Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Centrale del Latte d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daLatte Matese)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento aziende italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Centrale del Latte d'Italia (CLI)
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriBorsa Italiana:CLI
ISINIT0003023980
Fondazione28 aprile 1950 (come Centrale del Latte di Torino) aTorino
Sede principaleTorino
GruppoNewPrinces
Persone chiaveAngelo Mastrolia, presidente

Stefano Cometto, amministratore delegato

SettoreAlimentare
Prodotti
  • latte fresco e conservato
  • latte in polvere e liquido per neonati e bambini fino a 3 anni
  • panna fresca e da cucina
  • besciamella
  • burro
  • yogurt e kefir
  • dessert
  • crème brûlée
  • panna cotta
  • ricotta
  • mascarpone
  • formaggi freschi
  • formaggi a pasta filata
  • formaggi a pasta fusa
  • formaggi stagionati e semi stagionati
  • bevande vegetali
  • alternative vegetali allo yogurt
  • pesto genovese
  • insalate e verdure
  • uova
  • pasta fresca
  • salumi
Fatturato349,71 milioni di euro (2024)
Utile netto4,42 milioni di euro (2024)
Dipendenti620 (2024)
Sito webcentralelatteitalia.com/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Centrale del Latte d'Italia S.p.A. (in breveCLI) è un'azienda alimentareitaliana con sede aTorino e secondaria aFirenze del GruppoNewPrinces che opera principalmente nel settore lattiero-caseario dov'è il terzo operatore nazionale ed anche negli alimentari freschi con il pesto genovese, insalate e verdure, uova, pasta fresca, salumi, oltre che nei preparati per dolci comecrème brûlée e panna cotta.

CLI è quindi una sub-holding che ha marchi storici tra i quali:Polenghi Lombardo,Centrale del Latte di Salerno,Centrale del Latte di Vicenza,Giglio,Tapporosso,Latte Tigullio,Mukki a cui si aggiungono anche:Optimus,Torre in Pietra,Ala,Matese eFior di Salento che non hanno una gamma completa dei prodotti; inoltre di recente sono stati creati anche i brands con i prodotti destinati ad una clientela specifica:Cappuccino Lovers (per chi ama un cappuccino cremoso e le bevande vegetali),Mukki Bimbo (per i neonati e i bambini fino a 3 anni) eCentrale del Latte d'Italia EXPERT (per i professionisti del food service).

È quotata dal 2000 allaBorsa di Milano negli indiciFTSE Italia STAR eFTSE Italia Small Cap del Mercato STAR dove è presente dal 2001.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Le origini risalgono al 28 aprile 1950 quando a Torino venne fondata laCentrale del Latte di Torino S.p.A. che iniziò ad operare in modo strutturale dall'ottobre del 1952, grazie all'intesa tra un gruppo di operatori privati del settore e il comune di Torino.

Nel 1999 acquisisce il controllo delCentro Latte Rapallo S.p.A., nato nel 1954, come una piccola centrale del latte, creando un polo interregionale tra Piemonte e Liguria specializzato nel fresco, che nel 2013 integra per fusione. L'attività prosegue quindi con lo storico marchioLatte Tigullio con il quale vende i suoi prodotti.

Nasce Centrale del Latte d'Italia

[modifica |modifica wikitesto]

Centrale del Latte d’Italia S.p.A. nasce nel 2016, dalla fusione per incorporazione diCentrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. inCentrale del Latte di Torino & C. S.p.A. che assunse l'attuale denominazione sociale.

Contestualmente alla fusione, il 30 settembre 2016 è avvenuto il conferimento da parte di Centrale del Latte d'Italia dell’azienda Mukki, appartenente allaCentrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno, in una nuova società, interamente posseduta da Centrale del Latte d'Italia avente sede legale ed operativa a Firenze denominataCentrale del Latte della Toscana.

Dal 1° aprile 2020 è controllata da NewLat Food S.p.A. (dal 2025 NewPrinces S.p.A.) che ne ha rilevato il 67,6% del capitale sociale.[1]

Nel luglio del 2020 si è perfezionata la fusione per incorporazione diCentrale del Latte della Toscana S.p.A. eCentrale del Latte di Vicenza S.p.A in Centrale del Latte d'Italia S.p.A[2], appartenete al gruppo Newlat Food S.p.A..

L'azienda è così attiva inPiemonte,Liguria,Veneto eToscana rispettivamente con i marchi Centrale del Latte di Torino, Latte Tigullio,Centrale del Latte di Vicenza eMukki.

Oggi 15 marchi e 7 stabilimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2021 Centrale del Latte d'Italia riceve dalla controllante Newlat che cede in affitto il ramo d’azienda, anche gli 8 marchi che prima deteneva direttamente, arrivando così ad un totale di 12: Ala,Centrale del Latte di Salerno, Fior di Salento, Giglio, Matese, Optimus,Polenghi Lombardo, Torre in Pietra.

Ai 12 marchi territoriali si aggiungono inoltreMukki Bimbo,Cappuccino Lovers eCentrale del Latte d'Italia EXPERT per un totale di 15 marchi e 7 stabilimenti in tutta Italia di cui 5 al Nord, uno al Centro e uno al Sud, usati per commercializzare circa 120 prodotti.

Categorie

[modifica |modifica wikitesto]

La Centrale del Latte d'Italia produce circa 120 prodotti, compresi in 4 categorie, che vengono commercializzati con i 15 marchi del gruppo.

La produzione avviene nei 7 stabilimenti appartenenti alla CLI ed anche in quello di Ozzano Taro (PR) diPrinces Italia, controllata dall'altra sub-holdingPrinces della holding capogruppoNewPrinces.


Ecco le categorie:

  • Latte e derivati
  • Alternative vegetali
  • Baby food
  • Preparati per dessert

Prodotti

[modifica |modifica wikitesto]

I circa 120 prodotti sono:

Stabilimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Centrale del Latte d'Italia ha 7 stabilimenti che sono a:

  • Torino
  • Rapallo
  • Lodi
  • Vicenza
  • Reggio Emilia
  • Firenze
  • Salerno

Inoltre utilizza anche lo stabilimento di Ozzano Taro (PR) specializzato nel baby food che appartiene aPrinces Italia, altra controllata di NewPrinces attraverso Princes.

Torino

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sede dell'ex Centrale del Latte di Torino, situata nel quartiereSanta Rita, vengono prodotti i marchi:

  • Tapporosso
  • Cappuccino Lovers

(solo il latte cremoso)

  • Centrale del Latte d'Italia EXPERT

Rapallo

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sede dell'ex Centro Latte Rapallo vengono prodotti i marchi:

  • Latte Tigullio
  • Cappuccino Lovers

(solo il latte cremoso)

Lodi

[modifica |modifica wikitesto]

A Lodi vengono prodotti i marchi:

  • Polenghi Lombardo
  • Optimus

Vicenza

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sede dell'ex Centrale del Latte di Vicenza vengono prodotti i marchi:

  • Centrale del Latte di Vicenza
  • Cappuccino Lovers

(linea completa)

Reggio Emilia

[modifica |modifica wikitesto]

A Reggio Emilia vengono prodotti i marchi:

  • Giglio
  • Torre in Pietra

Firenze

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sede dell'ex Centrale del Latte della Toscana, che oggi è la sede secondaria della Centrale del Latte d'Italia, vengono prodotti i marchi:

  • Mukki
  • Mukki Bimbo
    (solo il latte liquido di crescita da 1 a 3 anni)
  • Ala
  • Cappuccino Lovers

(solo il latte cremoso)

Salerno

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sede dell'ex Centrale del Latte di Salerno vengono prodotti i marchi:

  • Centrale del Latte di Salerno
  • Fior di Salento
  • Matese
  • Cappuccino Lovers

(solo il latte cremoso)

Ozzano Taro

[modifica |modifica wikitesto]

Nello stabilimento di Ozzano Taro (PR) di Princes Italia, altra società appartenete a NewPrinces Group, viene prodotto per il marchio:

  • Mukki Bimbo
    • il latte in polvere e liquido per lattanti da 0 a 6 mesi
    • il latte in polvere e liquido di proseguimento da 6 a 12 mesi

Marchi

[modifica |modifica wikitesto]

I 15 marchi della Centrale del Latte d'Italia sono compresi in 4 categorie:

Latte e derivati

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ala

- storico marchio nato nel 1957 che la CLI utilizza per commercializzare:

    • burro,
    • mascarpone,
    • mozzarella e
    • stracchino

- marchio già usato dall'omonima centrale nata nel 1929 ed incorporata da Newlat Food nel 2020

- marchio già usato dall'omonima centrale nata nel 1929 ed incorporata dalla CLI nel 2020

  • Fior di Salento

- marchio nato nel 1966

    • con la specialità pugliesi dei formaggi freschi a pasta filata
  • Giglio ####

- Lo storico marchio nacque nel 1934 quando venti produttori del reggiano fondarono a Reggio Emilia laCooperativa dei Produttori di Latte.
Con il suo marchio oggi viene commercializzata:

    • la gamma completa dei prodotti lattiero caseari della CLI
  • Latte Tigullio #

- marchio già usato dal Centro Latte Rapallo nato nel 1954 ed incorporato dalla Centrale del Latte di Torino nel 2013

  • Matese

- marchio nato nel 1963 che in Campania e Puglia commercializza:

    • latticini,
    • insalate e
    • uova

- marchio già usato dalla Centrale del Latte della Toscana, le cui origini risalgono al 1954 ed incorporata dalla CLI nel 2020

- dal 1930 è il marchio specializzato nel produrre:

    • latticini di alta qualità con
    • il mascarpone, prodotto di punta

- con il marchio della storica azienda lodigiana nata nel 1870, oggi viene commercializzata:

    • la gamma completa dei prodotti lattiero caseari della CLI
  • Tapporosso #

- marchio dell'ex Centrale del Latte di Torino, denominazione con cui nel 1950 nacque l'attuale Centrale del Latte d'Italia

- dalla fine degli anni'30 nell'omonima tenuta a Torrimpietra venivano prodotti latte fresco e yogurt.
Oggi con il marchio vengono venduti:

    • latte fresco e conservato,
    • panna fresca e
    • burro.

Baby food

[modifica |modifica wikitesto]
  • Mukki Bimbo

- marchio recente, usato per commercializzare:

    • il latte in polvere e liquido per i lattanti (da 0 a 6 mesi)
    • il latte in polvere e liquido di proseguimento (da 6 a 12 mesi)
    • il latte liquido di crescita (da 1 a 3 anni)

Latte e derivati, e alternative vegetali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cappuccino Lovers ##

- marchio recente, usato dalla CLI per commercializzare:

    • latte cremoso e
    • la linea vegetale con:
      • le bevande e
      • le alternative allo yogurt

Latte e derivati, e preparati per dessert

[modifica |modifica wikitesto]
  • Centrale del Latte d'Italia EXPERT ###

- marchio recente, creato per rifornire i professionisti del food service (horeca) che comprende anche, riguardo ai dessert:

    • il sub-brand MINUTO con i preparati per dolci, come crème brûlée e panna cotta.

Dettagli sui 5 marchi: Centrale del Latte di Salerno, di Vicenza, Latte Tigullio, Mukki e Tapporosso

[modifica |modifica wikitesto]

# Gamma completa

[modifica |modifica wikitesto]

Con i marchi della Centrale del Latte di Salerno, Centrale del Latte di Vicenza, Latte Tigullio (a Rapallo), Mukki (a Firenze) e Tapporosso (a Torino) viene commercializzata la gamma completa dei prodotti lattiero caseari e freschi della Centrale del Latte d'Italia.

## Cappuccino Lovers

[modifica |modifica wikitesto]

La produzione completa del marchio Cappuccino Lovers avviene solo nello stabilimento di Vicenza, mentre in quelli di Torino, Rapallo, Firenze e Salerno viene prodotto solo il latte cremoso del marchio.

### Linea e marchio EXPERT

[modifica |modifica wikitesto]

I professionisti del food service, come ristoranti, bar, caffetterie, catering ed altre attività alimentari (horeca), vengono riforniti dai distributori del settore, con i formati e i prodotti a loro adatti, che sono presenti sia nella linea interna EXPERT dei 5 marchi delle ex centrali che con il brand Centrale del Latte d'Italia EXPERT.

#### Dalla Giglio alla NewPrinces che controlla la CLI

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2008 la Newlat Food, che nel 2004 acquisì il marchio e lo stabilimento di Reggio Emilia della Giglio, esce da un periodo di forte indebitamento, aggravatosi con ilcrac Parmalat del cui gruppo faceva parte, grazie all'acquisto da parte della TMT di Angelo Mastrolia al prezzo simbolico di un euro.
Nel 2025 Newlat Food viene ridenominataNewPrinces, diventando la capogruppo di una multinazionale multi brand.

Dati economici

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2024 Centrale del Latte d'Italia che ha 620 dipendenti, ha realizzato un fatturato aumentato a 349,71 milioni di euro (+4,7% rispetto al 2023). L’Ebitda è stabile a 25,2 milioni di euro, mentre l’Ebit cresce dell’11,3%, raggiungendo i 9,7 milioni di euro. L’utile netto è migliorato a 4,42 milioni di euro rispetto ai 2,9 milioni dell’anno precedente.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Newlat dal Latte Giglio al polo da 500 milioni, sueconerre.it, 16 giugno 2020.URL consultato il 7 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2020).
  2. ^Centrale del Latte d'Italia, Anna Claudia Pellicelli nuovo membro del cda, suTorino Oggi, 16 luglio 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
FTSE Italia All-Share
A2A ·Acea ·Aedes ·Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Alerion Clean Power ·Algowatt ·Alkemy ·Ambienthesis ·Amplifon ·ANIMA ·Aquafil ·Ascopiave ·Astaldi ·ASTM ·Autogrill ·Autostrade Meridionali ·Avio ·Azimut ·B&C Speakers ·B.F. ·Banca Farmafactoring ·Banca Finnat Euramerica ·Banca Generali ·Banca IFIS ·Banca Mediolanum ·Banca MPS ·Banca Popolare di Sondrio ·Banca Profilo ·Banca Sistema ·Banco BPM ·BasicNet ·Bastogi ·Be ·Beewize ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Biancamano ·Biesse ·Bioera ·BPER Banca ·Brembo ·Brioschi ·Brunello Cucinelli ·Buzzi Unicem ·Cairo Communication ·Caleffi ·Caltagirone ·Campari ·Carel Industries ·Carraro ·Cattolica Assicurazioni ·Cellularline ·Cembre ·Cementir ·Centrale del Latte d'Italia ·Cerved ·CIR ·Class Editori ·CNH Industrial ·COIMA RES ·Compagnia Immobiliare Azionaria ·Conafi Prestitò ·Credito Emiliano ·CSP International Fashion Group ·d'Amico ·Danieli & C. ·Datalogic ·De'Longhi ·DeA Capital ·DiaSorin ·Digital Bros ·doValue ·Edison Rsp ·Eems ·El.En. ·Elica ·Emak ·ENAV ·Enel ·Enervit ·Eni ·ePrice ·Equita Group ·ERG ·Esprinet ·Eurogroup Laminations ·Eurotech ·Exor ·Exprivia ·Falck Renewables ·Ferrari ·Fidia ·Fiera Milano ·FILA ·Fincantieri ·FinecoBank ·FNM ·Gabetti ·Garofalo Health Care ·Gas Plus ·Gefran ·Generali ·Geox ·GEQUITY ·Giglio Group ·Gpi ·Guala Closures ·GVS ·Hera ·I Grandi Viaggi ·IGD ·Il Sole 24 ORE ·Illimity Bank ·IMMSI ·Indel B ·Intek Group ·Interpump Group ·Intesa Sanpaolo ·INWIT ·Irce ·Iren ·Isagro ·Italgas ·Italmobiliare ·Itway ·Iveco ·Ivs Group ·Juventus F.C. ·La Doria ·Landi Renzo ·S.S. Lazio ·Leonardo ·LUVE ·LVenture Group ·Maire Tecnimont ·MARR ·Mediaset ·Mediobanca ·Moncler ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Monrif ·Moltiply Group ·Neodecortech ·Netweek ·NewPrinces ·Nexi ·Nova Re ·Openjobmetis ·Orsero ·OVS ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Piaggio & C. ·Pierrel ·Pininfarina ·Piovan ·Piquadro ·Pirelli ·Piteco ·PLC ·Poligrafica San Faustino ·Poste italiane ·Prima Industrie ·Prysmian ·Rai Way ·Ratti ·RCS MediaGroup ·Recordati ·Reno De Medici ·Reply ·Restart ·Retelit ·Risanamento ·A.S. Roma ·Rosss ·Sabaf ·Saes Getters ·Safilo Group ·Saipem ·Salvatore Ferragamo ·Sanlorenzo ·Saras ·Seri Industrial ·Servizi Italia ·Sesa ·Sicit Group ·SIT ·Snam ·Softlab ·SOGEFI ·Sol ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Tamburi Investment Partners ·Tas ·Techedge ·Technogym ·Telecom Italia ·Tenaris ·Terna ·Tesmec ·Tinexta ·Tessellis ·Titanmet ·Tod's ·Trevi - Finanziaria Industriale ·Triboo ·TXT ·UniCredit ·Unieuro ·Unipol ·UnipolSai ·Valsoia ·Webuild ·Wiit ·Zignago Vetro ·Zucchi
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
FTSE Italia STAR
Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Alkemy ·Amplifon ·Aquafil ·Ascopiave ·Avio ·B&C Speakers ·Banca Finnat Euramerica ·Banca IFIS ·Banca Sistema ·BB Biotech ·Be ·Biesse ·Cairo Communication ·Carel Industries ·Cellularline ·Cembre ·Cementir ·Centrale del Latte d'Italia ·d'Amico ·Datalogic ·DeA Capital ·Digital Bros ·El.En. ·Elica ·Emak ·Equita Group ·Esprinet ·Eurotech ·Exprivia ·Falck Renewables ·Fiera Milano ·FILA ·Gefran ·Giglio Group ·Guala Closures ·IGD ·Illimity Bank ·Interpump Group ·Irce ·Isagro ·Isagro Azioni Sviluppo ·Italmobiliare ·Ivs Group ·La Doria ·Landi Renzo ·MARR ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Moltiply Group ·NewPrinces ·Openjobmetis ·Orsero ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Pharmanutra ·Piovan ·Poligrafica San Faustino ·Prima Industrie ·Reno De Medici ·Reply ·Retelit ·Sabaf ·Saes Getters ·Saes Getters Rsp ·Sanlorenzo ·Servizi Italia ·Sesa ·Sicit Group ·SOGEFI ·Tamburi Investment Partners ·Tesmec ·Tinexta ·TXT ·Unieuro ·Wiit ·Zignago Vetro
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
V · D · M
FTSE Italia Small Cap
Aedes ·Aeffe ·Aeroporto di Bologna ·Algowatt ·Alkemy ·Ambienthesis ·Aquafil ·Astaldi ·Autostrade Meridionali ·Avio ·B&C Speakers ·Banca Finnat Euramerica ·Banca Profilo ·Banca Sistema ·BasicNet ·Bastogi ·Be ·Beewize ·Beghelli ·Bialetti Industrie ·Biancamano ·Bioera ·Brioschi ·Cairo Communication ·Caleffi ·Caltagirone ·Carraro ·Cellularline ·Cembre ·Centrale del Latte d'Italia ·Class Editori ·COIMA RES ·Compagnia Immobiliare Azionaria ·Conafi Prestitò ·CSP International ·d'Amico ·DeA Capital ·Digital Bros. ·Edison Rsp ·Eems ·Elica ·Emak ·Enervit ·ePrice ·Equita Group ·Eurotech ·Exprivia ·Fidia ·Fiera Milano ·FNM ·Gabetti ·Gas Plus ·Gefran ·Geox ·GEQUITY ·Giglio Group ·Gpi ·I Grandi Viaggi ·Il Sole 24 ORE ·IMMSI ·Indel B ·Intek Group ·Irce ·Isagro ·Itway ·Ivs Group ·Landi Renzo ·S.S. Lazio ·LUVE ·LVenture Group ·Mondadori Editore ·Mondo TV ·Monrif ·Neodecordech ·Netweek ·NewPrinces ·Nova Re ·Openjobmetis ·Orsero ·OVS ·Panariagroup Industrie Ceramiche ·Pierrel ·Pininfarina ·Piovan ·Piquadro ·Piteco ·PLC ·Poligrafica San Faustino ·Prima Industrie ·Ratti ·RCS MediaGroup · ·Reno De Medici ·Restart ·Retelit ·Risanamento ·A.S. Roma ·Rosss ·Sabaf ·Saes Getters ·Safilo Group ·Seri Industrial ·Servizi Italia ·Sicit Group ·SIT ·Softlab ·SOGEFI ·Somec ·Tas ·Techedge ·Tesmec ·Tessellis ·Titanmet ·Trevi - Finanziaria Industriale ·Triboo ·TXT ·Unieuro ·Valsoia ·Wiit ·Zucchi
Borsa valori ·Borsa Italiana ·Indice azionario · Indici FTSE:All-Share ·MIB ·Mid Cap ·STAR ·Small Cap ·Italia Brands ·AIM Italia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Centrale_del_Latte_d%27Italia&oldid=148073019#Marchi"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp