| Serie A | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Squadre di club |
| Federazione | FIP |
| Paese | |
| Organizzatore | Lega Società di Pallacanestro Serie A |
| Titolo | Campione d'Italia |
| Cadenza | Annuale |
| Apertura | ottobre |
| Chiusura | giugno |
| Partecipanti | 16 |
| Formula | Girone all'italiana (stagione regolare) +play-off |
| Retrocessione in | Serie A2 |
| Sito Internet | legabasket.it |
| Storia | |
| Fondazione | 1920 |
| Numero edizioni | 102 |
| Detentore | |
| Record vittorie | |
| Ultima edizione | Serie A 2024-2025 |
| Edizione in corso | Serie A 2025-2026 |
Scudetto | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilcampionato di Serie A comunemente noto comeSerie A oSerie A1 è la massima divisione delcampionato italiano di pallacanestro maschile di cui rappresenta l'unico livello professionistico.[1] Il torneo, organizzato dallaLega di pallacanestro, è posto sotto l'egida dellaFIP.
Il campionato si articola in due fasi, lastagione regolare ed iplay-off:
Il primo campionato di pallacanestro maschile fu organizzato nel1920. Le frammentarie notizie apparse sui quotidiani dell'epoca rendono problematica una ricostruzione univoca dell'evento, ma sembra comunque chiaro che un primo vero campionato italiano sia stato quello organizzato dallaReale Federazione Ginnastica Nazionale Italiana e vinto dallaSocietà Educazione Fisica Costanza di Milano, capitanata daCarlo Andreoli. Questa è peraltro la versione oggi ufficialmente accettata.[3]
Il primo campionato organizzato ufficialmente dalla neonataFIP fu disputato invece nel1922, e si svolse in parallelo e senza sostituire quello della Federginnastica, il quale fece seguire altre edizioni alle prime due giocate "in solitaria". Il dominiomeneghino dellapallacanestro italiana caratterizzò le prime annate: nelle sei stagioni iniziali, vi furono cinque successi per l'ASSI Milano ed uno per l'Internazionale Milano. A cavallo tra glianni venti etrenta vi fu un alternarsi di vittorie per laGinnastica Roma e laGinnastica Triestina, le quali - fatta eccezione per l'edizione 1929 non disputata - si alternarono nell'albo d'oro dei successi tra il1928 ed il1935.
Ilcampionato 1936 fu conquistato dall'Olimpia Milano denominata Borletti; per la squadra lombarda fu il primo di 30 scudetti conquistati nel corso dei decenni. La Borletti, allenata daGiannino Valli, vinse 4 campionati consecutivi; ad interrompere la striscia di successi fu laGinnastica Triestina, campione nel1939-1940 e nel1940-1941. Prima dell'interruzione a causa dellevicende belliche vi furono due successi consecutivi (i primi della propria storia) dellaReyer Venezia.
Alla ripresa dopo il conflitto mondiale vi fu l'ascesa dellaVirtus Pallacanestro Bologna, che per quattro stagioni consecutive si aggiudicò il titolo di Campione d'Italia. Ma nel1949-1950 iniziò il vero dominio dell'Olimpia Milano, che vinse 14 campionati sui 18 disputati fino al1966-1967.
Dapprima la Borletti vinse 5 volte consecutivamente, interrotta per due stagioni dallaVirtus Bologna; nel1956-1957 iniziò la storia dei successi dell'Olimpia targata Simmenthal: 9 titoli su 11. I due campionati rimanenti furono vinti dall'Ignis Varese nel1960-1961 e nel1963-1964.
Dopo la vittoria dellaPallacanestro Cantù nel1967-1968, fu proprio laPallacanestro Varese ad aprire un nuovo ciclo di successi: i varesini vinsero infatti 7 campionati in 10 anni, tra il1968-1969 ed il1977-1978, disputando nello stesso periodo 10 finali consecutive di Coppa dei Campioni, vincendone 5: un vero e proprio dominio.
Glianni ottanta videro ancora la conferma dell'Olimpia Milano; tuttavia nella stagione1980-1981 arrivò il terzo titolo perPallacanestro Cantù, e nel1982-1983 vi fu il primo (ed attualmente unico) successo per laPallacanestro Virtus Roma. LaVictoria Libertas Pesaro entrò prepotentemente nella lotta al vertice e nelle stagioni 1987-1988 e 1989-1990 ottenne due sorprendenti titoli.
Glianni novanta si aprirono con lo storico successo dellaPhonola Caserta, campione d'Italia nella stagione1990-1991. Il successo dei campani è ancora oggi l'unico di una squadra delSud Italia. Anche lastagione 1991-1992 vide trionfare una squadra mai campione fino ad allora: laPallacanestro Treviso sponsorizzataBenetton. Le stagioni seguenti videro un alternarsi di vittorie ancora una volta per l'Olimpia Milano e laVirtus Bologna, con Treviso che riuscì a ripetersi nel1996-1997 eVarese che vinse nel1998-1999.
Il campionato1999-2000 fu vinto dallaFortitudo Pallacanestro Bologna, per la prima volta vincente dopo tre finali perse consecutivamente tra il1995-1996 ed il1997-1998. La prima metà deglianni duemila vide i successi dellaVirtus Bologna, diTreviso, ancora dellaFortitudo Bologna e per la prima volta dellaMens Sana Basket Siena, al primo titolo nel2003-2004.
A partire dallastagione 2006-2007 è iniziato un nuovo ciclo di vittorie: laMontepaschi Siena ha infatti conquistato sul campo 7 scudetti consecutivi, dalla stagione2006-2007 a quella2012-2013, superando così il precedente record stabilito dall'Olimpia Milano tra il1949 ed il1954 (il primato è stato poi soltanto eguagliato a seguito della sentenza sportiva che ha revocato gli ultimi due scudetti della Mens Sana per frode sportiva). La serie è stata interrotta dal successo dell'Olimpia Milano nel2013-2014, al 26º titolo della propria storia.
La vincitrice dellastagione 2014-2015 è laDinamo Sassari, che dopo 6 stagioni in serie A, conquista il suo primo scudetto battendo laPallacanestro Reggiana (per entrambe le squadre è stata la prima finale scudetto della propria storia). Nellastagione 2015-2016 laPallacanestro Reggiana torna in finale play-off ma viene sconfitta nuovamente, questa volta dall'Olimpia Milano, che conquista così il 27º scudetto della sua storia (il 2° negli ultimi 3 anni). Nel2016-2017 a vincere è laReyer Venezia Mestre che torna al successo dopo 74 anni, battendo in finale l'Aquila Trento, la quale aveva raggiunto per la prima volta nella sua storia la finale scudetto. L'anno dopo è la volta dell'Olimpia Milano, che vince il suo 28º scudetto superando in finale l'Aquila Trento. Nelcampionato 2018-2019 torna alla vittoria laReyer Venezia Mestre che sconfigge laDinamo Sassari.
Dopo lo stop della stagione 2019-2020 dovuto alla situazione pandemica del paese, nella stagione 2020-2021 la vittoria va allaVirtus Pallacanestro Bologna che sconfigge l'Olimpia Milano in finale con un risultato di 4-0. Nel campionato 2021-2022, la situazione si è invece invertita: l'Olimpia Milano ha sconfitto laVirtus Pallacanestro Bologna, conquistando così il suo 29º titolo[4], vincendo la finale in 6 partite con il risultato di 4-2.
Nella stagione 2022-2023 l'Olimpia Milano sconfigge per il secondo anno consecutivo laVirtus Bologna con il risultato di 4-3, aggiudicandosi così il 30º scudetto della sua storia.
Nella stagione 2023-2024 l'Olimpia Milano per il terzo anno consecutivo sconfigge laVirtus Bologna con il risultato di 1-3, aggiudicandosi così il 31º scudetto della sua storia.
