Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Libro delle Tre Scritture

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento componimenti poetici è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Libro delle Tre Scritture
AutoreBonvesin de la Riva
1ª ed. originale1274
GenerePoema
Lingua originalelombardo antico
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlLibro delle tre Scritture (inlombardo moderno:Liber di Tre Scriciur; in lombardo antico:Libro dre Tre Scrigiure), (1274) è un'opera diBonvesin de la Riva, «milanese, morto non prima del 1313, anno in cui fecetestamento [e che] appartenne al terzo ordine degliUmiliati[1] Si tratta di fatto del primo testo teologico sistematico in una lingua volgare in Italia.

Contenuto

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di unpoema didascalico di 2108alessandriniassonanzati inkoinè lombarda. È considerato uno dei principali testimedievali dedicati alla rappresentazione dell'aldilàcristiano prima dellaCommedia diDante, con la quale condivide la suddivisione in trecantiche: laDe scriptura nigra, dove si narra «dre dodex pen dr' inferno»; laDe scriptura rugia, dove «sì determina dra passion divina»», e laDe scriptura aurea, ove «sì dis dra cort divina, / zoè dre dodex glorie de quella terra fina».

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Francesco Flora,Storia della letteratura italiana., Nuova edizione riveduta, Volume I, dal Medioevo alla fine del Quattrocento, Arnoldo Mondadori editore, Milano 1940, p.96

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bonvesin da la Riva,Libro delle Tre Scritture, a cura di Matteo Leonardi, Ravenna, Longo, 2014,ISBN 978-88-8063-795-0.
  • Gianfranco Contini (a cura di),Le opere volgari di Bonvesin de la Riva, Roma, Società Filologica Romana, 1941.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lingua lombarda
Dialetti lombardi occidentaliBrianzolo ·Bustocco ·Comasco ·Lecchese ·Legnanese ·Lodigiano ·Lomellino ·Milanese ·Monzese ·Novarese ·Ticinese ·Valtellinese ·Varesotto
Distribuzione geografica dettagliata dei dialetti del lombardo. Legenda: L01 -lombardo occidentale; L02 -lombardo orientale; L03 - lombardo meridionale; L04 -lombardo alpino
Dialetti lombardi orientaliAlto mantovano ·Bergamasco ·Bresciano ·Cremasco ·Gardesano ·Trentino occidentale
Dialetti lombardi alpiniChiavennasco ·Livignasco ·Ossolano
Dialetti lombardi meridionaliCremonese
Dialetti di crocevia lombardo-emilianoBasso mantovano ·Mantovano ·Oltrepadano ·Pavese ·Tortonese
Dialetti lombardigergaliGaì ·Larpa iudre ·Spasell
LetteraturaBosinada ·Lessico dialettale della Svizzera italiana ·Letteratura lombarda ·Letteratura milanese ·Ortografia moderna ·Ortografia milanese classica ·Ortografia ticinese ·Poesia dialettale milanese
Opere letterarieCapitan Slaff ·L'Ambleto ·Libro delle Tre Scritture ·Mayor gremeza ·La Ninetta del Verzee ·Varon Milanes
CinemaL'albero degli zoccoli ·Frontaliers ·La Palmira - Ul film ·La Palmira - Complotto nel Mendrisiotto ·Ona strada bagnada
Canzone milaneseO mia bela Madunina ·La bella Gigogin ·El Biscella ·Casetta mia ·La Gagarella del Biffi Scala ·I Tusann de Milan ·Lassa pur ch'el mond el disa ·Ma mi... ·La povera Rosetta ·Nustalgia de Milan ·Per Amôr del Ciel ·Porta Romana bella ·Sentiss ciamà papà ·Stramilano ·El Tumiami de Luret ·La ballata del pitor
AltroDialetti galloitalici di Basilicata ·Dialetti galloitalici di Sicilia ·L'Uomo di pietra ·Lombardi di Sicilia ·Milanese - Antologia della canzone lombarda ·Botuverá
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Libro_delle_Tre_Scritture&oldid=139645842"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp