Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Le notti di Salem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le notti di Salem
Titolo originale'Salem's Lot
AutoreStephen King
1ª ed. originale1975
1ª ed. italiana1979
Genereromanzo
Sottogenerehorror,gotico
Lingua originaleinglese
AmbientazioneJerusalem's Lot (città immaginaria nellacontea di Cumberland, nelMaine)
ProtagonistiBen Mears
AntagonistiKurt Barlow
Altri personaggiDonald Callahan, Susan Norton, Matt Burke Richard, Throckett Straker
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Le notti di Salem ('Salem's Lot) è unromanzohorror scritto daStephen King, pubblicato nel1975. È la seconda opera pubblicata da King, dopo il precedenteCarrie (1974).

Il libro è stato riadattato nel1979 per la miniserie TV in due partiLe notti di Salem diTobe Hooper, diventata in Europa un film da 112' per il cinema. Nel1987 fu girato il filmI vampiri di Salem's Lot seguito delle vicende raccontate nella miniserie del 1979. Nel2004 fu girata un'altra miniserie,Salem's Lot, più aderente al libro rispetto alla prima miniserie.

In una prefazione al libro scritta nel1999, King discute dell'importanza diDracula e formula una teoria secondo la qualeIl Signore degli Anelli sia molto simile alDracula diBram Stoker, con Frodo nel ruolo di Jonathan Harker, Gandalf per Abraham Van Helsing e Sauron per il Conte.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Ben Mears, uno scrittore di successo cresciuto nell'immaginaria cittadina di Jerusalem's Lot,Maine (chiamata "il Lot" dagli abitanti), torna nella città natale 25 anni dopo. Giunto in città, diventa amico dell'insegnante di liceo Matt Burke e intraprende una relazione sentimentale con Susan Norton, una giovane laureata.Ben inizia così a scrivere un libro su 'Casa Marsten', una magione abbandonata che gli causò moltiincubi dopo una brutta avventura vissuta da bambino: infatti per far parte di un gruppo di ragazzi doveva eseguire una prova di coraggio, ovvero entrare in casa Marsten riportando un oggetto che testimoniasse il suo atto di coraggio, solo che durante questa bravata vide il signor Hubert Marsten, detto Hubie, impiccato che lo fissava con gli occhi sgranati. Per lui questo fu uno shock terribile.

Mears scopre che casa Marsten è stata acquistata da Kurt Barlow e Richard Throckett Straker (abbreviato in R.T. Straker), una coppia di uomini d'affari arrivati da poco in città. Il loro arrivo coincide con una serie di spiacevoli e misteriosi delitti: uncane nero scuoiato e con la testa mozzata e conficcata nelcancello delcimitero, la sparizione di un ragazzino, Ralphie Glick, e la morte del fratello Danny, in ospedale.

Si apprende così che i Glick sono stati trasformati invampiri da Barlow e con loro, lentamente, il resto della cittadina, tra cui Mike Ryerson, Randy McDougall e Jack Griffen. Danny, trasformato in vampiro, tenta di infettare il giovanissimo Mark Petrie, che riesce tuttavia a respingerlo posandogli uncrocefisso di plastica sulla faccia.

Ben e Susan si uniscono con ildottore Jimmy Cody e ilparroco Callahan per affrontare i vampiri.
Susan e Mark s'introducono in Casa Marsten, ma lei viene tuttavia catturata da Barlow e, dopo essere stata vampirizzata, viene uccisa a malincuore da Ben. I genitori di Mark vengono uccisi ma Barlow non li infetta per far sì che vengano sepolti in maniera pulita. Anche Jimmy Cody muore, cadendo da unascala truccata e finisce trafitto da alcunicoltelli.

Ben e Mark riescono ad uccidere Straker ed a distruggere il leader vampiro Barlow. Dopodiché, cercano di liberare la cittadina dai vampiri, ma, a causa del loro alto numero, decidono di fuggire siccome le creature non hanno più un leader.
Vi ritorneranno, dopo aver girovagato nel Sud degliStati Uniti e inMessico, e la daranno alle fiamme una volta per tutte, eliminando tutti i vampiri rimasti.

Genesi dell'opera

[modifica |modifica wikitesto]

Come in altre occasioni, King arrivò a scrivere il romanzo sviluppando dei propri racconti,[1] in questo casoJerusalem's Lot eIl bicchiere della staffa, entrambi pubblicati nella raccoltaA volte ritornano.

Storia editoriale

[modifica |modifica wikitesto]

La scrittura diLe notti di Salem richiese otto mesi, tre per la prima stesura, altrettanti per la seconda e due per la versione definitiva.[2]

Il romanzo è datato ottobre 1972 - giugno 1975.[3]

Il titolo originale pensato da King eraSecond Coming, ma fu trasformato prima inJerusalem's Lot, quindi abbreviato in 'Salem's Lot dall'editore Doubleday perché credevano il titolo troppo religioso.

Il romanzo, sottoposto dalla casa editrice a un lavoro di editing per rimuovere le parti più forti, a cui l'autore all'epoca non poté opporsi,[4] fu pubblicato daDoubleday nell'estate del 1975,[5] vendette solo 19 000 copie nell'edizione rilegata,[6] ma il successo esplose con l'edizione economica, che vendette più di tre milioni di copie.[7]

Dedica

[modifica |modifica wikitesto]

Il romanzo è dedicato alla figlia Naomi Rachel King, con la frase "...promesse da mantenere."

Riferimenti letterari

[modifica |modifica wikitesto]

Il prologo e l'epilogo sono aperti da versi del poeta grecoGiorgos Seferis.

Legami con altri lavori

[modifica |modifica wikitesto]

Le notti di Salem è stato il primo dei libri di King ad avere un gran numero di protagonisti, una cosa che verrà ripetuta in successivi libri comeL'ombra dello scorpione. La città di Jerusalem's Lot servirà anche prototipo per le successive città immaginarie descritte da King, tipoCastle Rock eDerry nelMaine.

King riusa il personaggio di Padre Callahan, il prete di Jerusalem's Lot sconfitto da Barlow e asservito a questi, nella serieLa Torre Nera. Appare inI lupi del Calla,La canzone di Susannah eLa Torre Nera.

Nel 1978 esce la raccolta di raccontiA volte ritornano, e lì viene pubblicato l'inedito racconto Jerusalem's Lot, e un'altra storia breve intitolataIl bicchiere della staffa (One for the road), già pubblicata precedentemente sul numero di Marzo/Aprile 1977 della rivista Maine. Quest'ultimo racconto racconta una vicenda ambientata un paio d'anni dopo gli eventi di Salem's Lot durante una notte di tempesta.

Nel 2005 la Centipede Press fa uscire un'edizione deluxe limitata di Salem's Lot accompagnata dalle fotografie in bianco e nero di Jerry Uelsmann. In questa versione sono inclusi i due racconti pubblicati nel 1978 e una cinquantina di pagine di materiale cancellato dalla pubblicazione originale.

Errori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel romanzo viene affermato cheSan Paolo fu crocifisso su una croce a forma di X mentre in realtà il santo venne decapitato.

Adattamenti audiovisivi

[modifica |modifica wikitesto]

Numeri ISBN

[modifica |modifica wikitesto]

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bill Munster,Stephen King. A 1981 Interview,Footsteps, novembre 1986. InL'orrore secondo Stephen King, a cura di Tim Underwood e Chuck Miller, Milano, Arnoldo Mondadori, Editore, 1999.ISBN 88-04-46422-4 p. 63
  2. ^Charlotte Phelan,Scaring People All the Way to the Bank,Houston Post, 25 febbraio 1979. InL'orrore secondo Stephen King, p. 20
  3. ^Stephen King,Le notti di Salem. Bompiani, 1994.ISBN 88-452-0229-1 p. 441
  4. ^Charles L. Grant,Twilight Zone, aprile 1981. InL'orrore secondo Stephen King, p. 27
  5. ^Connie Footman,Lisbon Graduate's Novel Published, Another Slated,Lewiston Daily Sun, 2 aprile 1974. InL'orrore secondo Stephen King, p. 14
  6. ^Emmett Meara,Stephen King's Silver-lined Prose,Bangor Daily News, 12 febbraio 1977. InL'orrore secondo Stephen King, p. 15
  7. ^Charles L. Grant,Twilight Zone, aprile 1981. InL'orrore secondo Stephen King, p. 28

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'orrore secondo Stephen King, a cura di Tim Underwood e Chuck Miller, Milano, Arnoldo Mondadori, Editore, 1999.ISBN 88-04-46422-4

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stephen King
RomanziCarrie (1974) ·Le notti di Salem (1975) ·Shining (1977) ·L'ombra dello scorpione (1978) ·La zona morta (1979) ·L'incendiaria (1980) ·Cujo (1981) ·Christine - La macchina infernale (1983) ·Pet Sematary (1983) ·Unico indizio la luna piena (1983) ·Il talismano (conPeter Straub, 1984) ·It (1986) ·Gli occhi del drago (1987) ·Misery (1987) ·Le creature del buio (1987) ·La metà oscura (1989) ·Cose preziose (1991) ·Il gioco di Gerald (1992) ·Dolores Claiborne (1992) ·Insomnia (1994) ·Rose Madder (1995) ·Il miglio verde (1996) ·Desperation (1996) ·Mucchio d'ossa (1998) ·La bambina che amava Tom Gordon (1999) ·The Plant (incompleto, 2000) ·L'acchiappasogni (2001) ·La casa del buio (conPeter Straub, 2001) ·Buick 8 (2002) ·Colorado Kid (2005) ·Cell (2006) ·La storia di Lisey (2006) ·Duma Key (2008) ·The Dome (2009) ·22/11/'63 (2011) ·Joyland (2013) ·Doctor Sleep (2013) ·Revival (2014) ·La scatola dei bottoni di Gwendy (conRichard Chizmar, 2017) ·Sleeping Beauties (conOwen King, 2017) ·The Outsider (2018) ·L'Istituto (2019) ·Later (2021) ·Billy Summers (2021) ·L'ultima missione di Gwendy (conRichard Chizmar, 2022) ·Fairy Tale (2022) ·Holly (2023)
SerieLa Torre NeraL'ultimo cavaliere (1982) ·La chiamata dei tre (1987) ·Terre desolate (1991) ·La sfera del buio (1997) ·I lupi del Calla (2003) ·La canzone di Susannah (2004) ·La Torre Nera (2004) ·La leggenda del vento (2012)
Trilogia diBill HodgesMr. Mercedes (2014) ·Chi perde paga (2015) ·Fine turno (2016)
Con lo pseudonimo di
Richard Bachman
Ossessione (1977) ·La lunga marcia (1979) ·Uscita per l'inferno (1981) ·L'uomo in fuga (1982) ·L'occhio del male (1984) ·I libri di Bachman (1985) ·I vendicatori (1996) ·Blaze (2007)
Racconti
NovelleL'uomo vestito di nero (1994) ·Riding the Bullet - Passaggio per il nulla (2000) ·Elevation (2018)
RaccolteA volte ritornano (1978) ·Stagioni diverse (1982) ·Scheletri (1985) ·Quattro dopo mezzanotte (1990) ·Incubi & deliri (1993) ·Cuori in Atlantide (1999) ·Tutto è fatidico (2002) ·Al crepuscolo (2008) ·Stephen King Goes to the Movies (2009) ·Notte buia, niente stelle (2010) ·Il bazar dei brutti sogni (2015) ·Se scorre il sangue (2020) ·You Like It Darker - Salto nel buio (2024)
Saggi e altri libriI figli del grano (1977) ·Danse macabre (1981) ·Nightmares in the Sky (1988) ·On Writing: Autobiografia di un mestiere (2000) ·Finestre segrete (2000) ·Faithful (conStewart O'Nan) (2004) ·L'uomo in nero (2013)
Sceneggiature
CinemaCreepshow (1982) ·L'occhio del gatto (1985) ·Unico indizio la luna piena (1985) ·Brivido (anche regista, 1986) ·Cimitero vivente (1989) ·I sonnambuli (1992) ·A Good Marriage (2014) ·Cell (2016)
TelevisioneSorry, Right Number (episodio diUn salto nel buio, 1988) ·Golden Years (1991) ·L'ombra dello scorpione (1994) ·Shining (1997) ·Chinga (episodio diX-Files, 1998) ·La tempesta del secolo (1999) ·Rose Red (2002) ·Kingdom Hospital (2004) ·Desperation (2006) ·Sacrificio (episodio diThe Dome, 2014)
FumettiCreepshow (1982) ·Heroes for Hope (1985) ·The Secretary of Dreams (2006) ·La torre nera (2007–2016) ·L'ombra dello scorpione (2008–2012) ·The Talisman (2009–2010) ·American Vampire (2010) ·N. (2010) ·Road Rage (2012) ·The Dark Man (2013)
Collaborazioni musicaliMichael Jackson's Ghosts (conMichael Jackson, 1997) ·Black Ribbons (con Shooter Jennings, 2010) ·Ghost Brothers of Darkland County (conJohn Mellencamp, 2012)
PersonaggiCarrie White ·Jack Torrance ·Danny Torrance ·Wendy Torrance ·Personaggi di It (It ·Bill Denbrough ·Beverly Marsh ·Richie Tozier ·Georgie Denbrough) ·Annie Wilkes ·Personaggi de La torre nera (Roland di Gilead ·Randall Flagg ·Re Rosso ·John Farson ·Blaine il Mono ·Aramostra ·Taheen) ·Holly Gibney
Luoghi immaginari e multiversoCastle Rock ·Derry ·Overlook Hotel
Voci correlatePhiltrum Press,Tabitha Jane Spruce ·Joseph Hillstrom King ·Owen King ·Rock Bottom Remainders ·Dollar Baby ·Adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di Stephen King
Controllo di autoritàVIAF(EN174148172
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_notti_di_Salem&oldid=141556074"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp