Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Leandro N. Alem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici argentini è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLeandro N. Alem (disambigua).
Leandro N. Alem

Presidente dell'Unione Unione Civica Radicale
Durata mandato26 giugno 1891 –
1 luglio 1896
Predecessorecarica istituita
SuccessoreHipólito Yrigoyen

Deputato della Nazione Argentina
Durata mandato1874 –
1878

Durata mandato22 giugno 1895 –
1º luglio 1896

Senatore della Nazione Argentina
Durata mandato19 marzo 1891 –
30 aprile 1892

Durata mandato8 giugno 1893 –
30 aprile 1895

Dati generali
Partito politicoPartito Federale
Partito Autonomista
Partito Repubblicano
Unione Civica
Unione Civica Radicale
UniversitàUniversità di Buenos Aires
FirmaFirma di Leandro N. Alem

Leandro N. Alem (Buenos Aires,11 marzo1842Buenos Aires,1º luglio1896) è stato unavvocato,politico erivoluzionarioargentino, noto per aver fondato l'Unione Civica Radicale e aver guidato due insurrezioni armate.

Battezzato comeLeandro Alen, modificà il suo cognome da giovane, sostituendo l'ultima "n" con una "m". Tradizionalmente il suo nome è stato scritto Leandro N. Alem e, in alcuni casi, comeLeandro Alem Niceforo, anche se il suo nome è oggetto di dibattito tra gli storici.

Iniziò l'attività in politica nel Partito autonomista diAdolfo Alsina, per il quale sarebbe stato vice provinciale due volte. Fu anche deputato nazionale per il Partito Repubblicano.

Nel 1890 fu uno dei fondatori dell'Unione Civica e leader politico della fallitaRivoluzione del Parco, contro il regime fraudolento del Partido Autonomista Nacional. Nel 1891 guidò il settore dell'Unione Civica che fondò l'Unione Civica Radicale (Unión Cívica Radical). Nel 1893 guidò unaseconda insurrezione armata, che fu nuovamente sconfitta.

Nelle elezioni legislative del 1895 fu eletto deputato deputato nazionale. Il 1º luglio 1896, si suicidò, dopo aver scritto un famoso testamento politico. Nel 1912, nei pressi dellaTorre Monumental diBuenos Aires, fu eretto un monumento in sua memoria, opera dello scultore italianoRinaldo Mastellari.

Fumassone, Gran Maestro della Gran Loggia di massoni liberi e accettati della Repubblica Argentina.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN26020116 ·ISNI(EN0000 0000 6360 5649 ·LCCN(ENn84226209 ·GND(DE1053086342 ·BNE(ESXX1488412(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leandro_N._Alem&oldid=143576697"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp