Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Legia Warszawa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Legia Varsavia
Calcio
Wojskowi (Militari),Legioniści (Legionari)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiRosso,bianco,verde,nero
Dati societari
CittàVarsavia
NazionePolonia (bandiera) Polonia
ConfederazioneUEFA
FederazionePZPN
CampionatoEkstraklasa
Fondazione1916
PresidentePolonia (bandiera)Dariusz Mioduski
AllenatorePortogallo (bandiera)Gonçalo Feio
StadioStadio dell'Esercito polacco
(30.805 posti)
Sito weblegia.com
Palmarès
Titoli nazionali15Campionati polacchi
Trofei nazionali21Coppe di Polonia
5Supercoppe di Polonia
1Coppa di Lega polacca
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlLegia Warszawa (per esteso:Legia Warszawa Spółka Akcyjna; traduzione dalpolacco: Legia Varsavia Società Sportiva per Azioni), noto in italiano comeLegia Varsavia, è unasocietàcalcisticapolacca con sede nella città diVarsavia. Milita nell'Ekstraklasa, la massima divisione delcampionato polacco di calcio.

È una delle compagini più titolate nella storia del calcio polacco, avendo vinto 15campionati, 21coppe nazionali, 4supercoppe nazionali e unaCoppa di Lega polacca. A livello europeo il traguardo migliore è il raggiungimento delle semifinali, sia inCoppa dei Campioni che inCoppa delle Coppe.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il Legia tra il 1914 e il 1918

Il Legia Varsavia viene fondato nel marzo1916, durante le operazioni militari sul fronte orientale dellaprima guerra mondiale, nel quartiere di Maniewicze, aVolinia. La sede verrà spostata nella capitaleVarsavia solo successivamente. Partecipa per la prima volta al campionato nazionale nel1927 e retrocede al termine delcampionato 1936. In quegli anni il punto più alto toccato dalla squadra è la terza posizione nella classifica finale.

Nel primo dopoguerra la squadra torna in massima serie e diviene il principale club calcistico dell'Esercito polacco. Vince per la prima volta il campionato nel1955 e si ripete l'anno successivo. In entrambe queste stagioni vince anche laCoppa di Polonia, realizzando quindi duedouble. Partecipa per la prima volta allaCoppa dei Campioni nell'edizione 1956-1957, ma viene eliminato nel turno preliminare daicecoslovacchi delloSlovan Bratislava.

Glianni sessanta iniziano con un buon secondo posto nel1960, mentre nel1964 il Legia vince la terza coppa nazionale. Grazie a questo successo, la squadra, allenata daVirgil Popescu, partecipa allaCoppa delle Coppe 1964-1965, da cui viene eliminata ai quarti di finale daitedeschi occidentali delMonaco 1860.[1]. Nel corso del medesimo decennio il Legia vince un'altra Coppa di Polonia, nel1966, ottiene un secondo posto, nelcampionato 1967-1968, e, in chiusura di decade, si aggiudica per la terza volta il titolo nazionale nel1968-1969.

Il Legia in campo aSan Siro contro ilMilan per gli ottavi di finale dellaCoppa delle Coppe 1972-1973.

Glianni settanta sono per il Legia un altro buon decennio, anche per la presenza, tra gli altri, di giocatori comeKazimierz Deyna eRobert Gadocha. La squadra vince subito il quarto titolo nel1970, secondo consecutivo, ma probabilmente la stagione sarà maggiormente ricordata per la semifinale raggiunta nellaCoppa dei Campioni 1969-1970, dove, dopo aver eliminato iromeni dell'UT Arad (per altro vincendo 8-0 la partita casalinga), ifrancesi delSaint-Étienne e iturchi delGalatasaray, il Legia viene eliminato dagliolandesi delFeyenoord, che poi vinceranno la coppa. Anche nellasuccessiva edizione della Coppa dei Campioni il Legia ottiene un piazzamento onorevole, venendo eliminato ai quarti di finale daglispagnoli dell'Atlético Madrid. NellaCoppa delle Coppe 1972-1973 sono, invece, i futuri vincitori del trofeo, gli italiani delMilan ad eliminare i polacchi al secondo turno, ma solo aitempi supplementari. Il Legia vince nel1973 laCoppa di Polonia per la quinta volta, mentre il resto il decennio si chiude con qualche buon piazzamento.

Kazimierz Deyna

Neglianni ottanta il Legia si aggiudica subito altre due coppe nazionali, nel1980 e nel1981. Arriva poi ai quarti di finale dellaCoppa delle Coppe 1981-1982, battuta daisovietici dellaDinamo Tbilisi. In campionato, invece, la squadra non va mai oltre il secondo posto, che viene raggiunto sia nelcampionato 1984-1985 sia in quellosuccessivo. In virtù di questi due piazzamenti, il Legia partecipa ad altrettante edizioni diCoppa UEFA, nel1985-1986 e nel1986-1987, ma in entrambi i casi viene eliminato dall'Inter. Il decennio viene chiuso con l'ottava coppa nazionale, messa in bacheca nel1989, e la primaSupercoppa di Polonia vinta dal club, nello stesso anno.

Glianni novanta sono un decennio ben più soddisfacente del precedente: nel1990 il Legia vince la nona Coppa nazionale e grazie a questa ottiene l'accesso allaCoppa delle Coppe 1990-1991. Qui arriva per la seconda volta alle semifinali in una manifestazione continentale, eliminando ilussemburghesi delloSwift Hesperange, gliscozzesi dell'Aberdeen e laSampdoria, prima di essere eliminato dai futuri campioni delManchester United. Nelcampionato 1992-1993 si arriva all'ultima giornata con il Legia a pari punti con l'ŁKS Łódź. Il campionato sarebbe stato deciso grazie alladifferenza reti, ma le goleade sospette delle due squadre inducono la federazione ad assegnare il titolo al terzo classificato, ilLech Poznań[2]. Proseguendo, il Legia vince poi il campionato in due occasioni, nel1993-1994 e l'anno successivo. NellaUEFA Champions League 1995-1996 il Legia si qualifica alla fase a gironi; qui viene sorteggiato nel gruppo con loSpartak Mosca, ilRosenborg e ilBlackburn. I polacchi concludono il girone al secondo posto alle spalle deirussi e ottengono così la qualificazione ai quarti, dove vengono eliminati dalPanathīnaïkos. In patria il Legia ottiene due secondi posti in campionato, nel1995-1996 e nellastagione successiva, e vince due supercoppe nazionali, nel1994 e nel1997, e tre Coppe di Polonia, nel1994,1995 e nel1997. Partecipa poi allaCoppa delle Coppe 1997-1998, ma viene eliminato da un sorprendenteL.R. Vicenza nei sedicesimi di finale.

Legia-Polonia Varsavia del 2005

Glianni duemila iniziano con qualche buon piazzamento in campionato e qualche partecipazione allaCoppa UEFA, come nell'edizione1999-2000, quando il Legia è eliminato nel secondo turno dall'Udinese. Vinto ilcampionato 2001-2002, stessa annata in, cui viene messa in bacheca laCoppa di Lega polacca, nel 2002-2003 la squadra incontra nel terzo turno preliminare dellaUEFA Champions League ilBarcellona che, eliminando i polacchi, li fa retrocedere inCoppa UEFA, da cui vengono estromessi dalloSchalke 04 nel secondo turno. Il Legia vince per la settima volta il campionato nel2005-2006, ma anche in questa occasione si ritrova inCoppa UEFA. In generale nel decennio il club di Varsavia ottiene tre secondi posti in campionato e si aggiudica una coppa nazionale, nel 2008, e la quarta supercoppa nazionale, nello stesso anno.

Neglianni duemiladieci il Legia ottiene la qualificazione alla fase a gironi nellaUEFA Europa League 2011-2012 grazie allaCoppa di Polonia, vinta nel 2011. Sorteggiato in un girone con ilPSV Eindhoven, l'Hapoel Tel Aviv e ilRapid Bucarest, viene promosso insieme agli olandesi, ma viene eliminato ai sedicesimi di finale dalloSporting Lisbona. Nello stesso anno vince per la quindicesima volta la Coppa di Polonia.

Il Legia Varsavia nel 2016

L'11 luglio 2012 viene aggiornato il nome del club passando daKlub Piłkarski Legia Warszawa Sportowa aLegia Warszawa.[3] Iniziata la stagione 2012-2013 con la sconfitta contro loŚląsk Breslavia nellaSupercoppa di Polonia, il Legia vince il suo nono titolo polacco e si aggiudica anche la Coppa di Polonia, battendo proprio loŚląsk Breslavia. Nel 2013-2014 si conferma campione di Polonia e viene eliminato agli ottavi di finale della coppa nazionale. Nel 2014-2015 il Legia si piazza secondo in Ekstraklasa ed è eliminato nei play-off dellaUEFA Champions League in modo rocambolesco. La partita di andata giocata del terzo turno preliminare, giocata a Varsavia contro ilCeltic, termina con il risultato di 4-1 in favore dei polacchi. Durante la partita di ritorno giocata inScozia, che il Legia conduce per 2-0, i polacchi mandano in campo un calciatore squalificato. LaUEFA decreta in seguito il 3-0 a tavolino in favore del Celtic, consentendo così agli scozzesi di qualificarsi in virtù delgol segnato fuori casa all'andata.[4] Il Legia retrocede dunque in Europa League, dove supera il preliminare e accede alla fase a gruppi, che conclude al primo posto con 15 punti in 6 partite, primo club polacco a vincere un girone di una competizione calcistica europea. Ai sedicesimi di finale vince in casa dell'Ajax per 1-0, ma perde la partita di ritorno in casa per 3-0 ed è dunque eliminato dalla competizione.

Nel 2015-2016 il Legia è eliminato nella fase a gironi dell'Europa League e vince il suo undicesimo titolo nazionale, piazzando l'attaccante unghereseNemanja Nikolić al primo posto nella classifica dei marcatori con 28 gol. Nel 2016-2017 il Legia si qualifica alla fase a gironi dellaUEFA Champions League per la prima volta dopo ventuno anni; nel girone, perdendo per 8-4 in casa del Borussia Dortmund, partecipa alla partita con più reti nella storia della fase a gironi della competizione. Giunto terzo nel girone, viene poi eliminato ai sedicesimi di finale diEuropa League. I successi in patria proseguono negli anni a venire, con tre campionati vinti tra il 2017 e il 2021, la supercoppa nazionale nel 2023 e la coppa nazionale nel 2025.

Rose delle stagioni precedenti

[modifica |modifica wikitesto]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Legia Varsavia
  • 1916: fondazione del club

  • 1921 ·
  • 1922 ·
  • 1923 ·
  • 1925 ·
  • 1926 ·
  • 1927 · 5º nella liga.
  • 1928 · 3º nella liga.
  • 1929 · 4º nella liga.

  • 1930 · 3º nella liga.
  • 1931 · 3º nella liga.
  • 1932 · 5º nella liga.
  • 1933 · 6º nella liga.
  • 1934 · 5º nella liga.
  • 1935 · 9º nella liga.
  • 1936 10º in I liga.Retrocesso inII liga
  • 1937 ·
  • 1938 · 3º nella II liga.

  • 1947 ·Promosso in I liga
  • 1948 · 4º in I liga.
  • 1949 · 9º in I liga.

  • 1950 · 10º in I liga.
  • 1951 · 3º in I liga.
  • 1952 · 6º in I liga.
Finalista inPuchar Polski.
  • 1953 · 5º in I liga.
  • 1954 · 7º in I liga.
  • 1955Polonia (bandiera)Campione di Polonia (1º titolo).
Vince laPuchar Polski (1º titolo).
  • 1956Polonia (bandiera)Campione di Polonia (2º titolo).
Vince laPuchar Polski (2º titolo).
  • 1957 · 4º in I liga.
Eliminato nel turno di qualificazione della Coppa dei Campioni.
  • 1958 · 6º in I liga.
  • 1959 · 4º in I liga.

  • 1960 · 2º in I liga.
  • 1961 · 3º in I liga.
Eliminato nel turno di qualificazione della Coppa dei Campioni.
Vince laPuchar Polski (3º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
Vince laPuchar Polski (4º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Finalista inPuchar Polski.
  • 1969-70Polonia (bandiera)Campione di Polonia (4º titolo).
Eliminato nelle semifinali della Coppa dei Campioni.

Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
Finalista inPuchar Polski.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Vince laPuchar Polski (5º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Vince laPuchar Polski (6º titolo).

Vince laPuchar Polski (7º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel terzo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Finalista inPuchar Polski.
Vince laPuchar Polski (8º titolo).
Vince laPuchar Polski (9º titolo).
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Vince laSuperpuchar Polski (1º titolo).

Finalista inPuchar Polski.
Eliminato nelle semifinali dellaCoppa delle Coppe.
Perde laSuperpuchar Polski.
Vince laPuchar Polski (10º titolo).
  • 1994-95Polonia (bandiera)Campione di Polonia (6º titolo).
Vince laPuchar Polski (11º titolo).
Eliminato nel turno preliminare della Champions League.
Vince laSuperpuchar Polski (2º titolo).
Eliminato nei quarti della Champions League.
Perde laSuperpuchar Polski.
Vince laPuchar Polski (12º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
Vince laSuperpuchar Polski (3º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.

Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Finalista inPuchar Polski.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
  • 2005-06Polonia (bandiera)Campione di Polonia (8º titolo).
Eliminato nel secondo turno preliminare della Coppa UEFA.
Perde laSuperpuchar Polski.
Eliminato nel terzo turno preliminare dellaChampions League.
Eliminato nel primo turno dellaCoppa UEFA.
Vince laPuchar Polski (13º titolo).
Vince laSuperpuchar Polski (4º titolo).
Eliminato nel secondo turno preliminare dellaCoppa UEFA.
Eliminato nel terzo turno preliminare dell'Europa League.

Vince laPuchar Polski (14º titolo).
Vince laPuchar Polski (15º titolo).
Eliminato ai sedicesimi dell'Europa League.
Perde laSuperpuchar Polski.
Vince laPuchar Polski (16º titolo).
Eliminato nei play-off dellaChampions League.
Eliminato nei play-off diEuropa League.
Eliminato nei play-off dellaUEFA Champions League.
Perde laSuperpuchar Polski.
Vince laPuchar Polski (17º titolo).
Perde laSuperpuchar Polski.
Vince laPuchar Polski (18º titolo).
Eliminato nella fase a gironi dellaUEFA Champions League.
Eliminato ai sedicesimi dell'Europa League.
Perde laSuperpuchar Polski.
Vince laPuchar Polski (19º titolo).
Perde laSuperpuchar Polski.
Eliminato nei play-off dellaUEFA Champions League.
Perde laSuperpuchar Polski.
Eliminato nei play-off dell'Europa League.

Eliminato nei play-off dellaUEFA Champions League.
Perde laSuperpuchar Polski.
Perde laSuperpuchar Polski.
Vince laPuchar Polski (20º titolo).
Vince laSuperpuchar Polski (5º titolo).

Rivalità e amicizie

[modifica |modifica wikitesto]

Il club non è visto di buon occhio dai tifosi delle altre squadre polacche, in quanto squadra dell'esercito.Particolarmente accese sono le rivalità conGórnik Zabrze,Ruch Chorzów,Widzew Łódź eWisła Cracovia.Dopo il derby conclusosi 6-0 nel 1993 è sorta una rivalità anche con ilLech Poznań.

Murale allusivo all'amicizia tra ADO Den Haag e Legia

Fin dagli anni settanta i tifosi del Legia hanno avuto un buon rapporto con i tifosi diPogoń Szczecin eZagłębie Sosnowiec[6].Negli anni novanta i rapporti con Pogoń e Zagłębie si sono però deteriorati. La squadra è in buoni rapporti anche con ilClub Bruges (Belgio), conADO Den Haag (Paesi Bassi) eJuventus[7].

Cronologia dei nomi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1916 - 1920:Druzyna Legjonowa
  • 1920 - 1922:WKS Varsavia
  • 1922 - 1938:WKS Legia Varsavia
  • 1945:1. WKS Varsavia
  • 1945 - 1949:WKS Legia Varsavia
  • 1949 - 1957:CWKS VarsaviaCentralnyWojskowyKlubSportowy (initalianoClub Sportivo Militare Centrale Varsavia)
  • 1957 - 1989:CWKS Legia Varsavia
  • 1989 - 1997:ASPN CWKS Legia Varsavia
  • 1997:ASPN CWKS Legia-Daewoo Varsavia
  • 1997 - 2001:ASPN CWKS Legia-Daewoo Varsavia SSA
  • 2001 - 2003:ASPN CWKS Legia Varsavia SSA
  • 2003 - presente:KP Legia Varsavia SSA

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Stadio dell'Esercito polacco
1955,1956,1968-1969,1969-1970,1993-1994,1994-1995,2001-2002,2005-2006,2012-2013,2013-2014,2015-2016,2016-2017,2017-2018,2019-2020,2020-2021
1955, 1956, 1964, 1966, 1973, 1979-1980, 1980-1981, 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994, 1994-1995, 1996-1997, 2007-2008,2010-2011,2011-2012,2012-2013,2014-2015,2015-2016,2017-2018,2022-2023,2024-2025
1989,1994,1997,2008,2023
2002

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1968

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1933,1960,1967-1968,1970-1971,1984-1985,1985-1986,1992-1993,1995-1996,1996-1997,2003-2004,2007-2008,2008-2009,2014-2015,2018-2019,2022-2023
Terzo posto:1928,1930,1931,1951,1961,1971-1972,1979-1980,1987-1988,1998-1999,2000-2001,2004-2005,2006-2007,2010-2011,2011-2012,2023-2024
Finalista: 1951-1952, 1968-1969, 1971-1972, 1987-1988, 1990-1991, 2003-2004
Semifinalista: 1954, 1964-1965, 1969-1970, 1976-1977, 1977-1978, 1992-1993, 2004-2005, 2008-2009,2019-2020,2021-2022
Finalista:1990,1995,2006,2012,2014,2015,2016,2017,2018,2020,2021
Finalista: 2000, 2008
Semifinalista:1990-1991
Semifinalista:1969-1970

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2024-2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 4 dicembre 2024.[8]

N.RuoloCalciatore
1Polonia (bandiera)PKacper Tobiasz
3Francia (bandiera)DSteve Kapuadi
4Svizzera (bandiera)DMarco Burch
5Portogallo (bandiera)DYuri Ribeiro
6Polonia (bandiera)CMaxi Oyedele
7Rep. Ceca (bandiera)ATomáš Pekhart
8Polonia (bandiera)CRafał Augustyniak
9Slovenia (bandiera)ABlaž Kramer
11Kosovo (bandiera)CQëndrim Zyba
12Serbia (bandiera)DRadovan Pankov
13Polonia (bandiera)CPaweł Wszołek
17Francia (bandiera)AMigouel Alfarela
19Portogallo (bandiera)DRúben Vinagre
20Albania (bandiera)AErnest Muçi
21Albania (bandiera)CJurgen Çelhaka
22Colombia (bandiera)CJuergen Elitim
N.RuoloCalciatore
24Polonia (bandiera)DJan Ziółkowski
25Giappone (bandiera)CRyōya Morishita
26Polonia (bandiera)CFilip Rejczyk
27Portogallo (bandiera)CJosué
28Spagna (bandiera)AMarc Gual
30Polonia (bandiera)PDominik Hładun
33Polonia (bandiera)CPatryk Kun
39Polonia (bandiera)AMaciej Rosołek
55Polonia (bandiera)DArtur Jędrzejczyk
67Polonia (bandiera)CBartosz Kapustka
Polonia (bandiera)CWojciech Urbanski
Polonia (bandiera)CJakub Adkonis
Polonia (bandiera)PWojciech Banasik
Polonia (bandiera)CJakub Zewlakow
Camerun (bandiera)AJean-Pierre Nsame
Portogallo (bandiera)CClaude Gonçalves

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del K.P. Legia Warszawa.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del K.P. Legia Warszawa.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Quarti di finale: Legia Varsavia vs Monaco 1860Archiviato il 16 marzo 2014 inInternet Archive. su sharkscores.com, 6 maggio 2007.
  2. ^Poland Final Tables (1st and 2nd level) Rsssf.com
  3. ^(PL)Zmiana nazwy Klubu, sulegia.net.
  4. ^Incredibile Legia Varsavia: out dalla Champions, il Celtic ai playoff, SportMediaset.it, 8 agosto 2014.
  5. ^Titolo assegnato d'ufficio al Lech Poznań
  6. ^(PL)Storia dell'amicizia tra Legia e Zaglebie su legionisci.com, 28 agosto 2007.
  7. ^(PL)Amicizia con la JuveArchiviato il 31 luglio 2013 inInternet Archive. su juvepoland.com, 7 novembre 2008.
  8. ^(PL)Legia Warszawa (kadra), sulegia.com, Legia Warszawa.URL consultato il 10 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Legia Varsavia – Archivio delle stagioni
2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24
V · D · M
Ekstraklasa2024-2025
GKS Katowice ·Górnik Zabrze ·Jagiellonia ·Korona Kielce ·KS Cracovia ·Lech Poznań ·Lechia Danzica ·Legia Varsavia ·Motor Lublino ·Piast Gliwice ·Pogoń Stettino ·Puszcza Niepołomice ·Radomiak Radom ·Raków Częstochowa ·Stal Mielec ·Śląsk Breslavia ·Widzew Łódź ·Zagłębie Lubin
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Polonia - Cronologia
Mistrzostwo PolskiNon terminato (1920) ·KS Cracovia (1921) ·Pogoń Lwów (1922,1923) ·1924 ·Pogoń Lwów (1925,1926)
LigaWisła Cracovia (1927,1928) ·Warta Poznań (1929) ·KS Cracovia (1930) ·Garbarnia Cracovia (1931) ·KS Cracovia (1932) ·Ruch Chorzów (1933,1934,1935,1936) ·KS Cracovia (1937) ·Ruch Chorzów (1938) ·Non terminato (1939)
Mistrzostwo Polski1940-1945 ·Polonia Varsavia (1946) ·Warta Poznań (1947)
I ligaKS Cracovia (1948) ·Wisła Cracovia (1949,1950) ·Ruch Chorzów (1951,1952,1953) ·Polonia Bytom (1954) ·Legia Varsavia (1955,1956) ·Górnik Zabrze (1957) ·ŁKS (1958) ·Górnik Zabrze (1959) ·Ruch Chorzów (1960) ·Górnik Zabrze (1961) ·Polonia Bytom (1962) ·Górnik Zabrze (1963,1964,1965,1966,1967) ·Ruch Chorzów (1968) ·Legia Varsavia (1969,1970) ·Górnik Zabrze (1971,1972) ·Stal Mielec (1973) ·Ruch Chorzów (1974,1975) ·Stal Mielec (1976) ·Śląsk Breslavia (1977) ·Wisła Cracovia (1978) ·Ruch Chorzów (1979) ·Szombierki Bytom (1980) ·Widzew Łódź (1981,1982) ·Lech Poznań (1983,1984) ·Górnik Zabrze (1985,1986,1987,1988) ·Ruch Chorzów (1989) ·Lech Poznań (1990) ·Zagłębie Lubin (1991) ·Lech Poznań (1992,1993) ·Legia Varsavia (1994,1995) ·Widzew Łódź (1996,1997) ·ŁKS (1998) ·Wisła Cracovia (1999) ·Polonia Varsavia (2000) ·Wisła Cracovia (2001) ·Legia Varsavia (2002) ·Wisła Cracovia (2003,2004,2005) ·Legia Varsavia (2006) ·Zagłębie Lubin (2007) ·Wisła Cracovia (2008)
EkstraklasaWisła Cracovia (2009) ·Lech Poznań (2010) ·Wisła Cracovia (2011) ·Śląsk Breslavia (2012) ·Legia Varsavia (2013,2014) ·Lech Poznań (2015) ·Legia Varsavia (2016,2017,2018) ·Piast Gliwice (2019) ·Legia Varsavia (2020,2021) ·Lech Poznań (2022) ·Raków Częstochowa (2023) ·Jagiellonia (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN265298592 ·GND(DE1025108760
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Legia_Warszawa&oldid=144740981"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp