Lalaurea è untitolo di studio universitario rilasciato da un istituto diistruzione superiore, generalmente un'università, dopo aver completato un ciclo di studi universitari. Nell'Unione europea deve essere rilasciato dalleuniversità secondo le convenzioni delprocesso di Bologna.
La parola deriva dallatinolaurea, femminile dilaureus (cinto d'alloro,laurus inlingua latina). Questo aggettivo poteva inoltre essere preceduto dal sostantivocorona e, in tal caso, indicava la corona d'alloro, il lauro imperiale o poetico. La simbologia con il lauro (o alloro) è dovuta al fatto che la scuola diAristotele si svolgeva lungo un percorso chiamatoperipato, nelle vicinanze del tempio diApollo Licio (da cui deriva anche la parola liceo). Inoltre, la stessa simbologia è legata alla leggenda di Apollo e Dafne, dove quest'ultima si trasforma in alloro per sfuggire ai corteggiamenti di Apollo e una volta trasformata verrà abbracciata o cinta da Apollo (la conoscenza).
Ilbaccalaureato è uno deititoli accademici ecclesiastici, nonché il primotitolo di studio che si ottiene nelle facoltà euniversità pontificie.


Le lauree rilasciate dalleuniversità in Francia si suddividono in:
I diplomi di laurea delleuniversità in Germania sono:
I corsi universitari si concludono con un esame di diploma (Diplomabschluß), di magistero (Magisterabschluß, specie nelle facoltà umanistiche) o di Stato (Staatsexam, per chi studia giurisprudenza o medicina e per chi vuole insegnare).
Originariamente gli ordinamenti delle lauree nell'università in Italia, ai sensi del Regio Decreto 30 settembre 1938, n. 1652, prevedevano un numero variabile di esami, raggruppati per annualità, solitamente da 19 a 58. Un’annualità si maturava attraverso esami annuali o semestrali, ed era l’unità di misura degli esami universitari. La laurea era il principale titolo accademico, fino all'introduzione deldottorato di ricerca nella prima metà deglianni 1980, e aldiploma universitario, introdotto nel 1990. Successivamente, in conformità alprocesso di Bologna, l'art. 17, comma 95, dellalegge 15 maggio 1997, n. 127 in attuazione della quale venne emanato il decretoMURST 3 novembre 1999, n. 509 - che per la prima volta introdusse una preliminare disciplina relativa almaster universitario - venne introdotto un sistema definitopercorso ad Y, con la riforma venne anche introdotto il sistema deicrediti formativi universitari, entrato in vigore nell'anno accademico 2001-2002. Il decreto ministrriale 22 ottobre 2004, n. 270 ha successivamente modificato alcuni aspetti della riforma.
In tale sistema, al termine delprimo ciclo viene rilasciata la laurea che ha una durata di 3 anni, al termine delsecondo ciclo di durata biennale, di ulteriori 120 crediti formativi viene rilasciata una laurea magistrale detta precedentementelaurea specialistica e rinominatalaurea magistrale dall'ordinamento del 2004. Nel nuovo ordinamento dei corsi di studio, le lauree sono raggruppate inclassi di afferenza. In ogni caso, al termine di ciascun livello formativo, è possibile l'accesso a «corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente» o corsi di specializzazione (da non confondere con la laurea specialistica): corsi di perfezionamento emaster universitari. I diplomi di laurea degli ordinamenti previgenti l'entrata in vigore del D.M. n. 509/1999 sono equipollenti alle lauree magistrali.[1][2]
Il comparto universitarioAFAM, settore accademico per la formazione artistica, istituito con la legge 21 dicembre 1999, n. 508 all'interno del sistema italiano di istruzione superiore come anticipato dalla Costituzione italiana all'articolo 33,[3] al termine del primo ciclo, di durata triennale, rilascia il diploma accademico di primo livello (laurea) e al termine del secondo, di durata biennale, il diploma accademico di secondo livello (laurea magistrale).[4]
I principali diplomi di laurea rilasciati dalleuniversità nel Regno Unito sono:
Nelleuniversità negli Stati Uniti ilbachelor's degree è untitolo accademico rilasciato dal sistema universitario in alcunipaesi anglosassoni. Si consegue al termine di un corso di studi generalmente della durata di tre o quattro anni, a seconda della disciplina prevista dal singoloStato federato degli Stati Uniti d'America.
Nei Paesi anglosassoni le tesi di laurea sono introdotte da un breveabstract (che solitamente indica obiettivi, metodo, risultati e conclusioni della ricerca) e da unadeclaration in cui lo studente dichiara di non aver copiato altrove l'elaborato, di non averlo utilizzato per altre tesi di laurea e di avere indicato nellereferences tutte le fonti utilizzate. Diversamente dalle tesi europee, bibliografia e sitografia non sono riportate in due sezioni specifiche, ma sono elencate tutte assieme.
Ilvalore legale del titolo di studio indica il grado di ufficialità e la validità di untitolo di studio, riconosciuti ai sensi dellalegge o daatti giuridici aventi la stessa forza o autorizzati dalla legge vigente nei variStati del mondo.
In Italia, lalaurea breve in origine era una laurea con una durata inferiore a cinque anni. Si tratta di tutte quelle lauree precedenti all'ordinamento decreto 509/1999 che sono equipollenti a una laurea aciclo unico o comunque alla laurea specialistica, detta magistrale a partire dall'ordinamento decreto 270/2004, conseguita attraverso un ciclo unico oppure due cicli completi per un totale di almeno cinque anni. Per esempio, la laurea in giurisprudenza durava quattro anni, prima della riforma introdotta col decreto 509/1999, ed è una laurea breve equipollente a quelle aciclo unico oppure conseguite sempre in cinque anni attraverso due cicli (primo e secondo livello). Anche la laurea in infermieristica aveva una durata di tre anni, quindi inferiore a cinque anni, ma equipollente alle attuali lauree magistrali che si conseguono dopo cinque anni.
Di seguito una tabella riassuntiva:
| Tipo di Laurea | numero dic.f.u. | titolo conseguito | titolo equipollente (angolofono) |
|---|---|---|---|
| Laurea | 180 c.f.u. (60 c.f.u. per ogni anno) | Dottore | Bachelor's degree |
| Laurea magistrale | 120 c.f.u. (60 c.f.u per ogni anno) | Dottore magistrale | Master's degree |
| Laurea magistrale a ciclo unico | 300/360 c.f.u. (60 c.f.u. per ogni anno) | Dottore magistrale | Master's degree |
| Laurea a ciclo unico degli ordinamenti previgenti il decreto ministeriale n. 509/1999 (durata variabile a seconda del corso - se inferiore ai cinque anni era detta "laurea breve"-; era accessibile dopo lamaturità) | senza c.f.u. | Dottore equipollente all'attuale titolo diDottore magistrale | Master's degree |
| Dottorato di ricerca | variabile (60 c.f.u per ogni anno) | Dottore ricercatore | Doctor |
Altri progetti
| Titoli accademici in Italia | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Università |
| ||||||||
| Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) |
| ||||||||
| Scuole superiori per mediatori linguistici | Diploma di mediatore linguistico | ||||||||
| Istituti di specializzazione in psicoterapia | Diploma di specializzazione in psicoterapia | ||||||||