Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lasse Nilsson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lasse Nilsson
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza180cm
Peso72kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2018
Carriera
Giovanili
Islingby IK
Torsångs IF
1998-1999  Brage
Squadre di club1
2000-2001  Brage45 (15)
2002-2004  Elfsborg73 (16)
2004-2007  Heerenveen76 (22)
2007  Saint-Étienne6 (0)
2008  Aalborg12 (2)
2008  Elfsborg15 (3)
2009  Vitesse13 (4)
2009-2011  Vitesse38 (9)
2011-2017  Elfsborg135 (40)
2018  Norrby23 (1)
Nazionale
2002-2004Svezia (bandiera)Svezia U-2110 (0)
2004-2006Svezia (bandiera)Svezia2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lars Thomas Nilsson, dettoLasse (Borlänge,3 gennaio1982), è un excalciatoresvedese, di ruoloattaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

È cresciuto aBorlänge insieme ai genitori e ai due fratelli. Proprio a Borlänge ha debuttato inSuperettan con la locale squadra delBrage. Dopo aver segnato 13 gol in campionato a 19 anni nell'arco della sua seconda stagione da senior, è stato corteggiato da alcuni club della massima serie svedese o stranieri.[1]

Tra le varie squadre interessate a lui, Nilsson ha scelto di unirsi all'Elfsborg.[2] Ha chiuso la sua prima stagione in giallonero con 5 segnature in 24 presenze. Nel campionato 2003 le reti segnate sono state 4, ma il 1º novembre 2003 ha deciso la finale diCoppa di Svezia di quell'anno con la doppietta personale nel 2-0 sull'Assyriska.[3] Nel corso dell'Allsvenskan 2004, conclusa con 7 gol, ha attirato l'attenzione di alcuni club stranieri.

Il30 gennaio2004 Nilsson ha debuttato con gli olandesi dell'Heerenveen, subentrando adArnold Bruggink nell'1-1 sul campo delNAC Breda. Due giornate più tardi ha segnato il primo gol inEredivisie, in occasione della vittoria esterna per 3-2 contro ilRoda. Il quinto posto in classifica ha permesso all'Heerenveen di disputare laCoppa UEFA 2005-2006. Nilsson ha esordito in questa competizione in casa contro ilBaník Ostrava, partita in cui è riuscito anche a segnare un gol (5-0 il finale). Il 5 febbraio 2006 in campionato ha segnato una tripletta per il definitivo 3-0 all'ADO Den Haag. La sua stagione olandese più prolifica tuttavia è stata quella 2006-2007, con 9 marcature in Eredivisie.

Nell'agosto 2007 ha firmato un contratto quadriennale con i francesi delSaint-Étienne, che lo hanno acquistato per circa 3 milioni di euro.[4] Nonostante ciò, la permanenza in Francia si rivelerà difficile a causa del poco spazio concessogli dal tecnicoLaurent Roussey. Già durante la pausa invernale è stato ceduto in prestito in Danimarca, all'Aalborg. Nella seconda parte dell'anno solare 2008 è tornato in Svezia in prestito alla sua vecchia squadra, l'Elfsborg, in lotta per il titolo nazionale fino all'ultima giornata.

Un terzo prestito è stato quello del gennaio 2009 alVitesse. Questa parentesi ha convinto la dirigenza dello stesso Vitesse a firmare il giocatore a fine stagione a titolo definitivo, con un contratto triennale. A seguito del cambio di allenatore daTheo Bos adAlbert Ferrer avvenuto nell'autunno del 2010, Nilsson ha perso il posto in squadra che fino a lì aveva avuto.

Nel febbraio 2011 ha firmato un contratto di cinque anni con l'Elfsborg, iniziando di fatto la terza parentesi personale con il club della città diBorås.[5] Il ritorno all'Elfsborg è coinciso con il quinto posto nella classifica cannonieri dell'Allsvenskan 2011.[6] È stato il miglior marcatore dell'Elfsborg anche nel 2013, con 9 reti. La sua lunga terza parentesi in giallonero si è interrotta alla fine dell'annata 2017, al raggiungimento della scadenza contrattuale.[7]

Per il 2018 ha cambiato squadra ma ha continuato comunque a calcare il campo dellaBorås Arena visto il passaggio alNorrby, altra squadra della città diBorås, militante nel campionato diSuperettan.[8] Al termine della stagione, che per la squadra si è conclusa con una salvezza, Nilsson si è ritirato dal calcio giocato,[9] passando al ruolo di direttore sportivo dello stesso Norrby, incarico mantenuto per circa tre stagioni e mezzo.[10]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con la maglia dellaNazionale maggiore ha giocato due partite: la prima risale all'amichevole del gennaio 2004 persa 3-0 contro la Norvegia, la seconda è stata un'amichevole del novembre 2006 contro la Costa d'Avorio, persa 1-0 con un gol diDidier Drogba.[11]

Palmares

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni Nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Elfsborg:2012
Elfsborg:2013-2014

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(SV)Här kommer nästa svenska supertalang, suaftonbladet.se, 29 settembre 2001.
  2. ^(SV)Lars Nilsson valde Elfsborg, sufotbolldirekt.com, 23 novembre 2001(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2010).
  3. ^(SV)Lasse Nilsson sköt pokalen till Elfsborg, susvenskfotboll.se, 1º novembre 2003.
  4. ^(FR)Nilsson à Saint-Etienne, sulequipe.fr, 8 agosto 2007(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).
  5. ^(SV)KLART: Lasse Nilsson till Elfsborg - skriver på för fem år, sufotbolltransfers.com, 2 febbraio 2011.
  6. ^(SV)Statistik/ligor (Skytteliga), susvenskfotboll.se.
  7. ^(SV)Trotjänaren lämnar: ”Är en av de största”, suaftonbladet.se, 2 novembre 2017.
  8. ^(SV)Lasse Nilsson klar för ny klubb, suexpressen.se, 9 gennaio 2018.
  9. ^(SV)Lasse Nilsson lägger av: "Haft väldigt ont i kroppen", sufotbollskanalen.se, 10 novembre 2018.
  10. ^(SV)OFFICIELLT: Lasse Nilsson lämnar Norrby, sufotbolldirekt.se, 4 luglio 2023.
  11. ^(SV)Landslagsdatabasen, susvenskfotboll.se.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 svedese ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2004
1 Alvbåge · 2 Antonsson · 3 Dorsin · 4 Melander · 5 P. Nilsson · 6 Stenman · 7 Ishizaki · 8 Holmén · 9 Elmander · 10 Farnerud · 11 Johansson · 12 Wiland · 13 Jönsson · 14 Stefanidis · 15 Andersson · 16 Järdler · 17 Hysén · 18 Gerrband · 19 L. Nilsson · 20 Rosenberg · 21 Djuric · 22 Sandqvist · CT: T. NilssonSvezia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lasse_Nilsson&oldid=142828913"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp