Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lepus tolai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lepre di Tolai[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineLagomorpha
FamigliaLeporidae
GenereLepus
SottogenereProeulagus
SpecieL. tolai
Nomenclatura binomiale
Lepus tolai
Pallas,1778

Lalepre di Tolai (Lepus tolaiPallas,1778) è unmammiferolagomorfo della famiglia deiLeporidi.

Considerata in passato comesottospecie della lepre africana (Lepus capensis tolai), è stata poi riabilitata come specie a sé stante, anzi comprendente a sua volta numerose sottospecie (fra cui la lepre tibetana,Lepus tibetanus, in passato classificata comeLepus tolai tibetanus).

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Con numerosesottospecie (Lepus tolai aurigineus,Lepus tolai buchariensis,Lepus tolai cheybani,Lepus tolai cinnamomeus,Lepus tolai filchneri,Lepus tolai lehmanni,Lepus tolai swinhoei eLepus tolai tolai, mentre la sottospecieprzewalskii è stata spostata inLepus oiostolus) la specie occupa un ampio areale che va dalla sponda orientale delMar Caspio allaManciuria e da qui a sud fino al confine con ilLaos, passando per l'Asia centrale, laSiberia meridionale e laMongolia: il ritrovamento di un esemplare nelKashmir farebbe supporre che la specie abbia esteso il proprio areale fino a queste zone.

Il suohabitat è costituito dalle aree semidesertiche osteppose, ma la si trova con facilità anche in zone rocciose, fino ad 8000 m di altezza, anche se solitamente si mantiene al di sotto dei 1000 m.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Dimensioni

[modifica |modifica wikitesto]

Misura fino a 60 cm di lunghezza, per un peso che raggiunge i 2,5 kg.

Aspetto

[modifica |modifica wikitesto]

Il corpo è allungato e squadrato, con lunghe zampe e grossa testa.

Il pelo della zona dorsale ha una tonalità che a seconda della sottospecie e della popolazione presa in considerazione varia dal grigio al bruno scuro, con brizzolature nere e bianche in particolare sul quarto posteriore: il ventre è invece solitamente biancastro.

Biologia

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta di animali principalmente notturni, che durante il giorno riposano in nicchie che essi stessi ricavano nel folto della vegetazione o fra le rocce. In caso di pericolo, l'animale si immobilizza sperando nel camuffamento conferitogli dal manto estremamente mimetico, dandosi alla fuga solo qualora l'aggressore si avvicini troppo.

Alimentazione

[modifica |modifica wikitesto]

La lepre di Tolai ha dieta esclusivamenteerbivora: si nutre di erbe, germogli e di qualsiasi altro materiale di origine vegetale riesca a trovare e macinare coi forti denti.
Come gli altrileporidi, anche la lepre di Tolai pratica lacoprofagia per estrarre quanto più nutrimento possibile dal cibo.

Riproduzione

[modifica |modifica wikitesto]

La femmina va in estro durante i mesi caldi: dopo unagestazione di 6 settimane circa, dà alla luce fino a sei cuccioli già ricoperti di pelo e con gli occhi aperti. Costoro lasciano la madre dopo lo svezzamento (ad un mese circa d'età), ma non sono maturi sessualmente prima di aver compiuto un anno (le femmine, in alcuni casi, anche prima).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder,Lepus tolai, inMammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005,ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^(EN) Smith & Boyer,Lepus tolai, suIUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2,IUCN, 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lepus_tolai&oldid=106419459"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp