Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Laura duPont

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Laura duPont
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza160cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte79-122
Titoli vinti3
Miglior ranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (1975)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (1977)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon4T (1972,1979)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (1971)
Doppio1
Vittorie/sconfitte117-119
Titoli vinti6
Miglior ranking
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (1975)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (1981)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (1973,1976)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (1976)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros2T (1979)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Laura duPont (Louisville,4 maggio1949Durham,20 febbraio2002) è stata unatennistastatunitense, morta a causa di un tumore all'età di 52 anni[1].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

In carriera ha vinto tre titoli nel singolare e sei titoli di doppio. Nei tornei delGrande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale nel singolare agliUS Open nel1971, e di doppio aWimbledon nel1973 e nel1976, agliAustralian Open nel1975 e agli US Open nel1976.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (3)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroAnnoTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.15 maggio 1977Germania (bandiera)WTA German Open,AmburgoGermania (bandiera)Heidi Eisterlehner6-1, 6-4
2.14 agosto 1977Stati Uniti (bandiera)US Clay Court Championships,IndianapolisStati Uniti (bandiera)Nancy Richey6-4, 6-3
3.19 agosto 1979Canada (bandiera)Canada Open,TorontoSudafrica (bandiera)Brigette Cuypers6-4, 6-7, 6-1

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (5)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroAnnoTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.18 aprile 1971Stati Uniti (bandiera)Carolinas International Tennis,CharlotteStati Uniti (bandiera)Chris Evert2-6, 0-6
2.17 agosto 1975Canada (bandiera)Canada Open,TorontoStati Uniti (bandiera)Marcie Louie1-6, 6-4, 4-6
3.28 novembre 1976Sudafrica (bandiera)South African Open,JohannesburgSudafrica (bandiera)Brigette Cuypers7-6, 4-6, 1-6
4.2 ottobre 1977Stati Uniti (bandiera)Eckerd Tennis Open,Palm HarborRomania (bandiera)Virginia Ruzici4-6, 6-4, 2-6
5.11 giugno 1978Regno Unito (bandiera)Kent Championships,BeckenhamAustralia (bandiera)Evonne Goolagong4-6, 2-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (6)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroAnnoTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.28 novembre 1976Sudafrica (bandiera)South African Open,JohannesburgStati Uniti (bandiera)Valerie ZiegenfussSudafrica (bandiera)Yvonne Vermaak
Regno Unito (bandiera)Elizabeth Vlotman
6-1, 6-4
2.13 gennaio 1980Stati Uniti (bandiera)Avon Championships of Cincinnati,CincinnatiSinteticoStati Uniti (bandiera)Pam ShriverJugoslavia (bandiera)Mima Jaušovec
Stati Uniti (bandiera)Ann Kiyomura
6-3, 6-3
3.28 marzo 1980Stati Uniti (bandiera)Carlsbad Classic,CarlsbadCementoStati Uniti (bandiera)Pam ShriverStati Uniti (bandiera)Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera)Joanne Russell
6-7, 6-4, 6-1
4.27 settembre 1981Stati Uniti (bandiera)Toyota Classic,AtlantaCementoStati Uniti (bandiera)Betsy NagelsenStati Uniti (bandiera)Rosie Casals
Stati Uniti (bandiera)Candy Reynolds
6-4, 7-5
5.24 ottobre 1982Giappone (bandiera)Japan Open Tennis Championships,TokyoCementoStati Uniti (bandiera)Barbara JordanGiappone (bandiera)Naoko Satō
Australia (bandiera)Brenda Remilton
6-2, 6-7, 6-1
6.6 novembre 1982Hong Kong (bandiera)Hong Kong Open,Hong KongTerra rossaStati Uniti (bandiera)Alycia MoultonSudafrica (bandiera)Yvonne Vermaak
Sudafrica (bandiera)Jennifer Mundel
6-2, 4-6, 7-5

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Finali perse (9)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroAnnoTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.22 agosto 1971Stati Uniti (bandiera)Pennsylvania Lawn Tennis Championship,MerionStati Uniti (bandiera)Marjorie GenglerAustralia (bandiera)Lesley Turner Bowrey
Australia (bandiera)Helen Gourlay
7-5, 1-6, 1-6
2.12 gennaio 1975Nuova Zelanda (bandiera)Auckland Open WTA,AucklandStati Uniti (bandiera)Cecilia MartinezAustralia (bandiera)Evonne Goolagong
Australia (bandiera)Wendy Turnbull
3-6, 6-4, 4-6
3.23 maggio 1976Germania (bandiera)WTA German Open,AmburgoAustralia (bandiera)Wendy TurnbullSudafrica (bandiera)Linky Boshoff
Sudafrica (bandiera)Ilana Kloss
6-4, 5-7, 1-6
4.15 agosto 1976Stati Uniti (bandiera)US Clay Court Championships,IndianapolisAustralia (bandiera)Wendy TurnbullSudafrica (bandiera)Linky Boshoff
Sudafrica (bandiera)Ilana Kloss
2-6, 3-6
5.17 settembre 1978Stati Uniti (bandiera)WTA San Antonio,San AntonioFrancia (bandiera)Françoise DürrSudafrica (bandiera)Ilana Kloss
Sudafrica (bandiera)Marise Kruger
1-6, 4-6
6.5 novembre 1978Argentina (bandiera)WTA Argentine Open,Buenos AiresTerra rossaCecoslovacchia (bandiera)Regina MaršíkováFrancia (bandiera)Françoise Dürr
Stati Uniti (bandiera)Valerie Ziegenfuss
6-1, 4-6, 3-6
7.25 novembre 1979Regno Unito (bandiera)Brighton International,BrightonSinteticoSudafrica (bandiera)Ilana KlossStati Uniti (bandiera)Ann Kiyomura
Stati Uniti (bandiera)Anne Smith
2-6, 1-6
8.20 gennaio 1980Stati Uniti (bandiera)Avon Championships of Kansas,Kansas CityStati Uniti (bandiera)Pam ShriverStati Uniti (bandiera)Billie Jean King
Cecoslovacchia (bandiera)Martina Navrátilová
3-6, 1-6
9.18 ottobre 1982Giappone (bandiera)Borden Classic,TokyoCementoStati Uniti (bandiera)Barbara JordanGiappone (bandiera)Naoko Satō
Australia (bandiera)Brenda Remilton
6-2, 3-6, 3-6

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)http://articles.baltimoresun.com/2002-02-24/news/0202240065_1_dupont-indoor-tennis-tennis-club(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Laura_duPont&oldid=147582396"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp