Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daLega Basket Serie A)
Serie A
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneFIP
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreLega Società di Pallacanestro Serie A
TitoloCampione d'Italia
CadenzaAnnuale
Aperturaottobre
Chiusuragiugno
Partecipanti16
FormulaGirone all'italiana (stagione regolare) +play-off
Retrocessione inSerie A2
Sito Internetlegabasket.it
Storia
Fondazione1920
Numero edizioni102
Detentore  Virtus Bologna (17)
Record vittorie  Olimpia Milano (31)
Ultima edizioneSerie A 2024-2025
Edizione in corsoSerie A 2025-2026

Scudetto
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilcampionato di Serie A comunemente noto comeSerie A oSerie A1 è la massima divisione delcampionato italiano di pallacanestro maschile di cui rappresenta l'unico livello professionistico.[1] Il torneo, organizzato dallaLega di pallacanestro, è posto sotto l'egida dellaFIP.

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato si articola in due fasi, lastagione regolare ed iplay-off:

  • Stagione regolare: da ottobre a maggio, le 16 squadre si affrontano in ungirone all'italiana con partite di andata e ritorno.[1] Per ogni giornata, come da regolamento, sono assegnati 2 punti allasquadra vincitrice e nessuno alla formazione sconfitta[1]; al termine delle 30 giornate, le prime 8 classificate sono ammesse ai play-off.[2] Le ultime due squadre in graduatoria retrocedono invece in Serie A2, con le vincenti dei play-off di seconda serie che prendono il loro posto nella stagione seguente.[1]
  • Play-off: le 8 squadre partecipanti accedono alla fase finale, ripartita su tre turni (quarti di finale, semifinali e finale). Le gare si svolgono al meglio delle 5 sfide la squadra vincente è proclamata campione d'Italia.[1] Allecoppe europee partecipano 5 formazioni, che si iscrivono alla basketball champions league all’eurocup ed infine all’euroleague

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo campionato di pallacanestro maschile fu organizzato nel1920. Le frammentarie notizie apparse sui quotidiani dell'epoca rendono problematica una ricostruzione univoca dell'evento, ma sembra comunque chiaro che un primo vero campionato italiano sia stato quello organizzato dallaReale Federazione Ginnastica Nazionale Italiana e vinto dallaSocietà Educazione Fisica Costanza di Milano, capitanata daCarlo Andreoli. Questa è peraltro la versione oggi ufficialmente accettata.[3]
Il primo campionato organizzato ufficialmente dalla neonataFIP fu disputato invece nel1922, e si svolse in parallelo e senza sostituire quello della Federginnastica, il quale fece seguire altre edizioni alle prime due giocate "in solitaria". Il dominiomeneghino dellapallacanestro italiana caratterizzò le prime annate: nelle sei stagioni iniziali, vi furono cinque successi per l'ASSI Milano ed uno per l'Internazionale Milano. A cavallo tra glianni venti etrenta vi fu un alternarsi di vittorie per laGinnastica Roma e laGinnastica Triestina, le quali - fatta eccezione per l'edizione 1929 non disputata - si alternarono nell'albo d'oro dei successi tra il1928 ed il1935.
Ilcampionato 1936 fu conquistato dall'Olimpia Milano denominata Borletti; per la squadra lombarda fu il primo di 30 scudetti conquistati nel corso dei decenni. La Borletti, allenata daGiannino Valli, vinse 4 campionati consecutivi; ad interrompere la striscia di successi fu laGinnastica Triestina, campione nel1939-1940 e nel1940-1941. Prima dell'interruzione a causa dellevicende belliche vi furono due successi consecutivi (i primi della propria storia) dellaReyer Venezia.
Alla ripresa dopo il conflitto mondiale vi fu l'ascesa dellaVirtus Pallacanestro Bologna, che per quattro stagioni consecutive si aggiudicò il titolo di Campione d'Italia. Ma nel1949-1950 iniziò il vero dominio dell'Olimpia Milano, che vinse 14 campionati sui 18 disputati fino al1966-1967.
Dapprima la Borletti vinse 5 volte consecutivamente, interrotta per due stagioni dallaVirtus Bologna; nel1956-1957 iniziò la storia dei successi dell'Olimpia targata Simmenthal: 9 titoli su 11. I due campionati rimanenti furono vinti dall'Ignis Varese nel1960-1961 e nel1963-1964.
Dopo la vittoria dellaPallacanestro Cantù nel1967-1968, fu proprio laPallacanestro Varese ad aprire un nuovo ciclo di successi: i varesini vinsero infatti 7 campionati in 10 anni, tra il1968-1969 ed il1977-1978, disputando nello stesso periodo 10 finali consecutive di Coppa dei Campioni, vincendone 5: un vero e proprio dominio.
Glianni ottanta videro ancora la conferma dell'Olimpia Milano; tuttavia nella stagione1980-1981 arrivò il terzo titolo perPallacanestro Cantù, e nel1982-1983 vi fu il primo (ed attualmente unico) successo per laPallacanestro Virtus Roma. LaVictoria Libertas Pesaro entrò prepotentemente nella lotta al vertice e nelle stagioni 1987-1988 e 1989-1990 ottenne due sorprendenti titoli.
Glianni novanta si aprirono con lo storico successo dellaPhonola Caserta, campione d'Italia nella stagione1990-1991. Il successo dei campani è ancora oggi l'unico di una squadra delSud Italia. Anche lastagione 1991-1992 vide trionfare una squadra mai campione fino ad allora: laPallacanestro Treviso sponsorizzataBenetton. Le stagioni seguenti videro un alternarsi di vittorie ancora una volta per l'Olimpia Milano e laVirtus Bologna, con Treviso che riuscì a ripetersi nel1996-1997 eVarese che vinse nel1998-1999.
Il campionato1999-2000 fu vinto dallaFortitudo Pallacanestro Bologna, per la prima volta vincente dopo tre finali perse consecutivamente tra il1995-1996 ed il1997-1998. La prima metà deglianni duemila vide i successi dellaVirtus Bologna, diTreviso, ancora dellaFortitudo Bologna e per la prima volta dellaMens Sana Basket Siena, al primo titolo nel2003-2004.
A partire dallastagione 2006-2007 è iniziato un nuovo ciclo di vittorie: laMontepaschi Siena ha infatti conquistato sul campo 7 scudetti consecutivi, dalla stagione2006-2007 a quella2012-2013, superando così il precedente record stabilito dall'Olimpia Milano tra il1949 ed il1954 (il primato è stato poi soltanto eguagliato a seguito della sentenza sportiva che ha revocato gli ultimi due scudetti della Mens Sana per frode sportiva). La serie è stata interrotta dal successo dell'Olimpia Milano nel2013-2014, al 26º titolo della propria storia.
La vincitrice dellastagione 2014-2015 è laDinamo Sassari, che dopo 6 stagioni in serie A, conquista il suo primo scudetto battendo laPallacanestro Reggiana (per entrambe le squadre è stata la prima finale scudetto della propria storia). Nellastagione 2015-2016 laPallacanestro Reggiana torna in finale play-off ma viene sconfitta nuovamente, questa volta dall'Olimpia Milano, che conquista così il 27º scudetto della sua storia (il 2° negli ultimi 3 anni). Nel2016-2017 a vincere è laReyer Venezia Mestre che torna al successo dopo 74 anni, battendo in finale l'Aquila Trento, la quale aveva raggiunto per la prima volta nella sua storia la finale scudetto. L'anno dopo è la volta dell'Olimpia Milano, che vince il suo 28º scudetto superando in finale l'Aquila Trento. Nelcampionato 2018-2019 torna alla vittoria laReyer Venezia Mestre che sconfigge laDinamo Sassari.
Dopo lo stop della stagione 2019-2020 dovuto alla situazione pandemica del paese, nella stagione 2020-2021 la vittoria va allaVirtus Pallacanestro Bologna che sconfigge l'Olimpia Milano in finale con un risultato di 4-0. Nel campionato 2021-2022, la situazione si è invece invertita: l'Olimpia Milano ha sconfitto laVirtus Pallacanestro Bologna, conquistando così il suo 29º titolo[4], vincendo la finale in 6 partite con il risultato di 4-2.
Nella stagione 2022-2023 l'Olimpia Milano sconfigge per il secondo anno consecutivo laVirtus Bologna con il risultato di 4-3, aggiudicandosi così il 30º scudetto della sua storia.
Nella stagione 2023-2024 l'Olimpia Milano per il terzo anno consecutivo sconfigge laVirtus Bologna con il risultato di 1-3, aggiudicandosi così il 31º scudetto della sua storia.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti103 società hanno partecipato agli85 campionati a girone unico disputati dal 1937-1938. Ingrassetto sono indicate le partecipanti all'edizione 2025-2026:

Numero di partecipazioni per città

[modifica |modifica wikitesto]
CittàPartecipazioniSquadraRegione
Bologna145Virtus Bologna, Fortitudo Bologna, S.C. Gira, Mazzini Bologna, Sant'Agostino, OARE BolognaEmilia-Romagna
Milano107Olimpia Milano, Milano 1958, Pirelli Milano, Aresium, Dopolavoro MilanoLombardia
Roma85Virtus Roma, Stella Azzurra, Ginnastica Roma, Lazio, Parioli Roma, GUF Roma, Ex Alunni RomaLazio
Varese81Pall. Varese, Robur VareseLombardia
Pesaro65V.L. PesaroMarche
Cantù65Pall.CantùLombardia
Venezia61Reyer Venezia, Basket Mestre, Junghans VeneziaVeneto
Trieste48Pall. Trieste, Ginn. Triestina, LN Trieste, ILVA Trieste, Polizia Civile Trieste, San Giusto TriesteFriuli-Venezia Giulia
Napoli37Pall. Napoli, Partenope, Napoli Basket, Basket Napoli,Napoli BasketCampania
Livorno36Libertas Livorno, Pall. Livorno, Basket Livorno, LP Livorno, GUF LivornoToscana
Treviso35Pall. Treviso,Universo TrevisoVeneto
Reggio Emilia28Pall. ReggianaEmilia-Romagna
Siena28Mens Sana SienaToscana
Biella20Pall. Biella, Libertas BiellaPiemonte
Caserta20JuvecasertaCampania
Torino20Auxilium Torino, Ginn. TorinoPiemonte
Udine21A.P.U. UdineFriuli-Venezia Giulia
Avellino19Scandone AvellinoCampania
Brescia17Basket Brescia,Pall. BresciaLombardia
Cremona16Vanoli CremonaLombardia
Pavia16GUF Pavia (6), Pall.Pavia (9), N.Pall.Pavia (1)Lombardia
Pistoia16Olimpia Pistoia, Pistoia Basket 2000Toscana
Reggio Calabria16Viola R. CalabriaCalabria
Sassari16Dinamo SassariSardegna
Brindisi14Pall. Brindisi, New Basket BrindisiPuglia
Gorizia13UG GorizianaFriuli-Venezia Giulia
Padova13Petrarca, GUF PadovaVeneto
Trento12Aquila TrentoTrentino-Alto Adige
Forlì11Libertas ForlìEmilia-Romagna
Rieti11AMG Seb. Rieti, NSB RietiLazio
Verona11Scaligera VeronaVeneto
Teramo9Teramo BasketAbruzzo
Montegranaro8Sutor MontegranaroMarche
Rimini8Basket RiminiEmilia-Romagna
Cagliari7Olimpia CagliariSardegna
Capo d'Orlando7OrlandinaSicilia
Fabriano7Fabriano BasketMarche
Gradisca d'Isonzo6Itala GradiscaFriuli-Venezia Giulia
Montecatini Terme6Montecatini S.C.Toscana
Roseto degli Abruzzi6Pall. RosetoAbruzzo
Genova5Giordana Genova, Athletic GenovaLiguria
Tortona5Derthona BasketPiemonte
Firenze4Pall. Firenze, GUF FirenzeToscana
Gallarate4B. GallarateseLombardia
Imola4A. Costa ImolaEmilia-Romagna
Scafati4Scafati BasketCampania
Trapani3Pall. TrapaniSicilia
Asti2Libertas AstiPiemonte
Desio2Aurora DesioLombardia
Ferrara2B.C. FerraraEmilia-Romagna
Monfalcone2CRDA MonfalconeFriuli-Venezia Giulia
Viareggio2Vela ViareggioToscana
Vigevano2Pall. VigevanoLombardia
Ancona1Stamura AnconaMarche
Bergamo1Alpe BergamoLombardia
Casale Monferrato1Junior CasalePiemonte
Jesi1Jesi AcademyMarche
La Spezia1Marina La SpeziaLiguria
Messina1Pall. MessinaSicilia
Palermo1GUF PalermoSicilia
Ravenna1Robur RavennaEmilia-Romagna

Numero di partecipazioni per Regione

[modifica |modifica wikitesto]

LaLombardia è la regione più rappresentata nella competizione con 16 partecipanti (alla stagione 2023/2024). LaBasilicata, ilMolise, l'Umbria e laValle d'Aosta sono le uniche regioni che non hanno mai avuto squadre partecipanti al campionato.

RegioneNumero Squadre
  Lombardia16
  Emilia-Romagna12
  Toscana12
  Friuli-Venezia Giulia11
  Lazio9
  Campania8
  Veneto8
  Piemonte7
  Marche5
Sicilia (bandiera)Sicilia4
  Liguria3
  Abruzzo2
  Puglia2
  Sardegna2
  Calabria1
  Trentino-Alto Adige1

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro del campionato italiano di pallacanestro.

Denominazioni ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso degli anni, il campionato di Serie A ha mutato il nome più volte per ragioni di sponsorizzazione. Questo l'elenco delle denominazioni ufficiali del campionato:

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Miglior realizzatori stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Realizzatori del campionato italiano maschile di pallacanestro.

Classifica dei marcatori del campionato italiano di pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito sono riportate le prime quindici posizioni dellaclassifica dei marcatori del campionato italiano di pallacanestro.[5]

Nel computo sono considerati i punti realizzati nella massima serie dal 1948-49 al 1974-75, del campionato di A1 dal 1974-75 al 2000-01, del nuovo campionato di Serie A dal 2001-02 ad oggi e dei campionati di Serie A2 dal 1974-75 sino al 2000-01 compreso, quando i due campionati sono stati ufficialmente separati con la nascita di due leghe distinte.

Pos.NomePuntiGareMediaAnniSquadre
1.Italia (bandiera)Antonello Riva14.39778518,341977 - 2002Cantù -Milano -VL Pesaro -Ginnastica Goriziana
2.Brasile (bandiera)Oscar Schmidt13.95740334,631982 - 1993Juvecaserta -Pavia
3.Italia (bandiera)Carlton Myers11.32058119,481988 - 2009Rimini -VL Pesaro -Fortitudo Bologna -Virtus Roma -Siena
4.Stati Uniti (bandiera)Chuck Jura9.87034428,691972 - 1985Pall. Milano -Mestre -Alpe Bergamo -Montesacro Roma
5.Stati Uniti (bandiera)Bob Morse9.78535227,791972 - 1986Varese -Reggiana
6.Italia (bandiera)Mario Boni9.75647020,751983 - 2005Vigevano -Montecatini -Virtus Roma -Roseto -Teramo -Jesi
7.Stati Uniti (bandiera)Larry Middleton9.46052717,951989 - 2005Trieste -Rimini -Cervia -Basket Napoli -Siena -VL Pesaro -Avellino
8.Italia (bandiera)Renato Villalta9.26655816,601975 - 1991Mestre -Virtus Bologna -Benetton Treviso
9.Italia (bandiera)Walter Magnifico9.18974012,411979 - 2001Fortitudo Bologna -VL Pesaro -Virtus Bologna -Virtus Roma
10.Italia (bandiera)Roberto Premier9.14063514,391978 - 1996Ginn. Goriziana -Milano -Virtus Roma -Modena
11.Stati Uniti (bandiera)Mike Mitchell9.06432328,061988 - 1999Basket Brescia -Napoli Basket -Reggiana
12.Italia (bandiera)Vincenzo Esposito8.63845319,061984 - 2006Juvecaserta -Fortitudo Bologna -VL Pesaro -Olimpia Pistoia -Imola -Udine -Virtus Roma -Orlandina
13.Italia (bandiera)Andrea Niccolai8.47253715,771987 - 2003Montecatini -Virtus Roma -Forlì -Benetton Treviso -Biella -Milano
14.Italia (bandiera)Francesco Vescovi7.43460612,261980 - 2004Varese -Olimpia Pistoia -Fortitudo Bologna
15.Stati Uniti (bandiera)Irlanda (bandiera)Ron Rowan7.32428626,601989 - 2001Venezia -Olimpia Pistoia -Napoli Basket -Trapani -Reggiana -Modena -Cantù -Trieste -Siena

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde Claudio Ferretti e Augusto Frasca,Enciclopedia dello Sport,Garzanti, 2008, p. 1670,ISBN 9788811505228.
  2. ^ Andrea Ramazzotti,Basket, in Serie A arrivano i verdetti, sucorrieredellosport.it, 10 maggio 2019.
  3. ^legabasket, sulegabasket.it.
  4. ^Record Lega Basket Serie A, sulegabasket.it.
  5. ^Copia archiviata, suweb.legabasket.it.URL consultato il 31 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2021).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Lega Basket Serie A -Stagione 2025-2026
Amici Pall. Udinese ·Aquila Trento ·Brescia ·Derthona Basket ·Dinamo Sassari ·Napoli Basket ·Olimpia Milano ·Pall. Cantù ·Pall. Reggiana ·Pall. Trieste ·Pall. Varese ·Reyer Venezia ·Trapani Shark ·Universo Treviso ·Vanoli Cremona ·Virtus Bologna
V · D · M
Pallacanestro in Italia
Maschile
CampionatiSerie A ·Serie A2 ·Serie B Nazionale ·Serie B Interregionale ·Serie C ·Divisione Regionale 1 ·Divisione Regionale 2 ·Divisione Regionale 3 ·Divisione Regionale 4 ·Legadue ·3x3
Altre competizioniCoppa Italia ·Supercoppa ·Coppa Italia LNP ·Supercoppa LNP ·Coppa Italia Legadue ·All Star Game ·Campioni d'Italia dilettanti ·Next Gen Cup
OrganizzazioniLega Basket ·Nuova LNP ·Legadue(chiusa e confluita nella Nuova LNP) ·LNP(chiusa e confluita nella Nuova LNP)
NazionaliA ·3×3 ·Giovanili
StatisticheSocietà vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee
Femminile
CampionatiSerie A1 ·Serie A2 ·Serie B ·Serie C ·Promozione ·A2 d'Eccellenza ·B d'Eccellenza ·Serie A3 ·3x3
Altre competizioniCoppa Italia ·Supercoppa ·Coppa Italia Serie A2 ·Coppa Italia Serie A3
OrganizzazioniLega Basket Femminile
NazionaliA ·3×3 ·Giovanili
FIP ·Italia Basket Hall of Fame ·Albo d'oro del campionato ·Classifiche ·Camp. giovanili
V · D · M
Edizioni delcampionato italiano di pallacanestro maschile
1º livello
Div.Nazionale
(1920-1937)
1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1935-36 ·1936-37
Serie A
(1937-1943)
1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Div.Nazionale
(1943-1947)
1944 ·1945 ·1945-46 ·1946-47
Serie A
(1947-1955)
1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55
Elette
(1955-1965)
1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65
Serie A
(1965-1974)
1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74
Serie A1
(1974-2001)
1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01
Serie A
(dal 2001)
2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
2º livello
Prima Divisione
(1931-1937)
1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1936-37
Serie B
(1937-1955)
1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55
Serie A
(1955-1965)
1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65
Serie B
(1965-1974)
1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74
Serie A2
(1974-2001)
1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01
Legadue
(2001-2013)
2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13
DNA Gold
(2013-2014)
2013-14
Serie A2
(dal 2014)
2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
3º livello
Seconda Divisione
(1931-1937)
1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1936-37
Prima Divisione
(1937-1943)
1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-48
Serie C
(1948-1955)
1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55
Serie B
(1955-1965)
1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65
Serie C
(1965-1974)
1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74
Serie B
(1974-1986)
1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86
Serie B d'Eccellenza
(1986-2008)
1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Serie A Dil./DNA
(2008-2014)
2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Serie B
(2014-2023)
2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23
Serie B Nazionale
(dal 2023)
2023-24 ·2024-25 ·2025-26
FIP ·Lega Basket ·Nuova LNP ·Legadue ·Lega Nazionale Pallacanestro
V · D · M
Campionati nazionali di pallacanestro maschile europei di prima divisioneFIBA Europe per club
Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Bielorussia ·Belgio ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
scomparsi:Cecoslovacchia ·Germania Est ·Jugoslavia ·Jugoslavia/Serbia e Montenegro ·Regno Unito ·Russia ·Unione Sovietica
V · D · M
Impianti di serie A pallacanestro maschile 2024-25
Virtus Arena (Bologna) ·PalaLeonessa (Brescia) ·Palasport Radi (Cremona) ·Forum di Milano ·PalaBarbuto (Napoli) ·PalaCarrara (Pistoia) ·PalaBigi (Reggio Emilia) ·Palamangano (Scafati) ·Palazzetto Serradimigni (Sassari) ·PalaFerraris (Tortona) ·PalaIlio (Trapani) ·PalaTrento ·PalaVerde (Treviso) ·PalaTrieste ·Palasport Oldrini (Varese) ·Palasport Taliercio (Venezia)
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_(pallacanestro_maschile)&oldid=147779112"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp