Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Democrazia liberale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daLiberaldemocratico)
Disambiguazione – Se stai cercando il partito politico francese, vediDemocrazia Liberale (Francia).
Abbozzo politica
Questa voce sugli argomenti politica e diritto pubblico è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Lademocrazia liberale[1], oliberaldemocrazia[1][2] è unaforma di governo basata sulla combinazione del principioliberale deidirittiindividuali con il principiodemocratico dellasovranità popolare. Essa intende sottolineare che il riconoscimento della sovranità del popolo va di pari passo con l'intangibilità di una serie dilibertà individuali (libertà di pensiero,di culto,di stampa,libertà di impresa economica),[1] tipicamente garantite dalloStato liberale.

Nelle democrazie liberali l'approvazione di una legge è solitamente attribuita alParlamento

Storia del costituzionalismo

[modifica |modifica wikitesto]

LoStato liberale moderno rappresenta un'evoluzione del costituzionalismo inglese[3], originato dallaMagna Carta e dalBill of Rights.

Allo stato attuale si ritiene che "un ragionevole punto di partenza possa essere individuato nelle prime, embrionali forme medievali, non a caso da tempo immemore simboleggiate dal momento topico della stesura della Magna Charta, la quale formalizza in termini abbastanza nitidi le prime ‘libertà negative’ di stampoanglosassone. Altro è il discorso da fare per le più moderne ‘libertà attive’, allora ancora a venire ma già possibili da intravedere man mano che si procede più avanti nel tempo"[4].

SecondoPasquale Villari "così è nata quella costituzione la quale, se non ha, come le istituzioni latine, un principio generale che la informi e la domini; è però un sistema di poteri e di diritti, talmente bilanciati e concordi fra loro, che si tengono stretti ed uniti, come se fossero venuti d’un getto solo, e fanno veramente un sol corpo. La vita sociale e politica cammina insieme colla più ampialibertà individuale; e così l’Inghilterra s’è trovata lungamente alla testa della civiltà, ed è la più ferma e costante sostenitrice di quelle libertà moderne, che furono in gran parte sua conquista, e saranno in eterno sua gloria"[5].

Rapporto tra costituzionalismo e liberaldemocrazia

[modifica |modifica wikitesto]

Come reazione "alla tendenza a risolverein chiave monistica il problema della sovranità"[6], il filo conduttore del pensiero costituzionale di ispirazione democratico-liberale fra le due guerre - che accomuna idealmente le numerose varianti del parlamentarismo razionalizzato, i tentativi di regolazione legislativa dei partiti politici, la elaborazione kelseniana della democrazia procedurale, e soprattutto la fondazione teoretica, sempre ad opera diHans Kelsen - tradusse l’attenzione per le trasformazioni della politica novecentesca e per le poderose espressioni organizzative di essa nella ricerca di congegni di razionalizzazione del potere politico, con l’obiettivo di calare principi ed istanze basilari del costituzionalismo nella cornice della democrazia di massa.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

La democrazia liberale promuove e proteggei diritti e le libertà individuali (libertà di parola, di associazione, di religione e di proprietà), ladivisione dei poteri, ilgiusto processo, attraverso unacostituzione. In origine in nessuna democrazia liberale ilsuffragio erauniversale (solo maschile, basato sul censo o ristretto ad alcuni gruppi etnici).[7] Tutte le democrazie liberali odierne garantiscono invece - fatta salva la cittadinanza - il diritto di voto per tutti gli adulti, indipendentemente dal genere, dall'etnia e daidiritti di proprietà.[8]

Leelezioni debbono svolgersi in modo libero e ad esse, in virtù del principio dipluralismo, possono partecipare più partiti o candidati in competizione tra loro. La Costituzione è intesa come il limite all'autorità delgoverno e come garanzia delloStato di diritto. L'autorità di governo è legittimamente esercitata solo se ciò avviene nel rispetto di leggi scritte, approvate e pubblicate in conformità alla Costituzione.[9] Molte democrazie adottano forme difederalismo in modo da attuare una "separazione verticale dei poteri" volta a evitare gli abusi del governo, distribuendo le competenze tra i vari livelli di governo.

La democrazia liberale inoltre garantirebbe un equilibrio tra volontà della maggioranza e volontà dell'individuo.Alexis de Tocqueville propose infatti, come contrappeso ai mali intrinseci di una democrazia assoluta, una pluralità di idee, tramite l'associazionismo e icorpi intermedi, che garantisca un controllo della maggioranza da parte delle minoranze politiche e le opposizioni, come nel modello di democrazia liberale degliStati Uniti, in cui "pesi e contrappesi" bilanciano i vari poteri.[10]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcTreccani.it.
    «liberaldemocrazìa Regime politico basato sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare. Spesso viene usata, come sinonimo, l'espressione 'democrazia liberale'. In entrambi i casi si intende sottolineare che il riconoscimento della sovranità del popolo va di pari passo con l'intangibilità di una serie di libertà individuali (pensiero, religione, stampa, impresa economica).»
  2. ^Vocabolario Treccani.
    «liberaldemocrazias. f. Governo democratico di orientamento liberale»
  3. ^J.G.A. Pocock,The Ancient Constitution and the Feudal Law. English Historical Thought in the 17th Century. A Reissue with a Retrospect, 1987, Cambridge, Cambridge University Press.
  4. ^Paolo Colombo,On the road again: osservazioni propositive intorno alla storia costituzionale, Giornale di storia costituzionale n. 19 / I semestre 2010, p. 60.
  5. ^P. Villari,L’Italia, la civiltà latina e la civiltà germanica, 1861, Firenze, Felice Le Monnier, pp. 46-47.
  6. ^P. Ridola,Profilo storico del costituzionalismo, p. 23 (PDF).: per esso, dal teorico della sovranità di tipo monista in ItaliaGioacchino Volpe si delineò «una traiettoria che congiunge l’idea della costituzione come “decisione politica fondamentale” (C. Schmitt) e la teoria della “costituzione materiale” (C. Mortati), ma comprende anche approcci più consapevoli dell’essenza delle democrazie, come la definizione dello “stato di partiti” (Parteienstaat) come “forma razionalizzata di democrazia plebiscitaria” (G. Leibholz), il risalto al tema della “selezione” della leadership come carattere delle democrazie (M. Weber), ed infine il tentativo di applicare le leggi della competizione economica alle dinamiche del processo politico (J.Schumpeter)».
  7. ^LIBERAL DEMOCRACY: ITS MAJOR CHARACTERISTICS(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2015).
  8. ^Francis Fukuyama,La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano,, 1992..
  9. ^Democracy, sumerriam-webster.com.
  10. ^ Alexis de Tocqueville,La democrazia in America.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Liberalismo
Costituzione ·Separazione dei poteri ·Stato di diritto ·Stato liberale
IdeeContratto sociale ·Costituzionalismo ·Decentramento ·Diritti naturali individuali (Vita ·Salute ·Libertà ·Proprietà ·Felicità) ·Diritto consuetudinario ·Federalismo ·Governo limitato ·Individualismo (Metodologico) ·Isonomia ·Laicità ·Libertà civili (Detenzione e porto d'armi ·Libertà di espressione ·Eutanasia ·Libertà d'informazione ·Diritto all'oblio ·Libertà religiosa ·Diritto alla riservatezza ·Libertà di stampa) ·Libertà economica (Economia di mercato ·Laissez faire, laissez passer ·Libero mercato ·Libertà di commercio ·Tassa piatta) ·Libertà politiche (Libertà di voto) ·Mano invisibile ·Ordine spontaneo ·Pari opportunità ·Principio del danno ·Principio di legalità ·Principio di sovranità popolare ·Reddito minimo garantito ·Scuola privata ·Secolarismo ·Separazione dei poteri ·Separazione tra Stato e Chiesa ·Stato di diritto ·Stato liberale ·Suffragio universale ·Teoria del lavoro di acquisto della proprietà ·Tolleranza religiosa
StoriaBoston Tea Party ·Decabrismo ·Gloriosa rivoluzione ·Guerra d'indipendenza americana ·Illuminismo ·Moti del 1820-1821 ·Moti del 1830-1831 ·Primavera dei popoli ·Rivoluzione francese ·Rivoluzione di luglio
Testi fondamentaliAreopagitica ·Bill of Rights ·Costituzione di Cadice ·Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino ·Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America ·Dichiarazione universale dei diritti umani ·Due trattati sul governo ·Habeas corpus ·La costituzione inglese ·La democrazia in America ·La ricchezza delle nazioni ·La società aperta e i suoi nemici ·La via della schiavitù ·Lo spirito delle leggi ·L'etica protestante e lo spirito del capitalismo ·Magna Carta ·Petizione dei diritti ·Saggio sulla libertà
TeorieContrattualismo ·Evoluzionismo ·Scetticismo ·Utilitarismo
Figure chiaveActon ·Adams J. ·Adams S. ·Aron ·Bagehot ·Bastiat ·Beccaria ·Bentham ·Berlin ·Bhagwati ·Blackstone ·Böhm-Bawerk ·Boudon ·Buchanan ·Burke ·Burnet ·Calhoun ·Cannan ·Cavour ·Chydenius ·Coase ·Cobden ·Coke ·Constant ·Croce ·de Jasay ·Einaudi ·Enciclopedisti ·Ferguson ·Ferrara ·Forsskål ·Franklin ·Friedman ·Fukuyama ·Genovesi ·Gladstone ·Goldwater ·Guizot ·Hamilton ·Hardy ·Hayek ·Hazlitt ·Henry ·Humboldt ·Hume ·Infantino ·Jay ·Jefferson ·Kant ·Kirzner ·Knight ·La Boétie ·Laboulaye ·La Fayette ·Leoni ·Lincoln ·Locke ·Macaulay ·Madison ·Malagodi ·Mandeville ·Martino ·Mason ·Matteucci ·Menger ·Mill ·Milton ·Minghetti ·Minogue ·Mises ·Molinari ·Montesquieu ·Nozick ·Oakeshott ·Ortega y Gasset ·Padri fondatori degli Stati Uniti d'America ·Paine ·Pantaleoni ·Pareto ·Paul ·Peel ·Piñera ·Pitt il Giovane ·Popper ·Rand ·Reagan ·Ricossa ·Robbins ·Rockingham ·Salin ·Say ·Schiller ·Sidney ·Smith ·Sorman ·Sowell ·Spencer ·Staël ·Sumner ·Thatcher ·Tocqueville ·Tullock ·Vargas Llosa ·Voltaire ·Washington ·Weber ·Wollstonecraft ·Zitelmann
OrganizzazioniInternazionale Liberale ·Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa ·Mont Pelerin Society
Forme di governoDemocrazia liberale ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Repubblica parlamentare ·Repubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale
V · D · M
Democrazia
Democrazia direttaDemocrazia deliberativa ·Democrazia liquida (Proxy voting) ·Open source governance ·E-democracy ·Consensus Conference ·Bilancio partecipativo ·Consultazione popolare ·Referendum ·Recall election
Democrazia rappresentativa
Forme di governoRepubblica direttoriale ·Repubblica presidenziale ·Repubblica semipresidenziale ·Repubblica parlamentare ·Sistema parlamentare ·Primus inter pares ·Monarchia costituzionale ·Monarchia parlamentare ·Premierato · (Consensus governmentSistema Westminster)
ParlamentoMonocameralismo ·Bicameralismo (perfetto ·imperfetto) ·Tricameralismo ·Tetracameralismo ·Partitocrazia
Partecipazione politicaConsociativismo ·Democrazia liberale ·Demarchia ·Democrazia cosmopolita ·Socialdemocrazia ·Assemblearismo ·Democrazia dei soviet ·Postdemocrazia ·Democrazia illiberale (Democrazia organica ·Democrazia totalitaria ·Monopartitismo) ·Democrazia etnica (Conclave) ·Poliarchia ·Storia della democrazia ·Democrazia ateniese
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Democrazia_liberale&oldid=140566766"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp