Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ligue Nationale de Basket-ball

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ligue Nationale de Basket-ball (LNB)
DisciplinaPallacanestro
Fondazione27 Giugno 1987 (comeCCHN)
24 Novembre 1990 (comeLNB)
GiurisdizioneFrancia (bandiera)Francia
Federazioni affiliateDirettamente: 36
Indirettamente: +442
ConfederazioneFIBA Europe
SedeFrancia (bandiera)117, rue du Château des Rentiers, Parigi
PresidenteFrancia (bandiera)Philippe Ausseur
Sito ufficialewww.lnb.fr/elite/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaLigue Nationale de Basket-ball (LNB), conosciuta anche in precedenza comeComité des Clubs Haut Niveau, è un'associazione sportiva che riunisce le squadre professionistiche dipallacanestro inFrancia. La LNB è stata fondata nel 1987, sebbene il primo Campionato francese di pallacanestro si sia disputato nel 1921.

La LNB organizza laPro A, massimo livello del campionato francese, e laPro B, secondo livello. Inoltre, la federazione organizza annualmente laLeaders Cup, ilMatch des Champions, laLNB Pro B Leaders Cup e l'LNB All-Star Game.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 giugno 1987 venne creato ilComité des clubs de haut niveau (CCHN), un'organizzazione che riuniva i club della Nationale 1A e Nationale 1B, le due divisioni professionistiche istituite in vista della stagione 1987-1988. Tre anni più tardi, l 24 novembre 1990, il CCHN venne rinominato inLigue Nationale de Basket-ball (LNB), che divenne il comitato organizzativo dei campionati professionistici di pallacanestro inFrancia.

Nella stagione 1993-1994 il nome delle prime due divisioni nazionali venne cambiano; venendo denominate rispettivamente inPro A ePro B.

Il 1 marzo 2018, la Pro A viene rinominataJeep Elite, dopo la firma di un contratto di sponsorizzazione con il marchio del costruttore automobilisticoJeep, questa fu la prima volta in assoluto nella pallacanestro in Francia che veniva firmato un contratto dinaming rights per un campionato nazionale .[1]

All’inizio di marzo 2021, la LNB annuncia il lancio dell’applicazioneLNB TV per tablet e smartphone.[2] Questa applicazione è nata con lo scopo di ridare visibilità al campionato francese di basket offrendo gratuitamente le partite agli spettatori interessati.[3]

Nel giugno del 2024 la LNB eBETCLIC, uno dei leader europei delle scommesse sportive, hanno annunciato di aver rinnovato l’accordo concluso nel 2021 relativo alnaming del campionato francese professionistico inBetclic ELITE, fino al 2029.[4]

Pro A

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pro A.

Il campionato Pro A, massima serie della pallacanestro francese, è costituito (a partire dallastagione 2014/15) da 18 squadre. Le 18 squadre si incontrano fra loro due volte a stagione, una in casa ed una in trasferta (girone all'italiana) per un totale di 34 partite per squadra. Dalla stagione 2006-2007, al termine della regular season, le squadre classificate nelle prime 8 posizioni si qualificano per i playoff. Tutte le serie dei playoff sono al meglio delle cinque partite eccetto il primo turno (i quarti di finale), giocato al meglio dei tre incontri.

Le due squadre classificate al 17º e 18º posto retrocedono nella Pro B.

Il trofeo in bronzo, dal peso di 35 kg, consegnato al vincitore del campionato francese dal 1949 è stato realizzato da Jacques Bulot, a seguito di un concorso tra gli studenti parigini delle Belle Arti.[5]

Denominazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della denominazione inPro A, il massimo campionato assunse i seguenti nomi:

  • Excellence (1921-1949)
  • Nationale (1949-1963)
  • 1re division (1963-1965)
  • Nationale 1 (1965-1987)
  • Nationale 1A (1987-1992)
  • Nationale A1 (1992-1993)

Pro B

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Pro B.

Nato nel1994, il Pro B si è sostituito alNational Masculine 1 come seconda divisione, con la differenza di essere a carattere professionistico. Come nel Pro A, anche il torneo del Pro B è organizzato comegirone all'italiana con incontri di andata e ritorno, per un totale di 34 partite per squadra. Le squadre classificate dalla prima all'ottava posizione dopo la regular season partecipano ai playoff, che si svolgono con serie al meglio delle tre gare (eccetto la finale, in gara singola). La vincitrice della regular season e la vincitrice dei playoff accedono alla Pro A. Nel caso che una stessa squadra vinca sia la regular season che i playoff, ad essere promossa è la squadra piazzatasi seconda nella regular season.

Le squadre classificate al 15º e 16º posto retrocedono.

Denominazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della denominazione inPro B, la seconda serie assunse i seguenti nomi:

  • Honneur (1932-1949)
  • Excellence (1949-1963)
  • Nationale 2 (1963-1987)
  • Nationale 1B (1987-1992)
  • Nationale A2 (1992-1993)
  • Nationale A1 (1992-1993)

Eventi: All-Star Game e Leaders Cup

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre ai campionati diPro A e diPro B, la LNB organizza ogni anno altri eventi di rilievo: l'All-Star Game LNB, che oppone una selezione dei migliori giocatori francesi a una selezione dei migliori stranieri nel mese di dicembre all'AccorHotels Arena; laLeaders Cup (ex-Semaine des As), torneo a eliminazione diretta al quale partecipano le prime otto classificate al termine delle partite di andata della stagione regolare diPro A e laPro B Leaders Cup, coppa a cui prendono parte tutte le 18 squadre dellaPro B.

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
NomeInizioFineAltre funzioni
Jean Bayle-Lespitau19871999Cofondatore dell'ULEB
Alain Pelletier19992003Tesoriere della LNB fino al 1999. Designato presidente onorario della LNB per acclamazione nel settembre 2003
René Le Goff20032010Dal 1967 al 2001 ha presieduto la sezione pallacanestro del Racing, divenutaParis Basket Racing nel 1989. Nel 1995 ha creato l'Unione nazionale dei club professionistici di pallacanestro (UCPB)
Jean-Luc Desfoux20102011Presidente delCaen Basket Calvados dal 1992 al 1994
Alain Béral20112023Presidente-direttore generale dell’Élan béarnais Pau-Lacq-Orthez dal 2003 al 2008 e poi dal 2010 al 2011
Philippe Ausseur2023In caricaPresidente della Direzione Nazionale del Consiglio e del Controllo di Gestione (DNCCG) dal 2013 al 2023

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Gabriel Pantel-Jouve,"Jeep Elite", il nuovo nome della Pro A, subebasket.fr, 7 febbraio 2018.URL consultato il 10 febbraio 2018.
  2. ^(FR)Lancio imminente dell’applicazione LNB TV | Basket Europe, subasketeurope.com, 4 marzo 2021.URL consultato il 9 marzo 2021.
  3. ^(FR)Apertura dell’applicazione LNB TV per trasmettere gratuitamente le partite di Jeep Elite e Pro B, suSport Stratégies.URL consultato il 9 marzo 2021.
  4. ^(FR)Betclic rinnova la sua partnership di naming con la LNB fino al 2029, suBetclic ELITE, 5 giugno 2024.URL consultato il 6 gennaio 2025.
  5. ^Il creatore del trofeo di campione di Francia (finalmente) ritrovato, sucatch-and-shoot.com, Catch & Shoot, 2 giugno 2014.URL consultato il 2 giugno 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ligue_Nationale_de_Basket-ball&oldid=147119053"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp