Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lew Wallace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti politici statunitensi e scrittori statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Lew Wallace

Governatore delTerritorio del Nuovo Messico
Durata mandato29 settembre1878 –
9 marzo1881
PredecessoreSamuel Beach Axtell
SuccessoreLionel Allen Sheldon

Ambasciatore degliStati Uniti presso l'Impero ottomano
Durata mandato6 settembre1881 –
15 maggio1885
PresidenteJames A. Garfield
Chester Arthur
Grover Cleveland
PredecessoreJames Longstreet
SuccessoreSamuel S. Cox

Dati generali
Partito politicoWhig
(prima del 1847)
Free Soil Party
(1848)
Democratico
(1848-1864)
Repubblicano
(1864-1905)
FirmaFirma di Lew Wallace
Lew Wallace
NascitaBrookville, 10 aprile 1827
MorteCrawfordsville, 15 febbraio 1905
Dati militari
Paese servitoStati Uniti
Unione
Messico
Forza armataUnited States Army
Union Army
Esercito messicano
Anni di servizio1846 - 1847
1861 - 1865
1865 - 1867
GradoMaggior generale
GuerreGuerra messico-statunitense
Guerra di secessione americana
BattaglieBattaglia di Fort Donelson
Battaglia di Shiloh
Assedio di Corinth
Difesa di Cincinnati
Battaglia di Monocacy
Comandante diVIII Corps
3rd Division,Armata del Tennessee
11th Indiana Infantry Regiment
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale
Lew Wallace

Lewis Wallace (Brookville,10 aprile1827Crawfordsville,15 febbraio1905) è stato unoscrittore,politico egeneralestatunitense.

Divenne famoso in tutto il mondo grazie al suoromanzoBen-Hur (1880). Le sue memorie, che iniziò a scrivere nel 1896 ma lasciò incomplete alla morte, vennero pubblicate postume un anno dopo il decesso.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di David Wallace, governatore dell'Indiana e nominato al Congresso, nacque nello Stato dell'Indiana,dimostrando fin da giovane di possedere un temperamento irrequieto e uno spirito avventuroso.[senza fonte] Lasciò la scuola a sedici anni: dopo aver lavorato come giornalista a un quotidiano diIndianapolis e come copista negli uffici della contea, riprese gli studi, laureandosi in legge. Svolse per poco tempo l'attività forense e quindi si arruolò nell'esercito per partecipare nel 1846 al conflitto contro ilMessico.[1]

Finita la guerra, venne eletto alsenato dell'Indiana, rimanendovi fino al 1860.

Nel 1848 Wallace incontrò Susan Elston[2] nella casa di Crawfordsville di Henry S. Lane, ex comandante di Wallace durante la guerra messicana, nonché cognato della stessa Susan. Susan era la figlia del maggiore Isaac Compton Elston, un ricco mercante di Crawfordsville, e di Maria Akin Elston, la cui famiglia eraquacchera dello stato di New York. Susan accettò la proposta di matrimonio di Wallace nel 1849 e si sposarono a Crawfordsville il 6 maggio 1852. I Wallace ebbero un figlio, Henry Lane Wallace, nato il 17 febbraio 1853.

Comandante nella guerra civile

[modifica |modifica wikitesto]

Grazie alla capacità di comando e al valore mostrato sul campo di battaglia, Wallace compì anche una veloce carriera militare raggiungendo, durante laguerra civile americana, il grado digenerale. Nel 1862 comandò la Terza divisione di fanteria nell'armata federale delTennessee, agli ordini del futuro comandante in capo dell'Unione e futuro presidenteUlysses S. Grant.

Nel corso dellabattaglia di Shiloh non riuscì a ricongiungersi con il resto dell'Armata prima della fine del primo giorno di combattimenti, durante il quale le truppe federali rischiarono una severa sconfitta. Ragioni e responsabilità di tale ritardo non furono mai interamente chiarite, ma l'insoddisfazione dimostrata da Grant nei resoconti ufficiali danneggiò in maniera irreparabile la carriera di Wallace come comandante di grandi unità sul campo di battaglia. Alcuni giornali del Nord giunsero a sostenere erroneamente che Wallace e la Terza divisione si fossero semplicemente persi, un'accusa alla fine smentita dallo stesso Grant in un articolo sulla battaglia di Shiloh pubblicato vent'anni dopo i fatti.

Pur conservando il proprio grado e non subendo nessuna inchiesta ufficiale, secondo molti suoi contemporanei Wallace fu parzialmente responsabile delle altissime perdite subite dall'esercito dell'Unione durante il primo giorno di battaglia sul fiume Tennessee: allontanato dai fronti principali dove si sarebbero poi decise le sorti del conflitto, gli furono affidati incarichi adeguati al suo grado, ma di secondaria importanza.

Solo nel luglio 1864, quando fu al comando della base federale diBaltimora, la sua reputazione di comandante sul campo venne parzialmente restaurata. Un'armata confederata al comando del generaleJubal A. Early, con un'azione a sorpresa assolutamente inaspettata nelle fasi finali del conflitto, invase ilMaryland e sembrò poter minacciare sia Baltimora sia, soprattutto,Washington in un momento in cui la capitale dell'Unione era scarsamente difesa. Wallace guidò di propria iniziativa le sue truppe fuori da Baltimora, raccolse quanti più uomini possibile lungo la strada e, con i suoi 5.800 soldati in media poco esperti, il 9 luglio 1864 affrontò più di 14.000 veterani confederati sul fiume Monocacy presso la cittadina di Frederick. Costretto a ritirarsi dopo quasi 16 ore di combattimenti, riuscì a mantenere integre le proprie truppe e nei giorni seguenti continuò a rallentare il nemico quel tanto che bastò perché i comandi unionisti facessero confluire truppe fresche a difesa della capitale. Early fu definitivamente fermato il 12 luglio.

Nel maggio del 1865 fece parte dellacorte marziale riunita per giudicare i complici diJohn Wilkes Booth, l'assassino del presidenteAbraham Lincoln. Wallace cercò di dimostrare alla commissione giudicante che la cospirazione contro il presidente era stata organizzata dal governo confederato degli stati ribelli del Sud. Tale incarico di prestigio rappresentava, probabilmente, un riconoscimento di quanto ottenuto sul Monocacy.

Nel 1873 debuttò nella scrittura conIl Dio giusto, un romanzo carico di un forte sentimento religioso che permeò anche le opere successive. Nel 1878, abbandonata la carriera militare attiva, venne candidato daiRepubblicani ed eletto governatore delNuovo Messico, carica che ricoprì per tre anni. In tale veste promosse un'amnistia allo scopo di far cessare una sanguinosa lotta tra diverse fazioni di allevatori, alla quale aveva partecipato ancheBilly the Kid.[3]

Wallace raggiunse il grande successo di pubblico conBen-Hur, il suo romanzo più famoso. Pubblicato nel 1880, le sue vendite aumentarono nel corso degli anni successivi, fino a essere tradotto in tutto il mondo; portò fama e ricchezza al suo autore, restando per anni uno dei libri più venduti.

Nel 1881 Wallace fu nominato ambasciatore degli Stati Uniti inTurchia, dove rimase per sette anni.

Negli anni dopo la fine del guerra civile, Wallace cercò di restaurare pienamente la propria reputazione di soldato scrivendo decine di lettere al suo ex comandante nell'Armata del Tennessee Grant, ormai divenuto Presidente, per cercare di far emergere la propria versione dei fatti della battaglia di Shiloh. Nel 1887, nonostante il successo mondiale come scrittore e il riconoscimento pubblico da parte di Grant per il suo ruolo nel salvare Washington nel 1864, scriveva ancora in una lettera alla moglie: "Shiloh e le sue accuse infamanti! Riuscirà mai il mondo ad assolvermi? Se fossi colpevole non mi ferirebbero così profondamente".

Morì dicancro il 15 febbraio 1905 aCrawfordsville, nell'Indiana, dove fu seppellito nell'Oak Hill Cemetery.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abEnciclopedia Britannica, subritannica.com.
  2. ^(EN)Susan Elston Wallace, suGeneral Lew Wallace Study & Museum, 18 settembre 2025.URL consultato il 17 settembre 2025.
  3. ^Andrea Bosco, Domenico Rizzi,I cavalieri del West, Recco, Le Mani, 2011, p.232.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comandanti dellaguerra civile americana
Presidenza di Abramo Lincoln ·Presidenza di Jefferson Davis
Unione
CiviliAdams Sr. ·Bates ·M. Blair ·Chase ·C. M. Clay ·Douglas ·Geary ·Holt ·A. Johnson ·R. Johnson ·Lincoln ·Morrill ·Pinkerton ·Seward ·Stanton ·Stevens ·Sumner ·Wade ·Welles
MilitariR. Anderson ·Averell ·Banks ·F. P. Blair Jr. ·Blunt ·Buell ·Burnside ·Butler ·Canby ·Carson ·Chaffee ·Chamberlain ·Cox ·Crook ·Curtis ·Custer ·J. C. Davis ·Dodge ·Du Pont ·Farragut ·Foote ·Frémont ·J, Garfield ·Gibbon ·Grant ·Grierson ·Halleck ·Hancock ·Hazen ·Hooker ·Howard ·Kilpatrick ·Logan ·Lyon ·MacKenzie ·McClellan ·McClernand ·McDowell ·McPherson ·Meade ·Merritt ·Miles ·Mower ·Ord ·Osterhaus ·Parker ·Pope ·Porter ·Prentiss ·Reynolds ·Rosecrans ·Ross ·Schofield ·Scott ·Sedgwick ·Sheridan ·Sherman ·Sigel ·Slocum ·Stanley ·Stoneman ·Thomas ·W.H.L. Wallace ·L. Wallace ·Warren ·Wood ·Wool
Confederazione
CiviliBenjamin ·Cobb ·J. Davis ·Donelson ·Floyd ·Hawes ·Mallory ·Memminger ·Pickens ·Pillow ·Seddon ·Stephens ·Toombs ·Walker
MilitariAlexander ·R. Anderson ·W. T. Anderson ·Armistead ·Beauregard ·Bragg ·Breckinridge ·Buchanan ·Buckner ·Cheatham ·Cleburne ·Cobb ·Cooper ·Crittenden ·Early ·Ewell ·Forrest ·GarnettJ. Gordon ·Gorgas ·Gregg ·Hardee ·A. P. Hill ·D. H. Hill ·Hindman ·Hood ·Jackson ·A. S. Johnston ·J. E. Johnston ·R. E. Lee ·S. D. Lee ·Longstreet ·Magruder ·McLaws ·Morgan ·Mosby ·Pemberton ·Pendleton ·Pickett ·Polk ·Price ·Quantrill ·Ruggles ·Shelby ·Sibley ·Semmes ·Smith ·Stuart ·Taylor ·Twiggs ·Van Dorn ·Watie ·Wheeler
Svolgimento della guerra ·Operazioni navali ·Teatro basso litoraneo ·Teatro della Costa Pacifica ·Teatro Occidentale ·Teatro Orientale ·Teatro Trans-Mississippi
Controllo di autoritàVIAF(EN97214081 ·ISNI(EN0000 0001 2321 363X ·SBNCFIV017485 ·BAV495/263622 ·CERLcnp00551553 ·ULAN(EN500066029 ·LCCN(ENn80120828 ·GND(DE11926708X ·BNE(ESXX965035(data) ·BNF(FRcb11232977t(data) ·J9U(EN, HE987007269576505171 ·NSK(HR000068155 ·NDL(EN, JA00460093 · CONOR.SI(SL23581283
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lew_Wallace&oldid=148123891"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp