Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Laringite acuta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Laringite acuta
Specialitàpneumologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
eMedicine864671
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Con la locuzionelaringite acuta si fa riferimento ad un'entità clinico-patologica caratterizzata dainfiammazione a carico dellamucosa dellalaringe.

Epidemiologia

[modifica |modifica wikitesto]

La laringite acuta è una delle affezioni più frequenti dell'apparato respiratorio ed è la causa di circa il 2% delle richieste di visitaotorinolaringoiatriche.

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

Le laringiti acute sono processi infiammatori acuti causati dainfezionivirali date daVirus parainfluenzale (75%),Adenovirus,Virus respiratorio sinciziale umano, Virus del morbillo (Morbillivirus) e, meno frequentemente,batteriche (soprattutto il genereStreptococcus, il genereStaphylococcus ed l'Haemophilus influenzae). Sovente le laringiti acute fanno seguito a processi flogistici delle alte vie aeree (rinite,faringite) e meno frequentemente a flogosi delle basse vie respiratorie (bronchite,tracheite).Al di là della origine microbica è possibile riscontrare laringiti acute secondarie a:

Anatomia patologica

[modifica |modifica wikitesto]

È possibile distinguere 4 forme di laringite acuta

  • Forma catarrale caratterizzata da presenza diessudatomucoso o muco-purulento
  • Forme edematose
    • Laringite acuta ipoglottica infantile
      • Forma semplice, caratterizzata da infiammazione ed edema laringeo nei bambini
      • Forma soffocante, caratterizzata da reazione edematosa esuberante con gravedispnea e stridore inspiratorio nei bambini
      • Forma soffocante complicata, caratterizzata da grave dispnea e rapida compromissione dei parametri vitali
    • Edemi laringei
      • Infiammatori, caratterizzati da edema provocato da processi infiammatori laringei o dell'estensione di un processo infiammatorio a carico delle strutture vicine.
      • Non infiammatori, caratterizzati da edema sostenuto da insufficienza renale, da ingestione di sostanze tossiche. da stasi del sistemavena giugulare-vena cava superiore, daRoentgen terapia o fa forme angioneurotiche.
  • Forme suppurative
    • Laringite flemmonosa, sovente provocata da batteri piogeni in soggetti in cui il sistema immunitario non è in grado di contenere il processo infettivo. È caratterizzata dalla presenza diflemmoni fasciali cervicali che si possono estendere fino alle strutturemediastiniche
    • Laringite ascessuale, provocata da batteri piogeni con formazioni di cavità ascessuali nelle pareti laringee o faringee.
    • Pericondrite, il processo infiammatorio coinvolge ilpericondrio delle strutturecartilaginee della laringe.
    • Condro-pericondrite, il processo infiammatorio coinvolte il pericondrio e le strutture cartilaginee con possibile esito deformante.
  • Forme pseudo-membranose
    • Laringite difterica ocrup, secondaria adifterite, con formazioni di pseudomembrana che riveste la mucosa laringea.

Profilo clinico

[modifica |modifica wikitesto]

Tutte le laringiti acute sono caratterizzate dadisfonia che può associarsi a:

La disfonia è una manifestazione caratterizzante le laringiti acute e solitamente dura meno di 14-20 giorni; è caratterizzata da parossismo mattutino, per ristagno notturno delle secrezioni mucose. In alcuni casi può manifestarsiafonia. Nel caso in cui persista per più di 3 settimane si deve sospettare la presenza di altre patologie. La laringite edematosa assume un importante significato clinico-patologico nei bambini (laringite acuta ipoglottica infantile opseudo-crup) a causa del ridotto diametro sottoglottico; in questi casi è temibile il decorso iperacuto della malattia caratterizzo da gravedispnea e rapido peggioramento della situazione clinica. Occorre dunque prestare attenzione soprattutto nei mesi invernali e nei casi in cui sia stata accertata una virosi delle alte vie aeree o di una sovrainfezione batterica diadenoiditi,riniti ofaringiti. In questi casi, a causa della lassità del corion mucoso sottoglottico nei bambini, l'edema laringeo provoca una notevole tumefazione pretracheale con un quadro clinico dominato da grave dispnea che insorge soprattutto nelle ore notturne; lafebbre è solitamente superiore a 38-39 °C e la tosse è clangorosa, spesso confusa con lapertosse.Le forme suppurative (flemmoni ed ascessi) rappresentano l'evoluzione in senso negativo delle forme infiammatorie non adeguatamente trattate. Il quadro clinico è caratterizzato dadisfagia estremamente dolorosa accompagnata a dispnea, febbre e taloraotalgia.La laringite difterica è sostenuta dalCorynebacterium diphtheriae responsabile delladifterite, attualmente molto rara. Il quadro clinico è caratterizzato da dispnea e da disfonia, con voce fioca o spenta.

Laringite ipoglottica

[modifica |modifica wikitesto]

È una patologia che colpisce più frequentemente i bambini di età compresa tra 1 e 3 anni. Si tratta di un'infezione quasi sempre di origine virale (Rhinovirus, Adenovirus, virus influenzali), che si sviluppa in uno stato di completo benessere (50% dei casi), o come complicanza di infezioni preesistenti a carico delle vie respiratorie (es: morbillo, pertosse, adenoiditi, infezione da virus influenzali e parainfluenzali). La reazione flogistica conseguente all'infezione determina un abbondante infarcimento edematoso del corion cricoideo, particolarmente lasso in condizioni fisiologiche: alla laringoscopia si osservano tipici cuscinetti laterali sottoglottici. Il decorso è acuto o iperacuto. Siccome si tratta di una patologia ipolaringea, il sintomo cardine è la dispnea, tipicamente inspiratoria, ad insorgenza notturna, continua ed ingravescente. Su questo substrato si sviluppano crisi dispnoiche parossistiche che possono evolvere verso lo stress respiratorio severo. A questi sintomi si associa la tosse, che può essere stizzosa, abbaiante e rauca, con voce bitonale e rauca, cornage e tirage.I pazienti hanno febbre, generalmente non elevata, in assenza di compromissione dello stato generale. Una complicanza temibile è la diffusione del processo infettivo-flogistico per contiguità: si sviluppa così unalaringotracheobronchite, causa di una marcata dispnea a carattere misto, condizione pericolosa per la vita.

Profilo diagnostico

[modifica |modifica wikitesto]

In un adeguatocontesto anamnestico, lalaringoscopia è un esame sufficiente a porre diagnosi di laringite acuta. La mucosa laringea appareiperemica ed edematosa, reperti particolarmente evidenti a livello dellecorde vocali. È inoltre possibile riscontrareipotonia delle corde vocali e convessità (verso l'alto) del piano vocale. Nei casi di laringite acuta ipoglottica, la tumefazione edematosa viene visualizzata al di sotto di piano glottico.

Terapia

[modifica |modifica wikitesto]

La terapia della laringite catarrale è sintomatica; si impieganoFANS,mucolitici eantipiretici associati a riposo vocale e astensione dalfumo di sigaretta. Il rapido miglioramento del profilo vocale può essere ottenuto mediante l'assunzione dicorticosteroidi attraversoaerosol o per somministrazione orale. Nei bambini con forme edematose ipoglottiche soffocanti la terapia consiste in alte dosi di corticosteroidi (azione antiedemigena) per via endovenosa; in caso di quadro complicato o di resistenza alla terapia corticosteroidea si rende necessaria l'intubazione endotracheale o latracheotomia. Le forme flemmoniche ed ascessuali gravi devono essere trattate associando una terapia antibiotica basata supenicilline ad ampio spettro ocefalosporine.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Albera e Rossi,Otorinolaringoiatria - II edizione, Torino, Edizioni Minerva Medica, 2008,ISBN 9788877115836.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Patologie delsistema respiratorio
Tratto respiratorio superiore
(incluso ilraffreddore comune)
Testaseni paranasali:Sinusite

naso:Rinite (Rinite vasomotoria ·Ozena ·Rinite allergica ·Rinite atrofica ·Rinite difterica ·Rinite gravidica ·Rinite medicamentosa ·Rinite non allergica ·Poliposi naso-sinusale) ·Rinorrea

Setto nasale (Deviazione del setto nasale ·Perforazione del setto nasale ·Ematoma del setto nasale)

tonsille:Tonsillite ·Adenoidite ·Ipertrofia adenoidea ·Ascesso peritonsillare
Collofaringe:Faringite (Faringite streptococcica) ·Reflusso faringeo-laringeo ·Ascesso retrofaringeo

laringe:Croup ·Laringite acuta ·Laringite cronica ·Reflusso faringeo-laringeo ·Laringospasmo

corde vocali:Reflusso faringeo-laringeo ·Noduli vocali ·Paresi delle corde vocali ·Disfunzione delle corde vocali

epiglottide:Epiglottite

trachea:Tracheite ·Stenosi laringo-tracheale
Tratto respiratorio inferiore
e polmone
Ostruzione
deibronchi
Bronchite ·Bronchiolite (Bronchiolite obliterante) ·Panbronchiolite diffusa

acute:Bronchite acuta

croniche:BPCO (Bronchite cronica ·Esacerbazione acuta della bronchite cronica ·Enfisema) ·Asma (Stato asmatico ·Sindrome di Widal ·Asma da esercizio fisico) ·Bronchiectasia
Interstiziale/
restrittiva
(fibrosi)
Agenti esterni/
Malattie professionali
Pneumoconiosi (Asbestosi ·Baritosi ·Fibrosi da bauxite ·Berilliosi ·Sindrome di Caplan ·Calicosi ·Antracosi ·Siderosi ·Silicosi ·Talcosi ·Bissinosi) ·Polmoniti da ipersensibilità (Bagassosi ·Polmone degli allevatori di uccelli ·Polmone del contadino ·Lycoperdonosi)
Polmoniti interstiziali idiopaticheUIP ·DIP ·BOOP-COP ·NSIP ·RB
Edema polmonare (Sindrome da distress respiratorio) ·Sindrome di Löffler/Polmonite eosinofila ·Ipersensibilità respiratoria (Aspergillosi broncopolmonare allergica) ·Polmonite interstiziale acuta ·Fibrosi polmonare idiopatica ·Sarcoidosi ·Proteinosi alveolare polmonare
Ostruttiva o
restrittiva
Polmonite
Per patogenoBatterica (Pneumococco ·Klebsiella ·atipica:Mycoplasma ·Legionellosi ·Clamidia) ·Fungina (Pneumocistosi) ·Parassitaria
Non infettive:chimica/Sindrome di Mendelson ·ab ingestis
Per vettorePolmonite acquisita in comunità ·Polmonite acquisita in ospedale
Atelectasia ·Ipertensione polmonare ·Embolia polmonare ·Ascesso polmonare
Cavità pleurica/
mediastino
Malattie della pleuraPleurite ·Pneumotorace ·Emopneumotorace ·Versamento pleurico (Emotorace ·Idrotorace ·Chilotorace ·Empiema pleurico) ·Fibrotorace
Malattie del mediastinoMediastinite ·Pneumomediastino
Altro/generaleInsufficienza respiratoria ·Influenza ·SARS ·MERS ·COVID-19
V · D · M
Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina ·Sistema del complemento ·Coagulazione (Fattore XII ·Plasmina ·Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali ·Ammine biogene (Istamina ·Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ ·IL-8 ·TNF-α ·IL-1) ·Eicosanoidi (Leucotriene B4 ·Prostaglandine) ·Monossido di azoto
CronicaMacrofagi ·Cellule epitelioidi ·Cellule di Langhans ·Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor ·Calor ·Tumor ·Dolor ·Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre ·Reazione di fase acuta ·Vasodilatazione ·Incremento della permeabilità vascolare ·Essudato ·Extravasazione leucocitaria ·Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite ·Mielite ·Meningite ·Aracnoidite) ·SNP (Assone) ·occhio (Dacriocistite ·Sclerite ·Episclerite ·Cheratite ·Retinite ·Corioretinite ·Blefarite ·Congiuntivite ·Uveite) ·orecchio (Otite ·Labirintite ·Mastoidite)
circolatorioPancardite ·Endocardite ·Miocardite ·Pericardite ·Vasculite ·Arterite ·Flebite ·Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite ·Rinite ·Faringite ·Laringite cronica ·Laringite acuta) ·inferiore (Tracheite ·Bronchite ·Bronchiolite ·Polmonite ·Pleurite) ·Mediastinite
digerente
boccaStomatite ·Gengivite ·Glossite ·Tonsillite ·Scialoadenite/Parotite ·Cheilite ·Pulpite ·Gantite
tratto digestivoEsofagite ·Gastrite ·Gastroenterite ·Enterite ·Colite ·Enterocolite ·Duodenite ·Ileite ·Appendicite ·Proctite
organi accessoriEpatite ·Colangite acuta ·Colecistite ·Pancreatite (Pancreatite cronica ·Pancreatite acuta) ·Peritonite
tegumentarioDermatite ·Follicolite ·Cellulite ·Idrosadenite
locomotoreArtrite ·Dermatomiosite ·tessuti molli (Miosite ·Sinovite/Tenosinovite ·Borsite ·Entesite ·Fascite ·Capsulite ·Epicondilite ·Tendinite ·Pannicolite) ·Osteocondrosi:Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante ·Periostite) ·Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite ·Pielonefrite) ·Uretrite ·Cistite
genitale
femminileOoforite ·Salpingite ·Endometrite ·Parametrite ·Cervicite ·Vaginite ·Vulvite ·Mastite
maschileOrchite ·Epididimite ·Prostatite ·Vescicolite ·Balanite ·Postite
gravidanzaCorioamniosite ·Funisite ·Onfalite
endocrinoInsulite ·Ipofisite ·Tiroidite ·Paratiroidite ·Adrenalite
sistema linfoideLinfangite ·Linfoadenopatia
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Laringite_acuta&oldid=136513788"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp