Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Li Ting

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima tuffatrice, vediLi Ting (tuffatrice).
Li Ting
NazionalitàCina (bandiera) Cina
Altezza180cm
Peso72kg
Tennis
Termine carriera2007
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte139-103
Titoli vinti0 WTA - 3 ITF
Miglior ranking136º (28 febbraio 2005)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2005,2006)
Francia (bandiera) Roland Garros-
Regno Unito (bandiera) Wimbledon-
Stati Uniti (bandiera) US Open-
Doppio1
Vittorie/sconfitte274-109
Titoli vinti10 WTA - 26 ITF
Miglior ranking19º (4 ottobre 2004)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open3T (2004,2005,2006)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2005)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2004,2006)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2005)
Altri tornei
 Giochi olimpiciOro (2004)
Palmarès
 Giochi asiatici
BronzoDoha 2006Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Li Ting[1] (Wuhan,5 gennaio1980) è un'extennistacinese.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 2000[2] dopo una breve carriera nei circuiti juniores. Nel primo anno riesce a vincere un titolo, aTashkent nel doppio in coppia conLi Na. Negli anni si concentra principalmente nel doppio femminile ed è in questa specialità che ottiene i risultati migliori, in particolare forma un team vincente con la connazionaleSun Tiantian. La coppia Li-Sun vince i primi tre titoli nel 2003 ma la consacrazione arriva alleOlimpiadi di Atene 2004 dove, grazie a vittorie contro squadre più quotate riescono a conquistare la medaglia d'oro. Sconfiggono sul loro percorso il team americano formato daVenus Williams eChanda Rubin, le australiane e numero 4 del seedingAlicia Molik-Rennae Stubbs, le argentinePaola Suárez-Patricia Tarabini e in finale le spagnole e teste di serie numero dueConchita Martínez eVirginia Ruano Pascual.
Dopo la vittoria olimpica riescono a vincere altri cinque tornei e a raggiungere per la prima volta i quarti di finale in un torneo dello Slam, all'Open di Francia 2005. InFed Cup gioca un totale di ventuno match, vincendone quindici.[3]
Si ritira nel 2007 con dieci titoliWTA, tutti in doppio, nel suo palmarès.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (10)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (1)
WTA Championships (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (4)Premier (0)
Tier IV & V (5)International (0)
No.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.17 settembre 2000Uzbekistan (bandiera)Tashkent Open,TashkentCementoCina (bandiera)Li NaUzbekistan (bandiera)Iroda Tulyaganova
Ucraina (bandiera)Anna Zaporožanova
3-6, 6-2, 6-4
2.14 giugno 2003Austria (bandiera)WTA Austrian Open,ViennaTerra rossaCina (bandiera)Sun TiantianCina (bandiera)Yan Zi
Cina (bandiera)Zheng Jie
6–3, 6–4
3.2 novembre 2003Canada (bandiera)Bell Challenge,QuebecCemento (i)Cina (bandiera) Sun TiantianBelgio (bandiera)Els Callens
Stati Uniti (bandiera)Meilen Tu
6–3 6–3
4.9 novembre 2003Thailandia (bandiera)Pattaya Women's Open,PattayaCementoCina (bandiera) Sun TiantianIndonesia (bandiera)Wynne Prakusya
Indonesia (bandiera)Angelique Widjaja
6–4 6–3
5.22 agosto 2004Grecia (bandiera)Giochi Olimpici,AteneCementoCina (bandiera) Sun TiantianSpagna (bandiera)Conchita Martínez
Spagna (bandiera)Virginia Ruano Pascual
6-3, 6-3
6.3 ottobre 2004Cina (bandiera)Guangzhou International Women's Open,CantonCementoCina (bandiera) Sun TiantianCina (bandiera)Yang Shujing
Cina (bandiera)Yu Ying
6–4 6–1
7.1º maggio 2005Portogallo (bandiera)Estoril Open,EstorilTerra rossaCina (bandiera) Sun TiantianPaesi Bassi (bandiera)Michaëlla Krajicek
Slovacchia (bandiera)Henrieta Nagyová
6–3 6–1
8.12 febbraio 2006Thailandia (bandiera)Pattaya Women's Open,PattayaCementoCina (bandiera) Sun TiantianCina (bandiera)Yan Zi
Cina (bandiera)Zheng Jie
3–6 6–1 7–6(5)
9.7 maggio 2006Portogallo (bandiera)Estoril Open,EstorilTerra rossaCina (bandiera) Sun TiantianArgentina (bandiera)Gisela Dulko
Spagna (bandiera)Maria Sánchez Lorenzo
6–2 6–2
10.1º ottobre 2006Cina (bandiera)Guangzhou International Women's Open,CantonCementoCina (bandiera) Sun TiantianStati Uniti (bandiera)Vania King
Croazia (bandiera)Jelena Kostanić Tošić
6–4 2–6 7–5

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20002001200220032004200520062007
Australia (bandiera)Australian OpenAAAAA1T1TA
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAAAAAA
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAAAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo20002001200220032004200520062007
Australia (bandiera)Australian OpenA1TA1T3T3T3T1T
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAA2TQF2TA
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAA1TA1TA
Stati Uniti (bandiera)US Open2TAA1TA3T1TA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]

Nessuna partecipazione

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Li" è il cognome.
  2. ^ wtatennis.com,Ting Li - Profile, suwtatennis.com.URL consultato il 15 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  3. ^ fedcup.com,Ting Li - FedCup Profile, sufedcup.com.URL consultato il 15 agosto 2005(archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse olimpiche ditennis doppio
Regno Unito (bandiera)Kitty McKane /Regno Unito (bandiera)Winifred McNair (1920) ·Stati Uniti (bandiera)Hazel Hotchkiss Wightman /Stati Uniti (bandiera)Helen Wills Moody (1924) ·Stati Uniti (bandiera)Zina Garrison /Stati Uniti (bandiera)Pam Shriver (1988) ·Stati Uniti (bandiera)Gigi Fernández /Stati Uniti (bandiera)Mary Joe Fernández (1992, 1996) ·Stati Uniti (bandiera)Serena Williams /Stati Uniti (bandiera)Venus Williams (2000) ·Cina (bandiera)Sun Tiantian /Cina (bandiera)Li Ting (2004) ·Stati Uniti (bandiera)Serena Williams /Stati Uniti (bandiera)Venus Williams (2008, 2012) ·Russia (bandiera)Ekaterina Makarova /Russia (bandiera)Elena Vesnina (2016) ·Rep. Ceca (bandiera)Barbora Krejčíková /Rep. Ceca (bandiera)Kateřina Siniaková (2020) ·Italia (bandiera)Sara Errani /Italia (bandiera)Jasmine Paolini (2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Li_Ting&oldid=142249305"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp