| Libro delle Tre Scritture | |
|---|---|
| Autore | Bonvesin de la Riva |
| 1ª ed. originale | 1274 |
| Genere | Poema |
| Lingua originale | lombardo antico |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
IlLibro delle tre Scritture (inlombardo moderno:Liber di Tre Scriciur; in lombardo antico:Libro dre Tre Scrigiure), (1274) è un'opera diBonvesin de la Riva, «milanese, morto non prima del 1313, anno in cui fecetestamento [e che] appartenne al terzo ordine degliUmiliati.»[1] Si tratta di fatto del primo testo teologico sistematico in una lingua volgare in Italia.
Si tratta di unpoema didascalico di 2108alessandriniassonanzati inkoinè lombarda. È considerato uno dei principali testimedievali dedicati alla rappresentazione dell'aldilàcristiano prima dellaCommedia diDante, con la quale condivide la suddivisione in trecantiche: laDe scriptura nigra, dove si narra «dre dodex pen dr' inferno»; laDe scriptura rugia, dove «sì determina dra passion divina»», e laDe scriptura aurea, ove «sì dis dra cort divina, / zoè dre dodex glorie de quella terra fina».
Altri progetti