Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Leonel Sánchez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori cileninon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Leonel Sánchez
NazionalitàCile (bandiera) Cile
Altezza174cm
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º gennaio 1974 - giocatore
31 dicembre 1989 - allenatore
Carriera
Giovanili
1947-1953  Universidad de Chile
Squadre di club1
1953-1969  Universidad de Chile386 (167)
1970  Colo-Colo31 (2)
1971  Palestino? (?)
1972-1973  Ferroviarios? (?)
Nazionale
1955-1968Cile (bandiera)Cile85 (27)
Carriera da allenatore
1985-1986  Universidad de Chile
1987  Universidad de ChileInterim
1988-1989  Universidad de ChileVice
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoCile 1962
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Leonel Guillermo Sánchez Lineros (Santiago del Cile,25 aprile1936Santiago del Cile,2 aprile2022[1][2]) è stato uncalciatore eallenatore di calciocileno, di ruoloattaccante.

Considerato uno dei migliori giocatori della storia calcistica del suo paese, è al decimo posto per il maggior numero di presenze con laNazionale cilena, 85, ed è stato capocannoniere delMondiale 1962.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Sánchez nel2006 con la maglia dell'Universidad de Chile

Inizia la carriera nelle giovanili dell'Universidad de Chile, nelle quali inizia a farsi notare come esterno sinistro. Debutta in prima squadra nel1953 contro l'Everton, sotto la guida dell'allenatoreLuis Álamos, che lo schiera costantemente, garantendo al club un periodo d'oro. La squadra di allora, soprannominata“Ballet Azul” conquistò sei titoli nazionali, nel1959,1962,1964,1965,1967 e1969. Nonostante fosse stato contattato da numerosi club europei, rimase fino al1969 allaU de Chile.

Proprio nel1969 passa alColo-Colo, con il quale vince ilcampionato di calcio cileno del1970. Nel1971 passa alClub Deportivo Palestino, e successivamente si trasferisce alFerrobádminton, dove si ritira nel1973. A 68 anni ha giocato pochi minuti durante la partita di addio al calcio dell'ex nazionale cilenoLuis Musrri.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con lanazionale di calcio del Cile ha giocato 85 volte, segnando 24 reti; debutta il 18 settembre1955, alMaracanã, contro ilBrasile. Ha partecipato alcampionato del mondo 1962, dove con 4 reti si laureacapocannoniere insieme aGarrincha,Vavá,Flórián Albert,Ivanov eJerkovic. Durante laBattaglia di Santiago ha avuto uno scontro con l'italianoMario David, che fu espulso per fallo di reazione.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Universidad de Chile:1959,1962,1964,1965,1967,1969
Colo Colo:1970
  • Torneo Metropolitano: 2
Universidad de Chile:1968,1968
  • Coppa Francisco Candelori: 1
Universidad de Chile:1969

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Cile 1962(4 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La Roja lamenta profundamente el fallecimiento de Leonel Sánchez, sularoja.cl.URL consultato il 2 aprile 2022.
  2. ^Hasta siempre, ídolo: Lamentamos despedir a nuestra gran leyenda Leonel Sánchez, suudechile.cl.URL consultato il 2 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2022).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale cilena ·Coppa del Mondo FIFA 1962
1 Escuti · 2 Eyzaguirre · 3 R. Sánchez · 4 Navarro · 5 Contreras · 6 Rojas · 7 Ramírez · 8 Toro · 9 Landa · 10 Fouillioux · 11 L. Sánchez · 12 Godoy · 13 Valdés · 14 Lepe · 15 Rodríguez · 16 Cruz · 17 Ortiz · 18 Moreno · 19 Musso · 20 Campos · 21 Tobar · 22 Astorga · CT: RieraCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·Coppa del Mondo FIFA 1966
1 Araya · 2 Berly · 3 Campos · 4 Cruz · 5 Donoso · 6 Eyzaguirre · 7 Figueroa · 8 Fouillioux · 9 Godoy · 10 Hodge · 11 Landa · 12 Marcos · 13 Olivares · 14 Prieto · 15 J. Ramírez · 16 O. Ramírez · 17 Sánchez · 18 Tobar · 19 Valdés · 20 Valentini · 21 Villanueva · 22 Yávar · CT: ÁlamosCile (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri delCampionato mondiale di calcio - Cronologia
Argentina (bandiera)Stábile(1930) ·Cecoslovacchia (bandiera)Nejedlý(1934) ·Brasile (bandiera)Leônidas(1938) ·Brasile (bandiera)Ademir(1950) ·Ungheria (bandiera)Kocsis(1954) ·Francia (bandiera)Fontaine(1958) ·Brasile (bandiera)Garrincha,Brasile (bandiera)Vavá,Cile (bandiera)Sánchez,Jugoslavia (bandiera)Jerković,Ungheria (bandiera)Albert,Unione Sovietica (bandiera)Ivanov(1962) ·Portogallo (bandiera)Eusébio(1966) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1970) ·Polonia (bandiera)Lato(1974) ·Argentina (bandiera)Kempes(1978) ·Italia (bandiera)Rossi(1982) ·Inghilterra (bandiera)Lineker(1986) ·Italia (bandiera)Schillaci(1990) ·Bulgaria (bandiera)Stoičkov,Russia (bandiera)Salenko(1994) ·Croazia (bandiera)Šuker(1998) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2002) ·Germania (bandiera)Klose(2006) ·Germania (bandiera)T. Müller,Paesi Bassi (bandiera)Sneijder,Spagna (bandiera)Villa,Uruguay (bandiera)Forlán(2010) ·Colombia (bandiera)Rodríguez(2014) ·Inghilterra (bandiera)Kane(2018) ·Francia (bandiera)Mbappé(2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN6348164963967824300001 ·GND(DE1254757767
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leonel_Sánchez&oldid=142778977"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp