Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Leo de Berardinis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Leo de Berardinis (Gioi,3 gennaio1940[1]Roma,18 settembre2008) è stato unattore teatrale,regista teatrale edrammaturgoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'esperienza di attore conCarlo Quartucci, iniziò il suo sodalizio conPerla Peragallo. Nel1968 firmò conCarmelo Bene uno storicoDon Chisciotte. Neglianni settanta, insieme a Perla Peragallo, si trasferì nell'entroterra napoletano, aMarigliano, dove realizzòimprovvisazioni teatrali provocatorie e aggressive.

Dopo la rottura del connubio teatrale e sentimentale con Perla Peragallo, e il recupero da alcuni problemi di salute, dal1983 è aBologna, in collaborazione con la Cooperativa Nuova Scena. Il primo spettacolo messo in scena fuThe Connection diJack Gelber, con la traduzione diFernanda Pivano. Fecero seguito una trilogiascespiriana, composta daAmleto (due edizioni: 1984 e 1985),King Lear. Studi e variazioni (1985) eLa Tempesta (due edizioni: 1986 e 1987) e tre assoli (Dante Alighieri. Studi e variazioni;Il Cantico dei Cantici eIl ritorno - riflessi da Omero-Joyce).

Nel maggio1987 si allontanò da Nuova Scena, per fondare il Teatro di Leo e la relativa compagnia teatrale. Senza abbandonare il teatro scespiriano (Macbeth eTotò, principe di Danimarca e diverse variazioni suKing Lear), tornò a confrontarsi con maestri a lui più vicini, in particolare conEduardo De Filippo e conTotò.

Dal1994 diresse ilTeatro San Leonardo di Bologna in convenzione con il comune di Bologna mentre nel 1996 diresse ilTeatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno). Dal 1994 al1997 assunse la direzione artistica delFestival di teatro diSantarcangelo di Romagna.

Il 16 giugno2001 Leo de Berardinis, durante un intervento di chirurgia plastica, entrò in un coma[2] da cui non si sarebbe più risvegliato. Per l'accaduto, l'anestesista fu condannato in primo grado.[3]

Nel2007 si è svolto presso l'Università di Bologna il convegnoPer un libro su Leo a Bologna. Tre incontri per ritrovare Leo dentro e fuori di noi, organizzato daClaudio Meldolesi eAngela Malfitano, per approfondire l'opera artistica di Leo de Berardinis. Il 18 luglio2008 gli è stato assegnato il vitalizio previsto dallalegge Bacchelli, con motivazione redatta dal presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano. Una precedente iniziativa a sostegno di de Bernardis era già stata avviata da alcuni colleghi.[4] Il 25 luglio 2008 sono pervenuti alla biblioteca del Dams dell'università bolognese i materiali per costituire l'Archivio Leo de Berardinis, concessi in comodato dalla sorella di de Bernardis Annamaria.

L'attore e regista è morto a Roma il 18 settembre2008.

Alla sua memoria nel 2015 è stato dedicato un teatro-auditorium aVallo della Lucania.

Teatrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Me e Me da Luciano di Samosata, Jacopone da Todi, Giacomo Leopardi e Samuel Beckett. Regia diCarlo Quartucci. Roma, Teatro Goldoni, 13 ottobre1962
  • Finale di partita diSamuel Beckett. Regia di Carlo Quartucci. Roma, Teatro Ateneo, 4 febbraio1963
  • Una gru al tramonto diJurij Kinoshita. Regia di Carlo Quartucci. Roma, Teatro Ateneo, 4 febbraio1963
  • Apocalisse su misura. Due tempi e un epilogo[5] di Giorgio De Maria. Regia di Roberto Guicciardini. Scene di Silvano Falleni. Musiche di Giancarlo Chiaramello. Azioni mimiche di Marta Egri. Torino, Teatro Gobetti, 14 gennaio1964
  • Aspettando Godot diSamuel Beckett. Regia di Carlo Quartucci. Genova,Teatro Duse, 31 marzo1964
  • Atto senza parole II diSamuel Beckett. Regia di Carlo Quartucci. Roma, “Festival di Samuel Beckett”, Teatro Mobile al Tevere-Prima Porta, luglio1965
  • Furfanti di Gaetano Testa. Regia di Carlo Quartucci. Palermo, "Settimana della Musica Nuova", settembre1965
  • Gioco con la scimmia di Enrico Filippini. Regia di Carlo Quartucci. Palermo, "Settimana della Musica Nuova", settembre1965
  • I sigari di Jupiter di Germano Lombardi. Regia di Carlo Quartucci. Palermo, "Settimana della Musica Nuova", settembre1965
  • Zip Lap Tip Vap Mam Crep Scap Plip Trip Scrap e la Grande Mam diGiuliano Scabia e Carlo Quartucci. Regia di Carlo Quartucci. Venezia, Teatro del Ridotto, 30 settembre1965
  • Invito a teatro n. 3 da testi di Beckett, Feifer, Eschilo,Ostrovskij, Cervantes. Regia di Leo de Berardinis eCosimo Cinieri . Bari,1966
  • La Fantesca diGiovambattista Della Porta. Regia di Carlo Quartucci. Genova,Teatro Duse, 5 maggio1966

La compagnia "De Berardinis - Peragallo" e l'esperienza del Teatro di Marigliano

[modifica |modifica wikitesto]
  • La faticosa messinscena dell'Amleto diWilliam Shakespeare. Spettacolo cineteatrale di e con Leo de Berardinis ePerla Peragallo. Roma, Teatro alla Ringhiera, 21 aprile1967
  • Sir and Lady Macbeth di e con Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Roma, Teatro Carmelo Bene, 4 marzo1968
  • San Sebastiano - Teatro di strada diCosimo Cinieri, Leo De Berardinis e Perla Peragallo. Marigliano,1971
  • O' Zappatore di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Napoli, Teatro Orione, 14 marzo1972
  • Sir and Lady Macbeth (II edizione) di e con Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Roma, Teatro Centrale, 5 gennaio1973
  • King Lacreme Lear Napulitane di Leo de Berardinis e Perla Peragallo1973
  • Sudd di Leo de Berardinis e Perla Peragallo1974
  • Chianto 'e risate e risate 'e chianto di Leo de Berardinis e Perla Peragallo1974
  • Rusp spers di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Salerno, "Festival delle Nuove Tendenze", Teatro Verdi, 13 luglio1976
  • Personale: Dal teatro come errore al teatro dell’ignoranza (1966-1976) di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Torino, Cabaret Voltaire, 21 febbraio1976
  • Assoli di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Roma, Teatro Alberico, 6 febbraio1977
  • Tre Jurni di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Parigi, "Festival du Théâtre des Nations", Teatro Petite Orsay, 22 giugno1977
  • Avita Murì di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Firenze, Rondò di Bacco, 26 gennaio1978
  • Tre Jurni di Leo de Berardinis e Perla Peragallo (ripresa). Formello, 21 luglio1978
  • Sciopero autonomo di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Roma,Beat '72, 11 dicembre1978
  • De Berardinis - Peragallo di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Roma, Teatro in Trastevere, 25 maggio1979
  • Udunda Indina di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Interpreti: Leo de Berardinis, Perla Peragallo, Patrizia Sacchi, Totò Pettine. Roma, Teatro Tenda Spaziozero, 3 giugno1980
  • XXXIII Paradiso daDante Alighieri di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Roma, "Festival Internazionale dei Poeti", Teatro in Trastevere, 15 settembre1980
  • Annabel Lee daEdgar Allan Poe di Leo de Berardinis e Perla Peragallo. Roma, Teatro in Trastevere, 14 aprile1981
  • Leo de Berardinis Re di Leo de Berardinis. Roma,Beat '72, 31 maggio1981
  • Apparizione n.1 con Leo de Berardinis e Beppe Bartolucci. Roma,Beat '72, estate1981
  • Leo de Berardinis Re incarna (Buzzi, Cangiullo, Corra, Buster Keaton, Majakovskij, Marinetti, Palazzeschi, Petrolini, Totò, Raffaele Viviani) di Leo de Berardinis. Roma,Piazza del Campidoglio, settembre1981
  • Leo De Berardinis the King di Leo de Berardinis. Roma, Teatro in Trastevere, 16 ottobre1981
  • Gethsemani di Leo de Berardinis. Napoli, Teatro Nuovo, 24 aprile1982
  • Quattro secoli fa il Conte di Southampton, Shakespeare, Molière, Luigi XIV, Garibaldi, Robespierre e la rivoltella di Majakovskij di Leo de Berardinis. Roma, Spaziozero, 14 maggio1982
  • I 103 dell'Apocalisse di Leo de Berardinis. Roma, Anfiteatro del Parco dei Daini, 22 settembre1982
  • Il cervello esploso di Leo de Berardinis. Roma, Teatro Trianon, 19 gennaio1983
  • Kiat'amore di Leo de Berardinis. Torino,Teatro Colosseo, 6 ottobre1983

La collaborazione con Carmelo Bene per ilDon Chisciotte

[modifica |modifica wikitesto]

A Bologna: l'esperienza con la Cooperativa Nuova Scena

[modifica |modifica wikitesto]

Stagione 1982/1983

  • The Connection diJack Gelber. Traduzione e riduzione diFernanda Pivano. Adattamento, regia, scene, costumi e coordinamento musicale di Leo de Berardinis. Interpreti: Leo de Berardinis, Olga Durano, Marina Mazzolani, Stefano Randisi, Gianni Scerra, Enzo Verrano, Mitra Divshali. Musiche dal vivo: Francesco Lanza, Bruno Marini, Larry Nocella, Mario Paliano, Giovanni Pieri. Bologna, Teatro Testoni/InterAction, 6 - 17 aprile1983
  • The Connection di Jack Gelber (tournée). Milano, Teatro dell'Elfo, 19 aprile - 8 maggio1983

Stagione 1983/1984

  • The Connection di Jack Gelber (tournée). Torino, "Toreat. Il pool del teatro d'avanguardia"[6], Teatro Colosseo, 14 - 20 novembre1983
  • Amleto diWilliam Shakespeare. Traduzione di Angelo Dallagiacoma. Regia, scene e costumi di Leo de Berardinis. Luci: Maurizio Viani. Bologna, Teatro Testoni/InterAction, 7 - 19 febbraio1984
  • Amleto di William Shakespeare (tournée). Milano, Teatro di Porta Romana, 28 febbraio - 11 marzo1984
  • Amleto di William Shakespeare (tournée). Torino,Teatro Alfieri[7], 20 - 26 marzo1984
  • Amleto di William Shakespeare (tournée). Udine, Teatro Palamostre, 13 - 14 aprile1984
  • Amleto di William Shakespeare (tournée). Napoli,Teatro San Ferdinando, 24 - 29 aprile1984

Stagione 1984/1985

  • Dante Alighieri. Studi e variazioni[8] di e con Leo de Berardinis. Venezia, "La Biennale XXXII Festival Internazionale del Teatro",Teatro Goldoni, 6 - 8 ottobre1984
  • Dante Alighieri. Studi e variazioni (tournée). Roma,Teatro Olimpico, 13 ottobre1984
  • Dante Alighieri. Studi e variazioni (tournée). Torino, "Progetto Toreat", Teatro Colosseo, 28 novembre - 2 dicembre1984
  • King Lear. Studi e variazioni[9][10] daWilliam Shakespeare. Traduzione di Angelo Dallagiacoma. Regia, scene, costumi e ideazione luci di Leo de Berardinis. Luci: Maurizio Viani. Bologna, Teatro Testoni/InterAction, 10 - 28 aprile1985

Stagione 1985/1986

  • IlCantico dei cantici diSalomone di e con Leo de Berardinis. Traduzione diGuido Ceronetti. Bologna, Teatro Testoni/InterAction, 8 - 13 ottobre1985
  • Amleto di William Shakespeare (II edizione)[11]. Traduzione di Angelo Dallagiacoma. Regia, scene, costumi e luci Leo de Berardinis. Roma,Teatro Olimpico, 2 - 3 novembre1985
  • Il Cantico dei cantici di Salomone (tournée). Roma,Teatro Olimpico, 7 - 8 novembre1985
  • Amleto di William Shakespeare (tournée). Bologna, Teatro Testoni/InterAction, 19 - 24 novembre1985
  • Il Cantico dei cantici di Salomone (tournée). Torino, Teatro Nuovo, 18 - 19 dicembre1985
  • La Tempesta[12][13] diWilliam Shakespeare. Traduzione di Angelo Dallagiacoma. Regia, scene, costumi e ideazione luci di Leo de Berardinis. Luci: Maurizio Viani. Bologna, Teatro Testoni/InterAction, 3 - 13 aprile1986

Stagione 1986/1987

  • Ulisse[14] di e con Leo de Berardinis. Settimo Torinese, "Festival Internazionale Assedio Teatro"[15], Spazio Mattatolo - Viale Partigiani, 6 settembre1986
  • Il ritorno, riflessi da Omero-Joyce[16][17] di e con Leo de Berardinis. Luci: Maurizio Viani. Fonico: Roberto Grassi. Bologna, Teatro Testoni/InterAction, 9 ottobre1986
  • Novecento e Mille[18][19] di Leo de Berardinis. Bologna, Teatro Testoni/InterAction, 15 gennaio1987
  • La Tempesta di William Shakespeare (II edizione)[20]. Traduzione di Angelo Dallagiacoma. Regia, scene, costumi e ideazione luci di Leo de Berardinis. Luci: Maurizio Viani. Parigi, Théâtre Gérard Philippe, 7 febbraio1987
  • La Tempesta di William Shakespeare (tournée). Cesena, Teatro Alessandro Bonci[21], 5 - 8 marzo1987
  • La Tempesta di William Shakespeare (tournée)[22]. Milano,Teatro Carcano, 10 marzo1987
  • La Tempesta di William Shakespeare (tournée)[23]. Bologna, Teatro Testoni/InterAction, 28 - 31 marzo1987

L'ultimo decennio: il Teatro di Leo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Delirio di Leo de Berardinis. Regia di Leo de Berardinis. Santarcangelo, "La Cittadella del Teatro", 1 luglio1987
  • Delirio di Leo de Berardinis (tournée). Asti,Cortile di Palazzo Michelerio, 9 luglio1987
  • L'uomo capovolto. Assolo in un tempo di Leo de Berardinis. Pontedera, "Passaggio", 2 ottobre1987
  • L'uomo capovolto di e con Leo de Berardinis (tournée)[24]. Torino, Cabaret Voltaire, 20 - 24 ottobre1987
  • Macbeth[25][26][27] diWilliam Shakespeare. Traduzione diAgostino Lombardo. Regia, scene, ideazione luci e costumi Leo de Berardinis. Collaborazione tecnica: Mechi Cena, Fulvio Ianneo, Maurizio Viani. Roma, Teatro Ateneo, 2 febbraio - 4 marzo1988
  • Novecento e Mille (II edizione) di Leo de Berardinis. Regia, ideazione luci, spazio scenico e costumi: Leo de Berardinis. Roma, Teatro Ateneo, 15 marzo1988
  • Novecento e Mille (tournée) di Leo de Berardinis. Milano, Teatro CRT dell'Arte, 17 aprile1988
  • Macbeth di William Shakespeare (tournée). Bologna, Festival Internazionale "Teatro e Università", Teatro Testoni, 14 maggio1988
  • Il fiore del deserto daGiacomo Leopardi di e con Leo de Berardinis. Recanati, "Celebrazioni Leopardiane", Teatro Persiani, 23 agosto1988
  • Quintett da Orfeo, Empedocle, Eschilo, Sofocle, Ranieri de' Calzabigi, Rimbaud di Leo de Berardinis. Regia, ideazione luci, spazio scenico: Leo de Berardinis. Montemarciano, Teatro Alfieri, 1 dicembre1988
  • Quintett di Leo de Berardinis (tournée). Regia, ideazione luci, spazio scenico: Leo de Berardinis. Torino, "La Tradizione del Nuovo", Teatro Juvarra, 31 marzo1989
  • Ha da passà 'a nuttata[28] dall'opera diEduardo De Filippo. Scrittura scenica, regia, ideazione luci, spazio scenico e colonna sonora di Leo de Berardinis. Diapositive di Piero Casadei e Cesare Accetta. Luci: Maurizio Viani. Spoleto, "Festival dei Due Mondi", Teatro Caio Melisso, 1 luglio1989
  • La creazione del mondo o la conquista dell'America di Raúl Ruiz e Giovanni Isgrò da Teofilo Folengo, Tirso da Molina, Calderon de la Barca e altri. Regia:Raúl Ruiz. Scene: Cristiano Olivares. Costumi: Gaetano Cipolla. Musiche: Dario Lo Cicero. Produzione: Comune di Gibellina in collaborazione con Teatro Massimo di Palermo. Gibellina (TP), Baglio Di Stefano e Teatro dei Ruderi, 1 - 10 settembre1989
  • Metamorfosi[29] di Leo de Berardinis. Regia, ideazione luci, spazio scenico, colonna sonora: Leo de Berardinis. Bologna, Teatro delle Celebrazioni, 30 marzo1990
  • Totò, principe di Danimarca di Leo de Berardinis. Traduzione dei brani dell'Amleto di Angelo Dallagiacoma. Asti, "Asti Teatro 12", Teatro Politeama, 5 ottobre1990
  • Totò, principe di Danimarca di Leo de Berardinis (tournée). Torino, Teatro Colosseo, 1 - 3 marzo1991
  • L'Impero della Ghisa o dell'Età dell'Oro[30] di Leo de Berardinis. Regia, ideazione luci, spazio scenico, colonna sonora: Leo de Berardinis. Costumi: Loredana Putignani. Diapositive: Piero Casadei. Luci: Maurizio Viani. Taormina, "Taormina Arte Teatro", Palazzo dei Congressi, 20 agosto1991
  • Lo spazio della memoria. Dante, Pasolini, Ginsberg di e con Leo de Berardinis. Musiche di Steve Lacy. Venezia, "Mostra del Teatro", Teatro Goldoni, 28 settembre1991
  • Scentè daBertolt Brecht. Ideazione e interpretazione diFrancesca Mazza. Regia di Leo de Berardinis e Alfonso Santagata. Aradeo, Teatro Tre Masserie, 3 agosto1992
  • IV e V atto dell'Otello diWilliam Shakespeare. Soliloquio di Leo de Berardinis di e con Leo de Berardinis. Traduzione diSalvatore Quasimodo. Milano, Teatro della 14.a, 13 ottobre1992
  • I giganti della montagna diLuigi Pirandello. Regia, spazio scenico, musiche e ideazione luci di Leo de Berardinis. Bagnacavallo, Teatro Goldoni, 5 marzo1993
  • Totò, principe di Danimarca (II edizione) di Leo de Berardinis. Regia, ideazione luci, spazio scenico e colonna sonora: Leo de Berardinis. Collaborazione tecnica: Vincenzo Cannioto, Andrea Testa, Maurizio Viani. Nantes, "Les Allumées", Théâtre Graslin, 19 ottobre1993
  • Cento attori di Leo de Berardinis1994
  • Il ritorno di Scaramouche di Jean Baptiste Poquelin e Leòn de Berardin di Leo de Berardinis. Regia, ideazione luci, spazio scenico e colonna sonora: Leo de Berardinis. Costumi: Loredana Putignani. Maschere e strutture scneiche: Stefano Perocco di Meduna. Collaborazione tecnica: Paolo Maioli, Giuliano Toson, Maurizio Viani. Napoli, Teatro Mercadante, 29 novembre1994
  • Samuel daSamuel Beckett di Leo de Berardinis1995
  • Il ritorno di Scaramouche di Jean Baptiste Poquelin e Leòn de Berardin di Leo de Berardinis (tournée). Roma, Teatro Quirino, 10 - 22 ottobre1995
  • Il ritorno di Scaramouche di Jean Baptiste Poquelin e Leòn de Berardin di Leo de Berardinis (tournée). Aosta, Teatro Giacosa, 21 - 22 novembre1995
  • Il ritorno di Scaramouche di Jean Baptiste Poquelin e Leòn de Berardin di Leo de Berardinis (II edizione). Regia, ideazione luci, spazio scenico e colonna sonora: Leo de Berardinis. Costumi: Loredana Putignani. Maschere e strutture sceniche: Stefano Perocco di Meduna. Collaborazione tecnica: Giuliano Toson, Maurizio Viani. Venezia, Teatro Goldoni, gennaio1996
  • Studio sul Don Giovanni di Mozart-Da Ponte. Regia, scene, costumi e luci di Leo de Berardinis. Bologna, Teatro Laboratorio San Leonardo, 26 aprile1996
  • King Lear diRuggero Cappuccio, Leo de Berardinis eAlfonso Santagata. Salerno, Teatro Verdi, 27 settembre1996
  • King Lear n. 1 daWilliam Shakespeare di Leo de Berardinis. Traduzione diAgostino Lombardo. Regia, ideazione luci, spazio scenico e colonna sonora: Leo de Berardinis. Urbino, Teatro Raffaello Sanzio, 10 dicembre1996
  • King Lear n. 1 di Leo de Berardinis (tournée). Firenze,Teatro della Pergola, 7 gennaio1997[31]
  • Lear Opera daWilliam Shakespeare di Leo de Berardinis. Traduzioni di Angelo Dallagiacoma eAgostino Lombardo. Regia, ideazione luci, scene e colonna sonora: Leo de Berardinis. Bologna, Teatro Laboratorio San Leonardo, 21 aprile1998
  • Totò, principe di Danimarca (III edizione) di Leo de Berardinis. Bologna, Teatro Laboratorio San Leonardo, 28-29 settembre, 3 e 6 ottobre1998
  • Lear Opera di Leo de Berardinis (tournée). Udine, Teatro Palamostre, 12 marzo1999
  • Come una rivista. Da Eschilo a Totò di Leo de Berardinis. Roma, Teatro Valle, 21 e 23 giugno1999
  • Past Eve and Adam's di Leo de Berardinis1999
  • Past Eve and Adam's di Leo de Berardinis (tournée). Firenze, Teatro della Pergola, 23 - 28 novembre1999[32]
  • Past Eve and Adam's di Leo de Berardinis. Ivrea, Teatro Giacosa, 26 gennaio2001

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • A Charlie Parker di Leo de Berardinis ePerla Peragallo,1970
  • Compromesso storico a Marigliano di Leo de Berardinis e Perla Peragallo,1971

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Totò, principe di Danimarca di Leo de Berardinis. Co-produzione: Rai Due Palcoscenico e Teatro di Leo,1998

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
Premio Ubu
1984/1985 - Migliore attore perDante Alighieri - Studi e variazioni
1989/90 - Miglior spettacolo perHa da passà 'a nuttata
1991/1992 - Premio speciale
1992/93 - Miglior spettacolo perI giganti della montagna

Archivio Leo de Berardinis

[modifica |modifica wikitesto]

L'Archivio Leo de Berardinis, custodito presso laBiblioteca delle Arti, sezione Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna, è costituito dalla documentazione relativa all’attività del Maestro dal 1963 al 2003. La maggior parte del materiale si riferisce al ventennio bolognese, dal 1982 al 2001, periodo in cui l’artista opera presso laCooperativa Nuova Scena, quindi apre lo Spazio della Memoria e infine dirige ilTeatro Laboratorio San Leonardo.

Il piano di riordino, descrizione e catalogazione, è stato elaborato in collaborazione con l’Istituto Beni Culturali-Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna - oraSettore Patrimonio Culturale. Nel 2021 si è concluso il progetto di digitalizzazione dei materiali audio, video, cartacei e fotografici. Attraverso ilportale regionale degli Archivi ER è possibile la consultazione dei documenti digitalizzati da remoto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ AA.VV.,Teatro in Italia 2000, Roma,Società Italiana degli Autori ed Editori, 2001, p. 278.
  2. ^ Brunella Torresin,Leo De Berardinis in gravi condizioni, 21 giugno 2001.
  3. ^ Carlo Gullotta,Leo, condannato l'anestesista, inL'Espresso, 19 gennaio 2007.
  4. ^ Luigi Dati,Appello per Leo De Bernardis, suarcoscenico.it, Torino, 25 ottobre 2002(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2003).
  5. ^'Apocalisse su misura (1963/64) di Archivio Teatro Stabile di Torino.
  6. ^'Toreat. Il pool del teatro d'avanguardia. Abbonamento stagione 83-84 di Pier Vincenzo Livio e De Silva Associati,La Stampa, 3 novembre 1983.
  7. ^Shakespeare all'Alfieri: titanica prova che dura oltre quattro ore. De Berardinis, la follia di Amleto con le parole che diventano musica di Osvaldo Guerrieri,La Stampa, 25 marzo 1984.
  8. ^'Un corpo a corpo con Dante, maestro e fonte di saggezza di Ugo Volli,La Repubblica, 9 ottobre 1984.
  9. ^Un solenne, magico Re Lear sacerdote del proprio mito di Ugo Volli,La Repubblica, 12 aprile 1985.
  10. ^'E il povero re si fece l'autoanalisi di Aggeo Savioli,Archivio storicol'Unità, 20 aprile 1985.
  11. ^'Amleto ritorna sulla scena vestito a nuovo di Antonella Marrone,Archivio storicol'Unità, 1 novembre 1985.
  12. ^'La Tempesta', un buio rotto da fasci di luce di Ugo Volli,La Repubblica, 5 aprile 1986.
  13. ^'La quiete più che la Tempesta di Aggeo Savioli,Archivio storicol'Unità, 6 aprile 1986.
  14. ^Lo spettacolo è una anticipazione dell'assoloIl ritorno, riflessi da Omero-Joyce presentato a Bologna il successivo 9 ottobre.
  15. ^'Leo & Federico. De Berardinis e Tiezzi a Settimo,La Stampa, 6 settembre 1986.
  16. ^'E Ulisse ritorna al futuro di Aggeo Savioli,Archivio storicol'Unità, 11 ottobre 1986.
  17. ^'Ulisse, non andare lontano il viaggio è dentro di noi di Ugo Volli,La Repubblica, 17 ottobre 1986.
  18. ^'Novecento, ti amerò di Ugo Volli,La Repubblica, 18 gennaio 1987.
  19. ^'Un sogno lungo un secolo di Aggeo Savioli,Archivio storicol'Unità, 18 gennaio 1987.
  20. ^La Tempesta, Théâtre Gérard Philipe, 7 febbraio 1987.
  21. ^La Tempesta, Archivio Teatro Bonci, stagione 1986/1987.
  22. ^'Il Purgatorio dell'attore di Maria Grazia Gregori,Archivio storicol'Unità, 13 marzo 1987.
  23. ^'La Tempesta (1987) - Programma Teatro Testoni daArchivio Eugenio Allegri
  24. ^Quando lo spettacolo è più forte delle avversità diOsvaldo Guerrieri,La Stampa, 16 ottobre 1987.
  25. ^La libertà di Shakespeare diNicola Fano,Archivio storico l'Unità, 9 febbraio 1988.
  26. ^Questo Macbeth sembra Giuda diAggeo Savioli,Archivio storico l'Unità, 13 febbraio 1988.
  27. ^Lunga notte di Macbeth solo, tra tante parole diFranco Quadri,La Repubblica, 16 febbraio 1988.
  28. ^Tutta di dentro la Napoli di De Berardinis di Aggeo Savioli,Archivio storico l'Unità, 3 luglio 1989.
  29. ^Segue la breve farsaTotò, principe di Danimarca che si presenta come studio su Totò come maschera e anticipa quello che sarà il successivo spettacolo della compagnia.
  30. ^Primeteatro: Al Crt di Milano il nuovo spettacolo di De Berardinis. Leo e l'esercito degli Scalognati nell'<<Impero della ghisa>> di Maria Grazia Gregori,Archivio storico l'Unità, 25 ottobre 1991.
  31. ^Lite in sala e la platea se ne va,La Repubblica, 10 gennaio 1997.
  32. ^Tutti i poeti di Leo De Berardinis. Travolgente teatro che raccoglie testi da Dante a Omero e Joyce di Aggeo Savioli,Archivio storico l'Unità, 21 novembre 1999.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gianni Manzella.La bellezza amara. Il teatro di Leo de Berardinis, Pratiche, 1993
  • Alfonso Amendola. "Per una poetica del molteplice. Intervista a Leo de Berardinis", Prefazione di Paolo Puppa, Plectica, 2008.
  • Claudio Meldolesi "La terza vita di Leo. Gli ultimi vent'anni del teatro di Leo de Berardinis a Bologna", con Angela Malfitano, Laura Mariani e con ‘cento’ testimoni, Titivillus, 2010.
  • Emiliano Battista, Patrizia Stellino, Silvia Storelli.King Leor, Documentario, Italia, 1996
  • Fulvio Arrichiello.Tre interviste possibili su Leo de Berardinis, Documentario, Italia, 2008

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Mondello
Premio unico per la LetteraturaBartolo Cattafi (1975) ·Achille Campanile (1976) ·Günter Grass (1977)
Premio TeatroUgo Dell’Ara (1975) ·Paola Borboni (1976) ·Romolo Valli,Roberto De Simone (1977) ·Antonello Agliotti,Franco Chiarenza,Muzi Loffredo,Giovanni Poggiali,Giuliano Vasilicò (1978) ·Leo de Berardinis,Perla Peragallo (1979) ·Franco Camarlinghi,Carlo Cecchi,Giuseppe Patroni Griffi,Maurizio Scaparro,Giorgio Strehler,Andrzej Wajda (1980) ·Beat '72,La gaia scienza,Magazzini Criminali (1981) ·La gaia scienza (1983) ·Luca Ronconi (1984)
Premio CinemaFrancesco Rosi (1976) ·Sergio Amidei,Shelley Winters (1977)
Scienze fisicheAntonino Zichichi (1976)
Scienze finanziarieDomenico Scaglione (1976)
InformazioneGiampiero Orsello (1976)
GiornalismoFelice Chilanti (1976)
Premio speciale della GiuriaDenis Mack Smith (1975) ·Stefano D'Arrigo (1977) ·Jurij Trifonov (1978) ·Jarosław Iwaszkiewicz (1979) ·Pietro Consagra (1980) ·Ignazio Buttitta,Angelo Maria e Ela Ripellino (1983) ·Leonardo Sciascia (1985) ·Wang Meng (1987) ·Mikhail Gorbaciov (1988) ·Peter Carey,José Donoso,Northrop Frye,Jorge Semprún,Wole Soyinka,Lu Tongliu (1990) ·Fernanda Pivano (1992) ·Associazione Scrittori Cinesi (1993) ·Dong Baoucum,Fan Boaci,Wang Huanbao,Shi Peide,Chen Yuanbin (1995) ·Xu Huainzhong,Xiao Xue,Yu Yougqnan,Qin Weinjung (1996) ·Khushwant Singh (1997) ·Javier Marías (1998) ·Francesco Burdin (2001) ·Luciano Erba (2002) ·Isabella Quarantotti De Filippo (2003) ·Marina Rullo (2006) ·Andrea Ceccherini (2007) ·Enrique Vila-Matas (2009) ·Francesco Forgione (2010) ·Franco Moretti (2022)
Opera prima narrativaCarmelo Samonà (1978) ·Fausta Garavini (1979)
Opera prima poeticaGiovanni Giuga (1978) ·Gilberto Sacerdoti (1979)
Premio per la narrativa stranieraMilan Kundera (1978) ·N. Scott Momaday (1979) ·Juan Carlos Onetti (1980) ·Tadeusz Konwicki (1981)
Premio per la poesia stranieraGhiannis Ritsos (1978) ·Josif Brodskij (1979) ·Juan Gelman (1980) ·Gyula Illyés (1981)
Opera primaValerio Magrelli (1980) ·Ferruccio Benzoni,Walter Valeri,Laura Mancinelli,Stefano Simoncelli (1981) ·Jolanda Insana (1982) ·Daniele Del Giudice (1983) ·Aldo Busi (1984) ·Elisabetta Rasy,Dario Villa (1985) ·Marco Lodoli,Angelo Mainardi (1986) ·Marco Ceriani,Giovanni Giudice (1987) ·Edoardo Albinati,Silvana La Spina (1988) ·Andrea Canobbio,Romana Petri (1990) ·Anna Cascella (1991) ·Marco Caporali,Nelida Milani (1992) ·Silvana Grasso,Giulio Mozzi (1993) ·Ernesto Franco (1994) ·Roberto Deidier (1995) ·Giuseppe Quatriglio,Tiziano Scarpa (1996) ·Fabrizio Rondolino (1997) ·Alba Donati (1998) ·Paolo Febbraro (1999) ·Evelina Santangelo (2000) ·Giuseppe Lupo (2001) ·Giovanni Bergamini,Simona Corso (2003) ·Adriano Lo Monaco (2004) ·Piercarlo Rizzi (2005) ·Francesco Fontana (2006) ·Paolo Fallai (2007) ·Luca Giachi (2008) ·Carlo Carabba (2009) ·Gabriele Pedullà (2010)
Autore stranieroAlain Robbe-Grillet (1982) ·Thomas Bernhard (1983) ·Adolfo Bioy Casares (1984) ·Bernard Malamud (1985) ·Friedrich Dürrenmatt (1986) ·Doris Lessing (1987) ·V. S. Naipaul (1988) ·Octavio Paz (1989) ·Christa Wolf (1990) ·Kurt Vonnegut (1991) ·Bohumil Hrabal (1992) ·Seamus Heaney (1993) ·J. M. Coetzee (1994) ·Vladimir Vojnovič (1995) ·David Grossman (1996) ·Philippe Jaccottet (1998) ·Don DeLillo (1999) ·Aleksandar Tišma (2000) ·Nuruddin Farah (2001) ·Per Olov Enquist (2002) ·Adonis (2003) ·Les Murray (2004) ·Magda Szabó (2005) ·Uwe Timm (2006) ·Bapsi Sidhwa (2007) ·Bernardo Atxaga (2008) ·Viktor Vladimirovič Erofeev (2009) ·Edmund White (2010) ·Javier Cercas (2011) ·Elizabeth Strout (2012) ·Péter Esterházy (2013) ·Joe R. Lansdale (2014) ·Emmanuel Carrère (2015) ·Marilynne Robinson (2016) ·Cees Nooteboom (2017) ·Herta Müller (2018) ·Colum McCann (2019) · Non assegnato (2020) ·Michel Houellebecq (2021) ·Annie Ernaux (2022) ·Julian Barnes (2023) ·Mircea Cărtărescu (2024)
Autore italiano (Narrativa)Alberto Moravia (1982) ·Vittorio Serenialla memoria (1983) ·Italo Calvino (1984) ·Mario Luzi (1985) ·Paolo Volponi (1986) ·Luigi Malerba (1987) ·Oreste Del Buono (1988) ·Giovanni Macchia (1989) ·Gianni Celati,Emilio Villa (1990) ·Andrea Zanzotto (1991) ·Ottiero Ottieri (1992) ·Attilio Bertolucci (1993) ·Luigi Meneghello (1994) ·Fernando Bandini,Michele Perriera (1995) ·Nico Orengo (1996) ·Giuseppe Bonaviri,Giovanni Raboni (1997) ·Carlo Ginzburg (1998) ·Alessandro Parronchi (1999) ·Elio Bartolini (2000) ·Roberto Alajmo (2001) ·Andrea Camilleri (2002) ·IAndrea Carraro,IIAntonio Franchini,IIIGiorgio Pressburger (2003) ·IMaurizio Bettini,IIGiorgio Montefoschi,IIINelo Risi (2004) ·IRaffaele Nigro,IIMaurizio Cucchi,IIIGiuseppe Conte (2005) ·IPaolo Di Stefano,IIGiulio Angioni (2006) ·IMario Fortunato,IIToni Maraini,IIIAndrea Di Consoli (2007) ·IAndrea Bajani,IIAntonio Scurati,IIIFlavio Soriga (2008) ·IMario Desiati,IIOsvaldo Guerrieri,IIIGregorio Scalise (2009) ·ILorenzo Pavolini,IIRoberto Cazzola,III (2010) ·IEugenio Baroncelli,IIMilo De Angelis,IIIIgiaba Scego (2011) ·IEdoardo Albinati,IIPaolo Di Paolo,IIIDavide Orecchio (2012) ·IAndrea Canobbio,IIValerio Magrelli,IIIWalter Siti (2013) ·IIrene Chias,IIGiorgio Falco,IIIFrancesco Pecoraro (2014) ·INicola Lagioia,IILetizia Muratori,IIIMarco Missiroli (2015) ·IMarcello Fois,IIEmanuele Tonon,IIIRomana Petri (2016) ·IStefano Massini,IIAlessandro Zaccuri,IIIAlessandra Sarchi (2017) ·IDavide Enia,IIMichele Mari,IIILaura Pariani (2018) ·IGiulia Corsalini,IIAndrea Gentile,IIIMarco Franzoso (2019) ·IGiorgio Fontana,II Ginevra Lamberti,IIIChiara Valerio (2020) ·ILaura Forti,IIGiulio Mozzi,IIIAlessio Torino (2021) ·IMichela Marzano,IIDomenico Starnone,IIIVincenzo Latronico (2022) ·Ada D'Adamo,Valeria Parrella,Francesco Pecoraro (2023) ·Marco Cassardo,Giovanni Grasso,Claudia Durastanti (2024)
Premio "Cinque Continenti"Kōbō Abe,Tahar Ben Jelloun,Germaine Greer,Wilson Harris,José Saramago (1992) ·Kenzaburō Ōe (1993) ·Stephen Spender (1994) ·Thomas Keneally,Alberto Arbasino (1996) ·Margaret Atwood,André Brink,David Malouf,Romesh Gunesekera,Christoph Ransmayr (1997)
Premio Palermo ponte per l'EuropaDacia Maraini (1999)
Premio Palermo ponte per il MediterraneoAlberto Arbasino (2000)
Premio Ignazio ButtittaNino De Vita (2003) ·Attilio Lolini (2005) ·Roberto Rossi Precerutti (2006) ·Silvia Bre (2007) ·Elio Pecora (2008)
Premio speciale del presidenteIbrahim al-Koni (2009) ·Emmanuele Maria Emanuele (2010) ·Antonio Calabrò (2011) ·Antonio Franchini (2024)
Premio per la poesiaAntonio Riccardi (2010)
Premio TraduzioneEvgenij Solonovič (2010)
Premio Identità e letterature dialettaliGian Luigi Beccaria eMarco Paolini (2010)
Premio SaggisticaMarzio Barbagli (2010)
Premio Mondello per la MulticulturalitàKim Thúy (2011)
Premio Mondello GiovaniClaudia Durastanti (2011) ·Edoardo Albinati (2012) ·Andrea Canobbio (2013) ·Irene Chias (2014) ·Marco Missiroli (2015) ·Romana Petri (2016) ·Alessandro Zaccuri (2017) ·Davide Enia (2018) ·Marco Franzoso (2019) ·Non assegnato (2020) ·Laura Forti (2021) ·Domenico Starnone (2022) ·Ada D'Adamo (2023) ·Giovanni Grasso (2024)
"Targa Archimede"
Premio all'Intelligenza d'Impresa
Enzo Sellerio (2011)
Premio alla Critica letterariaSalvatore Silvano Nigro (2012) ·Maurizio Bettini (2013) ·Enrico Testa (2014) ·Ermanno Cavazzoni (2015) ·Serena Vitale (2016) ·Antonio Prete (2017) ·Alberto Casadei (2018) ·Raffaele Manica (2019) ·Giulio Ferroni (2020) ·Lorenzo Tomasin (2021) ·Mario Baudino (2022) ·Giuseppe Patota (2023)
Premio speciale per la narrativa di viaggioMarina Valensise (2013)
Controllo di autoritàVIAF(EN20483831 ·ISNI(EN0000 0003 7393 531X ·SBNRAVV020731 ·LCCN(ENn90675179 ·BNF(FRcb146688871(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leo_de_Berardinis&oldid=145088288"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp