Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Licata Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Licata Calcio
Calcio
Aquile, Gialloblù
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo,blu
InnoForza Licata ('Stu Licata unni va)
Lorenzo Alario
Dati societari
CittàLicata (AG)
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoEccellenza Sicilia
Fondazione1931
Rifondazione1965
Rifondazione1995
Rifondazione2014
PresidenteItalia (bandiera) Ernico Massimino
AllenatoreItalia (bandiera)Lillo Bonfatto
StadioDino Liotta
(12 000 posti)
Sito webwww.licatacalcio.it
Palmarès
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlLicata Calcio, meglio nota comeLicata, è unasocietà calcistica italiana con sede nella città diLicata, nelLibero consorzio comunale di Agrigento, inSicilia, militante inEccellenza.

Fondata nel1931 comeLicata Associazione Calcio, nel1967 divennePolisportiva Licata, mantenendo la denominazione fino al1994, per poi riassumere l'originale denominazione sociale.[1] Nel2006 il sodalizio cambiò denominazione inASD Licata 1931. Fallì nel2014, allorquando una cordata di imprenditori locali acquisì il titolo dell'Accademia Empedoclina, permettendo al calcio licatese di rinascere.[2][3] La corrente denominazione è stata assunta nel2015.[4]

Il sodalizio visse il suo momento di massima popolarità tra il 1988 e il 1990, quando riuscì a disputare due campionati diSerie B.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Il Licata nacque per iniziativa di alcuni studenti che avevano conosciuto il gioco del calcio grazie a marinaisvedesi, che imbarcavano lozolfo estratto dalle miniere dell'agrigentino: a loro fu dedicata la scelta dei colori sociali, il giallo e il blu dellabandiera della Svezia. Così nel1931, con atto notarile, avvenne la fondazione della società. Il primo presidente fu Salvatore Liotta; facevano parte della dirigenza Angelo Curella, considerato il fondatore della Banca Popolare S.Angelo, istituto di credito che segnerà, con il suo fondamentale apporto, le vittorie calcistiche della squadra.

Dal1946 (anno dell'esordio in un campionato ufficiale) i gialloblù parteciparono al campionato diPromozione assieme a compagini blasonate del calibro dellaVibonese, delMorrone Cosenza e delCrotone; il Licata chiuse il campionato con un buon quinto posto e successivamente furono diversi i campionati disputati, dove i licatesi sfiorarono la promozione inIV Serie. Nel 1953-54 i gialloblù parteciparono al campionato di Seconda Divisione, con la denominazione di S. Angelo Licata, e chiusero il torneo con un modesto ottavo posto. Nel 1954-55 la società disputò uno strepitoso campionato di Prima Divisione, arrivando quarta trascinata dall'attaccante italo-rumenoRobertu Fichescu. Nel 1955-56 i gialloblù arrivarono primi e disputarono gli spareggi promozione, perdendo però le fasi regionali, ma ottennero ugualmente il salto di categoria. Nel 1957/1958 il Licata disputò un'amichevole con ilPalermo in un gremito Dino Liotta, vinto dai rosanero per 2-0.

Il Licata 1959-1960

Il Licata tra glianni sessanta esettanta si mosse tra le categorie minori della Sicilia. Nel 1962 avvenne un cambio di proprietà: la società venne acquistata dallaSpiteri Carmelo Costruzioni Srl. La stagione 1977-78 fu eccezionale per i gialloblù, che vinseno sia il campionato che la Coppa Sicilia. La Banca Popolare S. Angelo, intanto, iniziò ad intrecciare un solito legame con la massima società isolana, il Palermo diRenzo Barbera. Il 3 gennaio1979 si disputò al Dino Liotta, stracolmo, un’amichevole tra le due squadre, finita col la vittoria dei rosanero per 5-1.

Anni 80 e 90

[modifica |modifica wikitesto]
Il Licata diZdeněk Zeman nella stagione 1985-1986

Nel1981 il Licata conquistò laSerie D con una squadra composta solo da licatesi e, a partire da quell'anno, incominciò per i siciliani un'ascesa che li portò prima a vincere dopo un anno il campionato di Serie D ed approdare nei professionisti per la prima volta nella loro storia e, nel1985, a vincere anche laSerie C2, con in panchina un esordienteZdeněk Zeman e con una squadra composta quasi per intero da elementi del vivaio provenienti dalla primavera del Palermo, voluti fortemente dal tecnicoboemo. Tra questi emerseMaurizio Schillaci, cugino del più famosoTotò. Il primo anno diSerie C1 si aprì con un superlativo debutto inCoppa Italia: al Dino Liotta vennero battuti con un secco 10-0 i cugini dell’Akragas; anche in campionato la partenza fu lanciata, con la vittoria in casa contro ilSiena ed una serie di vittorie tra cui quella in casa per 5-0 contro ilBrindisi. Tuttavia il Licata raggiunse la salvezza solo all'ultima giornata. Per l'annata 1986-1987 la novità fu l’addio di Zeman, che approdo alFoggia e venne sostituito dal tecnicoAldo Cerantola; il Licata chiuse il torneo solo tredicesimo.

Nel1988, con Aldo Cerantola come allenatore, il Licata, battendoCampobasso,Nocerina eCagliari, vinse ilcampionato di Serie C1: il 5 giugno 1988, in uno stadio Dino Liotta stracolmo, i gialloblù ebbero la meglio sulFrosinone. Durante la prima metà del successivo campionato di serie B, conGiuseppe Papadopulo come allenatore, la squadra navigò nei bassifondi della classifica (pur con un discreto inizio che la portò addirittura al secondo posto dopo 10 giornate, vincendo, tra l'altro, contro ilParma alTardini per 3-0). Poi, dopo l'esonero di Papadopulo, con il nuovo allenatoreFrancesco Scorsa, conquistò il nono posto nelcampionato di Serie B, ottenendo nel girone di ritorno gli stessi punti conquistati dalGenoa diScoglio, vincitore del campionato. Nello stesso anno affrontò anche una trasferta sul campo neutro diBrescia per laCoppa Italia contro ilMilan campione d'Italia.

Una formazione del Licata nella stagione 1987-1988, vincitore del campionato di Serie C1

L'anno dopo la bella favola del Licata terminò con la retrocessione in Serie C1 al termine del campionatoSerie B 1989-1990, dando il via a un declino che riportò il Licata nelle categorie inferiori. Nel1992 ci fu la retrocessione a tavolino in Serie C2 per illecito sportivo; nel1993 un secondo illecito sportivo costò 6 punti di penalizzazione alla squadra e la squalifica per tre anni di un calciatore; nel1994 i gialloblù piombarono inEccellenza per la mancata iscrizione nelCampionato Nazionale Dilettanti. Nella stagione 1994-95, con l'allenatore Loreno Cassia coadiuvato dal preparatore Enrico Bona, il Licata arrivò ai play-off, ma venne sconfitto dallaSancataldese, che approdò nel Campionato Nazionale Dilettanti. Dopo una retrocessione in Promozione, nella stagione 1997-98 i gialloblù vinsero il campionato e tornarono in Eccellenza.

Dagli anni 2000 in poi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2005 il Licata sfiorò laSerie D, perdendo la doppia sfida finale contro il Brindisi, dei vari Vantaggiato e Francioso. Nel2006 la squadra vinse il campionato diEccellenza Sicilia 2005-2006, ottenendo il ritorno inSerie D. Tuttavia, nella stagione successiva, il Licata tornò in Eccellenza dopo aver perso iplay-out contro l'Acicatena, presentando inutilmente domanda per il ripescaggio. Nella stagione inEccellenza Sicilia 2007-2008 il Licata terminò il campionato al settimo posto perdendo alla fine il diritto di partecipare ai play-off per un solo punto, inoltre, la società cambiò sia presidente sia l'allenatore. Nel campionato diEccellenza Sicilia 2008-2009 i gialloblù disputarono i play-off per la promozione inSerie D arrivando in finale contro laRossanese. Dopo essersi imposti prima per 2-0 in casa, le aquile persero in trasferta con lo stesso risultato e quindi aicalci di rigore per 3-2. Nella stagione2009-2010 la società si ritira dalla competizione a causa dei molteplici debiti della proprietà . A fine campionato una cordata di imprenditori licatesi acquista il titolo del Campobello di Licata, riportando il calcio in città.[5] È da ricordare in questa stagione che la squadra quando venne acquistata aveva appena 4 punti alla 1ª giornata di ritorno, concludendo poi il campionato al Dino Liotta con la finalissima dei play-out contro lo Sporting Arenella Palermo, vincendola aitiri di rigore per 5-3.

Nel campionato diEccellenza Sicilia 2010-2011 il Licata conquista la promozione inSerie D con due giornate di anticipo battendo laParmonval per 3-0 davanti a un pubblico di oltre 6 500 persone. L'anno successivo il Licata ha in rosa il capocannoniere Filippo Tiscione (23 reti segnate in campionato). Dopo la retrocessione in Eccellenza e una forte crisi, la società non presenta la domanda di iscrizione al successivo campionato entro i termini stabiliti e viene quindi radiata.[2] In agosto, agli albori della stagione 2014-2015, una cordata di imprenditori licatesi acquista il titolo dell'Accademia Empedoclina, società diPorto Empedocle militante nel campionato di Promozione, trasferendolo a Licata e mantenendo temporaneamente la vecchia denominazione.[3] Il nuovo presidente del sodalizio è Bruno Vecchio, affiancato dal vice Gaspare Spiteri.[6]

Nell'estate del2015 l'Accademia Empedoclina cambia ufficialmente la propria denominazione in Associazione Sportiva Dilettantistica Licata Calcio.[4] Nella stagione 2015-2016 la squadra conquista il secondo posto del campionato di promozione siciliana, arrivando alle spalle dellaNissa. La società, l'anno successivo, viene ripescata in Eccellenza riuscendo a ottenere una salvezza tranquilla. Nella stagione sportiva 2017-2018 disputa il campionato di Eccellenza siciliana, girone A. Nella stessa stagione batte in finale per 2-1 il Sant’Agata, vincendo la coppa Italia regionale.Il 24 marzo 2019 con due giornate di anticipo la squadra approda inSerie D, tornando a disputare un campionato di quarta divisione dopo 25 anni, in seguito alla retrocessione dallaSerie C2 nel 1994.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Licata Calcio
  • 1931 - Fondazione dell'Associazione Calcio Licata.
  • 1931-45 - Attività a carattere episodico.
  • 1945-47 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1947-48 - 6º nel girone B Sicilia del campionato di Prima Divisione.Promosso nel campionato di Promozione Interregionale a completamento organici.
  • 1948-49 - 4º nel girone O della Promozione - Lega Interreg. Sud.
  • 1949-50 - Ritirato dal girone O della Promozione - Lega Interregionale Sud.Retrocesso nel campionato di Prima Divisione.

  • 1950 - Assume la denominazione diPro Licata.
  • 1950-51 - 15º nel girone B del campionato di Prima Divisione Siciliana.Retrocesso nel campionato di Seconda Divisione.
  • 1951-52 - 5° in Seconda Divisione Sicilia.
  • 1952-53 - 1° in Seconda Divisione Sicilia.Promosso in Prima Divisione Sicilia.
  • 1953 - Assume la denominazione diSant'Angelo Licata.
  • 1953-54 - Partecipa al girone B di Prima Divisione Sicilia.
  • 1954 - Assume la denominazione diUnione Sportiva Licata.
  • 1954-55 - 4º nel girone B di Prima Divisione Sicilia.[7]
  • 1955-56 - 1º nel girone A di Prima Divisione Sicilia.Promosso in Promozione Sicilia.
  • 1956-57 - 6º in Promozione Sicilia. Ammesso al nuovoCampionato Dilettanti.
  • 1957-58 - 2º nel Campionato Dilettanti fase Sicilia.
  • 1958-59 - 9º nel Campionato Dilettanti fase Sicilia. Ammesso al nuovo campionato di Prima Categoria Sicilia.
  • 1959-60 - 2º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.

  • 1960-61 - 10º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1961-62 - 11º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1962-63 - 11º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1963-64 - 13º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1964-65 - La società si ritira dal girone A del campionato di Prima Categoria Sicilia ripartendo dalla Seconda Categoria nella stagione successiva.
  • 1965 - Nasce l'Associazione Sportiva Licata.
  • 1965-66 - 5° in Seconda Categoria Sicilia.
  • 1966-67 - 1° in Seconda Categoria Sicilia.Promosso in Prima Categoria Sicilia.
  • 1967 - Assume la denominazione diPolisportiva Licata.
  • 1967-68 - 12º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1968-69 - 4º nel girone A di Prima Categoria Sicilia.
  • 1969-70 - 7º nel girone B di Prima Categoria Sicilia. Ammesso al nuovo campionato di Promozione Sicilia.

  • 1970-71 - 15º nel girone A di Promozione Sicilia.Retrocesso in Prima Categoria Sicilia.
  • 1971-72 - 4º nel girone D di Prima Categoria Sicilia.
  • 1972-73 - 3º nel girone D di Prima Categoria Sicilia.
  • 1973-74 - 4º nel girone D di Prima Categoria Sicilia.
  • 1974-75 - 2º nel girone D di Prima Categoria Sicilia.
  • 1975-76 - 3º nel girone D di Prima Categoria Sicilia.
  • 1976-77 - 6º nel girone D di Prima Categoria Sicilia.
  • 1977-78 - 1º nel girone D di Prima Categoria Sicilia.Promosso in Promozione Sicilia.
  • 1978-79 - 9º nel girone A di Promozione Sicilia.
  • 1979-80 - 4º nel girone A di Promozione Sicilia.

  • 1980-81 - 1º nel girone A di Promozione Sicilia.Promosso nel Campionato Interregionale.
  • 1981-82 - 1º nel girone M del Campionato Interregionale.Promosso in Serie C2.
  • 1982 - Diventa una società a responsabilità limitata.
  • 1982-83 - 4º nel girone D dellaSerie C2.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Quarti di finale diCoppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
? diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia.

Primo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 1991-92 - 18º nel girone B dellaSerie C1.Retrocesso in Serie C2 poiché declassato dal quinto all'ultimo posto per illecito sportivo.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 1994 - Il sodalizio dopo la mancata iscrizione al Campionato Nazionale Dilettanti riprende dal campionato diEccellenza Sicilia.
  • 1994-95 - 3º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
  • 1995 - La Polisportiva Licata viene dichiarata fallita. Nasce l'Associazione Calcio Licata.
  • 1995-96 - 15º nel girone A di Eccellenza Sicilia.Retrocesso in Promozione Sicilia dopo spareggio salvezza perso contro ilSalemi.
  • 1996-97 - 16º nel girone D di Promozione Sicilia.Retrocesso in Prima Categoria Sicilia.
  • 1997 - A fine campionato si fonde con il Santos Licata cambiando denominazione inNuovo Licata.
  • 1997-98 - 1º nel girone D di Promozione Sicilia.Promosso in Eccellenza Sicilia.
  • 1998 - Cambia denominazione inAssociazione Calcio Licata.
  • 1998-99 - 14º nel girone A di Eccellenza Sicilia.Retrocesso in Promozione Sicilia.
  • 1999-00 - 8º nel girone D di Promozione Sicilia.

  • 2000-01 - 3º nel girone D di Promozione Sicilia.Promosso in Eccellenza Sicilia dopo play-off vinti contro ilRaffadali.
  • 2001-02 - 5º nel girone B di Eccellenza Sicilia. Eliminato ai play-off regionali in finale contro laNissa.
  • 2002-03 - 8º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
  • 2003-04 - 12º nel girone A di Eccellenza Sicilia. Salvo dopo play-out vinti contro ilMazara.
  • 2004 - Cambia denominazione inAssociazione Calcio Dilettanti Licata.[8]
  • 2004-05 - 3º nel girone A di Eccellenza Sicilia. Eliminato ai play-off nazionali dalBrindisi.
  • 2005 - Assume la denominazione diSocietà Sportiva Dilettantistica Licata 1931 s.r.l.[9]
  • 2005-06 - 1º nel girone B di Eccellenza Sicilia.Promosso inSerie D.
  • 2006-07 - 15º nel girone I della Serie D.Retrocesso in Eccellenza Sicilia dopo play-out persi contro l'Acicatena.
Secondo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2007-08 - 6º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
  • 2008-09 - 2º nel girone A di Eccellenza Sicilia. Eliminato ai play-off nazionali dallaRossanese.
  • 2009-10 - Escluso alla 5ª giornata del girone A di Eccellenza Sicilia dopo quattro rinunce.

  • 2010 - L'A.S.D. Campobello di Licata trasferisce il proprio titolo sportivo a Licata cambiando denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Licata 1931.[10]
  • 2010-11 - 1º nel girone A di Eccellenza Sicilia.Promosso in Serie D.
  • 2011-12 - 8º nel girone I della Serie D.
Turno preliminare diCoppa Italia Serie D.
  • 2012-13 - 10º nel girone I in Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Primo turno inCoppa Italia Serie D.
  • 2014 - Fallimento societario. L'A.S.D. Accademia Empedoclina SPD di Porto Empedocle trasferisce il proprio titolo sportivo a Licata mantenendo la denominazione.
  • 2014-15 - 10º nel girone A in Promozione Sicilia.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Promozione.
  • 2015 - Cambia ufficialmente denominazione inAssociazione Sportiva Dilettantistica Licata Calcio.[11]
  • 2015-16 - 2º nel girone D in Promozione Sicilia.Ripescato in Eccellenza Sicilia a completamento organici.
Quarti di finale di Coppa Italia Promozione.
  • 2016-17 - 7º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Dilettanti Sicilia.
  • 2017-18 - 2º nel girone A di Eccellenza Sicilia.
Vince laCoppa Italia Dilettanti Sicilia (1º titolo).
  • 2018-19 - 1º nel girone A di Eccellenza Sicilia.Promosso in Serie D.
Sedicesimi di finale in Coppa Italia Dilettanti Sicilia.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Trentaduesimi di finale diCoppa Italia Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.
  • 2024-2025 - 15º nel girone I dellaSerie D.Retrocesso in Eccellenza dopo aver perso i play-out.
Primo turno diCoppa Italia Serie D.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Dino Liotta.

Con 11 000 posti a sedere, lo stadio Dino Liotta è, sin dalla fondazione della società, la sede principale della prima squadra. È l’unico stadio in Sicilia che può vantare una Gradinata ed un Tribuna interamente coperte.

Diffusione nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Il Licata Calcio viene citato nel filmMery per sempre del1989, diretto daMarco Risi; uno dei protagonisti, soprannominatoKing Kong (Salvatore Termini) dai suoi coetanei, durante una scena del film indossa la maglia celebrativa della storica promozione inSerie B, raggiunta dai gialloblù nella stagione1988-1989.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Licata Calcio.
Allenatori
  • 1931-1982non conosciuta (bandiera) ...
  • 1982-1983Italia (bandiera) Mario Magagnotti
  • 1983-1986Rep. Ceca (bandiera)Zdeněk Zeman
  • 1986-1988Italia (bandiera)Aldo Cerantola
  • 1988-1989Italia (bandiera)Giuseppe Papadopulo (1ª-17ª)
    Italia (bandiera)Francesco Scorsa (18ª-38ª)
  • 1989-1990Italia (bandiera) Aldo Cerantola
  • 1990-1991Italia (bandiera)Fausto Silipo
  • 1991-1992Italia (bandiera) Fausto Silipo (1ª-7ª)
    Italia (bandiera)Giuliano Sonzogni (8ª-34ª)
  • 1992-1993Italia (bandiera)Valentino Persenda (1ª-9ª)
    Italia (bandiera)Ferdinando Rossi (10ª-38ª e play-out)
  • 1993-1994Italia (bandiera) Ferdinando Rossi (1ª-?ª)
    Italia (bandiera) Valentino Persenda (?ª-?ª)
    Italia (bandiera) Ferdinando Rossi (?ª-38ª)
  • 1994-1995Italia (bandiera)Salvatore Vullo
  • 1995-1996Italia (bandiera) Antonio Lagozzo (1ª-?ª)
    Italia (bandiera) Dario Golesano (?ª-?ª)
  • 1997-2009non conosciuta (bandiera) ...
  • 2009-2011Italia (bandiera)Tommaso Napoli
  • 2011-2013non conosciuta (bandiera) ...
  • 2013-2014Italia (bandiera) Accursio Sclafani
  • 2014-2015Italia (bandiera) Angelo Vecchio
  • 2015-2016Italia (bandiera) Mimmo Bellomo
  • 2016-2017Italia (bandiera) Simone Pardo
  • 2017-2018Italia (bandiera) Angelo Galfano (1ª-15ª)
    Italia (bandiera) Giovanni Campanella (15ª-30ª)
  • 2018-2021Italia (bandiera) Giovanni Campanella
  • 2021-2024Italia (bandiera)Giuseppe Romano
  • 2024-2025Italia (bandiera) Giuseppe Romano (1ª-10ª)
    Italia (bandiera) Marco Coppa (11ª-17ª)
    Italia (bandiera) Giuseppe Romano (18ª-34ª e play-out)
  • 2025-Italia (bandiera) Lillo Bonfatto
Presidenti
  • 1931-1932Italia (bandiera) Salvatore Liotta
  • 1932-1975non conosciuta (bandiera) ...
  • 1975-1977Italia (bandiera) Giuseppe Zagra
  • 1977-1982non conosciuta (bandiera) ...
  • 1982-1985Italia (bandiera) Giuseppe Alabiso
  • 1985-1986Italia (bandiera) Michele Carella
  • 1986-1987Italia (bandiera) Milo Giacomo Pontillo
  • 1987-1991Italia (bandiera) Franco Licata D'Andrea
  • 1991-1992Italia (bandiera) Agatino Maniscalco
  • 1992-1993Italia (bandiera) Peppino Trilli
  • 1993-1995Italia (bandiera) Calogero Terranova
  • 1995-1996Italia (bandiera) Marica Licata
  • 1996-2015 ...
  • 2015-2017Italia (bandiera) Bruno Vecchio
  • 2017-2019Italia (bandiera) Danilo Scimonelli
  • 2019-2022Italia (bandiera) Nico Le Mura
  • 2022-oggiItalia (bandiera) Alfonso Di Benedetto

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Licata Calcio.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni Interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
1987-1988 (girone B)
1984-1985 (girone D)
1981-1982 (girone M)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
2005-2006 (girone B),2010-2011,2018-2019 (girone A)
1980-1981 (girone A), 1997-1998 (girone D)
1955-1956 (girone A), 1977-1978 (girone D)
1966-1967
1952-1953
  • Coppa Sicilia: 1
1977-1978[12]
2017-2018

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:2008-2009 (girone A),2017-2018 (girone A)
Terzo posto:1994-1995 (girone A),2004-2005 (girone A)
Terzo posto: 2000-2001 (girone D), 2015-2016 (girone D)
Secondo posto:1957-1958
Secondo posto: 1959-1960 (girone A), 1974-1975 (girone D)
Terzo posto: 1972-1973 (girone D), 1975-1976 (girone D)

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie B21988-19891989-19902
Serie C151985-19861991-19925
Promozione11948-194912
Serie C251982-19831993-1994
Serie D62019-20202024-2025
Campionato Interregionale11981-19825
Serie D42006-20072013-2014

Il Licata ha partecipato a18 campionati delle leghe nazionali dellaFIGC. Ai termini delle NOIF in materia di tradizione sportiva cittadina, sono considerate professionistiche le12 annate nei campionati di Serie B e di Serie C.

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la lista dei recordman di presenze e reti.[senza fonte]

Record di presenze
Record di reti

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]

La tifoseria licatese sostiene dal1984 un gemellaggio con la tifoseria dellaNissa[13][14]. Altre amicizie degne di nota sono quelle con la tifoseria delFoggia e delPalermo[15], mentre nel2020 si è interrotto il rapporto di amicizia che ha legato i gialloblù ai corregionali delRagusa per quindici anni.[16]

Tra le rivalità più sentite dai tifosi licatesi spicca quella con la tifoseria dell'Akragas, con la quale i gialloblù disputano il derby dellaProvincia di Agrigento.Altre rivalità sussistono con i campani dellaCavese[17] e i corregionali diCanicattì[18],Catania[19],Sancataldese[20][21],Enna[22],Paternò[23] eSiracusa.[24]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Sicilian Clubs in Serie B Rsssf.com
  2. ^abEccellenza, un Girone A tutto da vivere. Il Comunicato Ufficiale, suagrigentosport.com,http://www.agrigentosport.com/, 8 agosto 2014.URL consultato il 20 giugno 2016.
  3. ^abL’Empedoclina cambia nome: Accademia Licata, suagrigentosport.com,http://www.agrigentosport.com/, 20 agosto 2014.URL consultato il 22 aprile 2016.
  4. ^abL’Accademia cambia nome: torna l’Asd Licata calcio, sulicatanet.it,http://www.licatanet.it/, 20 giugno 2015.URL consultato il 22 aprile 2016.
  5. ^Licata calcio, grandi progetti per il futuro: l’assessore e il vicesindaco incontrano la squadra, suagrigentoweb.it,http://agrigentoweb.it/, 8 giugno 2010.URL consultato il 18 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 22 aprile 2016).
  6. ^Accademia Licata: Bruno Vecchio il nuovo presidente, suagrigentosport.com,http://www.agrigentosport.com/, 21 agosto 2014.URL consultato il 22 aprile 2016.
  7. ^Sull'Annuario FIGC del 1954-55 non risulta alcuna "Prima Categoria" ma soltanto la "Prima Divisione".
  8. ^CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE (PDF), sufigc.it,http://www.figc.it/, 2004.URL consultato il 12 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2016).
  9. ^C.U. 8 - 26/08/05, sucalciodieccellenza.it, calciodieccellenza.it/, 26 agosto 2005.URL consultato il 21 giugno 2016.
  10. ^Ripescaggi, cambi di nome e gironi di Eccellenza e Promozione: ecco tutte le prime novità della stagione calcistica, suagrigentoweb.it,http://agrigentoweb.it/, 5 agosto 2010.URL consultato il 29 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016).
  11. ^Calcio le comunicazioni del Comitato provinciale Figc, suennapress.it,http://ennapress.it/, 4 settembre 2015.URL consultato il 29 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016).
  12. ^Licata Calcio 1931: La Storia.URL consultato il 27 gennaio 2022.
  13. ^La Storia degli Ultras, sunissa.it,http://www.nissa.it/.URL consultato il 30 maggio 2015.
  14. ^Amici & Nemici, sunissa.it,http://www.nissa.it/.URL consultato il 30 maggio 2015.
  15. ^ULTRAS FOGGIA: gemellaggi e rivalità sportive. Col Catania..., sututtocalciocatania.com,https://www.tuttocalciocatania.com/, 3 agosto 2018.URL consultato l'8 settembre 2024.
  16. ^RAGUSA:<<INTERROTTO IL CAMMINO COMUNE CON LICATA>>, susportpeople.net,https://www.sportpeople.net/, 7 febbraio 2020.URL consultato l'8 settembre 2024.
  17. ^Licata, incidenti e scontri al termine della partita contro la Pro Cavese, sucanicattiweb.com,https://www.canicattiweb.com/, 12 novembre 2012.URL consultato l'8 settembre 2024.
  18. ^Il derby Canicattì-Licata si trasforma in un inferno: sassaiola e bottiglie di vetro contro le forze dell'ordine, suagrigentonotizie.it,https://www.agrigentonotizie.it/, 5 marzo 2023.URL consultato l'8 settembre 2024.
  19. ^ Redazione,LICATA - CATANIA: sfottò tra le tifoserie, festa per circa 1.500 tifosi rossazzurri, suTutto Calcio Catania, 3 ottobre 2022.URL consultato il 28 dicembre 2022.
  20. ^Licata-Sancataldese, che sfida! Pippo Romano:"Ci basta ripetere la gara di Locri", suquilicata.it,https://www.quilicata.it/, 27 gennaio 2024.URL consultato l'8 settembre 2024.
  21. ^RAPPORTI CON LE ALTRE TIFOSERIE, sudigilander.libero.it,https://digilander.libero.it/.URL consultato il 2 giugno 2024.
  22. ^Calcio-Trasferta vietata a Enna per i tifosi del Licata, la disposizione è del Prefetto, sudedalomultimedia.org,https://www.dedalomultimedia.org/, 24 ottobre 2024.URL consultato il 15 gennaio 2025.
  23. ^Calcio Serie D, domani il Paternò a Licata per il recupero: la squadra ritrova Khoris all'attacco, sucorrieretneo.it,https://www.corrieretneo.it/, 3 novembre 2020.URL consultato il 15 gennaio 2025.
  24. ^Rivalità con gli ultras Licata, sututtocalciocatania.com,http://www.tuttocalciocatania.com/, 26 novembre 2009.URL consultato il 17 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2016).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
A.S.D. Licata Calcio – Archivio delle stagioni
Associazione Calcio Licata1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1948-49 ·1949-50
Pro Licata1950-51 ·1951-52 ·1952-53
Sant'Angelo Licata1953-54
Unione Sportiva Licata1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65
Associazione Sportiva Licata1965-66 ·1966-67
Polisportiva Licata1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95
Associazione Calcio Licata1995-96 ·1996-97
Nuovo Licata1997-98
Associazione Calcio Licata1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04
Associazione Calcio Dilettanti Licata2004-05
Società Sportiva Dilettantistica Licata 19312005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10
Associazione Sportiva Dilettantistica Licata 19312010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Associazione Sportiva Dilettantistica Accademia Licata[1]2014-15
Associazione Sportiva Dilettantistica Licata Calcio2015-16 ·2016-17 ·2017-18
  1. ^La stagione fu disputata con la denominazione diAssociazione Sportiva Dilettantistica Accademia Empedoclina.
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C2 - Cronologia
Serie C2Sanremese,Pergocrema,Fano,Rende (1978-79) ·Prato,Modena,Giulianova,Cosenza (1979-80) ·Rhodense,Padova,Casertana,Campania (1980-81) ·Carrarese,Ancona,Siena,Barletta (1981-82) ·Prato,Legnano,Francavilla,Messina (1982-83) ·Livorno,Pavia,Jesina,Reggina (1983-84) ·Siena,Virescit Boccaleone,Brindisi,Licata (1984-85) ·Lucchese,Centese,Teramo,Nocerina (1985-86) ·Torres,Ospitaletto,Vis Pesaro,Frosinone (1986-87) ·Carrarese,Mantova,Perugia,Palermo (1987-88) ·Casale,Chievo,Fidelis Andria,Campania Puteolana (1988-89) ·Siena,Varese,Fano,Battipagliese (1989-90) ·Alessandria,Palazzolo,Chieti,Ischia Isolaverde (1990-91) ·Ravenna,Vis Pesaro,Potenza (1991-92) ·Mantova,Pistoiese,Juve Stabia (1992-93) ·Crevalcore,Gualdo,Trapani (1993-94) ·Brescello,Montevarchi,Nocerina (1994-95) ·Novara,Treviso,Avezzano (1995-96) ·Lumezzane,Ternana,Battipagliese (1996-97) ·Varese,SPAL,Marsala (1997-98) ·Pisa,Viterbese,Catania (1998-99) ·Spezia,Torres,Messina (1999-00) ·Padova,Lanciano,Taranto (2000-01) ·Prato,Teramo,Martina (2001-02) ·Pavia,Florentia Viola,Foggia (2002-03) ·Mantova,Grosseto,Frosinone (2003-04) ·Pro Sesto,Massese,Manfredonia (2004-05) ·Venezia,Cavese,Gallipoli (2005-06) ·Legnano,Foligno,Sorrento (2006-07) ·Pergocrema,Reggiana,Benevento (2007-08)
Lega Pro Seconda DivisioneVarese,Figline,Cosenza (2008-09) ·Südtirol,Lucchese,Juve Stabia (2009-10) ·Tritium,Carpi,Latina (2010-11) ·Treviso,Perugia (2011-12) ·Pro Patria,Salernitana (2012-13) ·Bassano,Messina (2013-14)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Licata_Calcio&oldid=148075496"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp