| Lerna frazione | |
|---|---|
| Λέρνα | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Periferia | Peloponneso |
| Unità periferica | Argolide |
| Comune | Argo-Mykines |
| Territorio | |
| Coordinate | 37°33′04.3″N 22°43′05.57″E37°33′04.3″N,22°43′05.57″E (Lerna) |
| Altitudine | 29 m s.l.m. |
| Abitanti | 3 042 (2001) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 212 00 |
| Fuso orario | UTC+2 |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lerna (in grecoΛέρνα?) è un ex comune dellaGrecia nellaperiferia del Peloponneso di 3 042 abitanti secondo i dati del censimento2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa dettaProgramma Callicrate in vigore dal gennaio2011[2] ed è ora compreso nel comune diArgo-Mykines.
Sorge nei pressi di un'antica città dellaGrecia, nell'Argolide, distante circa10 km daArgo vicino ad una palude in cui, secondo lamitologia greca, vivevano l'Idra, animale mostruoso anove teste, eCarcino che costituirono la seconda delle fatiche diEracle.
Altro mito legato a Lerna è quello diAmimone, chePoseidone salvò da un satiro che la seguiva, lanciando verso di lui il suo tridente, che si conficcò nella roccia. Poseidone disse a Amimone di estrarlo e così nacque una sorgente, chiamata appunto "Lerna". Da questa sorgente, il fiume Pontinos sfociava nel mare dopo un breve corso. Nella mitologia, Lerna era altre volte citata come fiume e talvolta anche come lago o pianura. Era famosa nell'antichità per le sue abbondanti acque.
Lerna è stata abitata almeno dalNeolitico e un grande edificio palaziale, la cosiddettaCasa delle tegole, risale alprimo periodo ellenico (2500-2300 a.C.). La scala mostra che la casa aveva almeno 2 piani.
Altri progetti
| Argo ·Asini ·Asklipieio ·Epidauro ·Ermioni ·Koutsopodi ·Kranidi ·Lerna ·Lyrkeia ·Midea ·Micene ·Nauplia ·Nea Kios ·Nea Tiryntha ·Comunità:Achladokampos ·Alea |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 135034869 ·J9U(EN, HE) 987007537806105171 |
|---|