Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Le due vedove

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le due vedove
Il compositore nel 1854, dipinto di Geskel Saloman.
Titolo originaleDvĕ vdovy
Lingua originalececo
GenereOpera
MusicaBedřich Smetana
LibrettoEmanuel Züngel
Fonti letterarieLes deux veuves di Jean Pierre Felicien Mallefille
Attidue
Epoca di composizionetra giugno 1873 e gennaio 1874
Prima rappr.27 marzo1784
TeatroPrague Czech Theatre,Praga
Personaggi
  • Caroline, soprano
  • Agnes, soprano
  • Ladislaus, tenore
  • Mumlal, basso
  • Toník, tenore
  • Lidka, soprano
  • Passanti, coro
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Le due vedove (Dvĕ vdovy) è un'opera Ceca in due atti diBedřich Smetana su libretto di Emanuel Züngel. Il libretto si basa su un atto teatrale di Jean Pierre Felicien MallefilleLes deux Veuves. L'opera fu composta tra il giugno 1873 e il gennaio 1874 e la prima ebbe luogo il 27 marzo 1874 presso il Prague Czech Theatre sotto la direzione di Smetana. Tuttavia, questa prima non ebbe successo e l'opera fu riscritta nel 1874. Il dialogo parlato fu sostituito da recitativi con un nuovo schema detto "through-composed"[1] e alcune delle musiche e dei personaggi sono stati rielaborati. La seconda première, il 20 ottobre 1874 ebbe molto successo. Una versione ulteriormente rivista ebbe un'ulteriore prima il 17 marzo 1878 conAdolf Čech.

Per una successiva esecuzione ad Amburgo nel 1882 "Smetana riluttante aggiunse un trio nel primo atto ed un finale diverso per l'aria di Agnes nel secondo atto e acconsentì ad una spartizione dell'opera in tre atti"[1]

Storia delle esecuzioni

[modifica |modifica wikitesto]

La prima in USA ebbe luogo aNew York il 23 ottobre 1949 e in UK avvenne il 17 giugno 1963 alla Guildhall School of Music.[1]

Kurt Honolka fu autore della versione in tedesco nel 1958.

L'opera fu presentata dallaScottish Opera nel 2008 al Festival diEdimburgo.[2][3]

Ruoli

[modifica |modifica wikitesto]
RuoloVoceCast della prima,
27 marzo 1874
Caroline,una giovane vedovasoprano
Agnes,sua sorella, anch'essa una giovane vedovasoprano
Ladislaus,un possidentetenore
Mumlalbasso
Toník,un giardinieretenore
Lidka,sua fidanzata, una camerierasoprano
Passanti, coro

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
Località: Un castello inBoemia (Repubblica Ceca).

Atto 1

[modifica |modifica wikitesto]

Al castello, la gente sta facendo festa. Le due vedove che vi abitano, Caroline e Agnes, sono molto diverse. La padrona di casa, Caroline, è felice per la sua libertà e indipendenza, mentre Agnes non può farsi degli amici poiché è ancora in lutto. Caroline è pressata dal suo corteggiatore, Ladislao. Ma lei non vuole sposarlo. Così Caroline cospira perché Agnes si innamori di Ladislao. Caroline invita Ladislao al castello, dove viene arrestato da Mumlal. Ladislao è condannato per un giorno agli arresti domiciliari nel castello. Ladislao accetta la punizione. Tuttavia, Agnes non riesce ad essere interessata a lui. Alla fine dell'atto, Lidka e Tonik con il coro cantano l'amore.

Atto 2

[modifica |modifica wikitesto]

Mentre è in prigione, Ladislaus canta una canzone d'amore, che risveglia in Agnes il sentimento dell'amore. Tuttavia, Agnes non riesce a confessare i suoi sentimenti. Anche il piano di Caroline e la confessione di Ladislaus non cambiano i suoi sentimenti. È solo quando Caroline inizia a flirtare con Ladislaus che Agnes ammette i suoi sentimenti con Ladislao. L'invidioso Mumlal non riesce a distogliere Lidka e Tonik di amarsi l'un l'altra. Al ballo, entrambe le coppie si sposano.

Registrazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcHolden p. 860
  2. ^ Reynolds, Mike,"Smetana:The Two Widows (review with photos), suon musicalcriticism.com.URL consultato il 4 marzo 2012.
  3. ^ Jeal, Erica,"Edinburgh festival:The Two Widows, inReview of the performance inThe Guardian, Londra, 11 agosto 2008.URL consultato il 4 marzo 2012.
  4. ^ Roseberry, Eric,Review ofThe Two Widows, inThe Musical Times,134 (1804), giugno 1993, p. 348.
  5. ^ James L. Zychowicz,Smetana: Dvě vdovy (The Two Widows), collanaReview of the recording, 17 agosto 2008.URL consultato il 4 marzo 2012.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Holden, Amanda (Ed.) (a cura di), collanaThe New Penguin Opera Guide, New York, Penguin Putnam, 2001,ISBN 0-14-029312-4.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN179630243 ·LCCN(ENno95019689 ·GND(DE300413092 ·BNF(FRcb139850271(data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Le_due_vedove&oldid=130678643"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp