| Henry Lee III | |
|---|---|
| Membro dellaCamera dei Rappresentanti -Virginia, distretto n.19 | |
| Durata mandato | 4 marzo1799 - 3 marzo1801 |
| Predecessore | Beverley Randolph |
| Successore | John Taliaferro |
| 9ºgovernatore della Virginia | |
| Durata mandato | 1º dicembre1791 - 1º dicembre1794 |
| Predecessore | Beverley Randolph |
| Successore | Robert Brooke |
| Dati generali | |
| Partito politico | Partito Federalista |
| Università | Università di Princeton |
| Professione | Avvocato, politico, militare |
| Firma | |
| Henry Lee III | |
|---|---|
| Nascita | Dumfries, 29 gennaio 1756 |
| Morte | Dungeness, 25 marzo 1818 |
| Religione | Puritanesimo |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | Continental Army Milizia della Virginia |
| Corpo | Cavalleria |
| Specialità | Dragoni |
| Unità | 1st Continental Light Dragoons |
| Anni di servizio | 1776-1788 |
| Grado | Maggiore generale |
| Comandanti | George Washington |
| Guerre | Guerra d'indipendenza americana Whiskey Rebellion |
| Battaglie | Battaglia di Guilford Court House Assedio dei novantasei Battaglia di Eutaw Springs |
| Comandante di | Lee's Legion Milizia della Virginia |
| Altre cariche | Avvocato |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Manuale | |
Henry Lee III (Dumfries,29 gennaio1756 –Dungeness,25 marzo1818) è stato ungenerale epoliticoinglesenaturalizzatostatunitense.
Tra i valenti comandanti militari delle guerre dellarivoluzione americana, è noto in particolare per essere stato il padre del generaleRobert Edward Lee, leader dell'esercito sudista durante laguerra di secessione americana.
Lee nacque pressoDumfries nellaColonia della Virginia. Era figlio del colonnelloHenry Lee II (1730–1787) di "Leesylvania" e di sua moglie, Lucy Grymes (1734–1792). Suo padre era primo cugino diRichard Henry Lee, dodicesimopresidente del congresso continentale. Sua madre era invece zia della moglie del governatore della Virginia,Thomas Nelson, Jr. La sua bisnonna Mary Bland era inoltre prozia del presidente americanoThomas Jefferson.
Lee era nipote del capitanoHenry Lee I, pronipote diRichard Bland, un pro-pronipote diWilliam Randolph.[1] Era inoltre discendente diTheodorick Bland di Westover e del governatoreRichard Bennett.

Lee studiò al College of New Jersey (attualeUniversità di Princeton) dove si diplomò nel 1773, e incominciò poco dopo la carriera legale. Con lo scoppio dellaRivoluzione americana, divenne capitano in un distaccamento didragoni della Virginia del1st Continental Light Dragoons. Nel 1778, Lee venne promosso al rango dimaggiore e ottenne il comando di un corpo misto di cavalleria e fanteria noto col nome di "Lee's Legion" con il quale si guadagnò la reputazione di leader capace. A quei tempi, infatti, i gruppi di cavalleria leggera erano ideali per le battaglie che si combattevano sul suolo americano oltre che per operazioni di pattugliamento e avanscoperta, di distruzione dei rifornimenti nemici e per organizzare spedizioni presso le linee nemiche,[2][3] come parte delle tattiche diguerriglia adottate dai rivoluzionari americani contro l'esercito inglese. Nel settembre di quello stesso anno, Lee ottenne il comando di un'unità di dragoni che sconfisse un reggimentoassiano nellaBattaglia di Edgar's Lane.
Il 22 settembre 1779 il Congresso Continentale votò per attribuire a Lee la medaglia d'oro (un'onorificenza non concessa a nessun altro ufficiale al di sotto del rango di generale) per le azioni della sua Legione durante laBattaglia di Paulus Hook nelNew Jersey, il 19 agosto di quello stesso anno.[4][5]
Lee venne promossotenente colonnello e venne assegnato con la sua Legione al teatro meridionale della guerra. La Legione di Lee razziò gli avamposti inglesi di Georgetown, nella Carolina del Sud, col generale Francis Marion nel gennaio del 1781 e aiutò a sostenere l'esercito americano nella sua discesa del fiume Dan il mese successivo. Lee si unì al generale Francis Marion e al generale Andrew Pickens nella primavera del 1781 per catturare diversi avamposti nella Carolina del Sud ed in Georgia tra cuiFort Watson, Fort Motte,Fort Granby, Fort Galphin, Fort Grierson e Fort Cornwallis,Augusta,Georgia.[6] Il gruppo condusse inoltre una campagna intimidatoria contro ilealisti della regione che ben si evidenziò nelmassacro di Pyle. Lee e la sua legione prestarono anche servizio nellaBattaglia di Guilford Court House, nell'Assedio dei novantasei e nellaBattaglia di Eutaw Springs. Presenziò alla resa diCharles Cornwallis aYorktown, ma lasciò l'esercito poco dopo, dicendosi troppo stanco e tediato dal trattamento riservatogli dagli altri ufficiali.
Nel 1794, Lee venne convocato dal presidenteGeorge Washington per sopprimere laribellione del Whiskey nellaPennsylvania occidentale. Lee comandò 12.950 miliziani per sopprimere la rivolta, atto che si concluse con una pacifica resa senza combattimenti.[7] Nel 1798, anticipando una guerra con la Francia, Henry Lee venne nominatomaggiore generale dell'esercito statunitense. Nel 1808, venne richiamato dal presidenteThomas Jefferson quando la guerra col Regno Unito pareva ormai imminente; Lee riorganizzò la milizia della Virginia. Chiese al presidenteJames Madison di essere incluso nell'esercito durante laGuerra del 1812, ma senza successo. Nel 1812 pubblicòMemoirs of the War in the Southern Department of the United States, dove riepilogò le sue esperienze militari nel corso della guerra rivoluzionaria.

Dal 1786 al 1788, Lee fu uno dei delegati delCongresso della Confederazione e nel 1788 alla convenzione della Virginia; favorì l'adozione dellaCostituzione degli Stati Uniti. Dal 1789 al 1791 prestò servizio all'Assemblea Generale e dal 1791 al 1794 fuGovernatore della Virginia; una delle nuove contee della Virginia, lacontea di Lee, venne così chiamata in suo onore, durante il suo governatorato.[8]
Dal 1799 al 1801, prestò servizio alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Stese e declamò l'elogio funebre di Washington davanti a una folla di 4.000 persone al funerale del presidente il 26 dicembre 1799 definendolo "primo in guerra, primo in pace e primo nei cuori della sua gente".[9]

Dopo essersi ritirato dal servizio pubblico nel 1801, Lee visse con la sua famiglia nella piantagione diStratford Hall dove cercò senza successo di amministrare la terra. Ilpanico del 1796–1797 e la bancarotta diRobert Morris ridussero la fortuna di Lee. Nel 1809 andò in bancarotta e per un anno venne incarcerato nella prigione dei debitori diMontross,Virginia; suo figlio Robert Lee aveva due anni all'epoca.[10][11] Dopo il suo rilascio, Lee si spostò con la sua famiglia adAlexandria (Virginia),
Durante la rivolta civile diBaltimora, nelMaryland, nel 1812, Lee riportò delle pesanti ferite mentre cercava di aiutare il suo amico,Alexander Contee Hanson, editore del giornale di Baltimora,The Federal Republican il 27 luglio 1812. Hanson venne attaccato dai democratici-repubblicani perché il suo giornale si era opposto allaguerra del 1812. Lee e Hanson e un'altra ventina di federalisti dovettero rifugiarsi negli uffici del giornale. Il gruppo si arrese il giorno successivo agli ufficiali di polizia locali e i rivoltosi vennero incarcerati. Il laburista George Woolslager guidò però la folla che catturò i federalisti, li picchio e li torturò per tre ore consecutive e un odi loro,James Lingan, morì.[12][13]
Lee soffrì a causa delle numerose ferite interne oltre che alle ferite al capo e al volto. I sintomi osservati su di lui sono assimilabili a quello che attualmente viene chiamatodisturbo da stress post-traumatico. Dopo una convalescenza a casa, salpò per iCaraibi per riprendersi dalle sue ferite. Sulla via del ritorno verso la Virginia, morì il 25 marzo 1818 aDungeness, sull'Isola di Cumberland,Georgia, assistito dalla figlia diNathanael Greene, Louisa. "Light-Horse Harry" venne sepolto con tutti gli onori militari provvistigli dalla flotta americana di stanza aSt. Marys, Georgia, e venne sepolto nel piccolo cimitero di Dungeness. Nel 1913, i suoi resti vennero spostati nella cappella della famiglia Lee nellaCappella Lee, al campus dellaWashington & Lee University aLexington,Virginia.[14]

Henry Lee III si sposò due volte:[15]
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| 8.Richard Lee II | 16.Richard Lee I | ||||||||||||
| 17. Anne Constable | |||||||||||||
| 4.Henry Lee I | |||||||||||||
| 9. Laetitia Corbin | 18. Henry Corbin | ||||||||||||
| 19. Alice Burnham | |||||||||||||
| 2.Henry Lee II | |||||||||||||
| 10. Richard Bland | 20. Theodorick Bland | ||||||||||||
| 21. Anna Bennett | |||||||||||||
| 5. Mary Bland | |||||||||||||
| 11. Elizabeth Randolph | 22. William Randolph | ||||||||||||
| 23. Mary Isham | |||||||||||||
| 1. Henry Lee III | |||||||||||||
| 12. John Grymes | 24. Charles Grymes | ||||||||||||
| 25. Catherine | |||||||||||||
| 6. Charles Grymes | |||||||||||||
| 13. Alice Townley | 26. Lawrence Townley | ||||||||||||
| 27. Sarah Warner | |||||||||||||
| 3. Lucy Grymes | |||||||||||||
| 14. Edmund Jenings | 28. Edmund Jennings | ||||||||||||
| 29. Margaret Barkham | |||||||||||||
| 7. Frances Jennings | |||||||||||||
| 15. Frances Corbin | 30. Henry Corbin (= 18.) | ||||||||||||
| 31. Alice Burnham (= 19.) | |||||||||||||
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 64735359 ·ISNI(EN) 0000 0001 1659 8535 ·SBNRAVV675719 ·CERLcnp00373671 ·LCCN(EN) n50039704 ·GND(DE) 11538832X ·J9U(EN, HE) 987007428724805171 |
|---|