Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Le fantasticherie del passeggiatore solitario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le fantasticherie del passeggiatore solitario
Titolo originaleLes Rêveries du promeneur solitaire
Altri titoliLe meditazioni del passeggiatore solitario, Le passeggiate del pensatore solitario
AutoreJean-Jacques Rousseau
1ª ed. originale1782
Generesaggio
Lingua originalefrancese
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Le fantasticherie del passeggiatore solitario (in franceseLes Rêveries du promeneur solitaire) è un'opera incompiuta e postuma diJean-Jacques Rousseau scritta tra il1776 e il1778. È stato tradotto anche comeLe meditazioni del passeggiatore solitario,Le passeggiate del sognatore solitario eLe passeggiate del pensatore solitario.

Storia editoriale

[modifica |modifica wikitesto]

L'opera, pubblicata postuma, venne scritta nell'ultima fase della vita delloscrittore efilosofoginevrino Jean-Jacques Rousseau. È l'ultimo dei suoi scritti, essendo stata progettata la parte finale probabilmente un paio di settimane prima della sua morte, perciò il lavoro è incompiuto. La sua redazione è stabilita intorno agli ultimi due anni della sua vita, fino al suo rifugio nel castello diErmenonville presso il marcheseRené-Louis de Girardin: di natura solitaria e un po' paranoica l'autore, nonostante una reputazione in crescita, fu costretto all'esilio dopo la poca accoglienza dei suoidialoghi, o forse anche a causa della morte del suo protettoreLouis François de Bourbon, principe di Conti, nell'estate 1776.

Contenuti

[modifica |modifica wikitesto]

Le fantasticherie del passeggiatore solitario sono al tempo stesso un'autobiografia e una riflessione filosofica: costituiscono un insieme di un centinaio di pagine. L'autore adopera generalmente la prima persona singolare apportando per mezzo di digressioni alcuni dettagli sulla sua vita. Il libro è costituito da dieci capitoli, o passeggiate, di diversa lunghezza, che offrono riflessioni sulla natura dell'uomo e del suospirito. Rousseau presenta la filosofia della visione dellafelicità, vicina alla contemplazione dello stato diatarassia, attraverso un relativo isolamento, una vita tranquilla e, soprattutto, un rapporto armonico con lanatura, sviluppato dalla passeggiata, dalla contemplazione e dallafitoterapia.

Insieme alleConfessioni sono l'opera fondativa delRomanticismo francese.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Pangea,Finalmente Rousseau! Un genio osteggiato e ritrovato, suPangea, 2 marzo 2024.URL consultato il 22 marzo 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Jean-Jacques Rousseau
Opere filosofiche e letterarieDiscorso sulle scienze e le arti (1750) ·Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini (1754) ·Discorso sull'economia politica (1755) ·Giulia o la nuova Eloisa (1761) ·Il contratto sociale (1762) ·Emilio o dell'educazione (1762) ·Lettera a Christophe de Beaumont (1763) ·Progetto di costituzione per la Corsica (1768) ·Rousseau giudice di Jean-Jacques (1780-1782) ·Saggio sull'origine delle lingue (1781) ·Considerazioni sul governo della Polonia (1782) ·Le fantasticherie del passeggiatore solitario (1782) ·Le confessioni (1782-1789)
Opere liricheLe Muse galanti (1745) ·L'indovino del villaggio (1752) ·Pigmalione (1770) ·Dafni e Cloe (1779)
Wikisource ·Commons ·Wikiquote ·Wikiversità
Controllo di autoritàBNF(FRcb11935154w(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_fantasticherie_del_passeggiatore_solitario&oldid=143591632"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp