Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lanreotide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Lanreotide
Struttura del lanreotide
Struttura del lanreotide
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareC54H69N11O10S2
Massa molecolare (u)1096.33 g/mol
Numero CAS127984-74-1
Numero EINECS689-178-4
Codice ATCH01CB03
PubChem71349
DrugBankDBDB06791
SMILES
O=C(N)C(NC(=O)C3NC(=O) C(NC(=O)C(NC(=O)C(NC (=O)C(NC(=O)C(NC(=O)C (N)Cc2cc1ccccc1cc2)CSSC3) Cc4ccc(O)cc4)Cc6c5ccccc5nc6) CCCCN)C(C)C) C(O)C
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
intramuscolare, sottocutanea
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità80%[1]
Legame proteico78%[1]
Metabolismogastrointestinale
Emivita2h
Escrezionesoprattutto epatica
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Illanreotide è unpeptide, analogo dellasomatostatina, utilizzato nella terapia dell'acromegalia e nella gestione dei sintomi datumori neuroendocrini, specialmente nellasindrome da carcinoide.

È commercializzato dallaIpsen con il nome diSomatuline ed è disponibile in numerosi paesi, tra cuiStati Uniti, approvato dallaFDA il 30 agosto 2007[2],Canada eAustralia.

Farmacologia

[modifica |modifica wikitesto]

Il lanreotide è un analogo della somatostatina, unormone fisiologicamente presente nel corpo umano, con effetti di inibizione della produzione di altri ormoni, tra i quali lasomatotropina (GH), l'ormone tireostimolante (TSH), l'insulina e ilglucagone. Il farmaco lega ilrecettore della somatostatina, in particolare conalta affinità per quelli periferici, e ha la stessa attività dell'ormone endogeno; dimostra inoltre una maggioreemivita, producendo effetti maggiormente prolungati nel tempo[3].

Indicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il lanreotide è utilizzato nel trattamento dell'acromegalia secondaria atumori secernenti ormone della crescita, ipofisari e non. È inoltre indicato nella gestione dei sintomi causati dai tumori neuroendocrini, in particolare neicarcinoidi e neiVIPomi. Negli Stati Uniti e in Canada è approvato l'uso nell'acromegalia, mentre inGran Bretagna è approvato anche negliadenomi ipofisari secernenti TSH[4].

È inoltre studiato il suo utilizzo in altre tipologie di tumore, al pari degli altri analoghi della somatostatina[5][6].

Effetti collaterali

[modifica |modifica wikitesto]

Il principaleeffetto avverso del trattamento con lanreotide è ildolore lieve-moderato nel sito di somministrazione. Altri disturbi sono soprattuttogastrointestinali, in particolarediarrea,nausea evomito. Sono stati inoltre riportati episodi dicolelitiasi, soprattutto nel trattamento prolungato[1][4].

Formulazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il farmaco è disponibile in due formulazioni a rilascio prolungato: una, venduta comeSomatuline LA, consomministrazione intramuscolo da effettuarsi ogni 10-14 giorni[4] e una,Somatuline Autogel oSomatuline Depot, consomministrazione sottocutanea da effettuarsi una volta al mese[7].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcLanreotide Acetate, subiam2.org, BIAM, 5 marzo 2001.URL consultato il 2 marzo 2007.
  2. ^FDA Approves New Drug to Treat Rare Disease, Acromegaly, sufda.gov, U.S.Food and Drug Administration, 30 agosto 2007.URL consultato il 6 settembre 2007.
  3. ^ Rens-Domiano S, Reisine T,Biochemical and functional properties of somatostatin receptors, inJ Neurochem, vol. 58, n. 6, 1992, pp. 1987–96,DOI:10.1111/j.1471-4159.1992.tb10938.x,PMID 1315373.
  4. ^abcSomatuline LA, suemc.medicines.org.uk, electronic Medicines Compendium, 17 settembre 2003.URL consultato il 2 marzo 2007(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2006).
  5. ^ Kvols L, Woltering E,Role of somatostatin analogs in the clinical management of non-neuroendocrine solid tumors, inAnticancer Drugs, vol. 17, n. 6, 2006, pp. 601–8,DOI:10.1097/01.cad.0000210335.95828.ed,PMID 16917205.
  6. ^ Susini C, Buscail L,Rationale for the use of somatostatin analogs as antitumor agents, inAnn Oncol, vol. 17, n. 12, 2006, pp. 1733–42,DOI:10.1093/annonc/mdl105,PMID 16801334.
  7. ^Somatuline Autogel, suemc.medicines.org.uk, electronic Medicines Compendium, 12 aprile 2007.URL consultato il 19 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
V · D · M
Somatostatina
RecettoriSST1 ·SST2 ·SST3 ·SST4 ·SST5
Localizzazione della cellule secretriciIsole di Langerhans (cellule delta) ·Sistema APUD ·Ipotalamo (nucleo periventricolare)
Effetti
Ipofisiriduzione della secrezione diGH eTSH
Apparato gastrointestinaleriduzione della secrezione digastrina,colecistochinina,secretina,enteroglucagone,VIP,GIP emotilina
Pancreasriduzione della secrezione diinsulina eglucagone
AnaloghiOctreotide ·Lanreotide ·Pasireotide ·Vapreotide
PatologiaTumori neuroendocrini (Somatostatinoma)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lanreotide&oldid=110962834"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp