Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lemma (linguistica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una definizione del terminetarimba nelVocabulario Portuguez e Latino dell'eruditoRaphael Bluteau (1638-1734). Il lemma è evidenziato dall'uso delmaiuscoletto.
Un esempio moderno di lemma, in un dizionario inglese-giapponese. Il lemma è evidenziato dall'uso delgrassetto.

Inlessicografia, illemma (dalgreco λῆμμαlêmma, 'titolo', poi inlatinolemma, 'argomento', 'tema'; pluralelemmata), detto ancheesponente,voce lessicale o (all'inglese[1])entrata, è la forma di citazione di unaparola in undizionario[2].

Ilsignificato del lemma è illustrato da una parafrasi dettadefinizione lessicale. Nel caso di parolepolisemiche, ad ogni significato corrisponderà un'accezione.[3]

Generalità

[modifica |modifica wikitesto]

Il lemma può essere costituito da una o più parole grafiche, anche se alcune tradizioni lessicografiche tendono a escludere lemmi multilessicali (cometic-tac opro capite)[4].Da un punto di vistatipografico, il lemma viene evidenziato graficamente: figurando come titolo di una voce o articolo dienciclopedia o dizionario, viene spesso esaltato dalgrassetto e dall'uso dimaiuscole, il che ne permette un più facile reperimento[2].

Solo nel caso una data parola abbia piùforme flessionali, la scelta del lemma che deve rappresentarle tutte avviene secondo criteri di "lemmatizzazione", diversi da lingua a lingua[2]. Per esempio, la forma di citazione delverbo:

  • in alcune lingue è l'infinito presente:mangiare in italiano,manger in francese,comer in spagnolo,eat in inglese[5] ecc.;
  • in altre lingue è la prima persona dell'indicativo presente: τρώω ('mangio', in greco moderno),edo (sempre 'mangio', stavolta in latino).

In italiano:

  • il lemma del nome è ilmaschile o ilfemminilesingolare (per esempio:viso,favola)
  • il lemma degliaggettivi è:
    • il maschile singolare per gli aggettivi a quattro uscite (per esempio:bello,primo);
    • il singolare per gli aggettivi a due uscite (per esempio:utile,presente).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^In questo senso lessicografico,entrata è infatti uncalco dell'ingleseentry.
  2. ^abcBeccaria,Dizionario, cit., pp. 443-444.
  3. ^Elisabetta Ježek,definizione lessicale, inEnciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011.
  4. ^ Carla Marello,L’ideologia del lemma ideale. Ovvero i pre-giudizi sui lemmi multilessicali - Convegno IdeoLex "Lessicografia e ideologia: tradizione e scelte d'autore", suIdeoLex.CLIRO.UniBO.it, 10-12 marzo 2010.URL consultato il 24 agosto 2018.
  5. ^È il cosiddettobare infinitive, letteralmente 'il nudo infinito', cioè senza l'elementoto che componeto eat in un esempio dito-infinitive. Cfr.The Infinitive Form, in ucl.ac.uk/internet-grammar, University College London.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàGND(DE4167354-2
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lemma_(linguistica)&oldid=146798994"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp