Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lega Pro Prima Divisione 2013-2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lega Pro Prima Divisione 2013-2014
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneLega Pro Prima Divisione
SportCalcio
Edizione36ª (6ª come Lega Pro Prima Divisione)
OrganizzatoreLega Italiana Calcio Professionistico
Datedal 1º settembre 2013
al 7 giugno 2014
LuogoItalia (bandiera)Italia
Partecipanti33
Formula2gironi all'italiana A/R,play-off
Risultati
VincitoreVirtus Entella(1º titolo)
Perugia(2º titolo)
PromozioniVirtus Entella
Pro Vercelli
Vicenza
Perugia
Frosinone
RetrocessioniNocerina(per condanna)
Statistiche
Miglior marcatoreGir. A:
Italia (bandiera)Francesco Virdis (18)
Gir. B:
Italia (bandiera)Daniel Ciofani (17)
Incontri disputati532
Cronologia della competizione
Manuale

LaLega Pro Prima Divisione 2013-2014 è stata la 36ª edizione delcampionato italiano di calcio della exSerie C1. Come nella precedente edizione, hanno partecipato 33 squadre, divise in due gironi.[1] Il campionato è iniziato il 1º settembre 2013 e si è concluso il 4 maggio 2014. Per la prima volta, le prime due giornate sono state giocate in notturna.[2]

La sosta natalizia venne prevista per domenica 29 dicembre 2013, quella diPasqua per il 20 aprile 2014. I gironi sono stati compilati, come nell'annata precedente, con criteri geografici e sono stati resi noti il 5 agosto. Rispetto all'annata precedente, stavolta è il girone B, ossia quello meridionale, ad avere 17 squadre, mentre il girone A ne ha 16. Quest'ultimo avrà ulteriori quattro soste perché ha quattro giornate in meno nel calendario. Il girone B, invece, avendo un numero dispari di squadre, vedrà due turni di riposo per tutte le compagini, uno all'andata ed uno al ritorno. I calendari sono stati stilati, insieme a quelli della Seconda Divisione, in una cerimonia ufficiale pressoPalazzo Vecchio, aFirenze, venerdì 9 agosto2013, trasmessa in diretta televisiva suRai Sport 1.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

La riforma della Lega Pro

[modifica |modifica wikitesto]

È stato l'ultimo campionato prima della riforma deliberata dallaLega Italiana Calcio Professionistico che ha ricreato la formula a tre gironi in essere neglianni sessanta esettanta. Fra le partecipanti vi furono le quattro retrocesse dalla Serie B e le sei neopromosse dalla Seconda Divisione. Al posto dellaTritium, esclusa per inadempienze amministrative ad iscritta nella Promozione lombarda, è stata ripescata la retrocessaCarrarese, che venne inserita nel girone A. Invece ilLecce, dopo l'annata trascorsa nel girone settentrionale a causa della sua retrocessione per illecito sportivo, viene inserito regolarmente nel girone B. Per consentire la riforma non vi sono retrocessioni néplay-out.

Per garantire la regolarità del torneo iplay-off furono allargati da quattro ad otto squadre per girone inserendo anche delle novità regolamentari, come i quarti di finale in gara unica, la possibilità deitempi supplementari anche nei quarti di finale e nelle semifinali e non più solo nella finale e la possibilità deicalci di rigore in tutti e tre i turni. Pertanto a parità di gol complessivi non è più applicata la regola che promuove automaticamente la squadra meglio classificata nella stagione regolare la quale mantiene il solo vantaggio del fattore campo. Confermata, invece, la non adozione della regola deigol in trasferta.

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Promozioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre classificate al primo posto dei rispettivi gironi sono state promosse inSerie B. Per determinare le altre squadre promosse si sono disputati, in ciascuno dei due gironi,play-off tra le squadre che si sono classificate dal secondo al nono posto.

Retrocessioni

[modifica |modifica wikitesto]

Nessuna società è stata retrocessa.

Formula dei play-off

[modifica |modifica wikitesto]
Il logo dei play-off 2013-2014.

I play-off si svolgono ad eliminazione diretta, articolati in tre turni: quarti di finale, semifinali e finale. Gli accoppiamenti sono determinati da un tabellone di tipo tennistico in base ai piazzamenti in classifica. I quarti di finale si svolgono in gara unica, in casa della squadra meglio classificata. Le semifinali e la finale si svolgono invece con gare di andata e ritorno, con la squadra meglio classificata che ha diritto a giocare in casa la gara di ritorno. In tutti e tre i turni sono previsti tempi supplementari e calci di rigore a parità del computo dei gol complessivi: il miglior piazzamento in classifica e i goal segnati in trasferta non favoriscono una squadra rispetto ad un'altra. Questo il tabellone dei quarti di finale:

  • seconda classificata contro nona classificata;
  • terza classificata contro ottava classificata;
  • quarta classificata contro settima classificata;
  • quinta classificata contro sesta classificata.

Le vincitrici dei quattro incontri accedono alle semifinali, con i seguenti accoppiamenti:

  • vincente tra seconda e nona contro vincente tra quinta e sesta;
  • vincente tra quarta e settima contro vincente tra terza ed ottava.

Le vincitrici delle semifinali si affrontano nella finale e la vincente di quest'ultima è promossa in Serie B.

In questa edizione del campionato di Prima Divisione, il turno di play-off promozione ha assunto, per ragioni disponsorizzazione, la denominazione ufficiale diPlay-offUnipolSai.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre del girone A 2013-14

Il girone A viene vinto dallaVirtus Entella che conquistò la prima storica promozione in B: i liguri staccarono il biglietto per i cadetti il 4 maggio in rimonta contro laCremonese vincendo per 2-1 alloZini diCremona, i play-off verranno vinti invece dai diretti rivali dell'Entella: laPro Vercelli che ritorna dopo solo un anno in B: i piemontesi sconfissero in ordineFeralpisalò (3-0),Savona (2-1; 2-1) e ilSüdtirol in finale (1-0; 1-1), alla fine della stagione ilVicenza verrà ripescato in B a seguito del fallimento delSiena nella serie cadetta, tutte le altre squadre sono ammesse alla nuovaLega Pro.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AlbinoLeffedettagliAlbino eLeffe(BG)Stadio Atleti Azzurri d'Italia(Bergamo)6º posto in Lega Pro Prima Divisione/A
CarraresedettagliCarraraStadio dei Marmi16º posto in Lega Pro Prima Divisione/B, ripescata
ComodettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia12º posto in Lega Pro Prima Divisione/A
CremonesedettagliCremonaStadio Giovanni Zini7º posto in Lega Pro Prima Divisione/A
FeralpisalòdettagliSalò eLonato del Garda(BS)Stadio Lino Turina9º posto in Lega Pro Prima Divisione/A
LumezzanedettagliLumezzane(BS)Stadio Tullio Saleri8º posto in Lega Pro Prima Divisione/A
PaviadettagliPaviaStadio Pietro Fortunati11º posto in Lega Pro Prima Divisione/A
Pro PatriadettagliBusto Arsizio (VA)Stadio Carlo Speroni1º in Lega Pro Seconda Divisione A, promossa
Pro VercellidettagliVercelliStadio Silvio Piola21º posto in Serie B, retrocessa
ReggianadettagliReggio EmiliaMapei Stadium - Città del Tricolore15º posto in Lega Pro Prima Divisione/A
San MarinodettagliSerravalle(RSM)Stadio Olimpico10º posto in Lega Pro Prima Divisione/A
SavonadettagliSavonaStadio Valerio Bacigalupo2º posto in Lega Pro Seconda Divisione/A, promossa
SüdtiroldettagliBolzanoStadio Druso4º posto in Lega Pro Prima Divisione/A
VeneziadettagliVeneziaStadio Pierluigi Penzo3º posto in Lega Pro Seconda Divisione/A, promossa dopo i play-off
VicenzadettagliVicenzaStadio Romeo Menti19º posto in Serie B, retrocessa
Virtus EntelladettagliChiavari(GE)Stadio Comunale5º posto in Lega Pro Prima Divisione/A

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreSquadraAllenatore
AlbinoleffeItalia (bandiera)Armando Madonna(1ª-15ª)
Italia (bandiera)Elio Gustinetti(16ª-30ª e play-off)
Pro VercelliItalia (bandiera)Cristiano Scazzola
CarrareseItalia (bandiera)Maurizio Braghin(1ª-9ª)
Italia (bandiera)Gian Marco Remondina(10ª-30ª)
ReggianaItalia (bandiera)Pier Francesco Battistini(1ª-21ª)
Italia (bandiera)Marcello Montanari(22ª-30ª)
ComoItalia (bandiera)Giovanni ColellaSan MarinoSpagna (bandiera)Fernando José de Argila Irurita(1ª-14ª)
Italia (bandiera)Agatino Cuttone(15ª-30ª)
CremoneseItalia (bandiera)Vincenzo Torrente(1ª-24ª)
Italia (bandiera)Davide Dionigi(25ª-30ª e play-off)
SavonaItalia (bandiera) Ninni Corda
FeralpisalòItalia (bandiera)Giuseppe ScienzaSudtirolItalia (bandiera)Lorenzo D'Anna(1ª-5ª)
Italia (bandiera)Claudio Rastelli(6ª-30ª e play-off)
LumezzaneItalia (bandiera)Michele MarcoliniUnione VeneziaItalia (bandiera)Alessandro Dal Canto
PaviaItalia (bandiera)Alessio Pala(1ª-12ª)
Italia (bandiera)Marco Veronese[3](13ª-16ª)
Italia (bandiera)Patrizio Bensi(17ª-30ª)
VicenzaItalia (bandiera)Giovanni Lopez
Pro PatriaItalia (bandiera)Alberto ColomboVirtus EntellaItalia (bandiera)Luca Prina

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Virtus Entella5830161044224+18
2.  Pro Vercelli5730141513416+18
3.  Südtirol493014794538+7
4.  Cremonese473013893729+8
5.  Vicenza(-4)473014974431+13
6.  Savona4430128104341+2
7.  AlbinoLeffe4330127114240+2
8.  Como4230101283732+5
9.  Feralpisalò4130118114142-1
10.  Venezia4130125134038+2
11.  Carrarese363099123541-6
12.  Reggiana323095163036-6
13.  Pro Patria(-1)323089132533-8
14.  Lumezzane293078153142-11
15.  San Marino243059162247-25
16.  Pavia2330411152341-18

Legenda:

      Promossa inSerie B 2014-2015.
Qualificate aiplay-off.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri :
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

Il Vicenza ha poi scontato 4 punti di penalizzazione.[4]
Il Pro Patria ha poi scontato 1 punto di penalizzazione.[5]
IlVicenza è stato poi Rripescato inSerie B 2014-2015 a completamento di organici.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AlbCarComCreFerLumPavPPaPVeRegSMaSavSudUVeVicVEn
AlbinoLeffe––––0-11-40-32-32-01-02-12-21-00-02-33-12-10-13-1
Carrarese1-3––––3-01-02-00-00-01-03-30-24-41-42-10-12-40-1
Como2-21-1––––3-31-03-00-10-00-01-10-04-23-22-02-00-0
Cremonese1-12-20-1––––3-12-11-01-00-12-02-01-21-11-32-11-2
FeralpiSalò2-20-01-00-2––––0-34-21-11-02-03-14-21-32-01-11-2
Lumezzane0-03-00-10-11-0––––0-21-21-20-11-02-10-01-20-11-1
Pavia0-31-11-11-11-12-2––––1-30-00-10-12-10-00-10-10-2
Pro Patria0-10-21-11-21-00-02-3––––0-00-12-13-21-21-01-11-1
Pro Vercelli1-12-01-11-02-21-01-01-0––––1-04-01-02-01-01-10-0
Reggiana2-31-02-01-20-12-22-20-11-2––––2-00-11-21-02-00-2
San Marino1-00-52-00-10-30-10-01-20-02-2––––1-10-32-12-22-1
Savona2-31-11-01-11-14-11-01-01-12-10-0––––3-12-11-02-2
Südtirol2-01-04-33-13-21-14-02-00-01-12-11-0––––1-41-01-2
Unione Venezia1-01-22-21-00-15-32-23-01-12-12-11-11-1––––2-10-2
Vicenza3-22-00-10-04-12-12-11-11-13-21-04-03-12-1––––1-1
Virtus Entella1-03-01-00-02-24-52-10-00-11-02-01-02-02-11-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (16ª)
1º set.2-0FeralpiSalò-Unione Venezia1-05 gen.
1-2Lumezzane-Pro Vercelli0-1
1-1Südtirol-Reggiana2-1
1-2Pro Patria-Cremonese0-1
2-3Savona-AlbinoLeffe3-2
0-5San Marino-Carrarese4-4
1-0Virtus Entella-Como0-0
2-1Vicenza-Pavia1-0
andata (2ª)Seconda giornataritorno (17ª)
8 set.3-1AlbinoLeffe-Südtirol0-212 gen.
0-1Carrarese-Virtus Entella0-3
1-0Pro Vercelli-Pro Patria0-0
2-0Como-Vicenza1-0
2-1Pavia-Savona0-1
3-1Cremonese-FeralpiSalò2-0
2-0Reggiana-San Marino2-2
5-3Unione Venezia-Lumezzane2-1


andata (3ª)Terza giornataritorno (18ª)
15 set.0-3[6] AlbinoLeffe-Cremonese1-119 gen.
0-3FeralpiSalò-Lumezzane0-1
1-2Reggiana-Pro Vercelli0-1
2-0San Marino-Como0-0
1-0Savona-Pro Patria2-3
4-0Südtirol-Pavia0-0
2-1Virtus Entella-Unione Venezia2-017 gen.
2-0Vicenza-Carrarese4-219 gen.
andata (4ª)Quarta giornataritorno (19ª)
22 set.0-2Carrarese-Reggiana0-126 gen.
3-2Como-Südtirol3-4
1-2Cremonese-Savona1-1
1-1Lumezzane-Virtus Entella5-4
0-1Pavia-San Marino0-0
0-1Pro Patria-AlbinoLeffe1-2
2-2Pro Vercelli-FeralpiSalò0-1
21 set.2-1Unione Venezia-Vicenza1-2


andata (5ª)Quinta giornataritorno (20ª)
6 ott.2-2AlbinoLeffe-Pro Vercelli1-131 gen.
0-0FeralpiSalò-Carrarese0-22 feb.
0-1Pavia-Unione Venezia2-2
1-2Reggiana-Cremonese0-2
1-2San Marino-Pro Patria1-2
1-0Savona-Como2-4
1-1Südtirol-Lumezzane0-0
1-1Vicenza-Virtus Entella1-1
andata (6ª)Sesta giornataritorno (21ª)
13 ott.0-0Carrarese-Pavia1-19 feb.
0-1Cremonese-Como3-37 feb.
1-1FeralpiSalò-Vicenza[7]1-416 feb.
1-0Lumezzane-San Marino1-09 feb.
0-1Pro Patria-Reggiana1-0
1-0Pro Vercelli-Savona1-1
1-1Unione Venezia-Südtirol4-1
1-0Virtus Entella-AlbinoLeffe1-3


andata (7ª)Settima giornataritorno (22ª)
20 ott.0-1Carrarese-Unione Venezia2-123 feb.
0-0Como-Pro Vercelli1-1
2-1Cremonese-Lumezzane1-0
1-1Pavia-FeralpiSalò2-4
21 ott.2-3Reggiana-AlbinoLeffe0-1
20 ott.1-1San Marino-Savona0-0
1-2Südtirol-Virtus Entella0-2
1-1Vicenza-Pro Patria1-1
andata (8ª)Ottava giornataritorno (23ª)
27 ott.0-1AlbinoLeffe-Vicenza2-32 mar.
1-0FeralpiSalò-Como0-1
3-0Lumezzane-Carrarese0-0
1-0Pro Patria-Unione Venezia0-3
4-0Pro Vercelli-San Marino0-0
2-1Savona-Reggiana1-03 mar.
3-1Südtirol-Cremonese1-12 mar.
2-1Virtus Entella-Pavia2-0


andata (9ª)Nona giornataritorno (24ª)
3 nov.1-4Carrarese-Savona1-19 mar.
0-0Como-Pro Patria1-1
0-1Cremonese-Pro Vercelli0-1
2-2Pavia-Lumezzane2-0
2-1Unione Venezia-Reggiana0-1
1-0San Marino-AlbinoLeffe0-0
2-2Virtus Entella-FeralpiSalò2-1
3-1Vicenza-Südtirol0-1
andata (10ª)Decima giornataritorno (25ª)
16 nov.1-4AlbinoLeffe-Como2-216 mar.
0-1Lumezzane-Vicenza1-2
0-2Pro Patria-Carrarese0-1
1-0Pro Vercelli-Pavia0-0
0-2Reggiana-Virtus Entella0-114 mar.
0-1San Marino-Cremonese0-216 mar.
2-1Savona-Unione Venezia1-1
3-2Südtirol-FeralpiSalò3-1


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (26ª)
24 nov.2-1Carrarese-Südtirol0-123 mar.
1-1Como-Reggiana0-2
2-2FeralpiSalò-AlbinoLeffe3-2
1-2Lumezzane-Pro Patria0-0
1-1Pavia-Cremonese0-1
1-1Unione Venezia-Pro Vercelli0-1
2-0Virtus Entella-San Marino1-2
4-0Vicenza-Savona0-1
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (27ª)
2 dic.1-0AlbinoLeffe-Pavia3-06 apr.
1º dic.2-0Como-Unione Venezia2-2
2-2Cremonese-Carrarese0-1
1-1Pro Patria-Virtus Entella0-0
1-1Pro Vercelli-Vicenza1-1
2-2Reggiana-Lumezzane1-0
0-3San Marino-FeralpiSalò1-3
3-1Savona-Südtirol0-1


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (28ª)
8 dic.1-3Carrarese-AlbinoLeffe1-013 apr.
1-1FeralpiSalò-Pro Patria0-1
0-1Lumezzane-Como0-3
0-1Pavia-Reggiana2-2
0-0Südtirol-Pro Vercelli0-2
2-1Unione Venezia-San Marino1-2
1-0Virtus Entella-Savona2-2
6 dic.0-0Vicenza-Cremonese1-2
andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (29ª)
15 dic.2-0AlbinoLeffe-Lumezzane0-027 apr.
1-1Como-Carrarese0-3
1-3Cremonese-Unione Venezia0-1
2-3Pro Patria-Pavia3-1
0-0Pro Vercelli-Virtus Entella1-0
2-0Reggiana-Vicenza2-3
0-3San Marino-Südtirol1-2
1-1Savona-FeralpiSalò2-4


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (30ª)
22 dic.3-3Carrarese-Pro Vercelli0-24 mag.
2-0FeralpiSalò-Reggiana1-0
21 dic.2-1Lumezzane-Savona1-4
22 dic.1-1Pavia-Como1-0
2-0Südtirol-Pro Patria2-1
20 dic.1-0Unione Venezia-AlbinoLeffe1-2
22 dic.0-0Virtus Entella-Cremonese2-1
1-0Vicenza-San Marino2-2

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
Turno preliminare
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Pro Vercelli3-0FeralpisalòVercelli, 11 maggio2014
Vicenza1-1(2-3dcr)SavonaVicenza, 11 maggio2014
Cremonese2-2(6-5dcr)AlbinoLeffeCremona, 11 maggio2014
Südtirol0-0(4-3dcr)ComoBolzano, 11 maggio2014
Tabellone (dalle semifinali)
[modifica |modifica wikitesto]

Le semifinali sono state disputate il 18 e il 25 maggio, mentre le finali il 1º e il 7 giugno.

SemifinaliFinale
Savona112
Pro Vercelli224Südtirol011
Cremonese112Pro Vercelli112
Südtirol123
Semifinali
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Savona1-2Pro VercelliSavona, 18 maggio2014
Pro Vercelli2-1SavonaVercelli, 25 maggio2014
Cremonese1-1SüdtirolCremona, 18 maggio2014
Südtirol2-1CremoneseBolzano, 25 maggio2014
Finali
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Südtirol0-1Pro VercelliBolzano, 1º giugno2014
Pro Vercelli1-1SüdtirolVercelli, 7 giugno2014

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Primati stagionali
[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Virtus Entella (16)
  • Minor numero di vittorie: Pavia (4)
  • Maggior numero di pareggi: Pro Vercelli (15)
  • Minor numero di pareggi: Reggiana e Venezia (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Reggiana e San Marino (16)
  • Minor numero di sconfitte: Pro Vercelli (1)
  • Miglior attacco: Sudtirol (45 gol fatti)
  • Peggior attacco: San Marino (22 gol fatti)
  • Miglior difesa: Pro Vercelli (16 gol subiti)
  • Peggior difesa: San Marino (47 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Virtus Entella (+18)
  • Peggior differenza reti: San Marino (-25)
  • Miglior serie positiva: Pro Vercelli e Virtus Entella (18)

Partite

  • Partita con più reti (9): Virtus Entella-Lumezzane 4-5
  • Partita con maggiore scarto di gol (5): San Marino-Carrarese 0-5 (1ª giornata)
  • Giornata con maggior numero di gol: 26 (19ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica marcatori
[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[8]

GolRigoriGiocatoreSquadra
186Italia (bandiera) Francesco VirdisSavona
163Italia (bandiera)Riccardo BocalonUnione Venezia
151Italia (bandiera)Ettore MarchiPro Vercelli
14Italia (bandiera)Andrea BrighentiCremonese
13Italia (bandiera) Luca MiracoliFeralpisalò
133Italia (bandiera)Ernesto TorregrossaLumezzane
135Italia (bandiera) Giuseppe Le NociComo
123Italia (bandiera) Massimiliano PesentiAlbinoleffe
112Italia (bandiera) Alessandro CesariniSavona
11Italia (bandiera)Simone CorazzaSudtirol

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre del girone B 2013-14

Il derby Salernitana-Nocerina dell'11ª giornata nel girone B venne sospeso al 21', come da regolamento, dato che la squadra ospite era rimasta in campo con soli sei giocatori, numero insufficiente. La trasferta era stata vietata ai tifosi della Nocerina per motivi di ordine pubblico, ma alcuni ultras avevano manifestato da giorni, tramite striscioni esposti aNocera Inferiore, l'intenzione di recarsi comunque aSalerno, e successivamente alcuni di loro si erano presentati in ritiro, invitando la squadra a non giocare l'incontro per solidarietà nei loro confronti. Di fronte alla minaccia, la Nocerina aveva raggiunto lo stadio Arechi dichiarando inizialmente di non volere scendere in campo, intenzione ritirata in seguito all'intervento del questore. Iniziata la gara, la formazione rossonera effettuò le tre sostituzioni di cui disponeva nei primi secondi della partita, e cinque calciatori, uno dopo l'altro, abbandonarono il terreno di gioco, ufficialmente per infortunio, da cui la sospensione da parte dell'arbitro per mancanza del numero minimo di giocatori necessari per ciascuna squadra.[9][10][11]

Il 27 gennaio2014, la Nocerina venne esclusa dal girone B della Prima Divisione per illecito sportivo ed assegnata ad altra serie inferiore dal Consiglio federale. Per la prima volta, l'esclusione dal campionato venne decisa per "responsabilità oggettiva" del club molosso per la condotta dei suoi dirigenti. La Commissione Disciplinare della FIGC condannò a 3 anni e 6 mesi di inibizione il presidente della Nocerina Luigi Benevento, il direttore generale Luigi Pavarese e il medico della società Giovanni Rosati. Invece furono condannati a 3 anni e 6 mesi di squalifica l'allenatore Gaetano Fontana e l'allenatore in seconda Salvatore Fusco. I calciatori Domenico Danti, Edmunde Etse Hottor, Iuzvisen Petar Kostadinovic, Franco Lepore e Lorenzo Remedi furono condannati ad 1 anno di squalifica, invece, vennero prosciolti Davide Evacuo, Luca Ficarrotta, Davide Polichetti, Carlo Cremaschi, Celso Daniel Jara Martinez e Giancarlo Malcore.[12]

La condanna venne confermata anche in appello nella sentenza emessa dalla Corte di Giustizia Federale, il 13 febbraio2014.[13]

Il 25 giugno2014, la squalifica viene ridotta ad otto mesi per i calciatori molossi: Remedi, Kostadinovic e Danti.[14]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca20º posto in Serie B, retrocesso
BarlettadettagliBarlettaStadio Cosimo Puttilli14º posto in Lega Pro Prima Divisione/B
BeneventodettagliBeneventoStadio Ciro Vigorito6º posto in Lega Pro Prima Divisione/B
CatanzarodettagliCatanzaroStadio Nicola Ceravolo10º posto in Lega Pro Prima Divisione/B
FrosinonedettagliFrosinoneStadio Comunale "Matusa"7º posto in Lega Pro Prima Divisione/B
GrossetodettagliGrossetoStadio Carlo Zecchini22º posto in Serie B, retrocesso
GubbiodettagliGubbio(PG)Stadio Pietro Barbetti8º posto in Lega Pro Prima Divisione/B
L’AquiladettagliL'AquilaStadio Tommaso Fattori5º posto in Lega Pro Seconda Divisione/B, promosso dopo i play-off
LeccedettagliLecceStadio Via del Mare2º posto in Lega Pro Prima Divisione/A
NocerinadettagliNocera Inferiore(SA)Stadio San Francesco d'Assisi4º posto in Lega Pro Prima Divisione/B
PaganesedettagliPagani(SA)Stadio Marcello Torre9º posto in Lega Pro Prima Divisione/B
PerugiadettagliPerugiaStadio Renato Curi2º posto in Lega Pro Prima Divisione/B
PisadettagliPisaStadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani5º posto in Lega Pro Prima Divisione/B
PontederadettagliPontedera(PI)Stadio Ettore Mannucci2º posto in Lega Pro Seconda Divisione/B, promosso
PratodettagliPratoStadio Lungobisenzio12º posto in Lega Pro Prima Divisione/B
SalernitanadettagliSalernoStadio Arechi1º posto in Lega Pro Seconda Divisione/B, promossa
ViareggiodettagliViareggio(LU)Stadio Torquato Bresciani11º posto in Lega Pro Prima Divisione/B

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreSquadraAllenatore
AscoliItalia (bandiera)Rosario Pergolizzi(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Bruno Giordano(9ª-24ª)
Italia (bandiera)Flavio Destro(25ª-34ª)
NocerinaItalia (bandiera)Gaetano Fontana
BarlettaItalia (bandiera)Nevio Orlandi(1ª-30ª)
Italia (bandiera)Marco Carrara(31ª-34ª)
PaganeseItalia (bandiera)Agenore Maurizi(1ª-17ª)
Italia (bandiera)Vittorio Belotti eItalia (bandiera)Luca Fusco(18ª-34ª)
BeneventoItalia (bandiera)Guido Carboni(1ª-20ª)
Italia (bandiera)Fabio Brini(21ª-34ª e play-off)
PerugiaItalia (bandiera)Andrea Camplone
CatanzaroItalia (bandiera)Oscar BreviPisaItalia (bandiera)Dino Pagliari(1ª-17ª)
Italia (bandiera)Francesco Cozza(18ª-29ª)
Italia (bandiera)Leonardo Menichini(30ª-34ª e play-off)
FrosinoneItalia (bandiera)Roberto StellonePontederaItalia (bandiera) Paolo Indiani
GrossetoItalia (bandiera)Francesco Statuto(1ª)
Italia (bandiera)Stefano Cuoghi(2ª-11ª)
Italia (bandiera)Antonello Cuccureddu(12ª-21ª)
Italia (bandiera)Leonardo Acori(22ª-34ª)
PratoItalia (bandiera)Vincenzo Esposito
GubbioItalia (bandiera)Cristian Bucchi(1ª-19ª)
Italia (bandiera)Giorgio Roselli(20ª-34ª)
Salernitana[15]Italia (bandiera)Stefano Sanderra(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Carlo Perrone(9ª-21ª)
Italia (bandiera)Angelo Gregucci(22ª-34ª e play-off)
L'AquilaItalia (bandiera)Giovanni PagliariViareggioItalia (bandiera)Roberto Miggiano(1ª-9ª)
Italia (bandiera)Cristiano Lucarelli(10ª-34ª)
LecceItalia (bandiera)Francesco Moriero(1ª-4ª)
Italia (bandiera)Franco Lerda(5ª-34ª e play-off)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Perugia663219945228+24
2.  Frosinone623218865326+27
3.  Lecce613219495130+21
4.  Catanzaro5532131633417+17
5.  L’Aquila533215894328+15
6.  Pisa5232141084127+14
7.  Benevento5132131275836+22
8.  Pontedera4932131095346+7
9.  Salernitana46321210104433+11
10.  Prato4332101393840-2
11.  Grosseto4232119123436-2
12.  Gubbio40321010123644-8
13.  Viareggio2832610162847-19
14.  Barletta2532510172251-29
15.  Ascoli(-7)243287173245-13
16.  Paganese203255222653-27
17.  Nocerina(-2)123235241876-58

Legenda:

      Promossa inSerie B 2014-2015.
Qualificate aiplay-off.
      Escluso dal campionato. Escluso dal campionato

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo laclassifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri :
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Note:

L'Ascoli ha poi scontato 7 punti di penalizzazione.[16]
La Nocerina ha poi scontato 2 punti di penalizzazione.[17]
LaNocerina è stata esclusa dal campionato alla 22ª giornata e retrocessa a tavolino inEccellenza Campania 2014-2015[18]. Per le partite ancora da disputare la federazione ha deciso di assegnare lo 0-3 a tavolino.[19]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AscBarBenCatFroGroGubLAqLecNocPagPerPisPonPraSalVia
Ascoli––––0-00-30-10-10-10-01-32-53-03-20-12-12-01-11-12-0
Barletta1-0––––1-60-32-11-10-22-21-20-03-20-00-12-20-20-20-2
Benevento2-04-2––––0-01-13-23-00-14-11-02-11-11-13-03-01-23-2
Catanzaro1-11-11-0––––1-01-01-10-20-03-03-01-00-01-00-02-21-1
Frosinone2-11-00-03-0––––3-02-03-03-13-02-11-11-05-02-02-22-1
Grosseto0-10-01-10-11-1––––1-21-00-12-11-12-03-12-21-32-12-1
Gubbio1-00-12-21-12-30-1––––0-41-23-02-00-51-02-21-01-12-0
L'Aquila2-12-02-20-00-11-01-2––––0-13-02-00-00-10-20-01-14-1
Lecce2-10-02-01-22-01-01-11-2––––3-02-03-42-03-02-02-13-0
Nocerina2-20-30-30-41-31-11-21-00-3––––0-32-20-20-30-30-31-0
Paganese0-12-01-11-31-20-22-20-10-11-2––––1-40-11-20-11-00-3
Perugia3-23-00-02-11-03-22-12-12-02-12-1––––0-11-00-01-02-1
Pisa2-12-02-20-01-10-01-02-21-05-23-02-1––––1-25-00-00-1
Pontedera5-03-13-10-02-15-23-12-30-02-11-10-12-2––––2-22-02-2
Prato0-30-03-30-03-30-20-00-01-34-10-12-21-14-2––––3-21-0
Salernitana2-13-02-10-01-00-12-10-12-13-01-12-21-01-20-2––––1-1
Viareggio0-02-12-11-10-00-02-21-32-01-10-10-21-20-00-20-5––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (18ª)
1º set.0-1Barletta-Pisa0-25 gen.
2-1Benevento-Paganese1-1
1-1Catanzaro-Viareggio1-1
2-1Frosinone-Ascoli1-0
0-0L'Aquila-Prato0-0
30 ago.2-2Nocerina-Perugia1-2
1º set.5-2Pontedera-Grosseto2-2
2-1Salernitana-Lecce1-24 gen.
Riposa: Gubbio
andata (2ª)Seconda giornataritorno (19ª)
8 set.0-0Ascoli-Barletta0-112 gen.
1-1Grosseto-Benevento2-3
1-2Lecce-L'Aquila1-0
1-2Paganese-Pontedera1-1
2-1Perugia-Gubbio5-0
7 set.1-1Pisa-Frosinone0-111 gen.
8 set.0-0Prato-Catanzaro0-012 gen.
1-1Viareggio-Nocerina0-1
Riposa: Salernitana


andata (3ª)Terza giornataritorno (20ª)
15 set.0-2Barletta-Prato0-019 gen.
4-1Benevento-Lecce0-2
1-0Catanzaro-Frosinone0-3
1-1Gubbio-Salernitana1-2
0-1L'Aquila-Pisa2-2
1-1Nocerina-Grosseto1-2
0-1Paganese-Ascoli2-3
2-2Pontedera-Viareggio0-030 gen.
Riposa: Perugia
andata (4ª)Quarta giornataritorno (21ª)
22 set.1-3Ascoli-L'Aquila1-226 gen.
1-0Frosinone-Barletta1-2
2-0Grosseto-Perugia2-325 gen.
1-2Lecce-Catanzaro0-026 gen.
5-2Pisa-Nocerina2-0
0-0Prato-Gubbio0-1
1-2Salernitana-Pontedera0-2
0-1Viareggio-Paganese3-0
Riposa: Benevento


andata (5ª)Quinta giornataritorno (22ª)
29 set.0-2Barletta-Salernitana0-32 feb.
0-0Catanzaro-Pisa0-0
16 ott.0-1Gubbio-Grosseto2-1
29 set.4-1L'Aquila-Viareggio3-1
27 set.1-3[19] Nocerina-Frosinone[19]0-3
29 set.0-1Paganese-Prato1-0
2-0Perugia-Lecce4-3
3-1Pontedera-Benevento0-3
Riposa: Ascoli
andata (6ª)Sesta giornataritorno (23ª)
6 ott.1-0Benevento-Nocerina[19]3-09 feb.
2-1Frosinone-Paganese2-1
0-1Grosseto-Ascoli1-0
0-0Lecce-Barletta2-1
1-2Pisa-Pontedera2-2
2-2Prato-Perugia0-0
0-1Salernitana-L'Aquila1-18 feb.
2-2Viareggio-Gubbio0-29 feb.
Riposa: Catanzaro


andata (7ª)Settima giornataritorno (24ª)
13 ott.1-1Ascoli-Salernitana1-216 feb.
2-2Gubbio-Benevento0-3
1-0L'Aquila-Grosseto0-1
0-4Nocerina-Catanzaro[19]0-3
0-1Paganese-Lecce0-2
0-1Perugia-Pisa1-2
2-2Pontedera-Prato2-4
0-0Viareggio-Frosinone1-2
Riposa: Barletta
andata (8ª)Ottava giornataritorno (25ª)
20 ott.2-2Barletta-L'Aquila0-223 feb.
1-1Benevento-Perugia0-021 feb.
18 ott.1-1Catanzaro-Ascoli1-023 feb.
20 ott.5-0Frosinone-Pontedera1-2
1-1Lecce-Gubbio2-1
3-0Pisa-Paganese1-0
4-1Prato-Nocerina[19]3-0
1-1Salernitana-Viareggio5-022 feb.
Riposa: Grosseto


andata (9ª)Nona giornataritorno (26ª)
27 ott.2-5Ascoli-Lecce1-228 feb.
1-2Benevento-Salernitana1-22 mar.
1-1Grosseto-Frosinone0-3
1-0Gubbio-Pisa0-1
2-0Paganese-Barletta2-3
2-1Perugia-Catanzaro0-1
28 ott.2-1Pontedera-Nocerina[19]3-0
27 ott.0-2Viareggio-Prato0-1
Riposa: L'Aquila
andata (10ª)Decima giornataritorno (27ª)
3 nov.0-0Barletta-Perugia0-39 mar.
1-0Catanzaro-Pontedera0-0
0-0Frosinone-Benevento1-1
2-0L'Aquila-Paganese1-0
3-0Lecce-Viareggio0-27 mar.
1-2Nocerina-Gubbio[19]0-39 mar.
2-1Pisa-Ascoli1-2
1º nov.0-1Salernitana-Grosseto1-2
Riposa: Prato


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (28ª)
8 nov.1-1Benevento-Pisa2-216 mar.
10 nov.0-1Grosseto-Catanzaro0-1
0-1Gubbio-Barletta2-0
2-1Perugia-L'Aquila0-0
0-0Pontedera-Lecce0-3
3-3Prato-Frosinone0-2
3-0[19] Salernitana-Nocerina[19]3-0
0-0Viareggio-Ascoli0-2
Riposa: Paganese
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (29ª)
16 nov.2-0Ascoli-Pontedera0-523 mar.
0-2Barletta-Viareggio1-2
2-2Catanzaro-Salernitana0-0
2-0Frosinone-Gubbio3-2
2-2L'Aquila-Benevento1-0
2-0Lecce-Prato3-1
1-4Paganese-Perugia1-2
0-0Pisa-Grosseto1-321 mar.
Riposa: Nocerina


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (30ª)
24 nov.4-2Benevento-Barletta6-130 mar.
1-1Grosseto-Paganese2-0
1-1Gubbio-Catanzaro1-1
18 dic.0-3Nocerina-Lecce[19]0-3
24 nov.3-2Perugia-Ascoli1-0
2-3Pontedera-L'Aquila2-0
1-1Prato-Pisa0-5
1-0Salernitana-Frosinone2-2
Riposa: Viareggio
andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (31ª)
1º dic.1-1Ascoli-Prato3-06 apr.
18 dic.2-2Barletta-Pontedera1-3
11 dic.1-0Catanzaro-Benevento0-0
29 nov.1-2L'Aquila-Gubbio4-0
1º dic.1-0Lecce-Grosseto1-0
30 nov.1-2[20] Paganese-Nocerina[19]3-0
1º dic.0-0Pisa-Salernitana0-1
0-2Viareggio-Perugia1-2
Riposa: Frosinone


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (32ª)
8 dic.2-0Benevento-Ascoli3-013 apr.
1-1Catanzaro-Barletta3-0
3-1Frosinone-Lecce0-2
2-1Grosseto-Viareggio0-0
2-0Gubbio-Paganese2-2
1-0Nocerina-L'Aquila[19]0-3
0-1Pontedera-Perugia0-1
0-2Salernitana-Prato2-3
Riposa: Pisa
andata (16ª)Sedicesima giornataritorno (33ª)
15 dic.0-0Ascoli-Gubbio0-127 apr.
0-0Barletta-Nocerina[19]3-0
0-1L'Aquila-Frosinone0-3
2-0Lecce-Pisa0-1
1-3Paganese-Catanzaro0-3
13 dic.1-0Perugia-Salernitana2-2
15 dic.0-2Prato-Grosseto3-1
2-1Viareggio-Benevento2-3
Riposa: Pontedera


andata (17ª)Diciassettesima giornataritorno (34ª)
22 dic.3-0Benevento-Prato3-34 mag.
0-2Catanzaro-L'Aquila0-0
1-1Frosinone-Perugia0-1
0-0Grosseto-Barletta1-1
2-2Gubbio-Pontedera1-3
2-2Nocerina-Ascoli[19]0-3
0-1Pisa-Viareggio2-1
1-1Salernitana-Paganese0-1
Riposa: Lecce

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
Preliminari
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Frosinone2-0SalernitanaFrosinone, 11 maggio2014
L’Aquila0-1PisaL'Aquila, 11 maggio2014
Catanzaro1-2BeneventoCatanzaro, 11 maggio2014
Lecce0-0(8-7dcr)PontederaLecce, 11 maggio2014
Tabellone (dalle semifinali)
[modifica |modifica wikitesto]

Le semifinali sono state disputate il 18 e il 25 maggio, mentre le finali il 1º e il 7 giugno.

SemifinaliFinale
Pisa011
Frosinone022Lecce112
Benevento101Frosinone13 (dts)4
Lecce123
Semifinali
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Pisa0-0FrosinonePisa, 18 maggio2014
Frosinone2-1PisaFrosinone, 25 maggio2014
Benevento1-1LecceBenevento, 18 maggio2014
Lecce2-0BeneventoLecce, 25 maggio2014
Finali
[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Lecce1-1FrosinoneLecce, 1º giugno2014
Frosinone3-1 (d.t.s)LecceFrosinone, 7 giugno2014

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Primati stagionali
[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Perugia e Lecce (19)
  • Minor numero di vittorie: Nocerina (3)
  • Maggior numero di pareggi: Catanzaro (16)
  • Minor numero di pareggi: Lecce (4)
  • Maggior numero di sconfitte: Nocerina (24)
  • Minor numero di sconfitte: Catanzaro (3)
  • Miglior attacco: Benevento (58 gol fatti)
  • Peggior attacco: Nocerina (18 gol fatti)
  • Miglior difesa: Catanzaro (17 gol subiti)
  • Peggior difesa: Nocerina (76 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Frosinone (+27)
  • Peggior differenza reti: Nocerina (-58)
  • Miglior serie positiva: Perugia (15, dalla 8ª alla 23ª giornata)

Partite

  • Partita con più reti (7):
Pontedera-Grosseto 5-2 (1ª giornata),
Pisa-Nocerina 5-2 (4ª giornata),
Ascoli-Lecce 2-5 (9ª giornata),
Lecce-Perugia 3-4 (22ª giornata),
Benevento-Barletta 6-1 (30ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol (5):
Frosinone-Pontedera 5-0 (8ª giornata),
Gubbio-Perugia 0-5 (19ª giornata),
Viareggio-Salernitana 0-5 (25ª giornata),
Pontedera-Ascoli 5-0 (29ª giornata)
Benevento-Barletta 6-1 (30ª giornata),
Pisa-Prato 5-0 (30ª giornata)
  • Giornata con maggior numero di gol: 25 (8ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica marcatori
[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[21]

GolRigoriGiocatoreSquadra
173Italia (bandiera)Daniel CiofaniFrosinone
162Italia (bandiera)Felice EvacuoBenevento
156Marocco (bandiera)Rachid ArmaPisa
151Italia (bandiera)Andrea ArrighiniPontedera
159Italia (bandiera) Luigi GrassiPontedera
141Italia (bandiera)Fabrizio MiccoliLecce
131Italia (bandiera)Fabio MazzeoPerugia
135Italia (bandiera)Umberto EusepiPerugia
123Italia (bandiera) Giordano FiorettiCatanzaro
122Italia (bandiera)Davis CurialeFrosinone

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ecco come sarà la nuova Lega Pro, incorrieredellosport.it, 03 luglio 2013.URL consultato il 30 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2013).
  2. ^LEGA PRO: IL 9 AGOSTO LA PRESENTAZIONE DEI CALENDARI, sulega-pro.com.URL consultato il 30 luglio 2013.
  3. ^Ad interim.
  4. ^4 punti di penalizzazione per violazioni al regolamento CO.VI.SO.C, sututtolegapro.com.URL consultato il 23 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  5. ^1 punto di penalizzazione per violazioni al regolamento CO.VI.SO.C, sututtolegapro.com.URL consultato il 23 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  6. ^A tavolino per delibera delgiudice sportivo.
  7. ^Spostamento dovuto alla coincidente partita in casa delReal Vicenza.
  8. ^Classifica assist Lega Pro 1 Girone A, sulega-pro.com.URL consultato il 19 febbraio 2014.
  9. ^Salernitana-Nocerina choc. Sospesa dopo 20 minutiArchiviato il 13 agosto 2016 inInternet Archive. Corrieredellosport.it
  10. ^ U. S. Salernitana 1919,Salernitana – Nocerina 0 – 0 (sospesa al 21′ pt): Il Tabellino – US Salernitana 1919 | Sito ufficiale della U.S. Salernitana 1919, suussalernitana1919.it.URL consultato il 22 aprile 2022.
  11. ^Lega Pro: il derby Salernitana-Nocerina dura solo 20 minuti per gli infortuni e le minacce dei tifosi, susportmediaset.mediaset.it.URL consultato l'11 novembre 2013(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  12. ^Nocerina, Lega Pro addio; dieci tesserati squalificati, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 22 aprile 2022.
  13. ^Nocerina, respinto l'appello: confermata l'esclusione dal campionato, suLa Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita.URL consultato il 22 aprile 2022.
  14. ^Nocerina, il TNAS squalifica per otto mesi Remedi, Kostadinovic e Danti - TUTTOmercatoWEB.com, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 22 aprile 2022.
  15. ^Lotito a Granatissimi: “Sanderra persona vera, ha scelto per il bene di Salerno. Mercato aperto in entrata ed in uscita”, sugranatissimi.com.URL consultato il 21 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  16. ^7 punti di penalizzazione:1 punto per violazione del regolamento CO.VI.SO.C., sufigc.it.2 punti per il mancato deposito entro i termini previsti dell'avvenuto pagamento dei contributi Inps e delle ritenute Irpef, sututtolegapro.com.URL consultato il 25 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2013).1 punto per violazione del regolamento CO.VI.SO.C., suit.eurosport.yahoo.com, figc.it(archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).3 punti per non aver documentato agli Organi federali competenti l'avvenuto pagamento degli emolumenti dovuti ai propri tesserati per le mensilità di Settembre e Ottobre 2013, nei termini stabiliti dalla normativa federale, supicenotime.it.
  17. ^2 punti di penalizzazione per violazioni al regolamento CO.VI.SO.C, sututtolegapro.com.URL consultato il 23 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  18. ^Esclusa dal campionato e retrocessa d'ufficio per illecito sportivo:Nocerina, Lega Pro addio; dieci tesserati squalificati, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.
  19. ^abcdefghijklmnoDecisione della Commissione Disciplinare Nazionale (PDF), sulega-pro.com, figc.it.
  20. ^Giocata in campo neutro a Pontedera e a porte chiuse.
  21. ^Classifica assist Lega Pro 1 Girone B, sulega-pro.com.URL consultato il 19 febbraio 2014.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie C
Seconda Divisione1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Prima Divisione1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
Serie C1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78
Serie C11978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Lega Pro Prima Divisione2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Lega Pro2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Serie C2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Italiana Calcio Professionistico ·Direttorio Divisioni Inferiori Nord ·Lega Interregionale Nord ·
Albo d'oro di Serie C ·Albo d'oro di Serie C1
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2013-2014
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro 1ª Divisione ·Lega Pro 2ª Divisione ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione ·Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Catania ·Chievo ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Livorno ·Milan ·Napoli ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Sassuolo ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAvellino ·Bari ·Brescia ·Carpi ·Cesena ·Cittadella ·Crotone ·Empoli ·Juve Stabia ·Latina ·Modena ·Novara ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Reggina ·Siena ·Spezia ·Ternana ·Trapani ·Varese ·Virtus Lanciano
Lega Pro
1ª Divisione
Girone AAlbinoLeffe ·Carrarese ·Como ·Cremonese ·Feralpisalò ·Lumezzane ·Pavia ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Reggiana ·San Marino ·Savona ·Südtirol ·Venezia ·Vicenza ·Virtus Entella
Girone BAscoli ·Barletta ·Benevento ·Catanzaro ·Frosinone ·Grosseto ·Gubbio ·L'Aquila ·Lecce ·Nocerina ·Paganese ·Perugia ·Pisa ·Pontedera ·Prato ·Salernitana ·Viareggio
Lega Pro
2ª Divisione
Girone AAlessandria ·Bassano ·Bellaria ·Bra ·Castiglione ·Cuneo ·Delta Porto Tolle ·Forlì ·Mantova ·Monza ·Pergolettese ·Real Vicenza ·Renate ·Rimini ·Santarcangelo ·SPAL ·Torres ·Virtus Vecomp Verona
Girone BAprilia ·Arzanese ·Aversa Normanna ·Casertana ·Castel Rigone ·Chieti ·Cosenza ·Foggia ·Gavorrano ·Ischia Isolaverde ·Martina Franca ·Melfi ·Messina ·Poggibonsi ·Sorrento ·Teramo ·Tuttocuoio ·Vigor Lamezia
Serie DAncona ·Giana Erminio ·Lucchese ·Lupa Roma ·Matera ·Piacenza ·Pistoiese ·Pordenone ·Pro Piacenza ·Savoia ·Taranto ·Triestina
2012-2013 ⇐ ·⇒ 2014-2015
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lega_Pro_Prima_Divisione_2013-2014&oldid=147587618"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp