ligure.
Lalingua ligure

Caratteristica di questa regione è lalingua ligure, parlata anche nelle regioni confinanti (Piemonte,Emilia-Romagna), nell'Isola di San Pietro (Carloforte eCalasetta) inSardegna, inCorsica (Bonifacio,Ajaccio eCalvi), nel confinanteDipartimento delle Alpi Marittime (Mentone,Tenda,Briga, e nellaVal Roia) inFrancia e nelPrincipato di Monaco (nella variante dialettalemonegasca che è lingua nazionale del paese).La lingua ligure, seppur sia parlata sempre meno a causa di diversi fattori socio-culturali, è ancora utilizzata, sia per le opere letterarie di cui è stata protagonista, sia per la "ridiffusione" degli ultimi anni, attuata ad esempio daGilberto Govi o da gruppi musicali come iBuio Pesto, oltre che, come è noto, daFabrizio De André.
Interessante notare come, il termineligure (così come la parolaLiguria) non compaiono inlingua ligure, in quanto termine relativamente recente. Infatti, fino a tempi recenti, si è sempre parlato dilingua genovese, anche nelle aree più distanti dalcapoluogo ligure, non tanto a causa della forte influenza dell'ex-Repubblica di Genova quanto per il significato più lato del termine "genovese" (non in quanto "della città di Genova" quanto "appartenente alla cultura del Dominio genovese"; per comprendere meglio questo concetto, si può fare un paragone con il termine "Romano", che in epoca classica non indica tanto un abitante, o un concetto, relativo alla città di Roma quanto qualcosa di correlato alla cultura della Roma classica; il medesimo concetto è applicabile, per comprendere, alla cultura genovese del Medioevo, più nello specifico dal secolo XII a tutto il secolo XVI).

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Il patrimonio complessivo delle biblioteche liguri è stimato in circa 8 milioni di pezzi, non tutti accessibili perché non tutte le biblioteche sono regolarmente funzionanti. Nel PoloSBN Ligure, a gestione regionale, sono stati collocati circa 1,2 milioni pezzi e nel Catalogo delle Biblioteche Liguri[96] si contano oltre 1,1 milioni di titoli (dati 2017); è disponibile una biblioteca digitale regionale.[97] Nei cataloghi informatizzati esistenti in Liguria si stima siano registrati circa 3,5 milioni di pezzi.[98]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Lo spezzinoAlessandro Petacchi vince la Milano-Sanremo nel 2005
Lo stesso argomento in dettaglio:Sport in Liguria.

Lo sport in Liguria si è diffuso sin dalla seconda metà del XIX secolo con la fondazione di diverse società di ginnastica come laCristoforo Colombo, una delle più antiche a livello nazionale. Numerosiginnasti liguri hanno ottenuto la medaglia d'oro nelconcorso a squadre aiGiochi olimpici tra il1912 e il1932.Luigi Cambiaso,Carlo Fregosi eMario Lertora vi riuscirono in due diverse edizioni.

Il territorio regionale è sede di importanti manifestazioni sportive, quali laclassica del ciclismoMilano-Sanremo nata nel 1907 e inserita nel circuitoUCI World Tour e il torneo di tennisGenoa Open Challenger facente parte della serie internazionaleATP Challenger Tour. Altro importante evento sportivo a cadenza annuale è ilRally di Sanremo, che tra il 1973 e il 2003 fece parte delCampionato del mondo rally.

La Liguria vanta inoltre una forte tradizione in due deglisport di squadra più popolari in Italia: ilcalcio e lapallanuoto. Le compagini liguri hanno infatti ottenuto diverse affermazioni nei tornei nazionali ed europei.

Nel 2024ACES Europe ha conferito alla Liguria il titolo di Regione europea dello sport per l'anno2025.[99]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby calcistici in Liguria.

Le squadre calcistiche liguri che hanno ottenuto più successi sono ilGenoa e laSampdoria, protagoniste delDerby di Genova. Il Genoa è detentore di nove Scudetti ed unaCoppa Italia, mentre la Sampdoria vanta uno Scudetto, quattro Coppe Italia, unaSupercoppa italiana ed unaCoppa delle Coppe.

Lo Stadio Luigi Ferraris di Genova

Al2025 il Genoa milita inSerie A. La Sampdoria è iscritta inSerie B assieme ad altre due squadre regionali: loSpezia e laVirtus Entella. Giocano tra i dilettanti altre tre società dall'importantetradizione sportiva: laSanremese, ilSavona ed ilSestri Levante.

Tra gli impianti sportivi regionali il più capiente è loStadio Luigi Ferraris di Genova, che ha anche ospitato partite di ben due diverse edizioni deicampionati mondiali di calcio.

Pallanuoto

[modifica |modifica wikitesto]

Sono sette le squadre pallanuotistiche liguri che hanno vinto almeno unoscudetto: laPro Recco vanta trentatré affermazioni, l'Andrea Doria otto, ilCamogli sei, ilGenoa quattro, ilSavona tre, ilBogliasco e loSturla una. La Pro Recco e il Savona, che hanno ottenuto la vittoria di trofei anche in ambitoeuropeo, militano in Serie A1 assieme alQuinto.

Nella pallanuoto femminile tre compagini regionali hanno vinto ilmassimo campionato:Imperia,Pro Recco eRapallo. Il Rapallo milita in Serie A1 assieme alBogliasco.

I giocatori liguri hanno sempre fornito apporto alleNazionali vincitrici della medaglia d'oro aiGiochi Olimpici e aiCampionati mondiali. Tra questiGianni Averaimo,Alessandro Bovo eFerdinando Gandolfi hanno conquistato entrambi i riconoscimenti.

Genova è stata sede della Super Final dellaWorld League di pallanuoto nel2008 e delle Final Eight diChampions League di pallanuoto nel2003 e nel2018.

Sanità

[modifica |modifica wikitesto]

Al 2024, il 75% del bilancio regionale è assorbito dalla sanità che chiude il 2023 con un disavanzo di 230 milioni di euro (di cui 140 per a.Li.Sa.).[100][101]

Nella regione con più anziani in Italia, la sanità ha un prevalente carattere privatistico, con più di mille ambulatori e cliniche convenzionati (e non) e il 5% della popolazione che rinuncia a curarsi.[102] La Liguria è la terza regione in Italia per la percentuale di medici e infermieri in rapporto alla popolazione: 2.3 medici e 6.65 infermieri ogni mille abitanti.[103]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Operativa dal 1970.
  2. ^abcBilancio demografico anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Istituto nazionale di statistica,CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI (XLS), suistat.it, 30 giugno 2023.URL consultato il 23 settembre 2023.
  4. ^F. Toso,Profilo di storia linguistica di Genova e della Liguria, inStoria della cultura ligure a c. di D. Puncuh, vol. IV. «Atti della Società Ligure di Storia Patria», N.s., XLV (2005), pp. 191-230
  5. ^Vedansi i dialetti della Val Bormida
  6. ^abcec.europa.eu,https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/9618249/1-26022019-AP-EN.pdf/f765d183-c3d2-4e2f-9256-cc6665909c80 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  7. ^Luciano Canepari,Liguria, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  8. ^TIG - Risultati, suwww.zeneize.net.URL consultato il 30 luglio 2025.
  9. ^Liguria in genovese | DEIZE: dizionario italiano-genovese, suConseggio pe-o patrimònio linguistico ligure.URL consultato il 12 agosto 2024.
  10. ^Giovanni Assereto;L'invenzione della Liguria, le pietre e il mare,luglio-settembre, 1991
  11. ^Camillo Sbarbaro, sulamialiguria.it.
  12. ^Analisi del movimento turistico in Liguria (PDF), suliguria.cgil.it.
  13. ^homepage, suCamera di Commercio di Genova.URL consultato il 13 giugno 2023.
  14. ^regione.liguria.it,https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=43357:il-valore-aggiunto-del-turismo-rapporto-anno-2019.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  15. ^Ermanno Amicucci,Nizza e l'Italia, Mondadori, Milano 1939.
  16. ^ G. Gentile, L. Ronga e A. Rossi,Vedere la Storia, Editrice La Scuola.
  17. ^Capraia torna a Genova: l'isola è il quinto Comune onorario della provincia - Genova 24, suGenova24.it, 17 novembre 2011.URL consultato il 7 febbraio 2025.
  18. ^Capraia e Genova, la storia riprende il suo corso, sucittametropolitana.genova.it.URL consultato il 7 febbraio 2025.
  19. ^ Girolamo Serra,La storia dell'antica Liguria e di Genova., Pomba, 1834, p. 97.
  20. ^ Dino Puncuh,Storia di Genova: Mediterraneo, Europa, Atlantico., Giunti Editore, 2003, p. 19.
  21. ^Giovanni Assereto, L’invenzione della Liguria, «Le pietre e il mare», luglio-settembre 1991, p.1.
  22. ^Superficie forestale e tipi forestali, susian.it.
  23. ^Calizzano: freddo da inversione, -6 registrati all'alba, sumeteorivieraligure.it.URL consultato il 28 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014).
  24. ^Parco Nazionale delle Cinque Terre - Visit Riviera(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2009).
  25. ^Mappa interattiva delle aree protette liguri, suparks.it.
  26. ^Dati Aree Protette, suregione.liguria.it(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2006).
  27. ^Alta Via dei Monti Liguri, suvisitriviera.info(archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2009).
  28. ^Liguria, il futuro raso al suolo, suvanityfair.it.
  29. ^Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Cinque Terre"(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).
  30. ^Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino(archiviato dall'url originale il 19 novembre 2011).
  31. ^ Daniela Minetti,Rapporto Ministero dell'Ambiente (PDF), suminambiente.it.URL consultato il 6 ottobre 2020.
    «Foreste, terreni agricoli e praterie rappresentano rispettivamente il 64,9%, il 12,4% e il 2,1% del totale territorio della Regione Liguria (relazione annuale di attuazione PSR 2016)

    (...)Le foreste liguri continuano a crescere: dal 2005 al 2013, l'area forestale regionale è passata da circa 22 700 ettari a quasi 400 000 ettari.

    Questo fenomeno è di solito a scapito di collina e pascoli montani e aree agricole, anch'essi in contrazione a causa del continuo abbandono di attività rurali (Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria nel periodo 2011-2013).»
  32. ^Fonte dal sito Comuni Ricicloni.it, suricicloni.it.URL consultato il 30 novembre 2014.
  33. ^Statistiche rifiuti Liguria - Sito ufficiale della Regione Liguria per l'ambiente, suambienteinliguria.it.URL consultato il 9 marzo 2021(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2021).
  34. ^abcFonte dal sito Araldica Civica.it, suaraldicacivica.it.URL consultato il 10 giugno 2014.
  35. ^(EN)Aomori Prefectural Government, supref.aomori.lg.jp.URL consultato il 24 agosto 2021.
  36. ^(EN)Italy - The Council of Local Authorities for International Relations (CLAIR), suclair.or.jp.URL consultato il 24 agosto 2021.
  37. ^Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. (14G00069) (GU n.81 del 7-4-2014), sunormattiva.it.
  38. ^gazzettaufficiale.it,https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  39. ^abcdeLiguria, inL'Enciclopedia Geografica - vol. 1, Milano, Corriere della Sera, p. 280, ISSN 1824-9280.
  40. ^abBilancio demografico anno 2019 e popolazione residente al 31 dicembre, sudemo.istat.it.URL consultato il 24 maggio 2021.
  41. ^Approfondimenti sul sito dellaRegione Liguria, suregione.liguria.it.URL consultato il 13 ottobre 2022(archiviato dall'url originale l'11 settembre 2012).
  42. ^Urbanismi, Cluster urbani e aree metropolitane, volume primo,Italia.
  43. ^Il Golfo dei Poeti: golfo della Luna.
  44. ^La Spezia: riduzione del traffico urbano | Kiunsys, sukiunsys.com.URL consultato il 13 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  45. ^Fonte e approfondimenti sul sito dellaProvincia di Savona (PDF)(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).
  46. ^Powered by Google Documenti.
  47. ^Copia archiviata, suibdna.com.URL consultato il 13 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  48. ^abcPowered by Google Documenti.
  49. ^abwww.valdimagra.com - territorio(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2009).
  50. ^abAree Tematiche | Provincia di Savona, suprovincia.savona.it.URL consultato il 30 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 9 novembre 2007).
  51. ^Entroterra Savonese - Entroterra Savonese.
  52. ^Piano Territoriale Regionale - Regione Liguria, suregione.liguria.it.URL consultato il 26 marzo 2004(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2008).
  53. ^Powered by Google Documenti.
  54. ^Powered by Google Documenti.
  55. ^InsiemeFacile.
  56. ^Piano Territoriale Regionale - Regione Liguria, suptr2003.regione.liguria.it.URL consultato il 9 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 13 agosto 2014).
  57. ^Powered by Google Documenti.
  58. ^Dintorni, suangionelcere.com.URL consultato il 21 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  59. ^Descrizione Impianti, sudepuratore.sv.it.URL consultato il 9 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  60. ^abcdISTAT, cittadini stranieri al 1º gennaio 2023, sudemo.istat.it.URL consultato il 20 marzo 2024.
  61. ^abDati Istat - Tavole regionali, suistat.it.URL consultato il 5 gennaio 2008(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
  62. ^Tasso di disoccupazione, dati provinciali, suesploradati.istat.it.URL consultato il 23 luglio 2024.
  63. ^Tasso di occupazione, dati provinciali, suesploradati.istat.it.URL consultato il 23 luglio 2024.
  64. ^Dati "Terna" 2006Dati di produzione (pdf)(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012).
  65. ^Descrizione della centrale termoelettrica di Genova(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2008).
  66. ^Dichiarazione EPER CENTRALE TERMOELETTRICA DI GENOVA relativa all'anno 2001, susira.arpat.toscana.it.URL consultato il 27 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2008).
  67. ^www.enel.it(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2007).
  68. ^www.tirrenopower.com(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2009).
  69. ^Perché l'elettricità da fonti rinnovabili? (PDF)(archiviato dall'url originale il 28 novembre 2006).
  70. ^Scheda della centrale eolica, suanemon.it.URL consultato il 27 dicembre 2007(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2007).
  71. ^ Fabrizio Tenerelli,Incendio di sterpaglie minaccia centrale idroelettrica in frazione Varase a Ventimiglia/ VIDEO, suriviera24.it, 31 luglio 2012.URL consultato il 14 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2014).
  72. ^Sito ufficiale del Turismo della Regione Liguria, suturismoinliguria.it.
  73. ^Dati Istat 2007 (PDF), suistat.it.URL consultato il 31 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010).
  74. ^ARPAL: Dati sulla balneazione in Liguria(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2008).
  75. ^Copia archiviata, suregione.liguria.it.URL consultato il 13 giugno 2023(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2023).
  76. ^regione.liguria.it,https://www.regione.liguria.it/homepage-turismo/cosa-cerchi/osservatorio-turistico-regionale/analisi-del-movimento-turistico/report-tur-2022/documents/101943:report-b-2022-reg-prov.html?Itemid=13317 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  77. ^Tratto dal sito6mare.it.
  78. ^Home(archiviato dall'url originale il 2 settembre 2012).
  79. ^abUnioncamere[collegamento interrotto] (PDF), sulig.camcom.it.
  80. ^Compagnia Lavoratori Portuali "L. Maresca" - Imperia, sucompagniaportualeimperia.it.URL consultato il 24 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2011).
  81. ^Elaborazioni grafiche della nuova area sul sitoAcqua Pia Antica Marcia(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2008).
  82. ^Ordinanza n. 03/2019/GOA (PDF), suENAC, 2 maggio 2019.URL consultato il 2 novembre 2021.
  83. ^Fonte:Minambiente.it (.doc) (DOC)(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2006).
  84. ^Copia archiviata, suoagenova.it.URL consultato il 24 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2010).
  85. ^College of Architecture, Arts and Humanities | Architecture, suvirtual.clemson.edu.URL consultato il 24 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
  86. ^Burlando: I Magazzini Dellíabbondanza, Sede Genovese Dellíuniversitaí Di Scienze Gastronomiche.
  87. ^Accademia Nazionale di Medicina(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  88. ^The International Language Centre - Scuola e corsi di lingue a Genova e in Liguria.
  89. ^Corsi Inglese Genova, Wall Street Institute Genova, suwallstreetgenova.it.URL consultato il 24 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2010).
  90. ^IlMondo Web Site.
  91. ^Corsi Inglese Individuali Genova, Corsi di Lingue Individuali Genova, Corso Inglese legale Genova.
  92. ^Home.
  93. ^Home.
  94. ^Copia archiviata, suinliguria.net.URL consultato il 29 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2013). Calendario Eventi in Liguria.
  95. ^Agricoltura, floricoltura, orticoltura di Albenga e il suo territorio | L'Ortofrutticola d'Albenga (PDF), suortofrutticola.it.URL consultato il 25 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 26 giugno 2011).
  96. ^http://www.catalogobibliotecheliguri.it/
  97. ^http://bibliotecadigitale.regione.liguria.it/
  98. ^Avviso pubblico di interesse alla presentazione di un progetto di digitalizzazione massiva di materiale bibliografico[collegamento interrotto] (RTF).,deliberazione 211/2017. dellaGiunta regionale della Liguria.
  99. ^Liguria Regione Europea dello Sport 2025: inaugurazione con ambasciatori e talenti, tutti i nomi -- Ambasciatori Liguria Regione dello Sport 2025 e cerimonia inaugurazione https://www.genovatoday.it/cronaca/ambasciatori-sportivi-liguria-2025.html © GenovaToday, sugenovatoday.it.URL consultato il 23 marzo 2025.
  100. ^Un debito da 230 milioni nella sanità, sucittadellaspezia.com.
  101. ^Sanità ligure a rischio default, Garibaldi: "Chiudere Alisa, carrozzone con bilancio di 400 milioni", suGenovaToday.URL consultato il 29 luglio 2024.
  102. ^Sanità in Liguria, così la regione più anziana è diventata il core business dei privati, sugenova.repubblica.it.
  103. ^"Conti della sanità in ordine, abbattute liste d'attesa e assunto personale", suCittà della Spezia, 28 luglio 2024.URL consultato il 29 luglio 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bibliografia sulla Liguria.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Suddivisioni dell'Italia
Regioni statistiche
RegioniProvince,città metropolitane, province autonome(Trentino-Alto Adige),enti di decentramento regionale(Friuli-Venezia Giulia) eliberi consorzi comunali(Sicilia)
Nord-ovest
Valle d'Aosta (bandiera) Valle d'Aostanessuna
Piemonte (bandiera) PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbano-Cusio-Ossola ·Vercelli
Liguria (bandiera) LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
Lombardia (bandiera) LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza e Brianza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord-est
Trentino-Alto Adige (bandiera) Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
Veneto (bandiera) VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia Giulia (bandiera) Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-Romagna (bandiera) Emilia-RomagnaBologna ·Ferrara ·Forlì-Cesena ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
Toscana (bandiera) ToscanaArezzo ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa-Carrara ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
Marche (bandiera) MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro e Urbino
Umbria (bandiera) UmbriaPerugia ·Terni
Lazio (bandiera) LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
Abruzzo (bandiera) AbruzzoChieti ·L'Aquila ·Pescara ·Teramo
Molise (bandiera) MoliseCampobasso ·Isernia
Campania (bandiera) CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
Puglia (bandiera) PugliaBari ·Barletta-Andria-Trani ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto
Basilicata (bandiera) BasilicataMatera ·Potenza
Calabria (bandiera) CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
Sicilia (bandiera) SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
Sardegna (bandiera) SardegnaCagliari ·Gallura Nord-Est Sardegna ·Medio Campidano ·Nuoro ·Ogliastra ·Oristano ·Sassari ·Sulcis Iglesiente
Ingrassetto sono indicate le province il cuicapoluogo è anche capoluogo di regione; incorsivo sono indicate le città metropolitane.
Per quanto riguarda leregioni a statuto speciale, in Valle d'Aosta le funzioni della provincia sono espletate direttamente dalla regione; in Trentino-Alto Adige le province sono enti autonomisui generis; il Friuli-Venezia Giulia è diviso inenti di decentramento regionale e la Sicilia inliberi consorzi comunali
Controllo di autoritàVIAF(EN164861616 ·ISNI(EN0000 0001 1530 5008 ·LCCN(ENn79059945 ·GND(DE4035719-3 ·BNE(ESXX455435(data) ·BNF(FRcb11951453t(data) ·J9U(EN, HE987007561790605171
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Liguria&oldid=147991723"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp