Legatus è un terminelatino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambitodel governo e dell'esercito romano.
L'accezione originaria del terminelegatus, participio perfetto del verbolegare, è quella di "delegato, incaricato da un superiore a rappresentarlo".
Inetà repubblicana illegatus era il comandante in seconda dopo ilconsole, ilegati furono posti al comando delle legioni in sostituzione dei consoli conGiulio Cesare.Gli uomini che potevano attendere alla carica di legato appartenevano alla classe senatoria.Vi erano sostanzialmente trelegati:
Anche durante l'impero illegatus Augusti pro praetore era il governatore di provincia imperiale presidiata da almeno una legione (da 1 a 3).
L'imperatoreGallieno smise il reclutamento dei "legati" dalla classe senatoria e furono creati nuovi funzionari come icorrectores,duces,comites e altri con compiti analoghi ai vari livelli cui potevano accedere i vecchi legati.
In un'altra accezione, il terminelegatus designava l'ambasciatore, messaggero privo di poteri militari ma latore di messaggi, risposte o proposte di trattativa tra eserciti o governanti, e in quanto tale dotato della stessa inviolabilità che contraddistingueva ad esempio iltribunus plebis.
- ^Gaio Giulio Cesare,De Bello Gallico, I, 52; qui Cesare disponeva di 5legati ed un questore, a capo delle sue 6 legioni.