Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Landolfo Brancaccio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo cardinali italiani
Questa voce sull'argomento cardinali italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Landolfo Brancaccio
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
NascitaXIII secolo,Napoli
Ordinazione sacerdotalein data sconosciuta
Creazione a cardinale18 settembre1294 dapapa Celestino V
Morte9 ottobre1312,Avignone
Manuale

Landolfo Brancaccio (Napoli,XIII secoloAvignone,9 ottobre1312) è stato uncardinaleitaliano.

Apparteneva ad un'eminente famiglia napoletana; dopo di lui ben cinque membri della famiglia diverrannocardinali:Niccolò,Rinaldo,Tommaso,Francesco Maria eStefano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 settembre1294 venne nominatoCardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria dapapa Celestino V.[1]

Nel 1295 venne nominatolegato pontificio in Inghilterra, incarico che mantenne fino al 1299, quando, per breve tempo, fu legato pontificio aNapoli.

Partecipò alconcilio di Vienne.

Alla sua morte, la salma venne inumata nellacattedrale di Avignone.

Conclavi

[modifica |modifica wikitesto]

Il cardinale Landolfo Brancaccio partecipò a tutti e tre iconclavi che ebbero luogo durante il periodo del suo cardinalato:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il sitoThe Cardinals of the Holy Roman Church-Colonna dà come titolare di Sant'Angelo in Pescheria il cardinalePietro Colonna dal1307 al1327.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreCardinale diacono di Sant'Angelo in PescheriaSuccessore
Riccardo Annibaldi18 settembre1294 - 9 ottobre1312Giovanni Colonna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Landolfo_Brancaccio&oldid=112634400"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp