Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lettere a Felice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo opere letterarie
Questa voce sull'argomento opere letterarie è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Lettere a Felice
Titolo originaleBriefe an Felice
AutoreFranz Kafka
1ª ed. originale1967
1ª ed. italiana1972
Genereepistolario
Lingua originaletedesco
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lettere a Felice (Briefe an Felice intedesco) è una raccolta di lettere dal 20 settembre1912 al 16 ottobre1917, scritte daFranz Kafka alla fidanzataFelice Bauer.

Vicenda editoriale e contenuti

[modifica |modifica wikitesto]

Le lettere furono acquistate nel1955 dalla casa editrice Schocken Verlag direttamente dalla destinataria. Furono quindi pubblicate in tedesco nel1967, a cura di Erich Heller e Jürgen Born. In italiano sono state tradotte nel1972 daErvino Pocar; in francese, nello stesso anno, daMarthe Robert; in inglese nel1973 da James Stern ed Elizabeth Duckworth, quindi nel 1978 da Christopher Middleton. Le risposte di Felice a Kafka non sono state conservate.

Dalla raccoltaElias Canetti ha tratto un lungo saggio analitico (Der andere Prozess. Kafkas Briefe an Felice, 1969), evidenziando come nel fidanzamento, rotto più volte, fino alla separazione definitiva, si consumasse il combattimento psichico tra il desiderio dello scrittore di essere indipendente e libero di dedicarsi alla letteratura e l'altrettanto pressante desiderio di vivere una vita confortevole secondo le regole della media borghesia boema.

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Franz Kafka,Briefe an Felice und andere Korrespondenz aus der Verlobungszeit, a cura di Erich Heller e Jürgen Born, Frankfurt a. M.: S. Fischer, 1967
  • Franz Kafka,Lettere a Felice. 1912-1917, trad. Ervino Pocar, Milano: Mondadori (collanaI Meridiani), 1972

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Elias Canetti,L'altro processo. Le lettere di Kafka a Felice, trad.Alice Ceresa, Milano: Longanesi, 1969; poi Mondadori, 1980
  • Giuliano Baioni,Kafka. Letteratura ed ebraismo, inI denti d’oro di Felice, Torino, Einaudi, 1984.
  • Jacqueline Raoul-Duval,Kafka, l'éternel fiancé (2011), trad. Giulia Castorani,Kafka in Love, Roma: Gremese, 2013

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere diFranz Kafka
RomanziIl processo (1925) ·Il castello (1926) ·America (1927)Franz Kafka
RaccontiDescrizione di una battaglia (1904-05) ·Preparativi di nozze in campagna (1907) ·Richard e Samuel (1911) ·Meditazione (1904-12) ·La condanna (1912) ·La metamorfosi (1912/1915) ·Il fochista (1913) ·Un medico di campagna (raccolta di racconti) (1914-17) ·Un vecchio foglio ·Un medico di campagna ·Davanti alla legge ·In galleria ·Sciacalli e arabi ·Un messaggio dell'imperatore ·Il cruccio del padre di famiglia ·Una relazione per un'Accademia ·Nella colonia penale (1914/1919) ·Durante la costruzione della muraglia cinese (1914-24) ·Il maestro del villaggio ·Il silenzio delle sirene ·Indagini di un cane ·La tana ·Un digiunatore (raccolta di racconti) (1922-24) ·Primo dolore ·Una donnina ·Un digiunatore ·Josefine, la cantante, ossia il popolo dei topi ·
Diari e quaderniDiari (1910-1923) (1949) ·Quaderni in ottavo (1914-17) ·Aforismi di Zürau (1914-17/1946)
EpistolariLettere 1902-1924 ·Lettera al padre (1919/1952) ·Lettere a Felice (1912-17) ·Lettere a Ottla e alla famiglia (1909-24) ·Lettere a Milena (1920-23/1958) ·Ultime lettere ai genitori (1922-24) ·Un altro scrivere (1904-24)
Voci correlate:Max Brod ·Felix Weltsch ·Felice Bauer ·Dora Diamant ·Milena Jesenská ·Julie Wohryzek ·Gustav Janouch ·Premio Franz Kafka ·3412 Kafka
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lettere_a_Felice&oldid=143623360"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp