Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lega Italiana Calcio Professionistico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lega Italiana Calcio Professionistico
Altri nomiLega Pro
Sport
FederazioneFIGC
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoFirenze
Partecipanti60
Sito Internetlega-pro.com
Storia
Fondazione13 luglio1959
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaLega Italiana Calcio Professionistico, più comunemente nota comeLega Pro, è un'associazione privatanon riconosciuta della quale fanno parte le società affiliate allaFederazione Italiana Giuoco Calcio che partecipano da titolari allaSerie C delcampionato italiano di calcio.[1]

Venne fondata il 13 luglio 1959 comeLega Nazionale Semiprofessionisti sulle ceneri dalla precedenteLega IV Serie, ha da sempre sede aFirenze.Organizza, nel rispetto delle norme federali, laSerie C, laCoppa Italia Serie C, laSupercoppa Serie C, ilCampionato Primavera 3 e ilCampionato Primavera 4, oltre a promuovere gli interessi delle società ad essa affiliate.

La Lega Pro è un membro diEuropean Leagues, associazione che riunisce le leghe professionistiche inEuropa.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

LaLega Nazionale Semiprofessionisti fu fondata il 1º agosto1959 nell'ambito delle controverse riforme dellaFIGC scatenate dalla clamorosa eliminazione della Nazionale nelle qualificazioni aiMondiali di Svezia. Il commissario straordinarioBruno Zauli, nominato dalCONI su pressione delParlamento fattosi interprete delle polemiche popolari, mise a punto un piano di risanamento che, nel nome del contenimento dei costi, prevedeva la secessione dellaSerie C dallaLega Nazionale Professionisti per includerla nel finanziariamente più contenutoSettore Semiprofessionistico insieme al vecchio campionato diIV Serie già organizzato dallaLega Nazionale IV Serie diDante Berretti.[3]

L'annuncio del provvedimento provocò tuttavia ripetute proteste da parte dei club di terza serie, dato che si poneva in aperto contrasto con il percorso segnato dal decaduto presidente federale,Ottorino Barassi, che neglianni cinquanta aveva drasticamente riformato il campionato in senso elitario al fine appunto di riqualificarlo per una piena sostenibilità del professionismo. Le società di C vedevano la riforma come un grosso danno per i molti club che avevano fatto importanti investimenti a tal fine, e rifiutavano un progetto che appariva come una versione punitiva di un analogo piano sostenuto da Berrettidue anni prima.[4] Per spegnere le opposizioni della C all'inclusione nella Lega IV Serie, Zauli escogitò una soluzione: sciolse la vecchia lega e ne creò formalmente una nuova, presideduta daArtemio Franchi, che ereditò tuttavia le strutture della vecchia organizzazione.[5]

Da quel momento iniziò per la Serie C una progressiva marcia volta a recuperare il pieno status professionistico perduto, dissociandosi lentamente dal campionato diSerie D che pure era di competenza della stessa lega. Il 22 maggio 1960 vi fu la prima gara della Nazionale italiana di calcio di Serie C istituita dalla Lega, contro la Tunisia, aReggio Calabria, vinta dagli azzurri 4-0. La rappresentativa continuò fino al 1988, quando fu trasformata in Under 21.

Ai giocatori di Serie C, con la riforma Zauli, per statuto erano dovuti solo rimborsi spese e premi vittoria; col passare degli anni vennero gradualmente riconosciuti la previdenza sociale ed altri benefici di categoria superiore. Nel1978 si ebbe l'istituzione dei campionati diSerie C1 eSerie C2 (passando da una serie C unica a 3 gironi, a due serie: la C1 a 2 gironi, e la C2 a 4 gironi), mentre la Serie D fu ridotta a 6 gironi ma rimase di competenza della stessa Lega per il triennio successivo. Nel frattempo l'Associazione Italiana Calciatori, all'epoca presieduta da Sergio Campana, esercitò pressioni affinché il settore semiprofessionistico fosse abolito, con il passaggio della Serie C tra i professionisti e il declassamento della Serie D tra i dilettanti, ma trovò inizialmente l'opposizione dei dirigenti della Lega Semipro e di molti membri del consiglio federale.[6] Nel 1980, tuttavia, la FIGC cedette alle pressioni e annunciò che a partire dalla stagione 1981-1982 lo status dei tesserati di C1 e C2 sarebbe stato finalmente e di nuovo equiparato in toto a quelli di serie A e B, come lo era stato fino al 1959.[7] Per effetto della riforma del 1981, la Serie D cambiò denominazione in Campionato Interregionale (con un consistente aumento di gironi e squadre) e passò di competenza allaLega Nazionale Dilettanti, mentre la Lega Semiprofessionisti cambiò nome inLega Nazionale Serie C e divenne professionistica (anche se fu solo nel 1986 che assunse la denominazione diLega Professionisti Serie C).

L'adozione dell'attuale denominazioneLega Italiana Calcio Professionistico avvenne nel giugno2008 per volontà del presidenteMario Macalli, che vedeva quella vecchia come dequalificante, ma ponendosi così in contrasto con l'accordo armonico delle altre leghe nazionali dellaFIGC.[8][9]

Precursori

[modifica |modifica wikitesto]

LaSerie C, prima della costituzione della Lega Nazionale Semiprofessionisti, fu gestita dal1926, quando ancora si chiamavaSeconda Divisione, da due enti distinti, ilDirettorio Divisioni Inferiori Nord e dal suo omologo del Sud. La riforma implementata dal presidente federaleLeandro Arpinati tra il1928 e il1929 portò ad una nuova terza serie, laPrima Divisione, gestita da un unico ente, ilDirettorio Divisioni Superiori avente sede aMilano in Viale Piave 43, luogo in cui rimase fino al novembre del1934 e che lasciò per trasferirsi aRoma presso loStadio Nazionale del PNF. Durante i primi anni '40 le continue riammissioni di squadre retrocesse e ammesse dai campionati regionali portarono i campionati di Serie C ad arrivare alle 145 squadre iscritte all'ultimo campionato (1942-43) disputato a conflitto già iniziato.

Quando nel1945 l'attività calcistica fu ripristinata con un campionato transitorio e caratterizzato dalla difficoltà di ripristinare i collegamenti stradali e ferroviari, fortemente danneggiati da bombardamenti e sabotaggi, laFIGC decise di demandare a due distinte Leghe l'organizzazione del campionato di Serie C:

  • laLega Nazionale Alta Italia, avente sede aMilano;
  • laLega Nazionale Centro-Sud, avente sede aRoma.

La stagione successiva, a campionati regolari e categorie di merito ristabilite completamente avendo recuperato anche le ultime società impossibilitate per causa di forza maggiore (campi inagibili) a disputare il campionato acquisito alla fine della stagione 1942-43, la Lega Nazionale Centro-Sud fu sdoppiata creando la Lega Interregionale Centro distribuendo perciò più uniformemente sul territorio le società affiliate su 3 distinte leghe:

  • laLega Interregionale Nord, avente sede aTorino, in Via Volta 3;
  • laLega Interregionale Centro, avente sede aFirenze, in Viale dei Mille 141;
  • laLega Interregionale Sud, avente sede aNapoli, in Piazza s.Maria degli Angeli a Pizzofalcone 1.

La ristrutturazione resasi necessaria nel 1948 ridusse i 18 gironi di Serie C a soli 4 gironi a carattere nazionale la cui gestione fu demandata allaLega Nazionale, che dal 1946 gestivaSerie A eSerie B.

La successiva ristrutturazione avvenuta nel1952 e disciplinata dalLodo Barassi ridusse la Serie C a un unico girone nazionale, situazione rimasta immutata fino al1958 con l'allargamento a due gironi.

Presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco dei presidenti della Lega Italiana Calcio Professionistico, dalla costituzione nel 1959 ad oggi:

PresidentePeriodoNote
Artemio Franchi1959–1965
Ugo Cestani1965–1988
Antonio Matarrese1988–1990Commissario straordinario
Giancarlo Abete1990–1997
Mario Macalli1997–2015
Gabriele Gravina2015–2018
Francesco Ghirelli2018–2022
Marcel Vulpis2022–2023Vicepresidente reggente
Matteo Marani2023–oggi

Di seguito l'organigramma della Lega Italiana Calcio Professionistico[10]:

  • Presidente:Matteo Marani
  • Vicepresidenti:Gianfranco Zola, Giovanni Spezzaferri
  • Segretario Generale: Emanuele Paolucci
  • Direttore Generale: Paolo Bedin
  • Direttore amministrativo: Pier Paolo Naldoni

Organico della Lega

[modifica |modifica wikitesto]

L'organico della Lega Pro corrisponde alle squadre titolari iscritte allaSerie C, al quale dal2014 afferiscono sessanta società. I tre club che schierano la lorosquadra riserve hanno solo il rango di membri associati.

V · D · M
Serie C 2025-2026
Girone AAlbinoLeffe ·Alcione ·Arzignano Valchiampo ·Cittadella ·Dolomiti Bellunesi ·Giana Erminio ·Inter U23 ·Lecco ·Lumezzane ·Novara ·Ospitaletto ·Pergolettese ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Trento ·Triestina ·Union Brescia ·Vicenza ·Virtus Verona
Girone BArezzo ·Ascoli ·Bra ·Campobasso ·Carpi ·Forlì ·Gubbio ·Guidonia Montecelio ·Juventus Next Gen ·Livorno ·Perugia ·Pianese ·Pineto ·Pontedera ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Ternana ·Torres ·Vis Pesaro
Girone CAtalanta U23 ·Audace Cerignola ·AZ Picerno ·Benevento ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Cavese ·Cosenza ·Crotone ·Foggia ·Giugliano ·Latina ·Monopoli ·Potenza ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Team Altamura ·Trapani

Competizioni

[modifica |modifica wikitesto]

La Lega Italiana Calcio Professionistico organizza, sotto l'egida dellaFederazione Italiana Giuoco Calcio, le seguenti competizioni:

CampetizioneCampione
Campionato di Serie C  Mantova (2º titolo)
  Cesena (2º titolo)
  Juve Stabia (4º titolo)
Coppa Italia Serie C  Catania (1º titolo)
Supercoppa Serie C  Cesena (1º titolo)
Campionato Primavera 3 (giovanili)  Modena (1º titolo)
Campionato Primavera 4 (giovanili)Non assegnato

Attività rappresentativa e loghi

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre alla direzione del campionato e delle coppe di Lega, la Lega gestisce l'attività svolta dalle Rappresentative di Lega Under 21 e Under 20, che partecipano a competizioni nazionali ed internazionali quali l'International Challenge Trophy, la Mirop Cup e il Trofeo Angelo Dossena. La Lega Pro coordina inoltre l'attività della Nazionale Universitaria.[11]

A partire dalla stagione 2008-09, in tutte le partite ufficiali organizzate dalla Lega Pro, è utilizzato un pallone ufficiale. Per le prime quattro stagioni è stato utilizzato il modelloDynamis Italia realizzato dallaUmbro,[12] mentre dalla stagione 2012-13 il fornitore èPuma.[13]

Inoltre, sempre dalla2008, è stato introdotto il badge ufficiale della Lega Pro, che deve essere apposto sulla manica destra della divisa di gioco per tutte le partite ufficiali, sul modello di quanto già accade a livello nazionali nelle competizioni organizzate dallaLega Nazionale Professionisti Serie A e dallaLega Nazionale Professionisti Serie B.[14]

Dalla stagione 2012-13 la Lega Pro ha anche il suo inno ufficiale,La nostra canzone, composto daMogol con le musiche diOscar Prudente e cantato dai BTwins. Tale brano precede ed accompagna l'ingresso in campo delle squadre prima di ogni partita delle manifestazioni organizzate dalla lega.[15][16][17]

Per incentivare lo sviluppo del settore giovanile inoltre viene definita una nuova regola per i giocatori giovani. Il numero di giocatori adulti è vincolato a diciotto, mentre per i giocatori under-21 non vi è limite. Ad esempio, per la stagione 2008-09, una squadra ha potuto schierare un massimo di 18 giocatori nati prima del 1987, mentre non avrà limite il numero degliunder.[18]

  • Logo usato dal 2008 al 2020.
    Logo usato dal 2008 al 2020.
  • Logo in uso dal 2020 al 2024.
    Logo in uso dal 2020 al 2024.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^STATUTO LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO (PDF), sulega-pro.com, pp. 1, 35.URL consultato il 15 dicembre 2021.
  2. ^The European Leagues comprises 40 Member Leagues, Associate Members and Development Members, sueuropeanleagues.com.
  3. ^Statuto FIGC del 1959, suemeroteca.coni.it(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  4. ^La struttura dei campionati semiprofessionistici imposta da Zauli nel 1959, con tre gironi nel torneo superiore e sei in quello inferiore, era nei fatti del tutto simile a quella attuata da Berretti nellaCampionato Interregionale 1957-1958. Il piano di Berretti del 1957 tuttavia, a differenza di quello di Zauli del 1959, non toccava i tre campionati nazionali professionistici esistenti, tra cui appunto la Serie C. Il progetto di Zauli apparve dunque alle vecchie società di C come una liquidazione del prestigioso campionato cui partecipavano, e per il quale si erano finanziariamente esposte, in contrasto col piano di Barassi che aveva impostato laSerie C 1957-1958 sul modello dellaThird Division professionistica inglese dell'epoca.
  5. ^Precisamente il terzo piano del palazzo di via Roma 3.
  6. ^La Stampa del 3 settembre 1977.
  7. ^Stampa Sera del 30 giugno 1980.
  8. ^Basti pensare che quando nel 2000 la LND cambiò nome al Campionato Dilettanti in Serie D, giustificò la propria scelta definendo come più prestigiosa quest'ultima denominazione.
  9. ^Serie C, la farsa del calcio italiano: 69 punti di penalizzazione, 19 partite da recuperare, 4 squadre verso il fallimento, suIl Fatto Quotidiano, 29 gennaio 2019.URL consultato il 30 gennaio 2019.
  10. ^Organigramma, sulega-pro.com.
  11. ^L'attività rappresentativa sul sito della Lega, sulega-calcio-serie-c.it(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2008).
  12. ^Pallone ufficiale Lega Pro (PDF), sulega-pro.com, 30 agosto 2008(archiviato dall'url originale il 15 agosto 2014).
  13. ^Pallone ufficiale Lega Pro, sulega-pro.com, 9 agosto 2012.
  14. ^Patch ufficiale Lega Pro[collegamento interrotto] (PDF), sulega-pro.com, 30 ottobre 2008.
  15. ^Filmato audioBTwins - La nostra canzone (Inno Lega Pro), suYouTube.
  16. ^PROCEDURA INGRESSO IN CAMPO E TRASMISSIONE INNO LEGA PRO (PDF), sulega-pro.com.
  17. ^PARTE IL CAMPIONATO DI LEGA PRO, sulega-pro.com.
  18. ^La Serie C cambia nome: sarà Lega Pro, sucorriere.it, 19 giugno 2008.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Calcio in Italia
FIGC ·Lega Serie A ·Lega Serie B ·Lega Pro ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Soppresse:Lega Nord ·DDS ·DDIN ·Lega Calcio ·Lega IV Serie ·Lega Nord ·Lega Centro ·Lega Sud ·ULIC
 Campionato italiano di calcio
StoriaEvoluzione strutturale (1898–presente) ·Evoluzione della massima serie (1898–presente) ·Era pionieristica (1887–1900) ·Finalissima (1913–1926) · Periodi interbellici (1915–1916 ·1916–1917 ·1917–1918 ·1918–1919 ·1943–1945) ·Sponsorizzazioni (1925–presente) ·Diritti televisivi (1980–presente)
Divisioni nazionali
professionistiche
Lega Serie A:Serie A
Lega Serie B:Serie B
Lega Pro:Serie C
Divisioni nazionali
dilettantistiche
LND:Serie D
Divisioni regionali
e provinciali
Eccellenza ·Promozione ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria
Divisioni aboliteCampionato Italiano di Football ·Prima Categoria ·Seconda Categoria ·Terza Categoria ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione ·Quarta Divisione ·Divisione Nazionale ·IV Serie ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
CoppeLega Serie A:Coppa Italia ·Supercoppa italiana
Lega Pro:Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C
LND:Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
Coppe aboliteCoppa Federale 1915-1916 ·Coppa CONI ·Coppa Aldo Fiorini ·Divisione Nazionale 1943-1944 ·Coppa Ottorino Mattei ·Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi ·Torneo di Capodanno 1980-1981 ·Torneo Estivo ·Trofeo Jacinto ·Supercoppa di Lega di Seconda Divisione
Competizioni
alternative
FGNI ·Campionato Federale di Prima Categoria 1908 ·Campionato Italiano di Prima Categoria 1909
Albi d'oroSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie C1/Lega Pro Prima Divisione ·Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione ·Serie D ·Coppa Italia ·Coppa Italia Serie C
ListeCapocannonieri ·Capocannonieri della Coppa Italia ·Classifica marcatori Serie A ·Classifica marcatori Coppa Italia ·Classifica marcatori Supercoppa italiana ·Classifica presenze Serie A ·Classifica presenze Coppa Italia ·Classifica calciatori scudettati ·Stadi di calcio in Italia
StatisticheClassifica perpetua del massimo campionato nazionale (1898–1929 e1929–) e delsecondo campionato nazionale ·Statistiche della Serie A ·Statistiche della Serie B ·Statistiche della Serie C ·Incontri di spareggio ·Tradizione sportiva ·Società vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee 
Vicende
extrasportive
Caso Rosetta ·Scudetto delle pistole ·Caso Allemandi ·Caso Savoia-Fiorentina ·Caso Napoli ·Scandali del girone D di Serie C ·Caso Gaggiotti ·Confessione di Settembrino ·Scandalo Scaramella ·Caso Piacenza ·Caso Padova (1957) ·Caso Azzini ·Caso Cappello ·Rivolta del pallone ·Scandalo della telefonata ·Totonero ·Caso Padova (1985) ·Secondo Totonero ·Caso Siracusa-Perugia ·Caso Catania ·Passaporti falsi ·Caso Genoa ·Calciopoli ·Scommessopoli 2011 ·Scommessopoli 2015
RiconoscimentiOscar del calcio AIC ·Gran Galà del calcio AIC ·Hall of Fame del calcio italiano ·Pallone Azzurro ·Premi Lega Serie A ·Serie A Player of the Month ·Serie A Coach of the Month ·Serie A Goal of the Month ·Serie A Rising Star of the Month
Cultura sportivaEupalla ·Metodo ·Zona Cesarini ·Vianema ·Clamoroso al Cibali! ·Catenaccio ·Zona mista
SimboliScudetto ·Coccarda ·Stella ·Maglia azzurra ·Inno della Serie A
Lodi arbitrali, decreti
e progetti organizzativi
Carta di Viareggio ·Compromesso Colombo ·Decreto salva-calcio ·Lodo Barassi ·Lodo Pasquale ·Lodo Petrucci ·Progetto Baraldi-Baruffini ·Progetto Pozzo ·Progetto Valvassori-Faroppa
RivalitàCampanilismo ·Derby e altri antagonismi
NazionaliNazionale A ·Nazionale B ·Nazionale olimpica ·B Italia ·Nazionale universitaria ·Nazionale militare
Settore giovanile
 Campionati italiani di calcio giovanile
Divisioni odierneLega Serie A:Campionato Primavera 1
Lega Serie B:Campionato Primavera 2
Lega Pro:Campionato Primavera 3 ·Campionato Primavera 4
LND:Campionato Nazionale Juniores ·Campionato Juniores Dilettanti
SGS:Campionato Nazionale Under-18 ·Campionato Nazionale Under-17 ·Campionato Nazionale Under-16 ·Campionato Nazionale Under-15 ·Campionato Esordienti ·Pulcini
Divisioni aboliteCampionato Cadetti ·Campionato Ragazzi ·Campionato De Martino ·Campionato Berretti
CoppeCoppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2
Altre:Torneo di Viareggio
Abolite:Supercoppa Berretti
NazionaliNazionale Under-23 ·Nazionale Under-21 ·Nazionale Under-20 ·Nazionale Under-19 ·Nazionale Under-18 ·Nazionale Under-17 ·Nazionale Under-16 ·Nazionale Under-15
V · D · M
Stagioni dellaSerie C
Seconda Divisione1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Prima Divisione1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
Serie C1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78
Serie C11978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Lega Pro Prima Divisione2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Lega Pro2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Serie C2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Italiana Calcio Professionistico ·Direttorio Divisioni Inferiori Nord ·Lega Interregionale Nord ·
Albo d'oro di Serie C ·Albo d'oro di Serie C1
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lega_Italiana_Calcio_Professionistico&oldid=148006573"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp