Boris Claudio Schifrin, dettoLalo (Buenos Aires,21 giugno1932 –Los Angeles,26 giugno2025[1][2]), è stato uncompositore,arrangiatore epianistaargentino.
Fu l'autore dellecolonne sonore difilm comeBullitt,Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!,Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan,I 3 dell'Operazione Drago,Brubaker, il tema diMission: Impossible e le musiche del filmTango diCarlos Saura del 1998.[3]
Schifrin vinse quattroGrammy Awards e ottenne sei candidature all'Oscar per i suoi lavori originali nei filmNick mano fredda,La volpe,La nave dei dannati,Amityville Horror,Competition e per la colonna sonora riadattata del filmLa stangata II. Nel novembre 2018 ricevette ilpremio Oscar onorario come tributo alla sua lunga carriera.[4]
Nel 2012 presentò il cd del compositore italianoAndrea Ferrante contenente musiche originali per quartetto d'archi eseguite dal macedone Axios String Quartet.[5] Incise per diverse case discografiche, fra cui laMGM Records.
Schifrin nacque il 21 giugno 1932 a Buenos Aires da una famiglia di origineebraica; suo padre Luis diresse la seconda sezione violini dell'orchestra delTeatro Colón per 30 anni. All'età di sei anni iniziò un corso di sei anni di studio del pianoforte conEnrique Barenboim, padre del pianista e direttore d'orchestraDaniel Barenboim. A 16 anni continuò lo studio del pianoforte con l'espatriato greco-russo Andreas Karalis, ex direttore del Conservatorio di Kiev, e iniziò l'apprendimento dell'armonia con il compositore argentino Juan Carlos Paz. Durante questo periodo, Schifrin iniziò a interessarsi al jazz.Anche se studiò sociologia e giurisprudenza presso l'Università di Buenos Aires, fu la musica a catturare la sua attenzione. All'età di 20 anni, ottenne una borsa di studio al Conservatorio di Parigi, suonando jazz durante la notte nei club di Parigi. Nel 1955, Schifrin suonò il pianoforte con l'argentino Astor Piazzolla, e rappresentò il suo Paese al Festival Internazionale del Jazz di Parigi.
Lalo Schifrin fu inizialmente ingaggiato nel 1973 per comporre la colonna sonora del filmL'esorcista diretto daWilliam Friedkin. Quando Schifrin presentò la traccia al regista, Friedkin lanciò la cassetta fuori dalla finestra del locale di montaggio, di fatto licenziando il compositore (come lo stesso regista raccontò in una intervista sul film). In realtà alcune brevissime parti della colonna sonora composta da Schifrin furono inserite nella pellicola e nei trailer dell'epoca.[6]
Dal 1990 arrangiò con grande abilità i Medley eseguiti nei concerti deI Tre Tenori.
È morto nel 2025, ultranovantenne, per le complicazioni di una polmonite.
- Gillespiana (1961)
- Jazz Faust (1963)
- Dialogues per quintetto jazz (1969)
- Improvisation per solista jazz (1969)
- Pulsations per piano elettronico e jazz band (1971)
- Gui concerto (1984)
- Tropicos per orchestra da camera (1983)
- Concerto per pianoforte (senza data)
- Concerto per tromba, percussioni, e orchestra di fiati (senza data)
- Concerto per violino e violoncello (senza data)
- Suite per tromba e ottoni (1961)
- The Ritual of Sound per 15 strumenti (1962)
- Canons per quintetto (1969)
- Variants on a Madrigal of Gesualdo per 13 strumenti (1969)
- Continuum per arpa (1970)
- Capriccio per clarinetto e archi (1981)
- Jazz Suite in the Mass Texts per jazz band (1965)
- The Rise and Fall of Third Reich oratorio (1967)
- Rock Requiem (1970)
- Madrigals for the Space Age per voce recitante e coro (1976)
- 1962:Piano Strings And Bossa Nova (MGM Records)
- 1963:Samba Para Dos (Verve Records) (conBob Brookmeyer)
- 1962/1963:Trombone jazz samba/Samba para dos, (con Brookmeyer) (EmArcy)
- 1964:New Fantasy (Verve Records)
- 1966:The Dissection And Reconstruction Of Music From The Past As Performed By The Inmates Of Lalo Schifrin's Demented Ensemble As A Tribute To The Memory Of The Marquis De Sade (Verve Records)
- 1968:There's A Whole Lalo Schifrin Goin' On (Dot Records)
- 1971:Rock Requiem (Verve Records)
- 1976:Black Widow (CTI Records)
- 1977:Towering Toccata (CTI Records)
- 1978:Gypsies (Tabu Records)
- 1979:No One Home (Tabu Records)
- 1982:Ins and Outs (Palo Alto)
- 1992:Jazz Meets the Symphony (Atlantic) conRay Brown e laLondon Philharmonic Orchestra
- 1993:More Jazz Meets the Symphony (Atlantic) conPaquito D'Rivera, Ray Brown e la London Philharmonic Orchestra
- 1993:Cantos Aztecas (Pro Arte)
- 1995:Firebird: Jazz Meets the Symphony No. 3 (Four Winds) con Paquito D'Rivera, Ray Brown e la London Philharmonic Orchestra
- 1996:Gillespiana (Aleph)
- 1997:Lili'uokalani Symphony (Urtext Digital Classics)
- 1998:Jazz Mass in Concert (Aleph)
- 1998:Metamorphosis: Jazz Meets the Symphony No. 4 (Aleph)
- 1999:Mannix (Aleph)
- 1999:Latin Jazz Suite (Aleph)
- 1999:Jazz Goes to Holywood (Aleph)
- 1999:The Fox (Aleph)
- 2000:Esperanto (Aleph)
- 2000:Bullitt (Aleph)
- 2000:Intersections: Jazz Meets the Symphony No. 5 (Aleph)
- 2001:Schifrin/Schuller/Shapiro: Piano Trios (Naxos)
Questa voce o sezione sull'argomento filmografie non è ancoraformattata secondo glistandard.
- 1957:Venga a bailar el rock, regia diCarlos Stevani
- 1958:El jefe, regia diFernando Ayala
- 1964:Agguato nella savana (Rhino!), regia diIvan Tors
- 1964:Crisantemi per un delitto (Les félins), regia diRené Clément
- 1965:L'ultimo omicidio (Once a Thief), regia diRalph Nelson
- 1965:Dark Intruder, regia diHarvey Hart
- 1965:Cincinnati Kid (The Cincinnati Kid), regia diNorman Jewison
- 1965:S.S.S. sicario servizio speciale (The Liquidator), regia diJack Cardiff
- 1965:L'affare Blindfold (Blindfold), regia diPhilip Dunne
- 1966:Stazione luna (Way... Way Out), regia diGordon Douglas
- 1966:Matt Helm... non perdona! (Murderers' Row), regia diHenry Levin
- 1966:La 18ª spia (I Deal in Danger), regia diWalter Grauman
- 1967:Suspense a Venezia (The Venetian Affair), regia diJerry Thorpe
- 1967:8 falsari, una ragazza e... un cane onesto (Who's Minding the Mint?), regia diHoward Morris
- 1967:Nick mano fredda (Cool Hand Luke), regia diStuart Rosenberg
- 1967:La volpe (The Fox), regia diMark Rydell
- 1967:La folle impresa del dottor Schaefer (The President's Analyst), regia diTheodore J. Flicker
- 1968:Bullitt
- 1968:La fratellanza (The Brotherhood)
- 1968:Duello nel Pacifico (Hell in the Pacific)
- 1968:L'uomo dalla cravatta di cuoio (Coogan's Bluff)
- 1969:Che!
- 1970:I guerrieri (Kelly's Heroes)
- 1970:WUSA
- 1971:L'uomo che fuggì dal futuro (THX 1138)
- 1971:La notte brava del soldato Jonathan (The Beguiled), regia diDon Siegel
- 1971:Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! (Dirty Harry)
- 1971:La cronaca di Hellstrom (The Hellstrom Chronicle), regia diWalon Green eEd Spiegel
- 1971:Pretty Maids All in a Row
- 1972:Arma da taglio
- 1972:Joe Kidd
- 1972:La notte del furore (Rage)
- 1972:The Wrath of God
- 1973:Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan (Magnum Force)
- 1973:I 3 dell'Operazione Drago (Enter the Dragon)
- 1973:Chi ucciderà Charley Varrick? (Charley Varrick)
- 1973:Hit!
- 1974:Milady - I quattro moschettieri (The Four Musketeers)
- 1976:La notte dell'aquila (The Eagle Has Landed)
- 1976:La nave dei dannati (Voyage of the Damned)
- 1977:Rollercoaster - Il grande brivido
- 1977:Telefon
- 1978:Return from Witch Mountain
- 1978:The Manitou
- 1979:Amityville Horror
- 1979:Amici e nemici (Escape to Athena)
Il personaggio della serie TVBetter Call Saul, Lalo Salamanca, prende il suo nome da Schifrin.
- ^(EN)Lalo Schifrin, Prolific Film Composer Who Wrote ‘Mission: Impossible’ Theme, Dies at 93, suVariety, 26 giugno 2025.URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^È morto Schifrin, il compositore argentino di Mission Impossible, suANSA, 27 giugno 2025.URL consultato il 27 giugno 2025.
- ^Lalo Schifrin, nel segno indelebile della colonna sonora, suil manifesto, 7 gennaio 2025.URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^(EN)The Academy to honor Kathleen Kennedy, Marvin Levy, Frank Marshall, Lalo Schifrin and Cicely Tyson at 2018 Governors Awards, suoscar.org, 4 settembre 2018.URL consultato il 4 febbraio 2019.
- ^Da videoradio.org, suvideoradio.org.URL consultato il 14 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2011).
- ^L'esorcista: quella colonna sonora che mette i brividi, in realtà..., supopcorntv.it, popcornTV.URL consultato il 7 gennaio 2019.
- (EN)Sito ufficiale, suschifrin.com.

- (EN)Lalo Schifrin, suEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN)Lalo Schifrin, suGoodreads.

- (EN)Lalo Schifrin (musica per videogiochi e anime), suVGMdb.net.

- Lalo Schifrin, suLast.fm,CBS Interactive.

- (EN)Lalo Schifrin, suAllMusic,All Media Network.

- (EN)Lalo Schifrin /Cobra (2), suDiscogs, Zink Media.

- (EN)Lalo Schifrin, suMusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN)Lalo Schifrin, suSecondHandSongs.

- (EN)Lalo Schifrin, suBillboard.

- (EN)Lalo Schifrin, suIMDb, IMDb.com.

- (EN)Lalo Schifrin, suAllMovie,All Media Network.

- (EN)Lalo Schifrin, suAFI Catalog of Feature Films,American Film Institute.

- (EN)Lalo Schifrin, suBFI Film & TV Database,British Film Institute(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).

- (EN)Lalo Schifrin, suInternet Broadway Database, The Broadway League.

- (DE, EN)Lalo Schifrin, sufilmportal.de.

| Oscar onorario |
|---|
| 1928–1950 | Warner Bros. /Charlie Chaplin (1928) ·Walt Disney (1932) ·Shirley Temple (1934) ·David Wark Griffith (1935) ·The March of Time /W. Howard Greene eHarold Rosson (1936) ·Edgar Bergen /W. Howard Greene /Museum of Modern Art Film Library /Mack Sennett (1937) ·Joseph A. Ball /Walt Disney /Deanna Durbin eMickey Rooney /Gordon Jennings,Jan Domela,Devereaux Jennings, Irmin Roberts, Art Smith,Farciot Edouart,Loyal Griggs,Loren L. Ryder, Harry D. Mills,Louis Mesenkop, Walter Oberst /Oliver T. Marsh e Allen Davey /Harry Warner (1938) ·Douglas Fairbanks /Judy Garland /William Cameron Menzies /Motion Picture Relief Fund (Jean Hersholt,Ralph Morgan,Ralph Block,Conrad Nagel)/Technicolor SA (1939) ·Bob Hope /Nathan Levinson (1940) ·Walt Disney,William Garity, John N. A. Hawkins eRCA Manufacturing Co. /Leopold Stokowski e i suoi soci / Rey Scott /Ministero dell'Informazione del Regno Unito (1941) ·Charles Boyer /Noël Coward /Metro-Goldwyn-Mayer (1942) ·George Pal (1943) ·Bob Hope /Margaret O'Brien (1944) · Republic Studio,Daniel J. Bloomberg e il Republic Studio Sound Department /Walter Wanger /The House I Live In /Peggy Ann Garner (1945) ·Harold Russell /Laurence Olivier /Ernst Lubitsch /Claude Jarman Jr. (1946) ·James Baskett /Thomas Armat,William Nicholas Selig,Albert E. Smith eGeorge K. Spoor /Bill and Coo /Sciuscià (1947) ·Walter Wanger /Monsieur Vincent /Sid Grauman /Adolph Zukor (1948) ·Jean Hersholt /Fred Astaire /Cecil B. DeMille /Ladri di biciclette (1949) ·Louis B. Mayer /George Murphy /Le mura di Malapaga (1950) |
|---|
| 1951–1975 | Gene Kelly /Rashomon (1951) ·Merian C. Cooper /Bob Hope /Harold Lloyd / George Alfred Mitchell /Joseph Schenck /Giochi proibiti (1952) ·20th Century-Fox Film Corporation /Bell & Howell Company /Joseph Breen /Pete Smith (1953) ·Bausch & Lomb Optical Company /Danny Kaye / Kemp Niver /Greta Garbo /Jon Whiteley /Vincent Winter /La porta dell'inferno (1954) ·Miyamoto Musashi (1955) ·Eddie Cantor (1956) ·Society of Motion Picture and Television Engineers /Gilbert M. "Broncho Billy" Anderson /Charles Brackett /B. B. Kahane (1957) ·Maurice Chevalier (1958) ·Buster Keaton /Lee De Forest (1959) ·Gary Cooper /Stan Laurel /Hayley Mills (1960) ·William L. Hendricks / Fred L. Metzler /Jerome Robbins (1961) ·William J. Tuttle (1964) ·Bob Hope (1965) ·Yakima Canutt /Y. Frank Freeman (1966) ·Arthur Freed (1967) ·John Chambers /Onna White (1968) ·Cary Grant (1969) ·Lillian Gish /Orson Welles (1970) ·Charlie Chaplin (1971) · Charles S. Boren /Edward G. Robinson (1972) ·Henri Langlois /Groucho Marx (1973) ·Howard Hawks /Jean Renoir (1974) ·Mary Pickford (1975) |
|---|
| 1976–2000 | Margaret Booth (1977) ·Walter Lantz /Laurence Olivier /King Vidor /Museum of Modern Art Department of Film (1978) · Hal Elias /Alec Guinness (1979) ·Henry Fonda (1980) ·Barbara Stanwyck (1981) ·Mickey Rooney (1982) ·Hal Roach (1983) ·James Stewart /National Endowment for the Arts (1984) ·Paul Newman /Alex North (1985) ·Ralph Bellamy (1986) ·Eastman Kodak Company /National Film Board of Canada (1988) ·Akira Kurosawa (1989) ·Sophia Loren /Myrna Loy (1990) ·Satyajit Ray (1991) ·Federico Fellini (1992) ·Deborah Kerr (1993) ·Michelangelo Antonioni (1994) ·Kirk Douglas /Chuck Jones (1995) ·Michael Kidd (1996) ·Stanley Donen (1997) ·Elia Kazan (1998) ·Andrzej Wajda (1999) ·Jack Cardiff /Ernest Lehman (2000) |
|---|
| 2001–presente | Sidney Poitier /Robert Redford (2001) ·Peter O'Toole (2002) ·Blake Edwards (2003) ·Sidney Lumet (2004) ·Robert Altman (2005) ·Ennio Morricone (2006) ·Robert Boyle (2007) ·Lauren Bacall /Roger Corman /Gordon Willis (2009) ·Kevin Brownlow /Jean-Luc Godard /Eli Wallach (2010) ·James Earl Jones /Dick Smith (2011) ·D. A. Pennebaker /Hal Needham /George Stevens Jr. (2012) ·Angela Lansbury /Steve Martin /Piero Tosi (2013) ·Jean-Claude Carrière /Hayao Miyazaki /Maureen O'Hara (2014) ·Spike Lee /Gena Rowlands (2015) ·Jackie Chan /Lynn Stalmaster /Anne V. Coates /Frederick Wiseman (2016) ·Charles Burnett /Owen Roizman /Donald Sutherland /Agnès Varda (2017) ·Marvin Levy /Lalo Schifrin /Cicely Tyson (2018) ·David Lynch /Wes Studi /Lina Wertmüller (2019) ·Samuel L. Jackson /Elaine May /Liv Ullmann (2021) ·Euzhan Palcy /Diane Warren /Peter Weir (2022) ·Angela Bassett /Mel Brooks /Carol Littleton (2023) ·Quincy Jones /Juliet Taylor (2024) ·Debbie Allen /Tom Cruise /Wynn Thomas (2025) |
|---|