Le seguenti103 società hanno partecipato agli85 campionati a girone unico disputati dal 1937-1938. Ingrassetto sono indicate le partecipanti all'edizione 2025-2026:
| Città | Partecipazioni | Squadra | Regione |
|---|---|---|---|
| Bologna | 145 | Virtus Bologna, Fortitudo Bologna, S.C. Gira, Mazzini Bologna, Sant'Agostino, OARE Bologna | Emilia-Romagna |
| Milano | 107 | Olimpia Milano, Milano 1958, Pirelli Milano, Aresium, Dopolavoro Milano | Lombardia |
| Roma | 85 | Virtus Roma, Stella Azzurra, Ginnastica Roma, Lazio, Parioli Roma, GUF Roma, Ex Alunni Roma | Lazio |
| Varese | 81 | Pall. Varese, Robur Varese | Lombardia |
| Pesaro | 65 | V.L. Pesaro | Marche |
| Cantù | 65 | Pall.Cantù | Lombardia |
| Venezia | 61 | Reyer Venezia, Basket Mestre, Junghans Venezia | Veneto |
| Trieste | 48 | Pall. Trieste, Ginn. Triestina, LN Trieste, ILVA Trieste, Polizia Civile Trieste, San Giusto Trieste | Friuli-Venezia Giulia |
| Napoli | 37 | Pall. Napoli, Partenope, Napoli Basket, Basket Napoli,Napoli Basket | Campania |
| Livorno | 36 | Libertas Livorno, Pall. Livorno, Basket Livorno, LP Livorno, GUF Livorno | Toscana |
| Treviso | 35 | Pall. Treviso,Universo Treviso | Veneto |
| Reggio Emilia | 28 | Pall. Reggiana | Emilia-Romagna |
| Siena | 28 | Mens Sana Siena | Toscana |
| Biella | 20 | Pall. Biella, Libertas Biella | Piemonte |
| Caserta | 20 | Juvecaserta | Campania |
| Torino | 20 | Auxilium Torino, Ginn. Torino | Piemonte |
| Udine | 21 | A.P.U. Udine | Friuli-Venezia Giulia |
| Avellino | 19 | Scandone Avellino | Campania |
| Brescia | 17 | Basket Brescia,Pall. Brescia | Lombardia |
| Cremona | 16 | Vanoli Cremona | Lombardia |
| Pavia | 16 | GUF Pavia (6), Pall.Pavia (9), N.Pall.Pavia (1) | Lombardia |
| Pistoia | 16 | Olimpia Pistoia, Pistoia Basket 2000 | Toscana |
| Reggio Calabria | 16 | Viola R. Calabria | Calabria |
| Sassari | 16 | Dinamo Sassari | Sardegna |
| Brindisi | 14 | Pall. Brindisi, New Basket Brindisi | Puglia |
| Gorizia | 13 | UG Goriziana | Friuli-Venezia Giulia |
| Padova | 13 | Petrarca, GUF Padova | Veneto |
| Trento | 12 | Aquila Trento | Trentino-Alto Adige |
| Forlì | 11 | Libertas Forlì | Emilia-Romagna |
| Rieti | 11 | AMG Seb. Rieti, NSB Rieti | Lazio |
| Verona | 11 | Scaligera Verona | Veneto |
| Teramo | 9 | Teramo Basket | Abruzzo |
| Montegranaro | 8 | Sutor Montegranaro | Marche |
| Rimini | 8 | Basket Rimini | Emilia-Romagna |
| Cagliari | 7 | Olimpia Cagliari | Sardegna |
| Capo d'Orlando | 7 | Orlandina | Sicilia |
| Fabriano | 7 | Fabriano Basket | Marche |
| Gradisca d'Isonzo | 6 | Itala Gradisca | Friuli-Venezia Giulia |
| Montecatini Terme | 6 | Montecatini S.C. | Toscana |
| Roseto degli Abruzzi | 6 | Pall. Roseto | Abruzzo |
| Genova | 5 | Giordana Genova, Athletic Genova | Liguria |
| Tortona | 5 | Derthona Basket | Piemonte |
| Firenze | 4 | Pall. Firenze, GUF Firenze | Toscana |
| Gallarate | 4 | B. Gallaratese | Lombardia |
| Imola | 4 | A. Costa Imola | Emilia-Romagna |
| Scafati | 4 | Scafati Basket | Campania |
| Trapani | 3 | Pall. Trapani | Sicilia |
| Asti | 2 | Libertas Asti | Piemonte |
| Desio | 2 | Aurora Desio | Lombardia |
| Ferrara | 2 | B.C. Ferrara | Emilia-Romagna |
| Monfalcone | 2 | CRDA Monfalcone | Friuli-Venezia Giulia |
| Viareggio | 2 | Vela Viareggio | Toscana |
| Vigevano | 2 | Pall. Vigevano | Lombardia |
| Ancona | 1 | Stamura Ancona | Marche |
| Bergamo | 1 | Alpe Bergamo | Lombardia |
| Casale Monferrato | 1 | Junior Casale | Piemonte |
| Jesi | 1 | Jesi Academy | Marche |
| La Spezia | 1 | Marina La Spezia | Liguria |
| Messina | 1 | Pall. Messina | Sicilia |
| Palermo | 1 | GUF Palermo | Sicilia |
| Ravenna | 1 | Robur Ravenna | Emilia-Romagna |
LaLombardia è la regione più rappresentata nella competizione con 16 partecipanti (alla stagione 2023/2024). LaBasilicata, ilMolise, l'Umbria e laValle d'Aosta sono le uniche regioni che non hanno mai avuto squadre partecipanti al campionato.
| Regione | Numero Squadre |
|---|---|
| 16 | |
| 12 | |
| 12 | |
| 11 | |
| 9 | |
| 8 | |
| 8 | |
| 7 | |
| 5 | |
| 4 | |
| 3 | |
| 2 | |
| 2 | |
| 2 | |
| 1 | |
| 1 |
Nel corso degli anni, il campionato di Serie A ha mutato il nome più volte per ragioni di sponsorizzazione. Questo l'elenco delle denominazioni ufficiali del campionato:
Di seguito sono riportate le prime quindici posizioni dellaclassifica dei marcatori del campionato italiano di pallacanestro.[5]
Nel computo sono considerati i punti realizzati nella massima serie dal 1948-49 al 1974-75, del campionato di A1 dal 1974-75 al 2000-01, del nuovo campionato di Serie A dal 2001-02 ad oggi e dei campionati di Serie A2 dal 1974-75 sino al 2000-01 compreso, quando i due campionati sono stati ufficialmente separati con la nascita di due leghe distinte.
Altri progetti
| Edizioni delcampionato italiano di pallacanestro maschile | |||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1º livello |
| ||||||||||||||||||||
| 2º livello |
| ||||||||||||||||||||
| 3º livello |
| ||||||||||||||||||||
| FIP ·Lega Basket ·Nuova LNP ·Legadue ·Lega Nazionale Pallacanestro | |||||||||||||||||||||
| Campionati nazionali di pallacanestro maschile europei di prima divisioneFIBA Europe per club | |
|---|---|
| Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Bielorussia ·Belgio ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria scomparsi:Cecoslovacchia ·Germania Est ·Jugoslavia ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Regno Unito ·Russia ·Unione Sovietica |
| Impianti di serie A pallacanestro maschile 2024-25 | |
|---|---|
| Virtus Arena (Bologna) ·PalaLeonessa (Brescia) ·Palasport Radi (Cremona) ·Forum di Milano ·PalaBarbuto (Napoli) ·PalaCarrara (Pistoia) ·PalaBigi (Reggio Emilia) ·Palamangano (Scafati) ·Palazzetto Serradimigni (Sassari) ·PalaFerraris (Tortona) ·PalaIlio (Trapani) ·PalaTrento ·PalaVerde (Treviso) ·PalaTrieste ·Palasport Oldrini (Varese) ·Palasport Taliercio (Venezia) |