Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Laura de Noves

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Laura de Noves in un disegno conservato presso laBiblioteca Medicea Laurenziana[5]

Laura de Noves, anche nota con i nomi diLaura de Novalis,Laura de Noyes eMadame de Sade[1] (Avignone,1310Avignone,6 aprile1348[2]), è stata unanobildonnafrancese, sposa del marchese Ugode Sade (antenato delMarchese de Sade)[3][4].

Alcuni l'hanno identificata con la Laura conosciuta, amata e celebrata daFrancesco Petrarca, altri ritengono che quest'ultima non sia mai esistita e sia stata soltanto un espediente poetico con un riferimento allaurus, l'albero sacro dedicato al dioApollo, protettore dellapoesia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Non si sa molto di Laura de Noves. Nata nel 1310 adAvignone da Audiberto ed Ermessenda de Noves[6]in borgo d'Avignone, Laura si unì in matrimonio il 16 gennaio 1325 con il marchese Ugo de Sade, col quale generò undici figli[3][4]. Essa dunque è un ascendente del celebremarchese de Sade.

Francesco Petrarca la conobbe due anni dopo che ella si era sposata col marchese, il 6 aprile1327: è in questo giorno (Venerdì santo nella finzione letteraria di Petrarca, in realtà lunedì) che il poeta laureato la vide nellachiesa di Santa Chiara durante il suo soggiorno ad Avignone e se ne innamorò all'istante, tanto che continuò a celebrarla in ogni sua poesia. È lo stesso Petrarca a indicare le circostanze dell'innamoramento per Laura, nel sonettoEra il giorno ch'al sol si scoloraro:

Laura effigiata in un affresco divilla Torlonia
(italiano)
«Era 'l giorno ch'al sol si scoloraro
per la pietà del suo Factore i rai,
quando i' fui preso, et non me ne guardai,
ché i be' vostr'occhi, Donna, mi legaro.»
(italiano)
«Era il giorno in cui al Sole si oscurarono[7]
i raggi per la pietà nei confronti del suo Creatore,
quando io fui catturato dall'amore, e non me ne difesi
poiché i vostri begli occhi, o Donna, mi avvinsero»

L'identificazione della Laura petrarchesca con Laura de Noves ci viene fornita dallo stesso poeta nellaFamiliare II, nella quale testimonia l'esistenza della fanciulla ad uno scettico Giacomo Colonna. Tutto quello che si sa di lei, immagine stilizzata dall'amore ideale, viene dalle parole dello stesso Petrarca, che nel nome diMadonna Laura scrisse il suoCanzoniere, opera composta da 263 rimein vita e 103 rimein morte di Madonna Laura, per un totale di 366 componimenti. Il poetaaretino ci rende note anche le circostanze della tragica morte, avvenuta il 6 aprile 1348 a causa dellapeste nera (che causò il decesso anche degli amiciSennuccio del Bene, Giovanni Colonna eFrancesco degli Albizzi), in un passo delTriumphus Mortis:

(italiano)
«Pallida no, ma più che neve bianca
che senza venti in un bel colle fiocchi,
parea posar come persona stanca.
Quasi un dolce dormir ne’ suoi belli occhi,
sendo lo spirto già da lei diviso,
era quel che morir chiaman gli sciocchi:
Morte bella parea nel suo bel viso.»
(italiano)
«Non pallida, ma più bianca della neve
quando scende su un bel colle in assenza di vento,
[Laura] pareva riposare, come stanca.
Quando

l'anima era ormai già divisa dal suo corpo,
ciò che gli stolti chiamano "morire":
era simile a un dolce sonno, sui suoi begli occhi.
La morte, nel suo bel viso, sembrava bella.»

Venne sepolta nella chiesa "des Cordeliers" diAvignone; la tomba venne aperta dal reFrancesco I nel 1533, e si trovò tra l'altro un sonetto in italiano[8].

Anonimo,Laura e il Poeta, Casa di Francesco Petrarca,Arquà

Ilsenhal Laura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Erano i capei d'oro a l'aura sparsi § Il senhal: Laura, lauro, l'aura, l'auro.

Una delle parole, nelCanzoniere petrarchesco, che più irradiano molteplici significati è proprioLaura: il poeta aretino impiega il nome della fanciulla come espediente poetico dietro il quale celare la figura del lauro, simbolo di gloria e trionfo letterario (di alloro erano composte le corone che andavano a cingere il capo dei massimi poeti). Si tratta di una reminiscenza dal sapore spiccatamente provenzale: era vezzo dellaletteratura occitanica alludere alla donna amata con un appellativo fittizio ma fonicamente simile, con l'impiego di un'apposita figura retorica, ilsenhal[9].

In effetti nei sonetti delCanzoniere la Laura petrarchesca è designata, oltre che come «lauro», anche come «auro» (unlatinismo per oro) e «aura» (intesa come brezza, aria); quest'ultimo termine a sua volta richiama l'aurora, simbolo del rinnovamento tanto ambito dal poeta laureato. Evidente è anche il riferimento al mito diDafne che, attiratasi le attenzioni del dio Apollo, si trasformò in pianta per sottrarsi alle sue lusinghe: è così che Laura assurge a simbolo di un amore non corrisposto ma anche dell'ispirazione divina[9].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Les différentes Laure de Pétrarque, supersee.fr, 1956.URL consultato il 18 aprile 2019.
  2. ^Laura de Noves, suprezi.com.
  3. ^ab Fabio Gambaro,De Sade e Petrarca, il diavolo e l'acqua santa, suricerca.repubblica.it, 2 marzo 1996.URL consultato il 18 aprile 2019.
  4. ^abLaura, l'"adultera" sposata a un avo di DeSade, suilgiornale.it, 10 luglio 2005.URL consultato il 18 aprile 2019.
  5. ^..: Alinari :.., sualinariarchives.it.URL consultato il 18 febbraio 2016.
  6. ^ Giovanni Battista Baldelli Boni,Del Petrarca e delle sue opere: libri quattro, Cambiagi, 1797, p. 171.
  7. ^Con questa perifrasi Petrarca fornisce al lettore la datazione dell'innamoramento per Laura, avvenuto lo stesso giorno in cui Cristo è morto in croce: il Venerdì santo.
  8. ^Marchese De Sade,I crimini dell'amore, a cura diWalter Mauro, Newton Compton Editori, 1993, p. 26,ISBN 88-7983-326-X.
  9. ^ab Benedetta Colella,Laura, lauro, l'aura, l'auro[collegamento interrotto], suguide.supereva.it, superEva.URL consultato il 26 febbraio 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francesco Petrarca
Operelatine in prosaDe viris illustribus ·Collatio laureationis ·Rerum memorandarum libri ·Secretum ·De vita solitaria ·De otio religioso ·Invectivarum contra medicum quendam libri IV ·Itinerarium Syriacum ·De sui ipsius et multorum ignorantia ·Invectiva contra cuiusdam anonimi Galli calumnia ·Epistole:Familiares (IV 1 ·XII 2) ·Seniles (Epistola Posteritati) ·Liber sine nomine ·Variae
Operelatine in versiAfrica ·Bucolicum carmen ·Epistolae metricae ·Psalmi penitentiales
OperevolgariCanzoniere ·I Trionfi
Personaggi della vita di PetrarcaBarbato da Sulmona ·Bruno Casini ·Convenevole da Prato ·Giovanni Colonna ·Giacomo Colonna ·Landolfo Colonna ·Dionigi di Borgo San Sepolcro ·Roberto d'Angiò ·Giovanni Boccaccio ·Laura de Noves ·Lapo da Castiglionchio ·Giovanni Malpaghini ·Ludwig van Kempen ·Francesco Nelli ·Gasparo Squaro de' Broaspini ·Angelo Tosetti ·Giovanni Visconti ·Guido Sette ·Azzo da Correggio ·Guglielmo da Pastrengo ·Cola di Rienzo ·Giacomo II da Carrara ·Francesco da Carrara ·Francescuolo da Brossano ·Lombardo della Seta ·Pietro da Moglio
Critica petrarchescaPietro Bembo ·Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · ·Saverio Bettinelli ·Giuseppe Billanovich ·Gianfranco Contini ·Marco Santagata ·Ernest Wilkins
AltroValchiusa ·Poeta laureato ·Arquà Petrarca ·Biblioteca di Petrarca ·Umanesimo ·Petrarchismo
Controllo di autoritàVIAF(EN19595815 ·ISNI(EN0000 0000 5489 1911 ·CERLcnp01098993 ·LCCN(ENnr99000813 ·GND(DE124066755 ·BNE(ESXX1742462(data) ·BNF(FRcb12050512v(data) ·J9U(EN, HE987007328156805171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Laura_de_Noves&oldid=143075711"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp