Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lelio Basso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lelio Basso

Deputato dell'Assemblea Costituente
Durata mandato25 giugno1946 –
31 gennaio1948
Gruppo
parlamentare
Socialista
CollegioComo
Incarichi parlamentari
  • Componente della Commissione per la Costituzione
  • Componente della Prima Sottocommissione
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato8 maggio1948 –
24 maggio1972
LegislaturaI,II,III,IV,V
Gruppo
parlamentare
Partito Socialista Italiano (I, II, III e IV legislatura),Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (V legislatura), Misto (V legislatura)
CollegioMilano
Incarichi parlamentari
  • Componente della I Commissione (Affari interni) - I legislatura
  • Vicepresidente della I Commissione (Affari interni) - I legislatura
  • Componente della II Commissione (Affari esterni) - I legislatura
  • Componente della II Commissione (Affari esteri) - II legislatura
  • Componente della III Commissione (Esteri) - III, IV e V legislatura
  • Componente della Commissione speciale per l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sulla stampa (c. nn. 223 e 227) - I legislatura
  • Componente della Commissione speciale per l'esame dei provvedimenti relativi alla Corte Costituzionale (n. 469 e 1292) - I legislatura
  • Vicepresidente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 1946: "Modificazioni ed aggiunte alle disposizioni sulla cinematografia" - II legislatura
  • Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge costituzionale n. 1942: "Facoltà di istituire, con legge ordinaria, giudici speciali in materia tributaria" e del disegno di legge n. 1944: "riforma del contenzioso tributario" - II legislatura
  • Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 2814, per la ratifica dei trattati sul mercato comune e sull'Euratom - II legislatura
  • Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 11: "Conversione in legge del Decreto-Legge 11 giugno 1958, n. 573, concernente la proroga del termine stabilito dall'art. 23 della Legge 31 luglio 1956, n. 897, contenente disposizioni sulla cinematografia e successive modificazioni" - III legislatura
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato25 maggio1972 –
16 dicembre1978
LegislaturaVI,VII
Gruppo
parlamentare
Sinistra Indipendente
CircoscrizioneMilano VI
Sito istituzionale

Segretario del Partito Socialista Italiano
Durata mandato14 gennaio1947 –
5 luglio1948
PredecessoreIvan Matteo Lombardo
SuccessoreAlberto Jacometti

Dati generali
Partito politicoMUP(1943)
PSI[1](1943-1962)
PSIUP(1964-1972)
SI(1972-1978)
Titolo di studioLaurea inGiurisprudenza e inFilosofia
ProfessioneAvvocatopenalista;Scrittore

Lelio Basso (Varazze,25 dicembre1903Roma,16 dicembre1978) è stato unavvocato,giornalista,antifascista,politico epolitologoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lelio Basso nel1950

Lelio Basso nacque aVarazze, all'epoca inprovincia di Genova (confluito poi, nel1927, nella neo-costituitaprovincia di Savona), da una famiglia della media borghesia liberale.

Nel 1916 i Basso si trasferirono aMilano, dove il giovane Lelio frequentò illiceo classico Giovanni Berchet. Nel 1921 s'iscrisse alla Facoltà di Legge dell'Università di Pavia e aderì alPartito Socialista Italiano. Studiò le elaborazionimarxiste e di altre personalità del panorama socialista; fu al fianco diPiero Gobetti durante il breve periodo di pubblicazione della rivista politicaLa Rivoluzione liberale.

Lavorò per diversi giornali e riviste, tra cuiCritica Sociale,Il Caffè,Avanti!,Coscientia,Il Quarto Stato ePietre, che diresse nel 1928, inizialmente daGenova e poi da Milano. Nel 1925 si laureò in legge con una tesi sul concetto dilibertà nel pensiero marxista.

Antifascismo

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'aprile1928 fu arrestato aMilano econfinato sull'isola di Ponza, dove studiò per la sua laurea infilosofia.

L'esame di filosofia

Quando si presentò, da internato e scortato dagli agenti dellaPolizia di Stato, all'esame di filosofia morale,Piero Martinetti cominciò a interrogarlo, ma presto lo interruppe più o meno con queste parole: «Io non ho alcun diritto d'interrogarla sull'eticakantiana: resistendo a un regime oppressivo Lei ha dimostrato di conoscerla molto bene. Qui il maestro è Lei. Vada, trenta e lode»[2].

Tornò a Milano nel1931 e mentre faceva pratica da avvocato si laureò all'Università degli Studi con una tesi suRudolf Otto. Nel1934 tornò a fare politica in qualità di direttore del "Centro interno socialista", insieme aRodolfo Morandi,Lucio Luzzatto edEugenio Colorni. Questo impegno fu però interrotto da un ulteriore arresto e la successiva reclusione nelcampo di concentramento diColfiorito (frazione diFoligno in provincia diPerugia) dal1939 al1940, insieme ad altri intellettuali antifascisti comeCarlo Venegoni eGilberto Gilioli.

Dopo lunghi, segreti preparativi, fu presente a Milano alla fondazione delMovimento di Unità Proletaria (MUP) il 10 gennaio1943[3]. Il gruppo dirigente del movimento era formato da Basso,Lucio Luzzatto,Roberto Veratti eUmberto Recalcati.

Alla luce dell'esperienza maturata in quegli anni, a livello storiografico avrebbe poi proposto "una definizione dellaResistenza italiana mirante a sottolineare il momento di diretta assunzione della responsabilità storica da parte delle masse popolari nel "volontariato di massa" che la Resistenza per la prima volta realizza nella storia italiana. Questo rilievo rimanda per un verso alla valutazione dei rapporti fra la Resistenza e la precedente storia italiana, in particolare ilRisorgimento, per un altro alla correlazione fra la Resistenza italiana e le forze operanti nella coalizione antihitleriana durante la seconda guerra mondiale"[4].

Nascita dello PSIUP

[modifica |modifica wikitesto]
Lelio Basso conPietro Nenni

Dopo il25 luglio il movimento si unì alPartito Socialista Italiano (PSI) per formare ilPartito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP), in cui Basso rappresentava una delle figure dirigenti[5]. Nel1943 Basso rifiutò la politica partitica per fondare il giornale clandestinoBandiera rossa e nel1944 avanzò, tra l'altro, la proposta di una Camera dei consigli che affiancasse la Camera dei deputati[6].

Nel periodo precedente laLiberazione Basso fu membro attivo dellaResistenza, e insieme aSandro Pertini eRodolfo Morandi fondòAlta Italia, il corpo esecutivo segreto dello PSIUP, che egli aveva la responsabilità di dirigere.

Attività politica

[modifica |modifica wikitesto]
Lelio Basso (il primo da sinistra) ePietro Nenni (secondo da sinistra) aVarsavia con Stanisław Szwalbe (ultimo a destra), esponente del Polska Partia Socjalistyczna (PPS, Partito Socialista Polacco) e vice-presidente delConsiglio Nazionale di Stato polacco

Dopo la Liberazione Lelio Basso fu eletto vicesegretario dello PSIUP e, nel1946, divenne deputato dell'Assemblea Costituente.[7] Fece parte della Commissione, formata da 75 membri, che dovevano scrivere il testo della Costituzione e contribuì in particolar modo[8] alla formulazione degli articoli 3 e 49[9]: "il costituente socialista appare profondamente convinto che la Carta costituzionale democratica debba riconoscere aipartiti politici, che «nelle votazioni pubbliche avessero raccolto non meno di cinquecentomila voti», attribuzioni di carattere costituzionale.[10].

In sede diAssemblea costituente si oppose alla tesi della continuità dell'ordinamentogiuridico e della continuità in democrazia degli apparati burocraticialimentati dal fascismo[11], esprimendo una posizione minoritaria alla quale sarebbe rimasto fedele anche in seguito[12], in difesa delle potenzialità dellaCostituzione come fonte didiritti sociali[13].

Dal1946 al1968 fu costantemente eletto alla Camera dei deputati. Fu eletto quindi senatore nel1972 e nel1976.

Nel1946 fondò la rivistaIl Quarto Stato, che si pubblicherà fino al1950. Dal1949 aveva cominciato a collaborare alla rivista diGianni BosioMovimento operaio.

Al momento della scissione diSaragat e del suoPartito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) (1947), Basso divenne Segretario del PSI, un ruolo che occupò fino al Congresso di Genova nel1948. Egli "era stato l'unico tra i principali dirigenti del partito a dedicarsi con impegno alle questioni organizzative. Sin dagli anni Trenta aveva sviluppato in merito una specifica concezione: il partito come strumento di diffusione della democrazia, fondato sulla partecipazione attiva e volto a vincere la passività che il fascismo aveva indotto. A tale scopo aveva proposto un modello strutturato intorno a due perni: un'organizzazione rigorosa ed efficace da un lato, una attenta preparazione ideologica dei militanti dall'altro. Solo in questo modo riteneva possibile raggiungere il proprio duplice obiettivo: sconfiggere il progetto socialdemocratico di un partito diceti medi (orientato verso l'attività parlamentare) e contemporaneamente superare il modellocomunista (incline alla gestione burocratica). Un partito di classe, dunque, formato da quadri ideologicamente preparati, consapevoli del proprio ruolo e capaci di diffondere nelle masse i valori della partecipazione e del socialismo"[14].

In quella veste, unitamente aPietro Nenni, rispedì "sdegnosamente al mittente"[15] l'appello diRiccardo Lombardi, assieme aIgnazio Silone eGiuseppe Romita, per una riunificazione traPSI,PSLI ePartito d'Azione.

Lelio Basso al XXX congresso delPSI del1953 aMilano

Nel1950 non fu rieletto a livelli dirigenziali, per via delle sue visioni contrarie all'inclinazionestalinista del partito a quel tempo. Al Congresso di Milano del1953 non fu incluso nel comitato centrale e vi fu riammesso solo nel1955[16], riassumendo incarichi direttivi solo dopo il congresso diVenezia del1957. L'anno seguente avviòProblemi del socialismo (tuttora in stampa con il nuovo titoloParolechiave).

Basso fu membro attivo della sinistra del PSI dal 1959. Il 17 dicembre 1963 egli fece una dichiarazione di voto alla Camera, sottoscritta da altri 24 membri della minoranza di sinistra del gruppo parlamentare socialista, contro il primo governo delcentro-sinistra "organico", ilgoverno Moro I[17]. Questo gesto gli fece guadagnare la sospensione dal partito e nel gennaio 1964 partecipò all'assemblea costituente delPSIUP, una formazione che riprendeva il nome assunto dal PSI negli anni 1943-1947.

Basso fu uno dei leader del nuovo partito e ne fu presidente dal 1965 fino al 1968, quando, a seguito dellaPrimavera di Praga, le truppe delPatto di Varsavia invasero la Cecoslovacchia. Basso non approvò la decisione dello PSIUP di non condannare l'invasione, ed abbandonò pertanto il partito: anni dopo definirà un errore aver partecipato alla scissione del 1964 e i "bassiani" finiranno per rientrare nel PSI dopo lo scioglimento dello PSIUP[18].

Il permanere di un sottofondo di ostilità nei suoi confronti, all'interno del partito, si percepì nell'episodio della sua fallita candidatura allaCorte costituzionale, in cui il suo nome fu proposto dal segretario delPSI del tempo,Giacomo Mancini[19]. Nel 1971, alla scadenza del mandato alla Corte Costituzionale diGiuseppe Branca, della quale era stato eletto presidente, il parlamento in seduta comune fu convocato per eleggere un nuovo giudice che lo sostituisse, e alla luce di accordi interpartitici questi come il suo predecessore doveva essere designato dal PSI. Ma dopo tre scrutini andati a vuoto a causa delle schede bianche depositate nell'urna dai parlamentari dellaDemocrazia Cristiana, Basso fu costretto a ritirarsi[20].

Attività culturale

[modifica |modifica wikitesto]

Lelio Basso fondò e scrisse per numerose pubblicazioni internazionali. Era famoso in tutta Europa in qualità di avvocato penalista.

Sedette nelTribunale Russell, il tribunale internazionale creato e presieduto daBertrand Russell per giudicare icrimini di guerra statunitensi commessi nellaguerra del Vietnam.

Nel 1964, dopo aver seguito i lavori del congresso della AIJD (Association Internationale Juristes Dèmocrates) aBudapest, decide di fondarne lasezione italiana assumendone la presidenza nel 1969 insieme aEnzo Enriques Agnoletti,Mario Berruti,Carlo Galante Garrone,Francesco Saverio Gentile,Fausto Gullo,Lucio Luzzatto,Guglielmo Nocera eUmberto Terracini[21].

Fece parte del consiglio di amministrazione dell'Istituto lombardo di studi economici e sociali.[22]

Nel 1973 lavorò per costituire un secondo Tribunale Russell per esaminare larepressione portata avanti inAmerica Latina: i suoi contatti con il partito diSalvador Allende datavano da molti anni e, proprio agli inizi di quell'anno, era stato inCile alla testa di una delegazione di giuristi composta, tra l'altro, daSalvatore Senese,Guido Calvi eGino Giugni[23].

Lavorò inoltre per fondare ilTribunale Permanente dei Popoli (costituito dopo la sua morte, nel 1979)[24]. Nel 1973 fondò inoltre la "Fondazione Lelio e Lisli Basso" a Roma[25] e, nel 1976, la "Fondazione Internazionale" e la "Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli".

Morì aRoma il 16 dicembre1978.Cremato, le sue ceneri si trovano alcimitero monumentale di Milano[26].

Personalità e opera

[modifica |modifica wikitesto]

Basso era uno dei fascinatori del Psi. Aveva scritto un libro di successo,Il principe senza scettro, e si atteggiava aLenin italiano (cui un poco somigliava) ricalcandone le mosse. Era un oratore formidabile, capace di battute e d'ironia a non finire: unavoce morbida, flessuosa, un po' femminile che persuadeva e incantava. Le donne lo adoravano e lui adorava le donne"[27].

La vita di Lelio Basso fu una miscela di attività e ricerca intellettuale, unita alla ricerca di uno strumento politico efficiente, il tutto su scala internazionale.

In qualità di esperto e interprete del lavoro diMarx, egli adottò un approccio originale nella sua rielaborazione della visione del socialismo e attinse a diverse linee di pensiero che venivano dalla sfera del pensiero democratico, nel significato più ampio possibile del termine (la tradizione democratica francese, il "socialismo accademico" tedesco, il pensiero socialista italiano e gliaustromarxisti).

Durante il suo internamento egli lesse le opere diRosa Luxemburg e lavorò poi instancabilmente, per promuovere una consapevolezza critica del suo pensiero in Italia[28].

Una approfondita ricostruzione del suo itinerario politico è stata fornita dallo storico Giancarlo Monina, anche grazie alle testimonianze dei parenti e alla documentazione disponibile presso laFondazione Basso.[29]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Basso ha scritto un gran numero di saggi per periodici e raccolte. Tra i suoi libri più importanti ci sono:

  • Due totalitarismi: fascismo e democrazia cristiana (1951);
  • Il Partito socialista italiano (1956);
  • Il principe senza scettro (1958, ristampa 1998);
  • Da Stalin a Krusciov (1962);
  • introduzione e cura diR. Luxemburg, Scritti politici (1967, ristampe: 1970, 1976);
  • Neocapitalismo e sinistra europea (1969);
  • introduzione e cura diR. Luxemburg, Lettere alla famiglia Kautsky (1971);
  • introduzione e cura diStato e crisi delle istituzioni (1978);
  • Socialismo e rivoluzione (1980);
  • Scritti sul cristianesimo (1983).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dal 1943 al 1947 denominatoPartito Socialista Italiano di Unità Proletaria.
  2. ^Cfr. Raffaele Liucci,L'eretico Martinetti, italiano per caso, inIl fatto quotidiano, 6 gennaio 2012.URL consultato il 20 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2014).
  3. ^Cfr. Andrea Becherucci,Soprattutto socialista, inMondoperaio, n° 10, 2014, p. 63.
  4. ^Ernesto Ragionieri,La Conferenza di Varsavia sul carattere nazionale e internazionale della Resistenza, Studi Storici, Anno 3, No. 2 (Apr. - Jun., 1962), p. 446.
  5. ^Il dirigente socialista e futuroMinistro della GiustiziaGiuliano Vassalli così descrisse l'evento: «Il 25 agosto del '43 in clandestinità il Partito socialista [costituì] il Psiup, Partito Socialista di Unità Proletaria, che raggruppava personalità influenti della sinistra italiana antifascista comeIgnazio Silone, Lelio Basso,Giuseppe Saragat,Sandro Pertini,Giuseppe Romita, Carlo Andreoni. A diventare segretario del partito è il romagnoloPietro Nenni. Anche i Monaco vi aderiscono» (Cfr. Giuliano Vassalli,24 gennaio 1944. Fuga da Regina Coeli, inMondoperaio, n° 12, 2014, pp. 79-80).
  6. ^L. BASSO,Parlamento e Camera dei Consigli, inAvanti!, 12 gennaio1944.
  7. ^Sul contributo di Basso ai lavori dell'Assemblea Costituente, si veda Fondazione Lelio e Lisli Basso.La via alla politica. Lelio Basso, Ugo La Malfa, Meuccio Ruini protagonisti della Costituente, a cura di Giancarlo Monina, Milano, Franco Angeli, 1999.
  8. ^Cesare Pinelli,Lavare la testa all'asino,Mondoperaio, n° 11-12, 2015, p. 35.
  9. ^In quella sede fu da lui delineata "una forma di governo nella quale gli attori dei processi decisionali dovevano essere ipartiti, e non la maggioranza e la minoranza", che "si collegava ad una concezione del rapporto fra i partiti ed ilparlamento sulla quale si era stabilita una concordanza di fondo fra Basso ed il PCI già in sede diAssemblea Costituente" (S. Merlini, «I partiti politici, il metododemocratico e la politica nazionale», in Associazione italiana dei costituzionalisti Annuario 2009, I Partitipolitici, Napoli, Jovene, 2009, p. 62, ss.).
  10. ^Elisabetta Canitano,Basso,Mortati e il problema dei partiti politici alla Costituente. Due chiavi di lettura a confronto, Il Politico, Vol. 63, No. 1 (184) (GENNAIO-MARZO 1998), p. 35.
  11. ^"In Assemblea costituente l'unica vocefavorevole a una rottura dell'ordinamento giuridico e della continuitàamministrativa fu quella di un profeta disarmato, di un socialistaautonomo e anomalo, Lelio Basso": Pio Marconi,La «giustizia giusta»[collegamento interrotto] (PDF), suLa "grande riforma" di Craxi,fondazionesocialismo.it, Fondazione Socialismo, p. 94.
  12. ^Biblioteca della libertà,I limiti dell'ingegneria costituzionale,dibattito con Lelio Basso,Norberto Bobbio,Giorgio Galli eNicola Matteucci, n. 43, marzo-aprile 1973.
  13. ^Nel suo intervento al Congresso nazionaledel Psi del 1961 Basso affermò con forzal'idea di «un'interpretazione non statica, ma dinamica dellaCostituzione, un'interpretazione che non si limita a vedere inessa una serie di istituti, ma in primo luogo vede la sovranitàpopolare come esercizio effettivo, permanente e quanto piùpossibile diretto del potere reale da parte delle masse popolari[…]. Lottando per rendere effettiva la sovranità popolare noilottiamo per la Costituzione, ma ne allarghiamo smisuratamenteil quadro […]. Siamo al tempo stesso dentro e al di là dellaCostituzione, siamo con lo spirito dinamico che vi fu infuso eche rappresentò la non infeconda consacrazione dello spiritoresistenziale» (citato in Giovanni Scirocco,La biografia di un socialista,Mondoperaio, n° 1, 2017, p. 94).
  14. ^Paolo Mattera,Dopo il 18 aprile: La crisi e la "Seconda rifondazione" del Psi, Studi Storici, Anno 43, No. 4 (ott. - dic. 2002), p. 1155.
  15. ^Tommaso Nencioni,Lo stigma dell'azionista, inMondoperaio, n° 11, 2014, p. 68.
  16. ^«Per bilanciare l'avventurosa proposta al mondo cattolico e alla gerarchia, a Torino venne restituita la parola a Basso (che non era certo amico dei clericali), da anni tenuto in naftalina», secondo Franco Gerardi,La conversione di Tolloy, inMondoperaio, n° 2, 2015, p. 38.
  17. ^SEDUTA POMERIDIANA DI MARTEDÌ 17 DICEMBRE 1963 (PDF), sudocumenti.camera.it, pp. 4317-4321.
  18. ^ Giuseppe Giudice,Maledetti carristi, suMelogranoRosso.eu(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  19. ^Sull'intervento a suo favore diStefano Rodotà, v.S. Truzzi,Stefano Rodotà, l'autobiografia in un'intervista: formazione, diritti, giornali, impegno civile e politica, Il Fatto quotidiano, 24 giugno 2017; sull'interdizione esercitata da una parte dellaDemocrazia cristiana, v.Giulio Andreotti,Ricordo di Lelio Basso, 30giorni, 2003.
  20. ^« I dc non hanno votato Basso nuovo giudice costituzionale »,La Stampa, 15 luglio 1972.
  21. ^Associazione italiana e Associazione internazionale dei giuristi democratici - Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica, supatrimonio.archivio.senato.it.URL consultato il 6 maggio 2025.
  22. ^ Corinna Nicosia - Politecnico di Milano - DAStU,La costruzione del sapere urbanistico negli anni Sessanta: il caso dell'Ilses, suacademia.edu, 2014.URL consultato il 3 marzo 2020.
  23. ^Andrea Mulas, Pablo D. Eiroa,Lelio Basso, el Istituto per lo Studio della Società Contemporanea (ISSOCO), de Italia, y el Centro de Estudios sobre la Realidad Nacional (CEREN), de Chile, Guaraguao, Año 8, No. 19, Diálogo sobre tolerancia y violencia (Winter, 2004), pp. 77-86.
  24. ^Edmond JOUVE,DU TRIBUNAL DE NUREMBERG AU TRIBUNAL PERMANENT DES PEUPLES, Politique étrangère, Vol. 46, No. 3 (septembre 1981), pp. 669-675.
  25. ^Fiamma Lussana,Politica e cultura negli anni Settanta: L'Istituto Gramsci, la Fondazione Basso, l'Istituto Sturzo, Studi Storici, Anno 42, No. 4, L'Italia repubblicana negli anni Settanta (Oct. - Dec., 2001), pp. 885-928.
  26. ^ Comune di Milano,Cerca il tuo caro, sucomune.milano.it.
  27. ^Franco Gerardi,La conversione di Tolloy, inMondoperaio, n° 2, 2015, p. 38.
  28. ^Gilbert Badia,La place de Rosa Luxemburg dans le mouvement socialiste, Revue Historique, T. 252, Fasc. 1 (511) (JUILLET-SEPTEMBRE 1974), pp. 107-118.
  29. ^Giancarlo Monina,Lelio Basso, leader globale. Un socialista nel secondo Novecento, Milano: Carocci, 2016.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Segretari del Partito Socialista Italiano
Carlo Dell'Avalle (1895) ·Filippo Turati (1895-1896) ·Enrico Ferri (1896) · Pompeo Ciotti (1909-1912) ·Costantino Lazzari (1912-1919) ·Nicola Bombacci (1919-1920) ·Egidio Gennari (1920-1921) ·Giovanni Bacci (1921) ·Domenico Fioritto (1921-1923) ·Tito Oro Nobili (1923-1925) ·Olindo Vernocchi (1925-1926) ·Ugo Coccia (1926-1928) ·Angelica Balabanoff (1928-1930) ·Pietro Nenni (1930) ·Ugo Coccia (1930-1932) ·Pietro Nenni (1933-1939) · Segreteria collegiale diGiuseppe Saragat,Oddino Morgari eAngelo Tasca (1939-1941) ·Giuseppe Romita (1942-1943) ·Pietro Nenni (1943-1945) ·Sandro Pertini (1945) ·Rodolfo Morandi (1945-1946) ·Ivan Matteo Lombardo (1946-1947) ·Lelio Basso (1947-1948) ·Alberto Jacometti (1948-1949) ·Pietro Nenni (1949-1963) ·Francesco De Martino (1963-1966) ·Francesco De Martino eMario Tanassi (1966-1968) ·Mauro Ferri (1968-1969) ·Francesco De Martino (1969-1970) ·Giacomo Mancini (1970-1972) ·Francesco De Martino (1972-1976) ·Bettino Craxi (1976-1993) ·Giorgio Benvenuto (1993) ·Ottaviano Del Turco (1993-1994) ·Valdo Spini (Coordinatore nazionale) (1994) ·Ottaviano Del Turco (1994)
Controllo di autoritàVIAF(EN91248208 ·ISNI(EN0000 0000 8276 7352 ·SBNRAVV016283 ·BAV495/301915 ·LCCN(ENn79054526 ·GND(DE119407310 ·BNE(ESXX849044(data) ·BNF(FRcb12677832f(data) ·J9U(EN, HE987007258234505171 ·NSK(HR000103565 ·NDL(EN, JA00432492 · CONOR.SI(SL17699427
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lelio_Basso&oldid=148086055"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp