Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Libro di Baruc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Libro di Baruc
Titolo originaleבָּרוּךְ
Altri titoliΒαρούχ, Barūch
AutoreBaruc
1ª ed. originaleII secolo a.C.
Generereligioso
Lingua originalegreco antico
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlLibro di Baruc (in ebraicoבָּרוּךְ?; ingreco anticoΒαρούχ?,baroúchAFI:[baˈruːkʰ]; in latinoBarūch) è un testo contenuto nellaBibbiacristiana (Settanta eVulgata) ma non accolto nellaBibbiaebraica (Tanakh). Come gli altri librideuterocanonici è consideratoispirato nella tradizionecattolica eortodossa, mentre la tradizioneprotestante lo consideraapocrifo.

Le traduzioni vengono fatte dal testo ingreco, l'unico disponibile al tempo, ma è stato trovato l'originale inebraico. L'attribuzione pseudoepigrafa è aBaruc, segretario delprofeta Geremia in Babilonia durante l'esilio (l'incipit riporta la data corrispondente al 582 a.C.). La composizione e il contenuto dei 5 capitoli sono variegati:

  • 1,1-3,8 (forse poco dopo il 164 a.C.): introduzione storicapseudoepigrafa e preghiera penitenziale;
  • 3,9-4,4 (II secolo a.C.): meditazione dellaSapienza;
  • 4,5-5,9 (seconda metà II secolo a.C.): esortazione e consolazione di Gerusalemme.

NellaVulgata, seguita da altreversioni della Bibbia moderne e contemporanee, è aggiunto come capitolo 6 l'autonomo e deuterocanonico testo dellaLettera di Geremia.

Autore, lingua e data

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo l'introduzione sarebbe stato scritto daBaruc, segretario delprofeta Geremia inBabilonia durante l'esilio (VI secolo a.C.) (cfr. 1,1-14[1]).

Secondo i più moderni studi esegetici, il libro sarebbe stato scritto nella seconda metà delII secolo a.C.

Sembra che sia stato scritto direttamente ingreco; forse la seconda parte è stata ripresa da un originale inebraico.

Divisione del testo

[modifica |modifica wikitesto]

Il libro si compone di quattro parti molto eterogenee. La cosiddettaLettera di Geremia nel canone dellaChiesa cattolica compare come il sesto capitolo del libro. NelleChiesa ortodossa è considerata canonica ma non legata con il libro di Baruc.
Ecco allora una possibile divisione:

  1. Introduzione storica 1,1-14[2];
  2. Preghiera penitenziale degli esiliati 1,15-3,8[3];
  3. Mediatazione sulla sapienza 3,9-4,4[4];
  4. Esortazione e consolazione diGerusalemme 4,5-5,9[5];
  5. (Lettera di Geremia 6,1-72[6]).

Importanza

[modifica |modifica wikitesto]

Il libro ci introduce nella comunità ebraica delladiaspora e ci mostra come la vita religiosa era mantenuta tramite i rapporti con Gerusalemme, con la preghiera e con l'osservanza della legge.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bar 1,1-14, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^Bar 1,1-14, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^Bar 1,15-3,8, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^Bar 3,9-4,4, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^Bar 4,5-5,9, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  6. ^Bar 6,1-72, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bibbia cristiana
Testi inclusi nei canoni della Bibbia delle diverse confessioni cristiane
Antico Testamento
PentateucoGenesi ·Esodo ·Levitico ·Numeri ·Deuteronomio
Libri storici (o "Profeti anteriori")Giosuè ·Giudici ·Rut · I e IISamuele · I e IIRe · I e IICronache ·Esdra ·Neemia ·Ester
Libri sapienzialiGiobbe ·Salmi ·Proverbi ·Ecclesiaste ·Cantico dei cantici
Libri profetici (o "Profeti posteriori")
Profeti maggioriIsaia ·Geremia ·Lamentazioni ·Ezechiele ·Daniele
Profeti minoriOsea ·Gioele ·Amos ·Abdia ·Giona ·Michea ·Naum ·Abacuc ·Sofonia ·Aggeo ·Zaccaria ·Malachia
DeuterocanoniciapTobia ·Giuditta ·I Maccabei ·II Maccabei ·Sapienza ·Siracide, Sapienza di Sirach o Ecclesiastico ·Baruc ·Baruc, capitolo 6 (Lettera di Geremia) ·Aggiunte a Daniele · Aggiunte aEster
Canone ortodossoapI Esdra ·III Maccabei ·IV Maccabei ·IV Esdra ·Odi ·Odi, capitolo 12 (Preghiera di Manasse) ·Salmo 151
Canone siriacoapSalmi 152-155 ·II Baruc
Canone coptoapLibro dei Giubilei ·Libro di Enoch
Nuovo Testamento
VangeliVangelo secondo Matteo ·Vangelo secondo Marco ·Vangelo secondo Luca ·Vangelo secondo Giovanni
AttiAtti degli Apostoli
Lettere di PaoloLettera ai Romani ·Prima lettera ai Corinzi ·Seconda lettera ai Corinzi ·Lettera ai Galati ·Lettera agli Efesini ·Lettera ai Filippesi ·Lettera ai Colossesi ·Prima lettera ai Tessalonicesi ·Seconda lettera ai Tessalonicesi ·Prima lettera a Timoteo ·Seconda lettera a Timoteo ·Lettera a Tito ·Lettera a Filemone
Lettera agli EbreiLettera agli Ebrei (anonima)
Lettere cattolicheLettera di Giacomo ·Prima lettera di Pietro ·Seconda lettera di Pietro ·Prima lettera di Giovanni ·Seconda lettera di Giovanni ·Terza lettera di Giovanni ·Lettera di Giuda
ApocalissiApocalisse di Giovanni
Legenda note:apapocrifo per il canone protestante
Canone della Bibbia ·Libri protocanonici ·Traduzioni della Bibbia in italiano
Controllo di autoritàLCCN(ENn79114768 ·GND(DE4004602-3 ·BNF(FRcb12066494d(data) ·J9U(EN, HE987007257703305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Libro_di_Baruc&oldid=147486426"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp