Successivamente, al sopraggiungere di nuove ondate migratorie (Italici,Venetici eGalli) si ritirarono fino a essere ristretti nei loro confini storici. Come si sia in pratica arrivati a questo "ritiro" è ancora oggetto di dibattito; le ipotesi variano dalla pacifica fusione dei popoli, a un ritiro volontario o alla guerra con successiva pulizia etnica.
Secondo una visione invasionista tradizionale, i Liguri sarebbero stati in origine un antichissimopopolo pre-indoeuropeo. Secondo una visione più continuista, rappresenterebbero un antico stratoindoeuropeo diffuso nelII millennio a.C. in tutta l'area tirrenica e appartenenti alla grande famiglia deiCelti.[6]
Il termineLigures eLiguria deriva dallatino ed è di origine oscura, tuttavia gliaggettivi latiniLigusticum (come ilMare Ligusticum) eLiguscus[7] rivelano l'originale -sc- nella radice ligusc-, che si semplificò in -s- e si trasformò poi in -r- nel nome latinoLiguries secondo ilrotacismo. Ilformante -sc- (-sk-) è presente nei nomietrusco,basco,guascone ed è ritenuto da alcuni ricercatori correlato ai popoli marittimi o marinai.[8][9]
Non sappiamo come i Liguri si chiamassero nella loro lingua e se avessero un termine per definirsi. "Liguri" è un termine che deriva dal nome con cui i Greci chiamarono questa etnia (Ligyes[senza fonte]) quando cominciarono l'esplorazione del Mediterraneo occidentale. Successivamente, in epoca tarda, cominciarono anche loro a usare questo termine per differenziarsi dalle altre etnie. Il termine "ligure" sembra essere correlato a Loira.[senza fonte] Il nome del fiume francese infatti deriva dal latino "Liger", quest'ultimo a sua volta probabilmente dal gallico *liga", che significa fango o limo.[10] Liga deriva dalla radice proto-indoeuropea *legʰ-, che significa "giacere", come nella parola gallese Lleyg.[11][senza fonte]
Alcuni studiosi, citando Plutarco, riferiscono di un singolo episodio (labattaglia di Aquae Sextiae del 102 a.C.), quando i Liguri alleati dei Romani contro i Cimbri e i Teutoni urlarono "Ambrones!" come grido di battaglia, ottenendo in risposta lo stesso grido di battaglia dal fronte avverso; ma sull'episodio ci sono interpretazioni opposte.
Un'opinione, condivisa dai più, è che in origine i Liguri non avessero un termine per definire tutta la propria etnia, ma avessero soltanto nomi con cui si definivano come membri di una particolare tribù. Solo quando dovettero confrontarsi con popoli uniti e organizzati (Greci, Etruschi, Romani) e dovettero federarsi per difendersi avrebbero sentito la necessità di riconoscersi etnicamente tramite un unico termine.
Altri studiosi accennano all'eroeLúg della tradizione celta nel cui nome è contenuta la radice della parola "ligure".[12]
La fonte più antica che cita i Liguri è rappresentata da una discussa versione di un frammento diEsiodo (fineVIII-iniziVII secolo a.C.), riportato daStrabone[13] che cita i Liguri (Libuas o i Libi?)[14] insieme agliEtiopi e agliSciti come i più antichi abitanti delmondo: “Etiopi, Liguri e Sciti allevatori dicavalli”, Esiodo considera i Liguri la principale Nazione dell'Occidente, descrive i tre grandi popoli che definisce barbari, che controllavano il mondo allora conosciuto, gli Sciti a Oriente, gli Aetiopi nell'Africa, i Liguri a Occidente. Sempre Esiodo redige il racconto mitico della caduta diFetonte, presso l'Eridano (spesso individuato nel Po), dove venne pianto dal Re dei LiguriCicno.Cupavone, figlio e successore di Cicno, eCunaro, suo collega di regno, sono citati daVirgilio quali alleati diEnea nella guerra contro Turno; altre fonti riconducono la fondazione di Janua (Genova) a un diverso gruppo di esuli troiani.[15]
Ecateo di Mileto conferma la presenza dei Liguri dal sud della Spagna sino alla Toscana nelVI sec. a.C.
Eschilo, nelV sec. a.C.,conferma la presenza dei Liguri in Francia in epoca antecedente la fondazione di Marsiglia nelVI secolo a.C.[senza fonte] Eschilo inoltre, a rimarcare la fama dei Liguri in terra ateniese, mette in bocca a Prometeo il seguente avvertimento per Ercole: «… Tu incontrerai l’intrepida oste dei Liguri, e tu valoroso vedrai quanto sieno abili nel combattere…».
Tucidide[16] (V secolo a.C.) riferisce come iSicani si sarebbero stabiliti inSicilia, scacciati dai Liguri dal loro territorio originario presso il fiume Sicano nella penisola iberica, prima dellaguerra di Troia. Mentre, secondoFilisto da Siracusa (V-IV secolo a.C.), iSiculi, popolo giunto in Trinacria dopo i Sicani, sarebbero stati Liguri, cacciati dalla loro terra dagli Umbri e daiPelasgi e passati in Sicilia sotto la guida diSiculo (mitologico re), diciotto anni prima dellaguerra di Troia.[17]
Erodoto[18] (V secolo a.C.), elencando i popoli che presero parte alla spedizione diSerse contro i Greci, enumera i Liguri insieme aiPaflagoni e aiSiri. Di nuovo li cita tra i componenti dell'esercito radunato dal tirannoTerillo di Imera e comandato dalcartagineseAmilcare, figlio diAnnone, che fu sconfitto daGelone di Siracusa eTerone di Agrigento. Sempre Erodoto nella metà del V secolo a.C. colloca i Liguri lungo la costa orientale dell'Iberia, definendoli "Ligues".
IlPeriplo di Scilace, una descrizione delle coste del Mediterraneo e del Mar Nero datata tra ilIV e ilIII secolo a.C., riporta la presenza dei Liguri mescolati agliIberi tra iPirenei e ilfiume Rodano e dei "Liguri veri e propri" sulle coste tra il Rodano e il fiumeArno.[19]
Diodoro nel IV sec. a.C., descrive il territorio della Liguria e dei suoi abitanti riferendosi in modo particolare a quella regione posta al centro dei territori abitati da popolazioni appartenenti a una stessa etnia, cioè i Liguri.
Apollonio Rodio (III secolo a.C.), nelle sueArgonautiche, racconta che il ritorno diGiasone fu un lungo peregrinare attraverso le vie fluviali dell'Europa (Danubio,Eridano). In questa occasione ebbe ad attraversare i territori dei Liguri, dai quali si nascose grazie a un intervento divino che mandò la nebbia.
Dionigi di Alicarnasso (I secolo a.C.) nelleAntichità romane, parlando degliAborigeni, riporta l'opinione di alcuni secondo i quali essi sarebbero stati coloni dei Liguri e definisce questi ultimi "vicini degliUmbri", riportando che abiterebbero "molte parti dell'Italia e alcune parti della Gallia" ma che non si conosce il loro luogo di origine.[20] Riferisce inoltre[21] dei versi delTrittolemo diSofocle (V secolo a.C.), che enumera i Liguri lungo la costa tirrenica a nord dei Tirreni e ancora[22] riprende la notizia di Tucidide, relativa aiSicani. Infine riferisce che i Liguri occupavano i passi delleAlpi e avrebbero lottato controErcole (citando ilPrometeo liberato diEschilo).[23]
Nell'Eneide,Virgilio (I secolo a.C.), racconta che i Liguri furono una delle pochissime popolazioni che combatterono al fianco diEnea nella guerra contro iRutuli. Virgilio nomina anche i loro condottieri,Cunaro e il giovaneCupavone: quest'ultimo era figlio e successore diCicno.[24]
Tacito riporta nel "Germania" che vi abitavano parecchie genti "Lygiorum nomen", in altre parole Liguri; non li riteneva dell'Italia, cosa che conferma la presenza di popolazioni di etnia ligure in quei territori, questa affermazione è molto importante ai fini della definizione dell'espansione territoriale dei Liguri all'interno dell'Europa.
Lo storico greco delI secolo d.C.Plutarco[25] riferisce che, nella battaglia di Mario adAquae Sextiae (102 a.C.), i Liguri chiamavano sé stessiAmbrones, lo stesso nome dei Germani nemici (Ambroni). Questo ha fatto nascere l'ipotesi (in epoca moderna) che i Liguri vedessero nei Germani delle antiche parentele d'origine; in realtà è opinione comune che il termine fosse usato come loro grido di battaglia, per distinguersi da quello dalle milizie italiche-romane alleate.
Diversi autori (Diodoro Siculo,Virgilio,Livio,Cicerone) riportano come i Liguri ancora nelII secolo a.C. vivessero in condizioni primitive e ci consegnano l'immagine di un popolo semiselvaggio, ferino, i cui guerrieri incutono timore solo con il loro aspetto. Nel contempo vengono però sottolineate le qualità di solidarietà e onestà di una popolazione agricola e pastorale non ancora divisa in classi e in cui le donne affrontano le stesse fatiche degli uomini in una terra definita sassosa, sterile, aspra o coperta di alberi da abbattere. Non tutti gli autori antichi esprimono giudizi positivi, ad esempioMarco Porcio Catone definisce i Liguri ignoranti e bugiardi, un popolo che ha perso memoria delle proprie origini. Tutti questi elementi ci fanno capire come i Liguri, popolo antichissimo la cui diffusione in tempi remoti interessò gran parte delMediterraneo occidentale, furono assoggettati con difficoltà daiRomani, nei confronti dei quali la mancanza di una cultura, di tradizioni radicate, di una identità, di un'unità politica e di una classe nobiliare con potere decisionale, furono motivo di debolezza non sufficientemente bilanciata dal vigoroso temperamento che li caratterizzava.
Uno degli argomenti più dibattuti su questo popolo è legato alla loro origine.
Le fonti antiche romane e greche sono pochissime e non si sa quanto accurate. Come già accennato, nella fonte più antica (VIII secolo a.C.), Strabone citando Esiodo riferisce che i Liguri furono tra i più antichi abitanti dell'Occidente. Dionigi di Alicarnasso (I secolo a.C.) riferisce che non si conosce la loro origine.
Inoltre i Liguri, non conoscendo lascrittura, non hanno lasciato testimonianze dirette sui propri miti. Ciò ha lasciato ampio margine alla speculazione intellettuale, più o meno supportata da indizi indiretti di natura storica, archeologica, linguistica e recentemente genetica.
NelXIX secolo alcuni storici iniziarono a occuparsi dei Liguri. Questo avvenne soprattutto sotto la spinta della ricerca storica e linguistica a dare un costrutto alla teoria deipopoli indoeuropei.
Emersero ben presto in sostanza due teorie (con molte varianti):
la tesi pre-indoeuropea, in cui si sostiene che i Liguri fossero un popolo pre-indoeuropeo;
la tesi indoeuropea, in cui si sostiene che i Liguri siano tra i più antichipopoli indoeuropei.
Fermo restando che ancora oggi le opinioni sono contrastanti, la tesi che nel tempo ha trovato maggiori adesioni è quella pre-indoeuropea.
Pertanto[26] gli antichi Liguri vengono ritenuti un gruppo di popoli inizialmente non indoeuropei (pre-indoeuropei), provenienti dallapenisola iberica e diffusosi in epoca preistorica inLinguadoca e nell'Italia nord-occidentale.
Successivamente, durante ilNeolitico, a seguito di ondate migratorie i Liguri vennero a contatto con altri popoli che si fusero con l'etnia ligure preesistente, o che almeno ebbero su di essa una profonda influenza culturale.
Alcuni linguisti hanno trovato traccia di tre impatti culturali in successione:
un contatto con elementiindoeuropei (III millennio a.C.), parlanti una lingua ancora non specializzatasi nelle varielingue indoeuropee note, che portò i Liguri a essere essi stessiproto-indoeuropei, parlanti un miscuglio delle due lingue;
un contatto con elementiproto-celtici (II millennio a.C.), parlanti una forma arcaica dilingua celtica, anche se i Liguri riuscirono a mantenere ancora parte della lingua antico-ligure;
L'etnia ligure rimase identificabile anche dopo la conquista romana: questi ultimi chiamavano ‘Liguri dai capelli lunghi’ (Ligures comati) la popolazione stanziata nelle zone più montuose della Liguria e dell'Appennino tosco-emiliano. NelleAlpi Marittime molte tribù si mantennero ancora a lungo ostili ai Romani, continuando ancora a chiamarsiLigures capillati al tempo diAugusto.
Karl Viktor Müllenhoff (1818-1884), professore di antichità germaniche alleuniversità di Kiel e diBerlino, studiando le fonti dell'Ora maritima diRufio Festo Avieno (poeta latino vissuto nelIV secolo, ma che avrebbe utilizzato per la sua opera unperiplofenicio delVI secolo a.C.)[32], ritenne che il nome dei Liguri fosse riferito genericamente a diverse popolazioni che vivevano nell'Europa occidentale, compresi i celti, ma ritenne i Liguri veri e propri come una popolazione pre-indoeuropea.[33]
A favore di un'origine pre-indoeuropea, fuHenri d'Arbois de Jubainville, storico francese ottocentesco, che sostenne che i Liguri, insieme agliIberi, costituissero i resti della popolazione autoctona che si era diffusa nell'Europa occidentale con lacultura della ceramica cardiale.[34] AncheAmédée Thierry (1797-1873), storico francese, ritenne che i Liguri fossero da collegare agliIberi[35], ma non si schierò in maniera decisa verso una delle tesi di base.
Sempre a favore di un'origine pre-indoeuropea,Arturo Issel[36], geologo e paleontologo genovese, che li considerò diretti discendenti dell'uomo di Cro-Magnon, e diffusosi a partire dalmesolitico in tutto l'Occidente europeo.[37]
Recentemente, a parziale supporto della tesi pre-indoeuropea, ci sono le ricerche di genetica comparata[38], che evidenziano una significativa diversità genetica nelle popolazioni originarie dell'area ligure,langarola emonferrina. Alcune delle caratteristiche evidenziate le avvicinano ad altre popolazioni (basche, gallesi, bretoni), tradizionalmente indicate come rimanenze delle antiche popolazioni pre-indoeuropee.
Dominique François Louis Roget de Belloguet[39] ne sostenne invece un'origine "gallica". Del resto anche l'origine dei popoli gallici è ancora oggetto di dibattito e non bisogna dimenticare che i popoli celtici vengono identificati esclusivamente per mezzo delle loro lingue e delle loro culture. Durante l'età del ferro la lingua parlata, le divinità principali e la fattura dei manufatti portati alla luce in area ligure (vedi i numerositorques) erano di tipo celtico. Bisogna infatti considerare che molte volte le divisioni nette tra le culture di un'epoca e un'altra e tra territori limitrofi sono frutto di una necessità di collocazione storica. Come nel resto d'Europa è probabile che una componente etnica pre-indoeuropea, in questo caso ligure, sopravvisse in epoca celtica e le successioni non furono sempre traumatiche ma di sovrapposizioni osmotiche.[40]
Silcan sottolinea l'incertezza dei contemporanei nel distinguere i Liguri dai Celti e che all'epoca diStrabone si doveva ormai trattare di un unico popolo.[41]
SecondoBernard Sergent[42], l'origine della famiglia linguistica ligure - a suo parere imparentata alla lontana con quella celtica e quella italica - sarebbe da ricercare nellacultura di Polada e in quella del Rodano (prima età del bronzo), emanazioni meridionali dellacultura di Unetice.[43]
Liguria nell'Italia romanaStatue stele trovate in gran numero nel Levante ligure
Le più antiche tracce di sedentarizzazione rinvenute nella regione di Genova risalgono alNeolitico fino alV millennio a.C. Resti di abitazioni più recenti (un muro a secco[44]) risalenti all'età del bronzo sono stati trovati anche alla foce del Bisagno.
Tra ilX e ilIV secolo a.C.,i Liguri si trovano sopra Marsiglia.[senza fonte] Secondo Strabone, i Liguri vivono in prossimità di numerose tribù celtiche, ma pur essendo "simili ai Celti nei loro modi di vita"[45] sono un popolo diverso (ἑτεροεθνεῖς).
Tra ilV e ilIV secolo a.C. furono frequenti i contatti commerciali conEtruschi,Cartaginesi,Campani e principalmente con iGreciAteniesi, ma nessuno di questi popoli riuscì a colonizzare i territori occupati allora dai Liguri.
Tra l'VIII e il V secolo a.C.anche tribù celtiche, probabilmente provenienti dall'Europa centrale, iniziarono a trasferirsi in zona.[senza fonte] Avevano armi di ferro, che permisero loro di sconfiggere facilmente le tribù locali, ancora armate con armi di bronzo.
I Ligurie nuovi arrivatiCelti[senza fonte] si diffusero in tutta l'area, condividendo il territorio della regione tra i fiumiPo,Varo eMagra.Celti e Liguri in seguito iniziarono a mescolarsi tra loro e formare una cultura celto-ligure,[senza fonte] con molte tribù. Ognuna con un insediamento in una valle o lungo un fiume, ognuna con il suo capo tribale.Di queste numerose tribù celto-liguri, i Salluvi s'insediarono a nord di Massalia, nella zona di Aix-en-Provence,[senza fonte] mentre i Caturigi, Tricastini e Cavari si stabilirono a ovest delfiume Durance .[46] Costruirono fortezze e insediamenti in cima alla collina: glioppida. Oggi le tracce di 165oppida si trovano nelDipartimento del Varo[senza fonte] e ben 285 nelleAlpi Marittime.[47]
A partire dalXII secolo a.C., dall'unione delle precedenti culture di Polada e Canegrate, ovvero dall'unione di popolazioni liguri preesistenti con l'arrivo delle popolazioni celtiche, contemporaneamente alla nascita della cultura di Hallstatt in Europa centrale e la cultura di Villanova nell'Italia centrale, si sviluppò una nuova civiltà che gli archeologi chiamano Golasecca dal nome del luogo in cui furono fatte le prime scoperte.
I Golasecchiani abitavano un territorio di circa20000km², dallo spartiacque alpino al Po, dalla Valsesia al Serio, gravitando attorno a tre centri principali: l'area di Sesto Calende, Bellinzona, ma soprattutto il centro protourbano di Como.
Con l'arrivo delle popolazioni galliche da oltre le Alpi, nel IV secolo a.C. questa civiltà celtico-ligure declina e termina.
Lacultura di Canegrate (XIII secolo a.C.) potrebbe rappresentare la prima ondata migratoria di una popolazione nativa[48] dal settore nord-occidentale delle Alpi che, attraverso i passi alpini, penetrò e si stabilì nellaPianura Padana occidentale tra illago Maggiore e illago di Como (cultura della Scamozzina). Portò una nuova praticafuneraria, lacremazione, che soppiantò l'inumazione. È stato anche proposto che una più antica presenza proto-celtica possa essere fatta risalire all'iniziodell'età delbronzo medio (XVI-XV secolo a.C.), quando l'Italia nord-occidentale appare strettamente legata alla produzione di manufatti in bronzo, tra cui ornamenti, ai gruppi occidentali dellacultura dei tumuli (inEuropa centrale, 1600 a.C. - 1200 a.C.).[49] I portatori della cultura di Canegrate mantennero la loro omogeneità solo per un secolo, dopo di che si fusero con le popolazioni liguri e da questa unione diedero origine allacultura di Golasecca[50][51], che oggi viene identificata con iLeponzi[52][53] e altre tribù celto-liguri.[54]
All'interno del territorio culturale di Golasecca, che divenne successivamente parte della Gallia Cisalpina, ora incluso in aree appartenenti a due regioni italiane (Lombardia occidentale e Piemonte orientale) e Canton Ticino in Svizzera, è possibile osservare che alcune aree con maggiore concentrazione di reperti, corrispondono ampiamente alle diverse facies archeologiche attestate nella cultura di Golasecca. Esse coincidono, in modo significativo, con i territori occupati da quei gruppi tribali i cui nomi sono riportati da storici e geografi latini e greci:
Insubri: nella zona a sud del lago Maggiore, a Varese e parte di Novara, Sesto Calende, Castelletto sopra Ticino; dal V secolo a.C. quest'area rimane improvvisamente spopolata, mentre sorge il primo insediamento di Mediolanum (Milano).
I Celti non s'imposero sulle tribù esistenti, ma si mescolarono a esse. Quando arrivarono gli Etruschi e i Romani, l'Italia nord-occidentale era abitata da una complessa rete di popolazioni celto-liguri con alcune differenze geografiche: in generale, a nord del Po (chiamatoGallia Transpadana in seguito dai Romani), la cultura celtica prevalse in modo decisivo, mentre a sud (in seguitoGallia Cispadana) l'impronta ligure continuò a lasciare tracce importanti.
Osservando l'Italia nord-occidentale a nord del fiume Po, mentre nella moderna Lombardia e nel Piemonte orientale emerse la cultura di Golasecca, nella parte più occidentale ci sono due principali gruppi tribali:
Nel VII secolo a.C., oltre ai greci, anche gliEtruschi cominciarono a spingersi nel Tirreno settentrionale, fino a quello che noi oggi chiamiamo Mar Ligure. Pur intrattenendo intensi scambi commerciali, di fatto erano concorrenti dei Greci, con cui spesso venivano a contrasto.Dopo labattaglia di Alalia (VI secolo a.C.), gli Etruschi sembrarono primeggiare nel Tirreno e nell'Italia centrale.
La loro politica espansionistica era però differente da quella dei Greci: la loro espansione avveniva prevalentemente per via di terra, cercando via via di occupare le aree a loro confinanti. Pur essendo dei buoni marinai non fondavano colonie lontane, ma al limite empori destinati a supportare il commercio con le popolazioni locali. Questo creò un'ambivalenza nei rapporti con i Liguri; da una parte risultavano ottimi partner commerciali per tutti gli empori costieri, dall'altra, la loro politica espansionistica li portò a premere sulle popolazioni liguri stanziate a nord dell'Arno, facendole arretrare fino a dentro le aree montane.
Anche in questo caso, la capacità di opposizione ligure impedì agli Etruschi di andare oltre; anzi, sebbene tradizionalmente il confine tra l'area ligure e quella etrusca sia considerato ilMagra, è testimoniato che tutti gli insediamenti etruschi a nord dell'Arno (es.Pisa), venivano periodicamente assaliti e saccheggiati dalle tribù liguri delle montagne.
Come già accennato, l'ostilità ai confini non impediva un intenso rapporto commerciale, testimoniato dalla grossa quantità di ceramiche etrusche ritrovate nei siti liguri. Di questo periodo è la fondazione dell'oppida diGenua (Genova, 500 a.C. circa); il nucleo urbano del Castello (forse un antico castelliere ligure) iniziò[55], per i fiorenti commerci, ad ampliarsi verso l'odierna Prè (la zona dei prati) e verso ilRivo Torbido. A tal proposito, alcuni studiosi ritengono che Genova fosse un emporio etrusco, e che, solo in un momento successivo, la tribù ligure locale ne prese il controllo (o si fuse con gli Etruschi).[56]
A partire dall'inizio del V secolo a.C., la potenza etrusca cominciò a declinare: attaccati a nord daiGalli, a sud dai Greci e con le rivolte delle città controllate (es.Roma), la presenza etrusca tra i Liguri venne via via meno, rafforzandosi quella massaliota e gallica.
Da quel momentoGenova, abitata daiLiguri Genuati, fu considerata dai Greci, dato il suo forte carattere commerciale, "l'emporio dei Liguri": legname per la costruzione navale, bestiame, pelli, miele, tessuti erano alcuni dei prodotti liguri di scambio commerciale.
NelIII secolo a.C., iRomani, avendo avuto ragione degli Etruschi e integrato i loro territori, si trovarono a diretto contatto con i Liguri. L'espansionismo romano puntava però verso i ricchi territori dellaGallia e della penisola iberica (allora sotto il controllocartaginese), e il territorio dei Liguri era sulla strada (controllavano le coste liguri e le Alpi meridionali).
All'inizio i Romani ebbero un atteggiamento piuttosto accondiscendente: il territorio dei Liguri era considerato povero, mentre la fama dei suoi guerrieri era nota (li avevano già incontrati in qualità di mercenari), infine erano già impegnati nellaprima guerra punica e non erano intenzionati ad aprire nuovi fronti; pertanto cercarono innanzitutto di farseli alleati. Però, malgrado i loro sforzi, solo poche tribù liguri fecero con i Romani accordi di alleanza (famosa l'alleanza con i Genuati), le restanti si dimostrarono subito ostili.
Le ostilità furono aperte nel238 a.C. da una coalizione di Liguri e diGalliBoi, ma i due popoli si trovarono ben presto in disaccordo e la campagna militare si arrestò con lo sciogliersi dell'alleanza. Intanto una flotta romana comandata daQuinto Fabio Massimo sbaragliò le navi liguri sulla costa (234-233 a.C.), permettendo ai Romani il controllo della rotta costiera da e per la Gallia.
Con lo scoppio dellaseconda guerra punica (218 a.C.) le tribù liguri ebbero atteggiamenti differenti:
una parte (le tribù del ponente, quelle apuane e appenniniche) si allearono con i Cartaginesi, fornendo soldati alle truppe diAnnibale quando giunse in Nord Italia (speravano che il generale cartaginese li liberasse dal vicino romano);
un'altra parte (iGenuati, le tribù del levante e iTaurini) si schierarono in appoggio ai Romani.
I Liguri pro-Cartagine parteciparono allabattaglia della Trebbia, in cui i Cartaginesi ottennero la vittoria. Altri Liguri si arruolarono nell'esercito diAsdrubale, quando questi calò inItalia (207 a.C.), nel tentativo di ricongiungersi con le truppe del fratello Annibale. Nel porto diSavo (l'attualeSavona), allora capitale dei Liguri Sabazi, trovarono riparo le navitriremi della flotta cartaginese del generaleMagone Barca, fratello diAnnibale, destinate a tagliare le rotte commerciali romane nel mar Tirreno.
Ai Liguri pro-romani, all'inizio non andò altrettanto bene. Annibale, appena superate le Alpi, attaccò iTaurini (218 a.C.) e distrusse la loro capitale. Nel 205 a.C., Genua fu attaccata e rasa al suolo da Magone.
Con il rovesciamento delle sorti della seconda guerra punica, ritroviamo Magone (203 a.C.) tra gliIngauni, a tentare di bloccare l'avanzata romana: subì una grave sconfitta che gli costò anche la vita; nello stesso anno venne riedificata Genua. Truppe liguri sono ancora presenti, come truppa scelta diAnnibale, allabattaglia di Zama nel202 a.C., che decretò la sconfitta di Cartagine.
Con la fine della seconda guerra punica però non erano finite le ostilità. Delle tribù liguri, dei Galli e truppe cartaginesi sbandate, partendo dai territori montani, continuavano a lottare con tattiche di guerriglia. Così i Romani furono costretti a continue operazioni militari in Nord Italia.
Nel 201 a.C. gli Ingauni furono costretti alla resa. Nel 200 a.C., Liguri e Boi saccheggiarono e distrussero la colonia romana di Piacenza, controllando di fatto il guado più importante della Pianura Padana.
Solo nel 197 a.C. i Romani, sotto la guida diMinucio Rufo, riuscirono a riprendere il controllo dell'area piacentina sottomettendo iCelelati, iCerdiciati, gliIlvati e i GalliBoi e occupando l'oppida diCasteggio.
Seguì una seconda fase del conflitto (197-155 a.C.), caratterizzato dal fatto che i Liguri si trincerarono sull'Appennino, da dove periodicamente scendevano per saccheggiare i territori circostanti. I Romani, dal canto loro, organizzavano continue spedizioni sulle montagne, sperando di snidare, accerchiare e sconfiggere i Liguri (avendo cura di non essere distrutti con imboscate). Nel corso di tutta la guerra i Romani vantarono quindici trionfi e almeno una grave sconfitta.
Storicamente l'inizio della campagna viene datato al193 a.C. per iniziativa deiconciliabula (federazioni) dei Liguri, che organizzano una grande scorreria spingendosi fino alla riva destra del fiumeArno. Seguirono delle campagne romane (191, 188 e 187 a.C.), vittoriose ma non risolutive.
Con la campagna del186 a.C., i Romani vennero battuti dai Liguri Sengauni sulmonte Caprione. Nella battaglia, che avvenne in un luogo stretto e dirupato, i Romani persero circa 4 000 soldati, tre insegne d'aquila della secondalegione e undici vessilli degli alleatilatini. Inoltre, nello scontro rimase ucciso anche ilconsoleQuinto Marzio.Si pensa che il luogo della battaglia e della morte del console abbia dato origine al toponimo diMarciaso o a quello del canale del Marzo (Saltus Marcius) monte Caprione nel comune di Lerici e vicino ai ruderi della città di Luni, che sarà poi fondata dai Romani[senza fonte]. Tale monte aveva un'importanza strategica perché da esso si controllava la valle del Magra e il mare.
Nel 185 a.C., si ribellarono anche gli Ingauni e gli Intimeli, che riuscirono a resistere alle legioni romane fino al 180 a.C. Gli Apuani, i Liguri alpini e quelli del lato "piemontese" resistettero ancora.
Volendo però "disporre" della Liguria per la loro prossimaconquista della Gallia, i Romani approntarono una grande armata di quasi 36 000 soldati, agli ordini dei proconsoliPublio Cornelio Cetego eMarco Bebio Tamfilo, con l'obbiettivo di porre fine all'indipendenza ligure.
Nel180 a.C. i Romani inflissero unagravissima sconfitta ai Liguri (soprattutto agli irriducibili Liguri Apuani), e ne deportarono ben 40 000 nella regione delSannio (ove sorsero i due insediamenti deiLiguri Bebiani eCorneliani). A questa deportazione ne seguì un'altra di 7 000 Liguri nel corso dell'anno successivo. Questi sono stati uno dei pochi casi in cui i Romani hanno deportato popolazioni sconfitte in un numero così elevato. Nel 177 a.C. altri gruppi di Liguri Apuani si arresero alle forze romane, mentre la campagna militare continuava più a nord. Le tribù liguri superstiti, ormai isolate e in assoluta inferiorità, continuarono però a lottare.
In successione, Frinati (175 a.C.), Statielli (172 a.C.), i Liguri alpini (162 a.C.) e i Velleiati (158 a.C.), dovettero arrendersi. Le ultime resistenze liguri, i Sengauni, sul territorio del Monte Carpione furono vinte solo nel155 a.C. dal consoleMarco Claudio Marcello (da lui il nome del Borgo di Montemarcello).
Le ultime tribù liguri (es.Vocontii eSalluvi[58]) ancora autonome, che occupavano parte dellaProvenza, vennero sottomesse nel 124 a.C. Un discorso a parte merita ilRegno dei Cozii che, grazie a un'oculata alleanza con i Romani, rimase formalmente indipendente fino alla metà del I secolo d.C., al tempo diNerone, quando ormai la popolazione era completamente romanizzata.
Nel corso della campagna i Romani fondarono, su agglomerati preesistenti, le colonie diLucca (180 a.C.) e diLuni (177 a.C.), originariamente concepite come avamposti militari per il controllo del territorio e come basi di rifornimento per le legioni impegnate nella guerra.
Dopo la loro sconfitta definitiva, alcuni contingenti di Liguri operarono per qualche tempo come ausiliari negli eserciti romani, combattendo nella guerra controGiugurta e nella campagna contro iCimbri e iTeutoni.Una legione di Liguri era stanziata a Olbia per opporsi alle incursioni dei Sardi dell'interno[senza fonte].
Nell'anno6 d.C. Genova divenne il centro dellaIXregione dell'Italia augustea e le popolazioni liguri si avviarono verso la definitiva romanizzazione.
I Liguri non formarono mai uno Stato centralizzato, erano infatti divisi in tribù indipendenti, a loro volta organizzate in piccoli villaggi ocastellari. Rari glioppida, a cui corrispondevano le capitali federali delle singole tribù o empori commerciali importanti.
Il comprensorio di una tribù era nella quasi totalità di proprietà pubblica, solo una piccola percentuale del terreno (il coltivato) era "privato", nel senso che, dietro il pagamento di una piccola tassa, era dato in concessione. Solo in età tarda, si sviluppa il concetto di proprietà privata, ereditabile o vendibile.
Riflettendo il carattere decentralizzato dell'etnia, i Liguri non disponevano di una struttura politica centralizzata. Ogni tribù decideva per sé, anche in contrasto con le altre tribù; a testimonianza di questo, sono le opposte alleanze che nel tempo le tribù liguri fecero nei confronti di Greci, Etruschi e Romani.
All'interno delle tribù prevale uno spirito egualitario e comunitario. Se anche è presente una classe gentilizia, questa è temperata da "comizi tribali" a cui partecipano tutte le classi; non sembrano esserci magistrature preorganizzate. Non esistevano nemmeno capi dinastici: il "re" ligure eraeletto come condottiero di una tribù o di una federazione di tribù; solo in età tarda comincia a emergere una vera e propria classe aristocratica di tipo dinastico. In origine non esisteva la schiavitù: i prigionieri di guerra venivano massacrati o sacrificati.[59]
I racconti della fondazione di Massalia[60],[senza fonte] ci forniscono alcune interessanti informazioni:
avevano un forte senso dell'ospitalità;
le donne si sceglievano il marito, dimostrando un'emancipazione sconosciuta ai popoli orientali.
A tal proposito, sempre Diodoro Siculo[61] nelI secolo a.C. scrive che le donne prendono parte ai lavori di fatica accanto agli uomini. Narrazioni diTacito[senza fonte], presenti nelleHistoriae, ma anche diStrabone[senza fonte], raccontano di coraggiose donne dedite al lavoro.
Diodoro Siculo riporta l'uso di una tunica stretta in vita da una cintura in cuoio e chiusa da un fermaglio generalmente bronzeo. Altri capi utilizzati erano mantelli detti "saghi", e durante l'inverno pelli animali per ripararsi dal freddo[62]. Elemento caratteristico era la fibula, usata per chiudere le vesti e i mantelli, fatta di ambra (importata dal Baltico) e pasta vitrea, arricchita di elementi ornamentali in osso o pietra.
Diodoro Siculo descrive i Liguri come nemici assai temibili: pur non essendo particolarmente imponenti dal punto di vista fisico, la forza, la volontà e la tenacia fa di loro dei guerrieri più pericolosi dei Galli. A riprova di questo, i guerrieri liguri erano molto ambiti in qualità di mercenari e più volte le potenze mediterranee andarono in Liguria a reclutare eserciti per le loro spedizioni (ad esempio, le truppe d'élite di Annibale erano costituite da un contingente di Liguri).
L'armamento variava in base al ceto e all'agiatezza del proprietario, in generale però la grande massa dei guerrieri liguri era sostanzialmente fanteria leggera, armata in maniera povera[62][63]. L'arma principale era lalancia, con cuspidi che potevano superare uncubito (circa 45 cm), seguiva la spada,di foggia gallica (spesso scadente perché fatta conmetalli dolci), molto raramente i guerrieri erano equipaggiati diarco efrecce. La protezione era affidata a uno scudo oblungo di legno[64], sempre di tipologia celtica (ma a differenza di quest'ultimo sprovvisto di umbone metallico)[65] e un elmetto semplice, di tipo Montefortino; non si conosce l'uso di corazze, anche se è possibile che i guerrieri più ricchi possedessero armature in materiale organico analogamente ai Galli[66] oppurelinothorax sul modello greco.[67]
La tattica si basava principalmente sulle imboscate e sul combattimento corpo a corpo.
In antichità, un'attività collaterale alla marineria era la pirateria, e i Liguri non facevano eccezione. Se ritenevano opportuno, assalivano e depredavano le navi in navigazione lungo la costa. La cosa non deve stupire: già in antichità il modo più veloce per ottenere beni è rubarli. Del resto le continue scorrerie delle tribù liguri nei territori dei popoli vicini è ben documentato, e costituisce una voce importante nella loro economia.
Malgrado le fonti giunte a noi siano poche, confuse e qualche volta contraddittorie, i ricercatori hanno cercato di mettere ordine alla struttura etnica di questo antico popolo. Per cui sono state individuate alcune delle tribù (opagu) in cui i Liguri si raggruppavano:
I Sengauni, sulle alture del Golfo della Spezia, dalla Val di Vara sino al Carpione e al Fiume Magra (Tavola Peutingeriana). Spesso confusi con gli Apuani, ma in realtà di zone differenti, come ben indicato sulla Tavola Peutingeriana
GliIlvati o "Eleati" (poi detti Veleiates) erano insediati nell'Appennino parmense (Valli Taro, Ceno e forse Baganza), piacentino (Valli Nure, Trebbia, Tidone) e in parte genovese (alta Trebbia, Val d'Aveto) e forse fin nelle alte Valli Staffora (PV) e Curone (AL) (centro principale inetà romana: il Municipio diVelleia);
IVeituri (suddivisi nelle sottotribù degliUtrines,Sestrines,Mentovines e deiLangenses), insediati nell'attuale Ponente genovese e inVal Polcevera, dove nel1506 fu rinvenuta la notatavola bronzea di Polcevera, redatta a Roma nel117 a.C.;
GliApuani, inLunigiana,Garfagnana eVersilia; Il loro territorio si situava tra la sponda nord del lago Massaciuccoli e i torrenti Pedogna e Fegana (affluenti del corso medio delSerchio) a sud e la cresta dell'Appennino dalla Foce a Giovo al Monte Zatta e al Bracco a nord, a ovest indicativamente sino alla sponda sinistra della Magra.
GliEpanteri tribù montane che in origine erano stanziati nella zona del Roero, ma si sono addentrati fino allaVal Bormida;
ICaburriati[58] che in origine erano stanziati nella zona tra il Pellice e il Po;
ITaurini che occupavano la piana prospiciente le valli di Susa e Lanzo (secondo Tito Livio e Strabone occupavano anche le valli e controllavano i relativi passi);
* GliElisici abitanti della zona tra iPirenei e l'Aude sono nominati per la prima volta da Ecateo che dice che sono Liguri assoggettati agli Iberi. Parteciparono alle campagne di Annibale in Italia contro Roma.Narbona era il loro centro più importante.[senza fonte]
ICorsi abitavano la Corsica e l'estremo nord-est della Sardegna.[68] La leggenda, riportata da Sallustio e altri autori, narra che una donna ligure di nome Corsa pascolando i suoi armenti si spinse fino all'isola che prenderà poi in suo onore il nome di Corsica.[69]Pausania il Periegeta riferisce che una parte dei Corsi si trasferì poi dalla Corsica in Sardegna.[70]
La spettacolareValle delle Meraviglie del Monte Bego è il sito più rappresentativo dei numerosi siti sacri ricoperti di incisioni rupestri, e in particolare dicoppelle, canalette e vasche rituali. Questi ultimi indicherebbero che parte fondamentale dei riti degli antichi Liguri, prevedessero uso dell'acqua (o latte, sangue?). Il sito del Monte Bego ha un'estensione e spettacolarità paragonabile ai siti dellaVal Camonica. Altro luogo interessante, che presenta una roccia in cui sono scavate canalette, vaschette e coppelle, è il cosiddetto "Ciappo delle conche" e il limitrofo "Ciappo dei ceci" aOrco Feglino. Un altro importante centro sacro è ilMonte Beigua, ma la realtà è che moltissimi promontori della Liguria e dell'arco alpino presentano questi tipi di centri sacri.
L'altra testimonianza di rilievo è il proliferare di manifestazionimegalitiche, la cui più spettacolare e originale è quella dellestatue stele nella Lunigiana. Queste particolari pietre oblunghe, conficcate nel terreno dei boschi, terminavano con teste umane stilizzate, e potevano essere dotate di braccia, attributi sessuali e oggetti significativi (es. pugnali). Del loro reale significato si è perso la memoria, oggi si ipotizza che rappresentassero:
dei;
antenati ed eroi divinizzati;
la nascita dal grembo materno a simboleggiare la provenienza della loro razza scaturita direttamente dal grembo della terra e della natura.
Leteste, così tanto rappresentate, per i Liguri erano la sede dell'anima, il centro delle emozioni e il punto del corpo dove erano concentrati tutti i sensi, di conseguenza l'essenza del divino e da qui il suo culto.
In linea di massima, si ritiene che la religione ligure fosse piuttosto primitiva, rivolta a dei numi tutelari soprannaturali, rappresentanti le grandi forze della natura, e dai quali si poteva ottenere aiuto e protezione tramite la loro divinazione.
Il proliferare di centri sacri in prossimità delle vette, starebbero a indicare il culto di maestosi numi celesti, rappresentati dalle alte vette: in effettiBeg- (da cui Baginus e Baginatie),Penn- (trasformato poi con la romanizzazione inIuppiter Poeninus e nell'Appenninus pater) eAlb- (da cui Albiorix) sono indicati come numi tutelari delle vette liguri.
Sono citati anche numi comeBelenus eBormo, legati al culto delle acque, e il culto delleMatronae (da cui il santuario di Mons Matrona, oggiMonginevro).
Tra le moltissime incisioni, significativa è la presenza della figura del toro, anche solo stilizzato tramite il simbolo delle corna, questo starebbe a indicare il culto di una divinità taurina, maschile e fecondatrice, già nota alle culture anatoliche e semitiche.
Un altro nume di rilievo eraCicnu (il cigno), che rappresenta forse la divinizzazione di un mitico re antico (ilCicno dei Greci) oppure, come per molte culture nordiche, l'animale totemico associato al culto del sole.
Grazie al lungo contatto con le popolazioni celtiche, probabilmente i Liguri acquisirono credenze e miti provenienti da quel mondo. Sicuramente, a partire dal VII secolo a.C., i corredi funerari sono simili a quelli riscontrabili presso popolazioni di cultura celtica.[senza fonte]
Crinibus effusis toti praelate Comatae :Et quibus immitis placatur sanguine diroTeutates, horrensque feris altaribus Hesus ;Et Taranis scythicae non mitior ara Dianae.Vos quoque, qui fortes animas, belloque peremtas,Laudibus in longum vates demittitis aevum,Plurima securi fudistis carmina, bardi.Et vos barbaricos ritus, moremque sinistrumSacrorum, druidae, positis repetistis ab armis.»
traduzione :Eccovi liberi, Comate dai lunghi capelli erranti sulle spalle bianche; e tu, Liguri, la cui fronte è senza capelli, ma il cui valore è più celebrato. Tu che plachi con inondazioni di sangue umano Teuta lo spietato, l'orribile altare di Hesus, e Taranis più crudele della taurica Diana; voi che ravvivate anime forti perse in battaglia, cantori la cui lode dà l'eternità, bardi! non hai più paura di ripetere i tuoi inni; druidi! riprendi i tuoi riti barbari, i tuoi sanguinosi sacrifici che la guerra aveva abolito.
L'economia ligure era basata su un'agricoltura primitiva, sulla pastorizia, sulla caccia e sullo sfruttamento delle foreste.Diodoro Siculo scrive dei Liguri:
«Essendo il loro paese montuoso e pieno di alberi, gli uni di essi tutto quanto il giorno impiegano in tagliar legname, a ciò adoperando forti e pesanti scuri; altri, che vogliono coltivare la terra, debbono occuparsi in rompere sassi, poiché tanto è arido il suolo che cogli strumenti non si può levare una zolla, che con essa non si levino sassi. Però, quantunque abbiano a lottare con tante sciagure, a forza di ostinato lavoro superano la natura [...] si danno spesso alla cacciagione, e trovando quantità di selvaggiume, con esso si risarciscono della mancanza di biade; e quindi viene, che scorrendo per le loro montagne coperte di neve, ed assuefacendosi a praticare poi più difficili luoghi delle boscaglie, indurano i loro corpi, e ne fortificano i muscoli mirabilmente. Alcuni di loro per la carestia de' viveri bevono acqua, e vivono di carni di animali domestici e selvatici.»
Grazie al contatto con i "cercatori di metallo" del bronzo, i Liguri si dedicarono anche all'estrazione dei minerali[71] e alla metallurgia; anche se la maggior parte del metallo in circolazione è di provenienzacentroeuropea.
Importante è l'attività commerciale. Già in epoca antichissima i Liguri erano noti nel Mediterraneo per il commercio della preziosissimaambra baltica. Con lo sviluppo delle popolazioni celtiche i Liguri si ritrovarono a controllare un cruciale accesso al mare, divenendo (a volte loro malgrado) custodi di un'importante via di comunicazione.
Pur non essendo rinomati navigatori, arrivarono ad avere una piccola flotta marittima, e la loro attitudine alla navigazione viene così descritta:
«Navigano eziandio per cagione di negozi pel mare di Sardegna e di Libia, spontaneamente esponendosi a pericoli estremi; si servono a ciò di scafi più piccoli delle barchette volgari; né sono pratici del comodo di altre navi; e ciò che fa meraviglia, si è che non temono di sostenere i rischi gravissimi delle tempeste.»
Della lingua parlata si conoscono soloantroponimi etoponimi (tipici isuffissi-asca o-asco = desinenza per villaggio). Non conoscendo la scrittura, non hanno lasciato propri testi.
Tra le località con suffisso -ascu, -oscu o -uscu possiamo citare Manosque, Tarascon, Venasque, Artignosc, Branoux, Flayosc, Greasque, Lantosque, Gordolasque, Vilhosc, Chambost, Albiosc, Névache, Grillasca, Palasca, Popolasca, Salasca, Asco in Francia e Benasque, Velasco o Huesca in Spagna. Arlanc, Nonenque e l'antico nome di Gap (Vappincum) sono del tipo -incu. Il tipo -elu è rappresentato da Cemenelum (ora Cimiez)
Lo studio della toponomastica ha rivelato la presenza di elementi liguri nelle Alpi occidentali e nell'Appennino nord-occidentale, in Valle d'Aosta (Barmasc e Périasc nell'alta valle d'Ayas), in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia, Toscana, Umbria, Lazio; ve ne sono anche Linguadoca e Rossiglione, in alcune parti della penisola iberica, in Sicilia (il paese degliElimi, nella Valle del Rodano e in Corsica (Grillasca, Palasca, Popolasca, Salasca, Asco).
La tesi comune è che si tratti di un'antica lingua pre-indoeuropea, successivamente influenzata da lingue celtiche (gallico) elatine, e quindi indoeuropizzata.
Altre tesi sostengono che l'antico ligure sarebbe stato una variante dellalingua celtica, cugino del gallico[72].
Ilcastelliere costituisce uno dei siti più caratteristici del popolo ligure. Situato in cima a un promontorio (o una posizione rialzata), era costituito da un mastio centrale, terrapieni e con una o più cinte murarie concentriche; il tutto realizzato con la tecnica dei muri a secco, usando spesso pietre ciclopiche. Sebbene alcuni ospitassero villaggi, i castellari sono per lo più strutture militari usate per il controllo del territorio, l'acquartieramento dei soldati o come rifugio in caso di invasione. Ne furono costruiti molti, per lo più nelle zone di confine contro i popoli che si stavano espandendo verso di loro (Greci, Etruschi e Galli).
I villaggi liguri erano formati da poche capanne sparse, preferibilmente a "mezza costa" di pendii montagnosi o collinari. La posizione elevata aveva una duplice funzione, ovviamente di controllare meglio il territorio, ma soprattutto di stare lontano dalle zone, sì più pianeggianti, ma insalubri. Infatti, bisogna tenere in considerazione le condizioni bio-climatiche dell'area occupata dai Liguri nel II e I millennio a.C., dense di paludi costiere o selve acquitrinose. Solo millenni di abbattimenti, bonifiche e operazioni sul territorio sono riusciti a rendere le pianure vivibili per come oggi le conosciamo.
^Liguri, suTreccani.it, Treccani.URL consultato il 17 settembre 2022.
^ Benvenuto Terracini,Liguri, suEnciclopedia Italiana, Treccani.URL consultato il 17 settembre 2022.
^(FR)Ligures, suLarousse.fr, Larousse.URL consultato il 17 settembre 2022.
^(ES)Francisco Villar,Los Indoeuropeos y los origines de Europa: lenguaje e historia, Madrid, Gredos, 1991,ISBN84-249-1471-6. Trad. it.:Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, Bologna, Il Mulino, 1997,ISBN88-15-05708-0.
^La presenza dei Liguri nella penisola iberica è stata ipotizzata daMartín Almagro Basch ("Ligures en España", inRivista di Studi Liguri, 15,3-4, luglio-dicembre 1949, pp. 195-208.
^ Antonio Sciarretta,Gli Italici occidentali, inToponomastica d'Italia. Nomi di luoghi, storie di popoli antichi, Milano, Mursia, 2010, pp. 92-112,ISBN978-88-425-4017-5.
^Marie Henri d'Arbois de Jubainville, Premiers Habitants de l'Europe (2nd edition 1889-1894)
^Xavier Delamarre,Dictionnaire de la langue gauloise, Errance, 2003,p. 201.
^Montclos, Jean-Marie Pérouse de (1997).Châteaux of the Loire Valley. Könemann.ISBN 978-3-89508-598-7. Retrieved 11 April 2011.
^ Robert Graves,La decima fatica di Eracle, il bestiame di Gerione, inI miti greci, Milano, Longanesi, 1983, pp. 465-466.
^Strabone,Geografia, 7.3.7 (testo on-line sul sito Lacus Curtius in traduzione inglese di H.L. Jones, pubblicata nella Loeb Classical Library, Harvard University Press in 8 volumi, 1917-1932[1];testo on-line sul sito Mediterranees.net in traduzione francese di Amédée Tardieu, pubblicata da Hachette a Parigi nel 1867[2]). Strabone cita a sua volta il passo come riportato daEratostene.
^Un papiro del III secolo con questo passo riporta tuttavia i Libi al posto dei Liguri ed è discusso quale sia la popolazione riportata originalmente nel testo: Dominique Garcia,La Celtique méditerranéenne, Errance, Paris 2004, p.67.
^Giulio Miscosi,Origini italiche - Origini e testimonianze storiche sull'origine di Roma e Genova, G. B. Marsano, Genova, 1934.
^Testo on-line nella traduzione francese di J.C. Poncelin del 1797.
^Dionigi di Alicarnasso,Antichità romane, I, 10 (testo on-line sul sito Lacus Curtius, nella traduzione inglese di Earnest Cary inLoeb Classical Library, volume 7 (informazioni sul testo (EN) ).
^Dionigi di Alicarnasso,Antichità romane, I, 12.2 (testo on-line in traduzione inglese sul sito Lacus Curtius.
^Dionigi di Alicarnasso,Antichità romane, I, 22 (testo on-line in traduzione inglese sul sito Lacus Curtius.
^Dionigi di Alicarnasso,Antichità romane, I, 41 (testo on-line in traduzione inglese sul sito Lacus Curtius.
^Plutarco,Vite parallele, Mario, 19 (testo on-line sul sito Lacus Curtius, nella traduzione inglese di Bernadotte Perrin, pubblicata nel volume IX della Loeb Classical Library, 1920.
^Si veda a questo proposito, per una sintesi:Roberto Corbella:Celti: itinerari storici e turistici tra Lombardia, Piemonte, Svizzera, Macchione, Varese c2000; 119 p., ill.; 20 cm;ISBN 9788883400308.
^Giacomo Devoto,Gli antichi italici, Firenze, Vallecchi, 1931, attribuiva ancora l'indoeuropeizzazione dei liguri aiLeponzi.
^Francisco Villar,Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, Bologna, Il Mulino, 1997
^Ovveroindoeuropeo non ancora differenziato, secondo la definizione diHans Krahe, ancora in uso al di fuori dei paesi di lingua anglosassone.
^In relazione agli strati antico europeo e pre-indoeuropeo essi possono essere stati degli strati unici o, molto più probabilemte, specialmente nel caso dello strato antico europeo, multipli.
^Rufo Festo Avieno,Ora matitima, 129-133 (nel quale in modo oscuro indica i Liguri come abitanti a nord delle "isole oestrymniche"; 205 (Liguri a nord della città di Ophiussa nella penisola iberica); 284-285 (il fiume Tartesso nascerebbe dalle "paludi ligustine").
^Karl Viktor Müllenhoff,Deutsche Alterthurnskunde, I volume.
^Henri d'Arbois de Jubainville,Les Premiers Habitants de l'Europe d'après les Écrivains de l'Antiquité et les Travaux des Linguistes: Seconde Édition, volume II, Paris 1894, libro II, capitolo 9.
^Amédée Thierry,Histoire des Gaulois depuis les temps les plus reculés.
^Arturo IsselLiguria geologica e preistorica, Genova 1892, II volume, pp.356-357.
^Renato Del Ponte, un professore di liceo seguace diJulius Evola, sia in pubblicazioni cartacee (Renato Del Ponte,I Liguri. Etnogenesi di un popolo: dalla preistoria alla conquista romana, ECIG, 1999), sia in testi pubblicati su internet (Renato Del Ponte,"Le origini etniche dei Liguri", 1º gennaio 2000, sul sito del Centro Studi La Runa), ha ripreso le medesime ipotesi.
^Studi per lo più fatti da Cavalli Sforza e Piazza.
^Dominique François Louis Roget de Belloguet,Ethnogénie gauloise, ou Mémoires critiques sur l'origine et la parenté des Cimmériens, des Cimbres, des Ombres, des Belges, des Ligures et des anciens Celtes. Troisiéme partie. Preuves intellectuelles. Le génie gaulois, Paris 1868.
^Gilberto OnetoPaesaggio e architettura delle regioni padano-alpine dalle origini alla fine del primo millennio, Priuli e Verlucc, editori 2002, pp.34-36, 49.
^L.A. Silcan,I primi abitanti alpini, Keltia Editrice 1997, p. 76.
^"The Golasecca civilization is therefore the expression of the oldestCelts of Italy and included several groups that had the name of Insubres, Laevi, Lepontii, Oromobii (o Orumbovii)". (Raffaele C. De Marinis)
^G. Frigerio,Il territorio comasco dall'età della pietra alla fine dell'età del bronzo, inComo nell'antichità, Società Archeologica Comense, Como 1987.
^ Venceslas Kruta,The Celts, Thames and Hudson, 1991, pp. 52–56.
^Marco Milanese,Scavi nell'oppidum preromano di Genova, L'Erma di Bretschneider, Roma 1987 testo on-line su GoogleBooks; Piera Melli,Una città portuale del Mediterraneo tra il VII e il III secolo a.C.", Genova, Fratelli Frilli ed., 2007.
^Piera Melli, Una città portuale del Mediterraneo tra il VII e il III secolo a.C.", Genoa, Fratelli Frilli ed., 2007 (on-line text of the first chapter Archived on 28 February 2009 in the Internet Archive.).
^La descrizione dellaIX regio Italiae risale a Plinio (III, 5, 49):patet ora Liguriae inter amnes Varum et Macram XXXI Milia passuum. Haec regio ex descriptione Augusti nona est.Questa regione era più ridotta rispetto all'originale area occupata dai Liguri in epoca preistorica. Probabilmente era in questa provincia che si conservava ancora l'ethnos ligure più puro, mentre inLunigiana e nelle regioni transalpine le popolazioni si erano ormai mischiate con altre tribù. InfattiEcateo di Mileto nelVI secolo a.C. ci tramanda cheMonaco eMarsiglia erano città liguri e gliElisici, popolo stanziato traRodano ePirenei, erano un misto di Liguri eIberi.
^I contatti commerciali con i Greci e la militanza dei mercenari liguri nelle file degli eserciti Greci e Cartaginesi del mediterraneo occidentale, che utilizzavano effettivamente questo tipo di protezione, potrebbe aver portato al loro adottamento anche da parte dei liguri.
ARSLAN E. A. 2004b, LVI.14 Garlasco, inI Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Catalogo della Mostra (Genova, 23.10.2004-23.1.2005), Milano-Ginevra, pp. 429–431;
ARSLAN E. A. 2004 c.s.,Liguri e Galli in Lomellina, inI Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Saggi Mostra (Genova, 23.10.2004-23.1.2005);
Raffaele De Marinis, Giuseppina Spadea (a cura di),Ancora sui Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, De Ferrari editore, Genova 2007 (scheda sul volume);
Renato Del Ponte,I Liguri, Etnogenesi di un popolo, ECIG, Genova 1999;
Bianca Maria Giannattasio,I Liguri e la Liguria, Storia e archeologia di un territorio prima della conquista romana, Longanesi, Milano 2007;
John Patterson,Sanniti,Liguri e Romani, Comune di Circello;Benevento;
Ausilio Priuli-Italo Pucci,Incisioni rupestri e megalitismo in Liguria, Priuli & Verlucca Editori; Ivrea 1994;
Giuseppina Spadea (a cura di),I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo (catalogo mostra, Genova 2004-2005), Skira editore, Genova 2004.