| Libor Kozák | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 193cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 82kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Libor Kozák (Brumov-Bylnice,30 maggio1989) è un excalciatorececo, di ruoloattaccante.
A inizio carriera, come da lui stesso dichiarato, ricopriva il ruolo di stopper data la sua imponente stazza fisica. Per via del suo senso del gol nelle sortite difensive e la sua grande tecnica soprattutto nel dribbling veloce, pur peccando invece nella precisione e nella potenza di tiro, convinse gli addetti ai lavori a spostarlo più avanti.[3] Abile nel gioco aereo e a giocare di sponda,[4] la sua carriera è stata condizionata dagli infortuni.[5]
Ha cominciato la propria carriera agonistica militando nelle giovanili dell'Opava dal 2001 al 2007.
Nel 2007 esordisce con la maglia della prima squadra militante nellaDruhá liga, seconda divisione del campionato ceco di calcio; nella sua prima stagione da professionista ottiene 15 presenze dove mette a segno 8 gol. Grazie ai suoi gol, nella sua prima stagione nell'Opava, ottiene la promozione in prima squadra, tale riconoscimento gli permette di giocare 26 partite nelle quali sigla 11 reti.
Dopo aver effettuato nel gennaio 2008 un provino di una settimana presso la società inglese delPortsmouth che non gli è valso l'ingaggio,[6] è stato acquistato dallaLazio per la cifra di 1,2 milioni di euro nella sessione di calciomercato estiva dello stesso anno, dove si aggrega alla formazione Primavera.[7] Con la rosa del settore giovanile delleAquile ha segnato 7 reti. Nella vittoria per 5-0 contro l'Anderlecht nelTorneo di Viareggio ha messo a segno unatripletta.[8][9] Porta la Lazio alla "Final Eight" delCampionato Primavera realizzando sia all'andata che al ritorno due gol decisivi all'AlbinoLeffe nei quarti di finale.
Il 2 maggio 2009, all'età di 19 anni, fa il suo esordio inSerie A nella trasferta persa per 2-0 alloStadio Giuseppe Meazza contro l'Inter.[10] Tre turni dopo, contro laReggina, fa il suo esordio all'Olimpico subentrando al posto diMauro Zárate al 66'.[11] Il 31 maggio esordisce invece per la prima volta dal primo minuto contro laJuventus.[12]
Nell'estate 2009 passa in prestito alBrescia dove, nellaserie cadetta, disputa 30 partite realizzando 4 reti e con la sua squadra ottiene la promozione inSerie A.
Terminato il prestito al Brescia, torna nell'organico della Lazio a disposizione del tecnico friulanoEdoardo Reja per lastagione 2010-2011. Viene utilizzato con il contagocce dal tecnico nella prima parte della stagione, ma risulta comunque decisivo. Alla seconda giornata di campionato si procura ilcalcio di rigore, poi trasformato daHernanes, contro ilBologna.[13] Il 18 settembre2010, alla sua seconda presenza incampionato nel corso della partitaFiorentina-Lazio, segna il suo primo gol inSerie A, regalando la vittoria alleAquile per 2-1.[14] Il 29 gennaio 2011 segna la primadoppietta inSerie A in Lazio-Fiorentina, vinta daibiancocelesti per 2-0.[15] Concluderà la stagione 2010-11 con 6 reti mentre la Lazio si classificherà quinta.
Il 14 dicembre 2011 mette a segno il suo primo gol nella stagione 2011-2012 contro loSporting Lisbona inEuropa League, gol che permetterà aibiancocelesti di qualificarsi ai sedicesimi di finale. Con l'infortunio diMiroslav Klose, Kozak giocherà molto nel finale della stagione 2011-12 segnando gol decisivi nelle partite contro l'Atalanta e nell'ultima giornata contro l'Inter. La stagione si concluderà con 5 gol in campionato ed 1 inEuropa League per il giocatore ceco mentre la Lazio si classificherà quarta.
Nellastagione 2012-2013 il centravanti ceco mette a segno i suoi primi gol dell'annata nella gara di ritorno dei play-off di Europa League contro gli sloveni delMura 05, conclusasi con la vittoria per 3-1.[16] Mette a segno la sua seconda doppietta stagionale l'8 novembre contro ilPanathīnaïkos nella fase a gironi di Europa League, partita vinta per 3-0.[17] Durante i sedicesimi di Europa League, mette a segno la sua terza doppietta stagionale ai danni delBorussia Mönchengladbach, partita pareggiata 3-3.[18] Il 14 marzo mette a segno la sua prima tripletta da professionista che permetterà alla Lazio di superare gli ottavi di finale di Europa League contro loStoccarda, la Lazio non superava tale turno dalla stagione2002-2003 quando raggiunse le semifinali diCoppa UEFA, ed inoltre permette aibiancoazzurri di essere la prima squadra italiana a raggiungere i quarti di finale da quando, nel2009, è stata istituita l'Europa League.[19][20][21] Grazie alla tripletta rifilata allo Stoccarda diviene il miglior marcatorebiancazzurro in attività nelle competizioni internazionali con 11 reti e il capocannoniere dell'Europa League con 8 reti.[22][23][24] Il 19 maggio con la conclusione del campionato, Libor rimane a secco dopo aver disputato 19 partite. Il 26 maggio vince la Coppa Italia battendo in finale laRoma per 1-0.[25]
Il 2 settembre 2013 viene acquistato dagli inglesi dell'Aston Villa per circa otto milioni di euro.[26] Il 15 settembre seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, in occasione della sconfitta casalinga, per 1-2, contro ilNewcastle, subentrando aKarim El Ahmadi al 67º minuto di gioco. Una settimana più tardi segna il suo primo gol con iVillans, risultando decisivo nella vittoria, per 1-0 sul campo delNorwich City.[27] Il 2014 si apre nei peggiori dei modi per l'attaccante ceco, poiché in uno scontro con il compagno di squadraCiaran Clark in allenamento, infatti, il giocatore si rompe tibia e perone ed è quindi costretto a concludere anticipatamente la sua prima annata in Inghilterra, chiusasi con 15 presenze e 4 gol tra campionato e coppe.[28][29]
A causa di complicazioni legate al grave infortunio, dovute ad un'operazione chirurgica sbagliata, è costretto a saltare anche tutta la stagione2014-2015.
Il 25 agosto 2015 fa il suo ritorno in campo dopo il lungo infortunio (605 giorni), in occasione del 2º turno diCoppa di Lega vinto, per 5-3, contro ilNotts County ai tempi supplementari. Il 2 gennaio 2016 torna a giocare anche inPremier League, in occasione della partita persa, per 1-3, sul campo delSunderland. Il 23 gennaio successivo, in occasione della trasferta pareggiata, per 0-0, contro ilWest Bromwich, in uno scontro di gioco subisce una frattura alla caviglia che lo allontana dal campo di gioco fino a fine stagione.
In tutto tra Premier League, Championship e Coppa di Lega mette insieme solo 22 presenze e 4 gol in quattro stagioni.
Il 29 agosto 2017, dopo essersi svincolato dal club inglese, decide di tornare in Italia per vestire la maglia delBari militante in Serie B andando a firmare un contratto annuale.[30] L'esordio arriva il 29 novembre successivo in occasione del quarto turno di Coppa Italia perso, per 2-1, contro ilSassuolo. Quattro giorni più tardi torna a disputare anche una partita di Serie B in occasione della sconfitta, per 3-1, contro l'Entella. Segna il primo gol con la maglia del Bari il 10 febbraio 2018 segnando la rete decisiva per l'1-0 contro ilFrosinone.[31] Colleziona 15 presenze e 2 gol.
Il 16 luglio 2018, con il fallimento del Bari, si trasferisce a titolo gratuito alLivorno sempre in Serie B.[32] Esordisce con la maglia amaranto il 5 agosto nella partita vinta ai rigori contro laCasertana in Coppa Italia. Il 2 settembre, esordisce come titolare in campionato nella sconfitta 2-1 contro ilPescara. Il 17 gennaio 2019 dopo sole 9 presenze risolve il contratto che lo legava alla società amaranto.[33]
La settimana seguente, il 23 gennaio 2019, torna in patria firmando con loSlovan Liberec.[34]
Il 28 maggio 2019 invece firma per loSlavia Praga.
Il 23 giugno 2021 si accasa agli ungheresi dellaPuskás Akadémia.[35]
L'8 agosto 2023 ritorna in Italia, firmando un contratto con l'Arezzo, inSerie C.[36] Dopo 8 presenze complessive, il 31 gennaio2024 risolve il contratto con la società toscana.[37]
Ha disputato otto partite e segnato tre gol nellanazionale Under-19 ceca,[7] mentre segna subito al debutto con lanazionale Under-21.
Nel marzo 2011, dopo le buone prestazioni offerte con l'Under-21, l'attaccante ceco viene convocato dal CT dellanazionale maggioreMichal Bílek per la doppia sfida di qualificazione adEuro 2012 controSpagna eLiechtenstein, senza però scendere in campo. Il 14 novembre 2012 esordisce nel match amichevole vinto per 3-0 contro laSlovacchia. Il 14 agosto 2013 mette a segno la sua prima rete con la nazionale maggiore durante l'amichevole contro l'Ungheria, partita pareggiata per 1-1.[38]. Il 10 settembre 2013, in occasione della partita valevole per la qualificazione aiCampionato mondiale di calcio 2014 contro l'Italia persa 2-1, oltre ad avere segnato la rete dei cechi,[39] ha rifilato una gomitata involontaria aManuel Pasqual che ne procura un taglio sul sopracciglio poi saturati con 7 punti, per tale intervento viene ammonito dall'arbitro.[40]
Nel giugno2019 dopo quasi 6 anni di assenza torna a disputare una partita con la propria nazionale, subentrando aSchick nella vittoria per 3-0 contro ilMontenegro, valida per lequalificazioni agli Europei 2020.[41]
Statistiche aggiornate al 16 novembre 2024.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2006-2007 | 2L | 15 | 8 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 8 | |
| 2007-2008 | 2L | 26 | 11 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 11 | |
| 2008-2009 | A | 3 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
| 2009-2010 | B | 26+4[42] | 4 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 4 | |
| 2010-2011 | A | 19 | 6 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 22 | 7 | |
| 2011-2012 | A | 17 | 4 | CI | 0 | 0 | UEL | 7[43] | 1 | - | - | - | 24 | 5 | |
| 2012-2013 | A | 19 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 11[43] | 10[44] | - | - | - | 31 | 10 | |
| Totale Lazio | 58 | 10 | 4 | 1 | 18 | 11 | - | - | 80 | 22 | |||||
| 2013-2014 | PL | 14 | 4 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 4 | |
| 2014-2015 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
| 2015-2016 | PL | 4 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
| 2016-2017 | FLC | 2 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
| Totale Aston Villa | 20 | 4 | 2 | 0 | - | - | - | - | 22 | 4 | |||||
| 2017-2018 | B | 15 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 2 | |
| 2018-gen. 2019 | B | 9 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 | |
| gen.-giu, 2019 | 1L | 10+4[42] | 7 | CC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 7 | |
| 2019-2020 | 1L | 27+4[42] | 11+3[42] | CC | 5 | 4 | UEL | 2[45] | 0 | - | - | - | 38 | 18 | |
| 2020-2021 | 1L | 13 | 4 | CC | 2 | 0 | UEL | 1 | 0 | - | - | - | 16 | 4 | |
| Totale Sparta Praga | 44 | 18 | 7 | 4 | 3 | 0 | - | - | 54 | 22 | |||||
| 2021-2022 | NB I | 25 | 4 | MK | 2 | 1 | UECL | 2[45] | 0 | - | - | - | 29 | 5 | |
| 2022-gen. 2023 | 1L | 11 | 1 | CC | 0 | 0 | UEL+UECL | 1[45]+4 | 0+1 | - | - | - | 16 | 2 | |
| gen.-giu. 2023 | 1L | 10+2[46] | 4 | CC | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 4 | |
| 2023-gen. 2024 | C | 7 | 0 | CI-C | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
| 2024-2025 | 2L | 14 | 4 | CC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 4 | |
| Totale Opava | 55 | 23 | 1 | 0 | 56 | 23 | |||||||||
| Totale carriera | 300 | 77 | 21 | 6 | 28 | 12 | - | - | 349 | 95 | |||||
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Rep. Ceca | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 14-11-2012 | Olomouc | Rep. Ceca | 3 – 0 | Amichevole | - | ||
| 22-3-2013 | Olomouc | Rep. Ceca | 0 – 3 | Qual. Mondiali 2014 | - | ||
| 7-6-2013 | Praga | Rep. Ceca | 0 – 0 | Qual. Mondiali 2014 | - | ||
| 14-8-2013 | Budapest | Ungheria | 1 – 1 | Amichevole | 1 | ||
| 6-9-2013 | Praga | Rep. Ceca | 1 – 2 | Qual. Mondiali 2014 | - | ||
| 10-9-2013 | Torino | Italia | 2 – 1 | Qual. Mondiali 2014 | 1 | ||
| 15-10-2013 | Sofia | Bulgaria | 0 – 1 | Qual. Mondiali 2014 | - | ||
| 15-11-2013 | Olomouc | Rep. Ceca | 2 – 0 | Amichevole | - | ||
| 10-6-2019 | Olomouc | Rep. Ceca | 3 – 0 | Qual. Euro 2020 | - | ||
| Totale | Presenze | 9 | Reti | 2 | |||
Altri progetti
| Nazionale under 21 ceca ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2011 | ||
|---|---|---|
| 1 Vaclík · 2 Lecjaks · 3 Řezník · 4 Mazuch · 5 Čelůstka · 6 Vácha · 7 Hořava · 8 Dočkal · 9 Kozák · 10 Morávek · 11 Pekhart · 12 Kovařík · 13 Gecov · 14 Kadlec · 15 Černý · 16 Štěch · 17 Suchý · 18 Mareček · 19 Chramosta · 20 Rabušic · 21 Hošek · 22 Hloušek · 23 Hanuš · CT: Dovalil | ||
| Capocannonieri dellaUEFA Europa League - Cronologia | |
|---|---|
| Coppa UEFA | Bründl (1971-72) ·Heynckes,Jeuring (1972-73) ·Schoenmaker (1973-74) ·Heynckes (1974-75) ·Geels (1975-76) ·Bowles (1976-77) ·Deijkers (1977-78) ·Simonsen (1978-79) ·Hoeneß,Nickel (1979-80) ·Wark (1980-81) ·Nilsson (1981-82) ·Filipović (1982-83) ·Nyilasi (1983-84) ·Szabó (1984-85) ·K. Allofs (1985-86) ·Cascavel,Houtman,Rantanen (1986-87) ·Brylle,Kovács,Saravakos (1987-88) ·Gütschow (1988-89) ·Götz,Riedle (1989-90) ·Völler (1990-91) ·Saunders (1991-92) ·Baticle (1992-93) ·Bergkamp (1993-94) ·Kirsten (1994-95) ·Klinsmann (1995-96) ·Ganz (1996-97) ·Guivarc’h (1997-98) ·Chiesa,Kovačević (1998-99) ·Kovačević (1999-2000) ·Drulić,Kuźba,Moreno,Nikolaïdīs (2000-01) ·v. Hooijdonk (2001-02) ·Derlei (2002-03) ·Anderson (2003-04) ·Shearer (2004-05) ·Delgado (2005-06) ·Pandiani (2006-07) ·Pogrebnjak,Toni (2007-08) ·Vágner Love (2008-09) |
| Europa League | Cardozo,Pizarro (2009-10) ·Falcao (2010-11, 2011-12) ·Kozák (2012-13) ·Soriano (2013-14) ·Alan,Lukaku (2014-15) ·Aduriz (2015-16) ·Džeko,Giuliano (2016-17) ·Aduriz,Immobile (2017-18) ·Giroud (2018-19) ·Fernandes (2019-20) ·Mayoral,Moreno,Pizzi,Yazıcı (2020-21) ·Tavernier (2021-22) ·Boniface,Rashford (2022-23) ·Aubameyang (2023-24) ·El Kaabi,Fernandes,Høgh (2024-25) |
| Capocannonieri della1. liga - Cronologia | |
|---|---|