Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Laura Clifford Barney

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Laura Clifford Barney

Laura Clifford Barney (Cincinnati,30 novembre1879Parigi,18 agosto1974) è stata unascrittrice,insegnante,filantropa, nonché sostenitrice e divulgatrice dellareligione bahai[1]statunitense.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laura Clifford Barney era figlia di Albert Clifford Barney, (1855-1902), ricco e importante imprenditore ferroviario americano, e diAlice Pike (1857-1931), pittrice statunitense. Era anche sorella diNatalie Clifford Barney, (1876-1972), scrittrice e poetessa statunitense, con cui frequentò la scuola franceseLes Ruches, fondata daMarie Souvestre[2]

Laura in costume arabo (1905), diAlice Pike Barney

Durante il periodo dei suoi studi aParigi incontrò May Ellis Bolles, un Bahaicanadese che le fece conoscere lareligione bahai a cui aderì nel1900; anche la madre Alice Pike si convertirà alla fede bahai[2].

Nel periodo1904-1906 Laura Clifford Barney incontròAbdul-Baha adAcri e gli fece una serie di interviste che riunì nel volumeSome Answered Questions pubblicato nel1908 aLondra. Questa opera riveste una grande importanza storica e religiosa per i Bahai[2].

Nel1910 pubblicò un dramma in 5 atti dal titoloGod's Heroes sulla vita dellaLettera del ViventeTáhirih.

Durante laprima guerra mondiale servì neiAmerican Ambulance Corps, (19141915), e nellaCroce Rossa Americana (1916-1918), in Francia, dove contribuì, nel1918, alla fondazione del primo ospedale pediatrico diAvignone[2].

Laura Clifford Barney trascorse il resto della vita dedicandosi ad attività internazionali umanitarie e filantropiche in concerto con laSocietà delle Nazioni prima e con leNazioni Unite dopo[2].

Per la sua attività ricevette in Francia il titolo di Cavaliere nel1925 e laLegion d'Onore nel1937[2].

Laura Clifford Barney morì il 18 agosto 1974 a Parigi ed ivi è sepolta nel Cimetière de Passy.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Centro Mondiale Baha'i,op. cit. (cf. in bibliografia)
  2. ^abcdefCentro Mondiale Baha'i,op. cit.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Laura Clifford Barney: Abdu'l-Bahá (1990). Some Answered Questions (Softcover ed.). Wilmette, Illinois, USA: Bahá'í Publishing Trust.ISBN 0-87743-162-0.
  • Laura Clifford Barney, K. Paul London (ed.): God's Heroes. Lippincott Philadelphia, 1910.
  • Hugh C. Adamson: Dizionario Storico del Bahá `i Faith (2ª edizione). The Scarecrow Press, Lanham (Maryland), Toronto, Oxford 2007.
  • Centro Mondiale Baha'i (ed.): Il mondo baha'i, XVI, vol. Haifa 1978, pp. 535–538.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN64443321 ·ISNI(EN0000 0000 8144 3962 ·SBNVIAV095435 ·ULAN(EN500336302 ·LCCN(ENn81014552 ·GND(DE1046109588 ·BNF(FRcb12587889f(data) ·J9U(EN, HE987007272324705171 ·NSK(HR000261492
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Laura_Clifford_Barney&oldid=146683814"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp