Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lessicografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento lessicologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Inlinguistica, lalessicografìa è un'attività basata sulla compilazione didizionari (o dilessici) mediante la raccolta e la classificazione di determinativocaboli, definiti sotto forma dilemmi in singole voci (dette ancheentrate). La scelta di quali parole includere dipende dalla particolare visione linguistica del lessicografo o, in generale, di chiunque si proponga di redigere un dizionario (in genere il criterio seguito è riportato nell'introduzione).

Quali che siano il suo carattere precipuo (“dellʼuso”,“storico”) o la sua impostazione (monolingue,bilingue) o la sua natura (enciclopedica,specialistica,etimologica), un dizionario si articola in unamacrostruttura, composta da introduzione, lemmi ed eventuali postfazioni o commenti, e unamicrostruttura, riguardante la voce e la sua trattazione (trascrizione fonematica, etimologia, categoria grammaticale [con indicazione delle forme flesse], accezioni e funzioni, ed eventuali note dʼuso).

Infine, è doveroso distinguere la lessicografia dallalessicologia, perché in questa lo studio del lessico non è finalizzato alla composizione di vocabolari.

Origini e opere lessicografiche antiche

[modifica |modifica wikitesto]

La lessicografia nasce in Siria 4000 anni fa con la redazione dei primi dizionari bilingui, sotto forma di tavolette di argilla scritte in caratteri cuneiformi. In un secondo momento, si affermerà soprattutto in India, Grecia, Egitto e Roma. Superato il primo uso dei vocabolari, legato soprattutto agli scambi commerciali, saranno gli scrittori a farne un uso personale quale elenco di parole.

Nel Medioevo, si assiste alla nascita dei cosiddetti "glossari": annotazioni marginali che spiegano parole dal significato oscuro, talora fornendone la corretta interpretazione; tali note nel tempo diverranno dei veri e propri elenchi.

Compito della scienza e tecnica lessicografica, in buona sostanza, è quello di raccogliere, classificare, definire parole e locuzioni (e termini), modi di dire e proverbi, anche per mezzo di esempi e citazioni (letterarie, scientifiche, giornalistiche) che illustrino la ricchezza e l'insieme dei loro significati e usi.

Principali opere lessicografiche dell'antichità

  • De significatu verborum diVerrio Flacco (I sec.): primo vocabolario in senso moderno, giuntoci inepitome.
  • ΣοῦδαSùda, anonima (X sec. d.C.): lessico enciclopedico di età bizantina, con riferimenti grammaticali, etimologici, biografici e letterari.

Principali opere lessicografiche medievali

  • De rerum naturis diRabano Mauro, arcivescovo di Magonza (784-848 d.C.).
  • Glossario di Monza (X sec.), destinato ai viaggiatori in Oriente: lessico italiano affiancato da voci bizantine.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Considine J. (a cura di),The Cambridge World History of Lexicography, Cambridge University Press, Cambridge 2019.
  • Della Valle V., Patota G.,Lezioni di lessicografia: storie e cronache di vocabolari, Carocci, Roma 2016.
  • De Mauro T.,La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, UTET, Torino 2005.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Discipline umanistiche
ArcheologiaPaletnologia ·Assiriologia ·Egittologia ·Coptologia ·Etruscologia ·Archeologia classica ·Archeologia tardoantica ·Archeologia biblica ·Archeologia paleocristiana ·Archeologia medievale ·Archeologia subacquea ·Archeometria ·Archeozoologia ·Epigrafia ·Etnoarcheologia
ArteArchitettura ·Estetica ·Iconografia ·Musicologia ·Pittura ·Poetica ·Scultura
LetteraturaIspanistica ·Italianistica ·Retorica ·Slavistica ·Stilistica
ReligioneAngelologia ·Agiografia ·Antropologia della religione ·Demonologia ·Psicologia della religione ·Scienza delle religioni ·Sociologia della religione ·Teologia
FilologiaFilologia armena ·Filologia baltica ·Filologia bizantina ·Filologia celtica ·Filologia classica ·Filologia germanica ·Filologia iranica ·Filologia ispanica ·Filologia italiana ·Filologia italica ·Filologia romanza ·Filologia semitica ·Filologia slava ·Filologia ugro-finnica
PaleografiaPaleografia latina ·Paleografia musicale ·Paleografia greca
FilosofiaAntropologia filosofica ·Epistemologia ·Ermeneutica · ·Etica ·Fenomenologia ·Filosofia antica ·Filosofia del diritto ·Filosofia del linguaggio ·Filosofia della natura ·Filosofia della religione ·Filosofia dello sport ·Filosofia della storia ·Filosofia politica ·Filosofia pratica ·Filosofia teoretica ·Logica ·Metafisica ·Ontologia
Per area geografica e periodo storicoFilosofia cristiana ·Filosofia ebraica ·Filosofia greca ·Filosofia islamica ·Filosofia latina ·Filosofia medievale ·Filosofia orientale
LinguisticaEtimologia ·Fonetica ·Geografia linguistica ·Lessicografia ·Linguistica applicata ·Linguistica comparativa ·Linguistica computazionale ·Linguistica romanza ·Linguistica storica ·Linguistica testuale ·Onomastica ·Psicolinguistica ·Pragmatica ·Semantica ·Strutturalismo ·Tipologia linguistica
OrientalisticaArabistica ·Buddhologia ·Iamatologia ·Indologia ·Iranistica ·Islamistica ·Sinologia ·Tibetologia
StoriaStoria dell'uomo ·Storiografia
Per argomentoStoria militare ·Storia dell'archeologia ·Storia dell'architettura ·Storia dell'arte ·Storia della filosofia ·Storia della letteratura ·Storia della musica ·Storia delle religioni ·Storia ambientale
Per periodoStoria antica ·Storia medievale ·Storia moderna ·Storia contemporanea
Discipline ausiliarieAraldica ·Archeologia ·Codicologia ·Diplomatica ·Genealogia ·Museologia ·Numismatica ·Papirologia ·Sfragistica
Discipline demo-etno-antropologicheAntropologia ·Antropologia culturale ·Antropologia economica ·Antropologia politica ·Antropologia sociale ·Paleoantropologia ·Antropologia cognitiva ·Cultura popolare ·Etnografia ·Etnolinguistica ·Etnologia ·Etnomusicologia ·Folclore
Controllo di autoritàThesaurus BNCF29596 ·LCCN(ENsh85076357 ·GND(DE4035548-2 ·BNF(FRcb119516730(data) ·J9U(EN, HE987007565572305171
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lessicografia&oldid=133797863"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp