Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Legatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Legatus è un terminelatino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambitodel governo e dell'esercito romano.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'accezione originaria del terminelegatus, participio perfetto del verbolegare, è quella di "delegato, incaricato da un superiore a rappresentarlo".

Ruoli

[modifica |modifica wikitesto]

Inetà repubblicana illegatus era il comandante in seconda dopo ilconsole, ilegati furono posti al comando delle legioni in sostituzione dei consoli conGiulio Cesare.Gli uomini che potevano attendere alla carica di legato appartenevano alla classe senatoria.Vi erano sostanzialmente trelegati:

Anche durante l'impero illegatus Augusti pro praetore era il governatore di provincia imperiale presidiata da almeno una legione (da 1 a 3).

L'imperatoreGallieno smise il reclutamento dei "legati" dalla classe senatoria e furono creati nuovi funzionari come icorrectores,duces,comites e altri con compiti analoghi ai vari livelli cui potevano accedere i vecchi legati.

In un'altra accezione, il terminelegatus designava l'ambasciatore, messaggero privo di poteri militari ma latore di messaggi, risposte o proposte di trattativa tra eserciti o governanti, e in quanto tale dotato della stessa inviolabilità che contraddistingueva ad esempio iltribunus plebis.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gaio Giulio Cesare,De Bello Gallico, I, 52; qui Cesare disponeva di 5legati ed un questore, a capo delle sue 6 legioni.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
dellaciviltà romana
ARoma, inItalia e nelleprovince
FormeMonarchia ·Repubblica ·Impero romano (d'Occidente ·d'Oriente)
Principato ·Dominato ·Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da unpraefectus urbi (?) durante laMonarchia
Consul ·Dictator ·Princeps senatus durante laRepubblica
Imperatore ·Tribunicia potestas ·Imperator ·Augustus ·Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum eSenatus consultum ultimum) ·Comizi curiati (curiae) ·Comizi centuriati (centuriae) ·Comizi tributi (tribus) ·Concili della plebe (plebs)
Ilcursus honorum
dellemagistrature epromagistrature
Consul (lista consoli repubblicani ·alto-imperiali etardo-imperiali) ·Proconsul ·Tribunus plebis ·Tribunus militum consulari potestate ·Aedilis ·Praetor (urbanus eperegrinus) ·Propraetor ·Quaestor ·Censor (lista dei censori) ·Interrex ·Dictator ·Magister equitum ·Duumviri ·Triumviri ·Sevirato ·Decemviri ·Vigintisexviri ·Magister militum ·Legatus ·Legatus Augusti pro praetore
Ilcursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio ·Praefectus urbi ·Praefectus Annonae ·Praefectus Vigilum ·Praefectus Aegypti ·Praefectus Mesopotamiae ·Praefectus classis ·Procurator Augusti ·Procurator pro legato ·Tres militiae
Magister officiorum ·Praepositus sacri cubiculi ·Vicarius ·Praeses ·Corrector ·Dux ·Comes
DirittoImperium ·Iurisdictio ·Collegialità
Onorificenze /FastiCognomina ex virtute ·Ornamenta triumphalia ·Fasti triumphales ·Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) ·Gentes (Gentes originarie) ·Patres (Patrizi) ·Cliens ·Ordine senatorio ·Ordine equestre ·Plebei ·Nobilitas ·Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) ·Tribù ·Pagi ·Vicus ·Colonia romana ·Provincia romana ·Prefettura del Pretorio ·Diocesi ·Esarcato ·Ducato ·Thema
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85075776 ·GND(DE4167123-5 ·J9U(EN, HE987007560402705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Legatus&oldid=142380888"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp