Lago di Poschiavo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Bernina |
Coordinate | 46°17′07.46″N 10°05′19.05″E46°17′07.46″N,10°05′19.05″E |
Altitudine | 962 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 1,98 km² |
Profondità massima | 85 m |
Idrografia | |
Immissari principali | Poschiavino |
Emissari principali | Poschiavino |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Illago di Poschiavo (inlombardolagh de Pusc'ciaf, inromanciolai da Puschlev, intedesco storicoPuschlaversee) è un lago nellavalle grigionese chiamataval Poschiavo.Sulle sponde del lago sorgono i paesi di Le Prese e Miralago; i centri dei comuniPoschiavo eBrusio distano rispettivamente 5 e 3 chilometri dalle rive del lago.
Il lago si è formato in seguito al franamento postglaciale del monte Giümelin. Dal 1904 il lago è sfruttato per la produzione di energia elettrica. Gran parte dell'acqua scorre attraverso un canale al bacino di accumulo sotterraneo di monte Scala (937 ms.l.m.), da dove in condotta forzata scende ad alimentare la centrale idroelettrica diCampocologno (520 m.s.l.m.). Il volume di acqua del bacino è di circa 120 milioni di metri cubi, di cui circa 15 milioni di metri cubi sono sfruttati per produrre elettricità.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 242750095 ·GND(DE) 4696757-6 |
---|