Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Last Life in the Universe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Last Life in the Universe
Tadanobu Asano eSinitta Boonyasak in una scena del film
Titolo originaleเรื่องรัก น้อยนิด มหาศาล
Rueangrak noinit mahasan
Lingua originalethailandese, giapponese, inglese
Paese di produzioneThailandia, Giappone
Anno2003
Durata112 min
Rapporto1,78:1
Generedrammatico
RegiaPenek Rattanarueang
SceneggiaturaPenek Rattanarueang,Prabda Yoon
ProduttoreWouter Barendrecht
Produttore esecutivoNonzee Nimibutr
Casa di produzioneSony Pictures,TriStar Pictures,Columbia Pictures
Distribuzione in italianoSony Pictures Entertainment Italia
FotografiaChristopher Doyle
MontaggioPatamanadda Yukol
Effetti specialiSornrop Chankeewong
MusicheHualampong Riddim,Small Room
ScenografiaThanakorn Yimngam
CostumiSombatsara Teerasaroch
TruccoSittiporn Rujiwongsathaporn
StoryboardOrathai Kitinirunkul
Art directorWittaya Chaimongkol,Monchai Tongsrisuebasakul,James David Goldmark
Character designPawas Sawatchaiyamet
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

Last Life in the Universe (in thailandeseเรื่องรัก น้อยนิด มหาศาล,Rueangrak noinit mahasan,lett. "Una piccola, immensa storia d'amore") è unfilm del2003 diretto daPenek Rattanarueang. Il film è stato il candidato ufficiale per laThailandia nella corsa per l'Oscar al miglior film straniero nel2003, senza però entrare nella cinquina finale.

È stato presentato in concorso alla 60°ma Mostra del Cinema di Venezia nella sezione "Controcorrente " (2003), doveTadanobu Asano ha vinto l'Upstream Prize comeMiglior attore.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Bangkok: Kenji, un bibliotecario giapponese, conduce una vita solitaria e il suo unico interesse è la lettura. Dopo aver tentato, invano e per l'ennesima volta, il suicidio, Kenji si vede arrivare in casa suo fratello, uno yakuza in fuga dal Giappone per aver violentato la figlia del suo boss. La sua permanenza però, dura solo pochi giorni; un killer, inviato dal boss, lo uccide in casa di Kenji che, per legittima difesa, lo uccide a sua volta, con la pistola del fratello. Kenji abbandona casa, con i due cadaveri che ancora giacciono nel salotto, e decide di farla finita, gettandosi da un ponte. Ma ancora una volta, il suo proposito di suicidarsi viene interrotto, stavolta dall'intervento di Nid, una ragazza che aveva intravisto tempo prima in biblioteca; nell'istante in cui loro due, sul ponte, incrociano gli sguardi, un'auto sopraggiunge ed investe mortalmente Nid, sotto gli occhi della sorella Noi e dello stesso Kenji. Kenji -in preda ai sensi di colpa- e Noi tentano di farsi forza l'un l'altra e Noi acconsente ad accoglierlo nella sua fatiscente e disastrata casa. Col passare dei giorni, imparano a conoscersi e tra loro due si instaura un profondo legame d'amore quasi fraterno, una relazione platonica che dà a Kenji la ragione per andare avanti ed a Noi per dimenticare sua sorella Nid.

Produzione[1]

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il regista aveva in mente di girare questo film già qualche anno prima, ma decise di accantonare il progetto per dirigere invece un altro film. L'occasione di girare Last Life in the Universe gli si è ripresentata quando è riuscito a coinvolgere nel progettoTadanobu Asano,Takashi Miike e il direttore della fotografiaChristopher Doyle, persone che Ratanaruang stimava per via dei loro lavori.
  • Il film è stato girato in sequenza, ovvero nell'ordine in cui si susseguono le scene. Il titolo del film appare sullo schermo dopo trenta minuti dall'inizio della pellicola.

Citazioni e riferimenti ad altre pellicole

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nella biblioteca, è possibile notare il poster del filmIchi the Killer, in omaggio a Tadanobu Asano e Takashi Miike.[2]
  • Il regista Ratanaruang ha citatoWoody Allen tra i suoi cineasti preferiti e lo ha omaggiato con la presenza del maggiolino decappottabile dellaVolkswagen; l'auto, qui utilizzata dai due protagonisti, è la vettura cheDiane Keaton guida nel filmIo e Annie dello stesso Allen.[2]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Curiosità su imdb, suimdb.com.
  2. ^abCollegamenti su imdb, suimdb.com.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Last_Life_in_the_Universe&oldid=147973356"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp