Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Libycosuchus brevirostris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daLibycosuchus)
Libycosuchus
Cranio e mandibola diLibycosuchus brevirostris
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SottoclasseDiapsida
InfraclasseArchosauromorpha
(clade)Archosauria
SuperordineCrocodylomorpha
(clade)Ziphosuchia
FamigliaLibycosuchidae
GenereLibycosuchus
SpecieLibycosuchus brevirostris

Libycosuchus brevirostris è un parente estinto deicoccodrilli, vissuto nelCretaceo superiore (circa 95 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati rinvenuti nell'oasi di Baharjia, inEgitto.

Un coccodrillo - iena

[modifica |modifica wikitesto]

Lungo meno di un metro, questo piccolo parente dei coccodrilli aveva un aspetto decisamente inusuale: ilcranio, infatti, era molto corto e robusto, più simile a quello di unaiena che a quello di un coccodrillo. Anche ladentatura era particolarmente robusta, e fa supporre che il libicosuco fosse un divoratore di carogne. Il paleontologoEric Buffetaut, nel1982, ha studiato i resti conosciuti di questo animale e ha dedotto che il suo morso doveva essere estremamente potente e rapido. Il corpo del libicosuco, imperfettamente conosciuto, doveva essere corto e compatto, adatto a una vita sulla terraferma.

Il libicosuco viveva in un ambiente popolato dadinosauri giganteschi, come i carnivoriSpinosaurus eCarcharodontosaurus o l'erbivoroParalititan; probabilmente questo piccolo animale si specializzò nel diventare un carnivoro che si cibava dei resti dei banchetti dei predatori giganti.

Il regno dei coccodrilli

[modifica |modifica wikitesto]

Nello stesso giacimento fossile sono state rinvenute altre forme di coccodrilli, notevolmente diverse dal libicosuco: tra queste, da ricordareAegyptosuchus peyeri, una forma simile alBottosaurus nordamericano e soprattuttoStomatosuchus, quest'ultimo fornito di un'enorme apertura boccale simile a quella di unpellicano.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Buffetaut, E (1982), Radiation évolutive, paléoécologie et biogéographie des crocodiliens Mésosuchiens, Mém. Soc. Géol. de France, N.S. 60 (dated 1981) No. 142, 88 pp.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Libycosuchus_brevirostris&oldid=136776602"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp