Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lars Onsager

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lars Onsager (1968)
Medaglia del Premio NobelPremio Nobel per la chimica1968

Lars Onsager (Kristiania,27 novembre1903Coral Gables,5 ottobre1976) è stato unchimico efisiconorvegesenaturalizzatostatunitense, vincitore delpremio Nobel per la chimica nel1968.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Prima dell'arrivo negli Stati Uniti

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di un avvocato, dopo aver completato le scuole secondarie a Oslo, frequentò l'Istituto norvegese di Tecnologia diTrondheim laureandosi nel1925 iningegneria chimica.

Nel1925 giunse alla correzione dellateoria di Debye-Hückel sullesoluzionielettrolitiche in modo da tener conto delmoto browniano degliioni in soluzione, e pubblicò i suoi risultati nel1926. Fece un viaggio aZurigo, dovePeter Debye insegnava, e confrontandosi con lui gli disse che la sua teoria era errata. Questi rimase talmente impressionato che lo invitò a diventare suo assistente presso ilPolitecnico federale di Zurigo dove egli rimase fino al1928.

Presso la Johns Hopkins University

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1928 si recò negliStati Uniti per una cattedra presso l'Università Johns Hopkins (JHU) diBaltimora. Alla JHU dovette tenere i corsi base dichimica e divenne presto chiaro che, pur essendo un genio nello sviluppo di teorie, non aveva alcun talento per l'insegnamento. Venne licenziato dal suo incarico dalla stessa JHU dopo solo un semestre.

Presso l'Università Brown

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver lasciato la JHU, ottenne una cattedra dimeccanica statistica per studenti laureati in chimica pressò l'Università Brown (Providence), ma il suo talento nell'insegnamento a studenti avanzati non si rivelò migliore di quello dimostrato con le matricole; tuttavia diede un contributo significativo sia alla meccanica statistica sia allatermodinamica. L'unico studente che realmente comprese le sue lezioni sui sistemi elettrolitici, Raymond Fuoss, lavorò con lui e infine lo raggiunse alla facoltà di chimica diYale.
Nel1933 a seguito dellagrande depressione, che limitò le possibilità della Brown di finanziare chi era esclusivamente ricercatore e non docente, dovette lasciare la Brown, ma venne assunto dopo un viaggio inEuropa dallaUniversità di Yale, dove rimase per la maggior parte del resto della sua vita, ritirandosi nel1972.

Il suo lavoro alla Brown riguardò principalmente gli effetti sulladiffusione delgradiente di temperatura e giunse a quelle che vennero chiamaterelazioni reciproche di Onsager: un insieme di equazioni pubblicate nel 1929 la cui importanza non venne riconosciuta per molti anni. Comunque il loro valore divenne evidente nella decade successiva allaseconda guerra mondiale e nel 1968 gli valsero la vincita delpremio Nobel per la chimica.

Nel1933, appena prima di sistemarsi a Yale, si recò inAustria in visita all'elettrochimicoHans Falkenhagen. Conobbe la cognata di Falkenhagen, Margrethe Arledter, e si sposarono il 7 settembre del1933: ebbero tre figli e una figlia.

Yale e gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

A Yale si trovò in un'imbarazzante situazione: era stato assunto come un dottore di ricerca, ma si scoprì che non aveva mai conseguito undottorato di ricerca. Nonostante avesse inviato un abbozzo del lavoro svolto all'Istituto norvegese di Tecnologia, avevano stabilito che era troppo incompleto per qualificarlo come una tesi di dottorato. Gli venne detto che poteva, comunque, presentare alla facoltà di Yale una delle sue pubblicazioni al posto di un nuovo progetto di ricerca. La sua tesi di dottorato andò oltre le capacità di comprensione della facoltà dichimica efisica, e soltanto quando alcuni membri del dipartimento dimatematica insistettero dicendo che quel lavoro aloro bastava per conferirgli il dottorato se il dipartimento di chimica non avesse voluto, nel1935 ottenne il dottorato di ricerca in chimica. Addirittura prima di conseguire il dottorato di ricerca, nel1934, venne nominato assistente e promosso professore associato nel1940. Velocemente mostrò alla Yale la stessa peculiarità che aveva avuto alla JHU e alla Brown: produceva brillanti ricerche teoriche, ma non era capace di tenere una lezione a un livello tale che gli studenti (perfino laureati) potessero comprendere. Inoltre non fu in grado di dirigere la ricerca di studenti laureati con l'eccezione di alcuni particolarmente capaci.

Verso la fine del 1930, il lavoro di Onsager cambiò direzione verso la teoria deldipolo deidielettrici, perfezionando un'altra area che era stata studiata da Peter Debye. Tuttavia quando, nel1936, inviò il suo articolo a un giornale di cui Debye curava l'edizione, venne rifiutato; Debye non accettò le idee di Onsager fin dopo laseconda guerra mondiale. Nel 1940 studiò la teoria dellameccanica statistica delle transizioni difase neisolidi, risolvendo in particolare ilmodello di Ising in due dimensioni, mediante un'elegante teoria matematica che venne accolta con entusiasmo.

Nel1945 Onsager ottenne lacittadinanzaamericana, e nello stesso anno venne insignito del titolo diJ. Willard Gibbs Professor of Theoretical Chemistry. Ciò fu particolarmente appropriato perché Onsager diede i suoi contributi più importanti nellameccanica statistica e nellafisica dello stato condensato di cuiGibbs era stato uno dei più importanti pionieri, e come lui s'impegnava nell'applicazione dell'analisi matematica a problemi difisica della materia echimica.

Dopo laseconda guerra mondiale Onsager cambiò area d'interesse. Propose nel1949 una spiegazione teorica dellasuperfluidità dell'elioliquido; due anni più tardi ilfisicoRichard Feynman, indipendentemente, avrebbe proposto la stessa teoria. Lavorò anche sulle teorie deicristalli liquidi e sulle proprietà elettriche delghiaccio. Nel 1958 gli è stata assegnata lamedaglia Lorentz.

A 70 anni, nel1973, Onsager si ritirò come professore emerito di Yale. Venne nominato Distinto Professore Universitario all'Università di Miami (Florida). Rimase in Florida fino alla sua morte sopraggiunta tre anni più tardi per un arrestocardiaco. A lui l'APS ha intitolato ilpremio Lars Onsager per la fisica statistica, assegnato a partire dal 1995.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori del Premio Nobel per la chimica
1901 - 1925Jacobus Henricus van 't Hoff (1901) •Emil Fischer (1902) •Svante Arrhenius (1903) •William Ramsay (1904) •Adolf von Baeyer (1905) •Henri Moissan (1906) •Eduard Buchner (1907) •Ernest Rutherford (1908) •Wilhelm Ostwald (1909) •Otto Wallach (1910) •Marie Curie (1911) •Victor Grignard,Paul Sabatier (1912) •Alfred Werner (1913) •Theodore Richards (1914) •Richard Willstätter (1915) •Fritz Haber (1918) •Walther Nernst (1920) •Frederick Soddy (1921) •Francis Aston (1922) •Fritz Pregl (1923) •Richard Zsigmondy (1925)
1926 - 1950Theodor Svedberg (1926) •Heinrich Wieland (1927) •Adolf Windaus (1928) •Arthur Harden,Hans von Euler-Chelpin (1929) •Hans Fischer (1930) •Carl Bosch,Friedrich Bergius (1931) •Irving Langmuir (1932) •Harold Urey (1934) •Frédéric Joliot-Curie,Irène Joliot-Curie (1935) •Peter Debye (1936) •Walter Haworth,Paul Karrer (1937) •Richard Kuhn (1938) •Adolf Butenandt,Lavoslav Ružička (1939) •George de Hevesy (1943) •Otto Hahn (1944) •Artturi Virtanen (1945) •James B. Sumner,John Northrop,Wendell Meredith Stanley (1946) •Robert Robinson (1947) •Arne Tiselius (1948) •William Giauque (1949) •Otto Diels,Kurt Alder (1950)
1951 - 1975Edwin McMillan,Glenn T. Seaborg (1951) •Archer Martin,Richard Synge (1952) •Hermann Staudinger (1953) •Linus Pauling (1954) •Vincent du Vigneaud (1955) •Cyril Hinshelwood,Nikolaj Semënov (1956) •Alexander Todd (1957) •Frederick Sanger (1958) •Jaroslav Heyrovský (1959) •Willard Libby (1960) •Melvin Calvin (1961) •Max Perutz,John Kendrew (1962) •Karl Ziegler,Giulio Natta (1963) •Dorothy Hodgkin (1964) •Robert Woodward (1965) •Robert Mulliken (1966) •Manfred Eigen,Ronald Norrish,George Porter (1967) •Lars Onsager (1968) •Derek Barton,Odd Hassel (1969) •Luis Federico Leloir (1970) •Gerhard Herzberg (1971) •Christian Anfinsen,Stanford Moore,William Stein (1972) •E. O. Fischer,Geoffrey Wilkinson (1973) •Paul Flory (1974) •John Cornforth,Vladimir Prelog (1975)
1976 - 2000William Lipscomb (1976) •Il'ja Prigožin (1977) •Peter Mitchell (1978) •Herbert Brown,Georg Wittig (1979) •Paul Berg,Walter Gilbert,Frederick Sanger (1980) •Ken'ichi Fukui,Roald Hoffmann (1981) •Aaron Klug (1982) •Henry Taube (1983) •Robert Merrifield (1984) •Herbert A. Hauptman,Jerome Karle (1985) •Dudley Herschbach,Yuan T. Lee,John Polanyi (1986) •Donald J. Cram,Jean-Marie Lehn,Charles J. Pedersen (1987) •Johann Deisenhofer,Robert Huber,Hartmut Michel (1988) •Sidney Altman,Thomas Cech (1989) •Elias Corey (1990) •Richard R. Ernst (1991) •Rudolph Marcus (1992) •Kary Mullis,Michael Smith (1993) •George Olah (1994) •Paul Crutzen,Mario Molina,Frank Rowland (1995) •Robert Curl,Harold Kroto,Richard Smalley (1996) •Paul Boyer,John Ernest Walker,Jens Skou (1997) •Walter Kohn,John Pople (1998) •Ahmed Zewail (1999) •Alan Jay Heeger,Alan MacDiarmid,Hideki Shirakawa (2000)
2001 - 2025William Knowles,Ryōji Noyori,Barry Sharpless (2001) •John B. Fenn,Kōichi Tanaka,Kurt Wüthrich (2002) •Peter Agre,Roderick MacKinnon (2003) •Aaron Ciechanover,Avram Hershko,Irwin Rose (2004) •Robert Grubbs,Richard Schrock,Yves Chauvin (2005) •Roger D. Kornberg (2006) •Gerhard Ertl (2007) •Osamu Shimomura,Martin Chalfie,Roger Tsien (2008) •Venkatraman Ramakrishnan,Thomas Steitz,Ada Yonath (2009) •Richard Heck,Ei-ichi Negishi,Akira Suzuki (2010) •Dan Shechtman (2011) •Brian Kobilka,Robert Lefkowitz (2012) •Martin Karplus,Michael Levitt,Arieh Warshel (2013) •Eric Betzig,Stefan Hell,William Moerner (2014) •Tomas Lindahl,Paul Modrich,Aziz Sancar (2015) •Jean-Pierre Sauvage,James Fraser Stoddart,Bernard Feringa (2016) •Jacques Dubochet,Joachim Frank,Richard Henderson (2017) •Frances Hamilton Arnold,George Pieczenik Smith,Gregory Paul Winter (2018) •John B. Goodenough,M. Stanley Whittingham,Akira Yoshino (2019) •Emmanuelle Charpentier,Jennifer Doudna (2020) •David MacMillan,Benjamin List (2021) •Carolyn R. Bertozzi,Morten Meldal,Barry Sharpless (2022) •Moungi Bawendi,Aleksej Ekimov,Louis E. Brus (2023) •David Baker,Demis Hassabis,John M. Jumper (2024) •Susumu Kitagawa,Richard Robson,Omar M. Yaghi (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio Willard Gibbs (ACS)
Svante Arrhenius (1911) •Theodore William Richards (1912) •Leo Baekeland (1913) •Ira Remsen (1914) •Arthur Amos Noyes (1915) •Willis R. Whitney (1916) •Edward Morley (1917) •William Merriam Burton (1918) •William A. Noyes (1919) •Frederick Gardner Cottrell (1920) •Marie Curie (1921) •Julius Stieglitz (1923) •Gilbert Lewis (1924) •Moses Gomberg (1925) •James Colquhoun Irvine (1926) •John Jacob Abel (1927) •William Draper Harkins (1928) •Claude Silbert Hudson (1929) •Irving Langmuir (1930) •Phoebus Levene (1931) •Edward Curtis Franklin (1932) •Richard Martin Willstätter (1933) •Harold Urey (1934) •Charles August Kraus (1935) •Roger Adams (1936) •Herbert Newby McCoy (1937) •Robert R. Williams (1938) •Donald Dexter Van Slyke (1939) •Vladimir Ipatieff (1940) •Edward Adelbert Doisy (1941) •Thomas Midgley (1942) •Conrad Arnold Elvehjem (1943) •George O. Curme, Jr. (1944) •Frank C. Whitmore (1945) •Linus Pauling (1946) •Wendell Meredith Stanley (1947) •Carl F. Cori (1948) •Peter Debye (1949) •Carl S. Marvel (1950)William Francis Giauque (1951)William C. Rose (1952) •Joel Henry Hildebrand (1953) •Elmer K. Bolton (1954) •Farrington Daniels (1955) •Vincent du Vigneaud (1956) •W. Albert Noyes, Jr. (1957) •Willard Frank Libby (1958) •Hermann Irving Schlesinger (1959) •George B. Kistiakowsky (1960) •Louis Plack Hammett (1961) •Lars Onsager (1962) •Paul Doughty Bartlett (1963) •Izaak M. Kolthoff (1964) •Robert Mulliken (1965) •Glenn Theodore Seaborg (1966) •Robert Burns Woodward (1967) •Henry Eyring (1968) •Gerhard Herzberg (1969) •Frank H. Westheimer (1970) •Henry Taube (1971) •John T. Edsall (1972) •Paul Flory (1973) •Har Gobind Khorana (1974) •Herman F. Mark (1975) •Kenneth S. Pitzer (1976) •Melvin Calvin (1977) •William O. Baker (1978) •Edgar Bright Wilson (1979) •Frank Albert Cotton (1980) •Bert Lester Vallee (1981) •Gilbert Stork (1982) •John D. Roberts (1983) •Elias James Corey (1984) •Donald James Cram (1985) •Jack Halpern (1986) •Allen Bard (1987) •Rudolph Marcus (1988) •Richard Barry Bernstein (1989) •Richard Zare (1990) •Günther Wilke (1991) •Harry B. Gray (1992) •Peter B. Dervan (1993) •Frederick Hawthorne (1994) •John Meurig Thomas (1995) •Fred Basolo (1996) •Carl Djerassi (1997) •Mario Molina (1998) •Lawrence F. Dahl (1999) •Nicholas Turro (2000) •Tobin J. Marks (2001) •Ralph Hirschmann (2002) •John I. Brauman (2003) •Ronald Breslow (2004) •David A. Evans (2005) •Jacqueline K. Barton (2006) •Sylvia T. Ceyer (2007) •Carolyn R. Bertozzi (2008) •Louis Brus (2009) •Maurice Brookhart (2010) •Robert G. Bergman (2011) •Mark Ratner (2012) •Charles M. Lieber (2013) •John E. Bercaw (2014) •John F. Hartwig (2015) •Laura L. Kiessling (2016) •Judith Klinman (2017) •Cynthia Burrows (2018) •Marcetta Y. Darensbourg (2019)
V · D · M
Vincitori delPremio Peter Debye (ACS)
E. Bright Wilson (1962) •Robert Mulliken (1963) •Henry Eyring (1964) •Lars Onsager (1965) •Joseph Hirschfelder (1966) •Joseph E. Mayer (1967) •George B. Kistiakowsky (1968) •Paul Flory (1969) •Oscar K. Rice (1970) •Norman Davidson (1971) •Clyde Hutchison (1972) •William Lipscomb (1973) •Walter H. Stockmayer (1974) •Herbert S. Gutowsky (1975) •Robert W. Zwanzig (1976) •Richard B. Bernstein (1981) •Peter M. Rentzepis (1982) •George C. Pimentel (1983) •B. S. Rabinovitch (1984) •Stuart A. Rice (1985) •Yuan T. Lee (1986) •Harry G. Drickamer (1987) •Rudolph Marcus (1988) •Gábor Arpad Somorjai (1989) •Harden M. McConnell (1990) •Richard Zare (1991) •Frank Stillinger (1992) •Frank Sherwood Rowland (1993) •William A. Klemperer (1994) •John C. Tully (1995) •Ahmed Zewail (1996) •Robin M. Hochstrasser (1997) •Graham R. Fleming (1998) •Jesse L. Beauchamp (1999) •Peter Wolynes (2000) •John Ross (2001) •Giacinto Scoles (2002) •William H. Miller (2003) •W. Carl Lineberger (2004) •Stephen R. Leone (2005) •Donald G. Truhlar (2006) •John Yates (2007) •Michael L. Klein (2008) •Richard J. Saykally (2009) •George Schatz (2010) •Louis E. Brus (2011) •David Chandler (2012) •William Moerner (2013) •Henry F. Schaefer, III (2014) •Xiaoliang Sunney Xie (2015) •Mark Ratner (2016) •Bruce J. Berne (2017) •Paras Nath Prasad (2018)
Controllo di autoritàVIAF(EN186115 ·ISNI(EN0000 0001 0861 7177 ·SBNTSAV014852 ·LCCN(ENn96029554 ·GND(DE119321769 ·BNF(FRcb136155201(data) ·J9U(EN, HE987007345434705171 ·NDL(EN, JA001196719
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lars_Onsager&oldid=139630426"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp