
Laura Clifford Barney (Cincinnati,30 novembre1879 –Parigi,18 agosto1974) è stata unascrittrice,insegnante,filantropa, nonché sostenitrice e divulgatrice dellareligione bahai[1]statunitense.
Laura Clifford Barney era figlia di Albert Clifford Barney, (1855-1902), ricco e importante imprenditore ferroviario americano, e diAlice Pike (1857-1931), pittrice statunitense. Era anche sorella diNatalie Clifford Barney, (1876-1972), scrittrice e poetessa statunitense, con cui frequentò la scuola franceseLes Ruches, fondata daMarie Souvestre[2]

Durante il periodo dei suoi studi aParigi incontrò May Ellis Bolles, un Bahaicanadese che le fece conoscere lareligione bahai a cui aderì nel1900; anche la madre Alice Pike si convertirà alla fede bahai[2].
Nel periodo1904-1906 Laura Clifford Barney incontròAbdul-Baha adAcri e gli fece una serie di interviste che riunì nel volumeSome Answered Questions pubblicato nel1908 aLondra. Questa opera riveste una grande importanza storica e religiosa per i Bahai[2].
Nel1910 pubblicò un dramma in 5 atti dal titoloGod's Heroes sulla vita dellaLettera del ViventeTáhirih.
Durante laprima guerra mondiale servì neiAmerican Ambulance Corps, (1914−1915), e nellaCroce Rossa Americana (1916-1918), in Francia, dove contribuì, nel1918, alla fondazione del primo ospedale pediatrico diAvignone[2].
Laura Clifford Barney trascorse il resto della vita dedicandosi ad attività internazionali umanitarie e filantropiche in concerto con laSocietà delle Nazioni prima e con leNazioni Unite dopo[2].
Per la sua attività ricevette in Francia il titolo di Cavaliere nel1925 e laLegion d'Onore nel1937[2].
Laura Clifford Barney morì il 18 agosto 1974 a Parigi ed ivi è sepolta nel Cimetière de Passy.
Altri progetti