Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Libro degli Wei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

IlLibro degli Wei (魏書T, 魏书S, Wèi ShūP, Wei ShuW), noto anche con il suo nomecinese diWei Shu, è un testo classico dellastoriografia cinese, compilato daWei Shou dal 551 al 554, ed è un'opera importante che descrive la storia delle dinastie degliWei del Nord e degliWei dell'Est dal 386 al 550.[1]

Origine e accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

La dinastia Wei del Nord fu fondata nel 386 dalclan Tuoba. La più grande conquista della dinastia Wei del Nord fu l'unificazione della Cina settentrionale nel 439. Una lotta interna ebbe come risultato una scissione che introdusse gli Wei Orientali e gliWei Occidentali. La Dinastia Wei Orientale ebbe vita breve. Fondata nel 534, furono combattute varie campagne militari per tentare di riunire est ed ovest, ma fallirono tutte. Nel 550, l'area fu conquistata daGao Yang che fondò la propria dinastia chiamandolaQi del Nord. È la storia di queste due dinastie che Wei Shou tentò di documentare.[2]

Nel compilare l'opera, Wei Shou fu criticato per aver mostrato un atteggiamento parziale verso gli antenati degli alleati politici e aver intenzionalmente diffamato o totalmente ignorato gli antenati dei nemici politici. I detrattori dell'opera di riferiscono al libro comeHui Shu (穢書), pronunciato quasi comeWei Shu, ma che significa "Libro delle Porcherie". Da un punto di vista storico moderno, il libro aveva problemi madornali, poiché portava la glorificazione dei Wei del Nord all'estremo, falsando intenzionalmente la storia del suo stato predecessoreDai, che era un vassallo deiJin Occidentali, degliZhao Posteriori, degliYan Anteriori e deiQin Anteriori, ma che il libro caratterizzava come un potente impero di cui quegli stati erano vassalli. Esso caratterizzava ulteriormente tutti gli altri stati rivali come barbari e faceva accuse prive di fondamento contro i loro sovrani. Inoltre, utilizzava retroattivamente i cognomi sinicizzati introdotti dall'imperatoreXiaowen del Wei del Nord nel 496 per applicarli a eventi di molto tempo prima, rendendo difficile per i lettori sapere quali fossero i nomi effettivi dei personaggi storici. In aggiunta, Wei Shou fu criticato in quanto, come funzionario degliWei dell'Est e del suo stato successoreQi del Nord, incluse l'unico imperatore dei Wei,Xiaojing, tra le sue liste imperiali mentre ometteva intenzionalmente i tre imperatori provenienti dallo stato rivale deiWei dell'Ovest dopo la divisione degli Wei del Nord nel 534. Tuttavia, gli fu riconosciuto il merito di aver armonizzato resoconti estremamente confusi e frammentati di eventi storici dallo stato di Dai al periodo iniziale dei Wei del Nord e aver creato resoconti coerenti degli eventi.

Contenuto

[modifica |modifica wikitesto]

Il contenuto delLibro degli Wei segue il formato delle precedenti storie ordinarie. I primi 12 volumi sono annali (紀) che descrivono le vite e gli eventi degli imperatori. I successivi 92 volumi sono biografie, che cominciano con il Volume 13, "Biografie delle Imperatrici" (皇后列傳), e finiscono con il Volume 104, "Prefazione dell'Autore" (自序). Nella sua prefazione Wei Shou armonizza l'eredità culturalexianbei con quellahan, sostenendo che l'ascesa della dinastia Wei settentrionale aveva ilMandato del Cielo e che il popolo xianbei era disceso dall'Imperatore Giallo.[3] Le descrizioni di figure degli storici regni coreani diGoguryeo,Baekje e deiKitai, nonché di molte altre storiche nazionalità sono incluse nei volumi da 95 a 103.

Wei Shou include anche descrizioni positive del dialogo traconfucianesimo, buddhismo etaoismo. Ad esempio, nel volume 69 dove il funzionario di corte Pei Yanjun (裴延隽; m. 528) descrive la conoscenza sia del buddhismo che del confucianesimo come benefica per l'amministrazione sociale.[4] Anche il complesso del Volume 114, "Trattato sul buddhismo e il taoismo" (釋老志), delLibro degli Wei è collegato a questo argomento. I volumi da 105 a 114 sono trattati (志).

Il libro conteneva originariamente 114 volumi, ma verso ladinastia Song alcuni volumi erano già mancanti. I curatori posteriori ricostruirono quei volumi prendendo materiale dallaStoria delle dinastie settentrionali risalente al VII secolo.

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Delle fonti citate in bibliografia, Dien traduce parti del volume 59, che descrive la disputa tra Wei del Nord e i Liu Song a Pengcheng.[5] Lee invece traduce parte del volume 111, che descrive il caso di Liu Hui (劉輝), che commise adulterio mentre era sposato alla principessa Lanling (蘭陵公主).[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Christa Paula,The Road to Miran: Travels in the Forbidden Zone of Xinjiang, Regno Unito, Flamingo, 1995[edizione HarperCollins 1994], p. 204,ISBN 0-00-638368-8..
  2. ^(EN) John Charles Jamieson,The Biography of Wei Shou, University of California, Berkeley, 1964.
  3. ^Wu & Zhen 2018, pp. 228-229.
  4. ^Wu & Zhen (2018), pp. 233-234.
  5. ^Dien (2014), pp. 57-84.
  6. ^Lee (2014), pp. 181-184.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ventiquattro Storie
Memorie di uno storico -Libro degli Han -Libro degli Han posteriori -Cronache dei Tre Regni -Libro dei Jin -Libro dei Song -Libro dei Qi -Libro dei Liang -Libro dei Chen -Libro degli Wei -Libro dei Qi settentrionali -Libro degli Zhou -Libro dei Sui -Storia delle dinastie meridionali -Storia delle dinastie settentrionali -Libro dei Tang -Nuovo libro dei Tang -Storia delle Cinque Dinastie -Nuova storia delle Cinque Dinastie -Storia dei Song -Storia dei Liao -Storia dei Jin -Storia degli Yuan -Storia dei Ming
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Libro_degli_Wei&oldid=142800546"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp