Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lettere a Milena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo opere letterarie
Questa voce sull'argomento opere letterarie è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Lettere a Milena
Titolo originaleBriefe an Milena
AutoreFranz Kafka
1ª ed. originale1952
1ª ed. italiana1954
Genereepistolario
Lingua originaletedesco
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lettere a Milena (Briefe an Milena intedesco) è una raccolta di lettere dal1920 al1923, scritte daFranz Kafka aMilena Jesenská. Invece, la corrispondenza di Milena a Kafka non fu conservata.

Vicenda editoriale

[modifica |modifica wikitesto]

Le lettere, redatte per la maggior parte aMerano nella primavera-estate del 1920, furono pubblicate solo parzialmente nel1952 in tedesco, a cura di Willy Haas, quindi in nuova edizione nel 1983 senza i tagli che il curatore decise di fare per non ferire la sensibilità di persone allora ancora viventi, a cura di Jürgen Born e Michael Müller.

In Italia l'epistolario fu tradotto nel1954 daErvino Pocar; la prima versione integrale, che restaurò i passi e le lettere soppresse - tradotti daEnrico Ganni - apparve con la curatela diFerruccio Masini[1] nel1988 per Mondadori. La raccolta contiene anche alcune lettere della destinataria aMax Brod e ilnecrologio scritto in occasione della morte di Franz Kafka.[2]

In francese, il libro fu tradotto da Alexandre Vialatte nel1956 e, con le traduzioni aggiunte di Claude David, nel1983; in inglese, nel1953 tradotte da Tania e James Stern, quindi, nel1990, da Philip Boehm.

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Briefe an Milena, a cura di Willy Haas, Frankfurt a. M., S. Fischer, 1952.
  • Lettere a Milena, trad. diErvino Pocar, Prefazione diRemo Cantoni, Collana Biblioteca Contemporanea n. 10, Milano, Mondadori, 1954; Collana Biblioteca moderna nn. 633-34, 1958; Introduzione di Cinzia Calcagnile, Collana Oscar n. 1033, Mondadori, 1979. [edizione censurata]
  • Lettere a Milena, trad. di Ervino Pocar edEnrico Ganni, Introduzione e cura diFerruccio Masini, Collana Oscar saggi n.136, Mondadori, 1988; inLettere, CollezioneI Meridiani, Mondadori, 1988, pp. 625-897; Collana Oscar Narrativa n. 1383, Mondadori, 1994; Collana Oscar Scrittori del Novecento, 1999; Collana Oscar moderni, Mondadori, 2017. [edizione integrale]
  • Lettere a Milena, traduzione di Isabella Bellingacci, a cura diGuido Massino e Claudia Sonino, Collana Schulim Vogelmann, Firenze, Giuntina, 2019,ISBN 978-88-805-7818-5. [edizione integrale critica]
  • Lettere a Milena, traduzione di Sabrina Mori Carmignani, Prefazione e postfazione diAntonio Moresco, CollanaUEF. I Classici, Milano, Feltrinelli, 2024,ISBN 978-88-079-0467-7.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'introduzione è poi in Ferruccio Masini,Franz Kafka. La metamorfosi del significato, Torino: Ananke, 2010, pp. 221-227.
  2. ^L'elogio funebre è stato scritto per "Národní listy", LXIV, 156, 6 giugno 1924; nell'edizione delleLettere deI Meridiani è a pp. 913-914.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maurice Blanchot,L'echec de Milena, "La nouvelleNouvelle Revue Française", 23, novembre 1954, pp. 875-888; trad.Giorgio Patrizi e Giulia Urso,Lo scacco di Milena, inDa Kafka a Kafka, Milano: Feltrinelli, 1983
  • Werner Vordtriede,"Letters to Milena": The Writer as Advocate of Himself (1958), in Angel Flores e Homer Swander (a cura di),Franz Kafka Today, Madison: University of Wisconsin Press, 1977, pp. 239-248
  • Margarete Buber-Neumann,Kafkas Freundin Milena (1963), trad. Caterina Zaccaroni,Milena. L'amica di Kafka, Milano: Adelphi, 1984
  • Jacqueline Raoul-Duval,Kafka, l'éternel fiancé (2011), trad. Giulia Castorani,Kafka in Love, Roma: Gremese, 2013
  • Antonio Muñoz Molina,Kafka et Milena: trains de nuit, in «Cahiers de l'Herne» n. 108, 2014, pp. 357-358

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere diFranz Kafka
RomanziIl processo (1925) ·Il castello (1926) ·America (1927)Franz Kafka
RaccontiDescrizione di una battaglia (1904-05) ·Preparativi di nozze in campagna (1907) ·Richard e Samuel (1911) ·Meditazione (1904-12) ·La condanna (1912) ·La metamorfosi (1912/1915) ·Il fochista (1913) ·Un medico di campagna (raccolta di racconti) (1914-17) ·Un vecchio foglio ·Un medico di campagna ·Davanti alla legge ·In galleria ·Sciacalli e arabi ·Un messaggio dell'imperatore ·Il cruccio del padre di famiglia ·Una relazione per un'Accademia ·Nella colonia penale (1914/1919) ·Durante la costruzione della muraglia cinese (1914-24) ·Il maestro del villaggio ·Il silenzio delle sirene ·Indagini di un cane ·La tana ·Un digiunatore (raccolta di racconti) (1922-24) ·Primo dolore ·Una donnina ·Un digiunatore ·Josefine, la cantante, ossia il popolo dei topi ·
Diari e quaderniDiari (1910-1923) (1949) ·Quaderni in ottavo (1914-17) ·Aforismi di Zürau (1914-17/1946)
EpistolariLettere 1902-1924 ·Lettera al padre (1919/1952) ·Lettere a Felice (1912-17) ·Lettere a Ottla e alla famiglia (1909-24) ·Lettere a Milena (1920-23/1958) ·Ultime lettere ai genitori (1922-24) ·Un altro scrivere (1904-24)
Voci correlate:Max Brod ·Felix Weltsch ·Felice Bauer ·Dora Diamant ·Milena Jesenská ·Julie Wohryzek ·Gustav Janouch ·Premio Franz Kafka ·3412 Kafka
Controllo di autoritàVIAF(EN208775656 ·GND(DE7741778-1 ·J9U(EN, HE987007522589905171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lettere_a_Milena&oldid=143623635"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp