Unalicenzaopen source è unalicenza – concessa dal detentore di undiritto d'autore – utilizzata prevalentemente sulsoftwareinformatico, che può tuttavia riguardare qualsiasi altro ambito nel quale si applica la normativa sul diritto d'autore.
La particolarità delle licenze open source è che gli autori invece di vietare, permettono non solo di usare e copiare, ma anche di modificare, ampliare, elaborare, vendere e quant'altro, tutto questo senza imporre obblighi a ricompensare economicamente gli autori.
L'esempio più lampante (e noto al largo pubblico) sono le centinaia didistribuzioni GNU/Linux: unsistema operativo completo di migliaia diapplicativi anche di elevatissimo valore, spesso allegate a riviste ad un costo limitato, a sola copertura dei costi di produzione e distribuzione del supporto, e/o liberamente scaricabili (senza infrangere nessunalegge) dai siti ufficiali suInternet.
LaGNU Free Documentation License, l'unica licenza originariamente utilizzata daWikipedia, è un esempio di licenza open source.
Loscopo primario delle licenze open source non è la gratuità del software, mala sua sopravvivenza ovvero la certezza che vi sia la possibilità per chiunque e in qualunque momento, anche futuro, di apportare miglioramenti o comunque modifiche al programma, e di installarlo senza alcuna limitazione.
Per alcuni esponenti della comunità delsoftware libero, comeStallman, lo scopo primario èla libertà del software in sé, in quanto più importante rispetto agli aspetti tecnologici. Secondo Stallman, ilsoftware dovrebbe essere liberamente utilizzabile prima di tutto perché non è etico brevettarlo, e, solo in secondo luogo, perché è di migliore qualità.
Il termine "open source" venne coniato agli inizi del1998 su iniziativa diBruce Perens,Eric S. Raymond, Hall,Tim O'Reilly,Linus Torvalds e altri importanti sviluppatori dellacomunitàFree Software, come allora veniva chiamata. L'obiettivo principale era quello di rendere l'idea del software libero più accettabile all'ambiente commerciale, evitando le posizioni intransigenti diStallman e contemporaneamente evitare l'equivoco generato dalla parola "free" in inglese (che significa siagratuito chelibero). La parola "source" stava a sottolineare il fatto che un software non è tanto ilprogramma eseguibile, quanto il suo punto di partenza, il sorgente appunto.
Molto attivo fu soprattutto il Raymond, che cercava la licenza migliore in occasione della distribuzione pubblica del codice sorgente diNetscape Navigator. L'obiettivo era proprio quello di rendere il prodotto accettabile nelle aziende evitando l'uso della restrittiva licenzaGPL.
LaOpen Source Definition definisce quali licenze possono essere considerate open source. Questa definizione è stata fatta dalla fondazioneOpen Source Initiative (OSI) che tuttora gestisce il marchio creatoad hoc. La definizione deriva dalle regole (detteDebian Free Software Guidelines) che si era dato il progettoDebian per scegliere quali software includere nella propria distribuzioneGNU/Linux.
Secondo questa definizione è evidente che perché una licenza sia open source non si deve soltanto di avere accesso al codice sorgente, ma anche il permesso a chiunque di mettere mano al codice sorgente e contemporaneamente il permesso di ridistribuirlo, il tutto senza che alcuno possa pretendere anche il minimo compenso, però senza impedire di chiedere un compenso a chi è disposto a pagarlo.
Secondo la Open Source Definition affinché si possa parlare di una licenza open source è necessario che tale licenza soddisfi contemporaneamente tutte le condizioni sotto indicate.
La OSI ha una lista di licenze open source. Perché una licenza vada in questa lista deve rispettare la Open Source Definition e deve seguire un processo di approvazione. LaFree Software Foundation (FSF) ha a sua volta una lista di licenze ritenute libere (nella lista ci sono anche licenze ritenute da alcuni erroneamente libere e la spiegazione del perché non lo sono), per ognuna c'è scritto se è compatibile o no con laGNU General Public License. La lista delle licenze open source (secondo la definizione OSI) e la lista delle licenze libere (secondo la definizione della FSF) sono quasi coincidenti, ma ci sono alcune eccezioni (vediComparazione di licenze libere).
In generale le licenze open source non sono a priori reciprocamente compatibili. Il titolare dei diritti d'autore può comunque distribuire il proprio codice con diverse licenze, sia open source che commerciali. Questo vale sia per l'iniziatore del progetto che per gli autori che contribuiscono al progetto, ciascuno per il proprio codice. Questa possibilità, detta puredual-licensing o dual-system viene effettivamente praticata, p.es. dalla Sun per la propria Suite Star Office, ma anche daLarry Wall per l'interpretePerl.
Nel novembre del2001,Netscape ha deciso di rendere pubblico il codice del propriobrowser anche sotto la licenza GPL - cosicché il progettoMozilla viene distribuito con le licenzeNPL,MPL,GNU GPL eGNU LGPL - per venire incontro alla comunità degli sviluppatori di progetti open source soggetti alla GPL. Il risultato attuale è che parti delcodice sorgente sono soggette a una o più di queste licenze; lo staff diMozilla lavora per cercare di distribuire tutto il codice sotto la triplice licenzaMPL/LGPL/GPL.