Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Legione ungherese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento unità militari è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto iltemplate sinottico{{Unità militare}}
Puoiaggiungere e riempire il template secondo leistruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Unussaro dellalegione ungherese in una stampa del XIX secolo

Lalegione ungherese era un'unità militare di cavalleria creata daGiuseppe Garibaldi, parte dell'esercito meridionale garibaldino, attivo tra il 1860 e il 1867.[1]

Era così detto poiché composta da esuli e soldatimagiari che avevano già combattuto al fianco delle altreformazioni garibaldine durante il periodo delRisorgimento, comeStefano Turr.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Turr nel 1859 durante laseconda guerra d'indipendenza italiana aveva promosso la diserzione di un certo numero di soldati ungheresi dall'esercito asbugico che passarono tra iCacciatori delle Alpi[2].

Costituita inSicilia, nella città diPalermo il 16 luglio1860,[3] inizialmente contava 50 uomini che arrivarono a essere un folto gruppo di 500 volontari comandati dal colonnello brigadiereNándor Éber (1825-1885)[4] (per questo chiamati anche Brigata "Eber", che in realtà racchiuderà tutti i combattenti stranieri), corrispondente del quotidianoThe Times con la cittadinanza inglese e dal tenente colonnelloLajos Tukory, che cadde a Palermo il 29 maggio 1860. Passata al comando di Turr, divenuto in quei mesi governatore di Napoli fu utilizzata per reprimere focolai di rivolta in provincia di Avellino, fino al Plebiscito. Turr fu posto in congedo nel dicembre1861, mentre Eber aveva lasciato l'Italia nell'ottobre 1860.

Inquadrata nell'esercito sabaudo dopo l'unità d'Italia come "Legione Ausiliaria Ungherese" (1 400 uomini al comando del col. Mogyoròdy), venne impiegata per combattere ilbrigantaggio postunitario nella provincia diTerra di Lavoro, in particolare tra l'aprile 1861 e l'agosto 1862 e successivamente dall'ottobre 1865 al giugno 1866. Ebbe un ruolo in alcuni fatti di sangue come ilmassacro di Auletta e larivolta di Montefalcione. Fu attiva sino al 1867.[5]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Raccolta degli atti del governo dittatoriale e prodittatoriale in Sicilia, Palermo, Stabilimento tipografico Francesco Lao, 1860, p. 126.URL consultato il 28 novembre 2010. ISBN non esistente
  2. ^Treccani - La cultura italiana | Treccani, il portale del sapere, sutreccani.it.URL consultato il 18 settembre 2021.
  3. ^La legione ungherese contro il brigantaggio, Volume 1, di Andrea Carteny Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012 pag. 19
  4. ^Gaetano Falzone,Sicilia 1860, Flaccovio, 1978, pagina 245
  5. ^Gli esuli ungheresi che hanno partecipato al Risorgimento italiano, suliterary.it.URL consultato il 18 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2023).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Andrea CartenyLa legione ungherese contro il brigantaggio, Volume 1 Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012
  • Alexandre Dumas padre:I Garibaldini.
  • Gaetano Falzone,Legioni estere con Garibaldi nel 1860, Palermo, 1961, U. Manfredi editore
  • Gaetano Falzone (a cura di);I corrispondenti italiani di Stefano Turr nel Magyar orszagos leveltar di Budapest. Palermo, Tip. G. Mariscalco, 1965.
  • Ignazio Helfy (a cura di);Documenti e note relativi al libello contro il generale Turr. Milano, Guglielmini, 1863.
  • Lajos Lukacs;Bandiere della legione ungherese in Italia nell'armeria Reale di Torino. Torino, 1971.
  • Caterina Pigorini Beri;Stefano Turr : ricordi politici. Roma, Nuova antologia, 1908
  • Stefania Turr;L' opera di Stefano Turr nel Risorgimento italiano (1849-1870) descritta dalla figlia (2 voll.); Firenze, Tipografia fascista, 1928.
  • Attilio Vigevano;La legione ungherese in Italia (1859-1867). Ministero della Guerra, Stato Maggiore centrale, Ufficio storico, Roma, 1924.
  • (HU) Anna Dániel;Így élt Türr István. Budapest, Móra Kiadó, 1985.
  • (HU) Béla Gonda;Türr tábornok. Budapest, Baja város közönsége, 1925.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spedizione dei Mille
PreludioRivoluzione siciliana del 1848 ·Contesto storico nel 1860 (Regno delle Due Sicilie) ·Politica piemontese ·Rivolta della Gancia a Palermo
Parti contrapposte
Regno delle Due SicilieEsercito delle Due Sicilie ·Real Marina del Regno delle Due Sicilie
Dittatura di GaribaldiI Mille ·Esercito meridionale (Rinforzi alla spedizione ·Carabinieri genovesi ·Corpo dei Carabinieri di Sicilia ·Legione Britannica ·Legione ungherese) ·Marina dittatoriale siciliana
Ordine di battagliaI Mille ·Esercito meridionale ·Regno delle Due Sicilie
Cronologia
Preparazione e viaggioPartenza della spedizione dei Mille da Quarto ·Sosta dei Mille a Talamone
SiciliaSbarco a Marsala ·Calatafimi ·Partinico ·Palermo ·Milazzo ·Bronte
ContinenteMelito ·Reggio ·Napoli ·Volturno ·Incontro di Teano
Operazioni militari connesseCampagna piemontese in Italia centrale ·Diversione dello Zambianchi
ConseguenzeScioglimento dell'esercito meridionale ·Plebiscito delle province siciliane del 1860 ·Plebiscito delle province napoletane del 1860 ·Proclamazione del Regno d'Italia ·Brigantaggio postunitario italiano ·Brigantaggio postunitario e rivolte in Sicilia ·Piemontesizzazione ·Questione meridionale
Bibliografia ·Dibattito storiografico ·Nella cultura di massa
Categoria ·Commons
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Legione_ungherese&oldid=142241111"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp