Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lago di Bracciano

Coordinate:42°07′16″N 12°13′55″E42°07′16″N,12°13′55″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lago di Bracciano
Sabatino
Il lago.
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
ComuneRoma Capitale

Anguillara Sabazia
Bracciano
Trevignano Romano

Coordinate42°07′16″N 12°13′55″E42°07′16″N,12°13′55″E
Altitudine164 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie56,5 km²
Lunghezza9,3 km
Larghezza8,7 km
Profondità massima160 m
Sviluppo costiero33 km
Idrografia
Originevulcanica
Bacino idrografico150 km²
Emissari principaliArrone
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Bracciano Sabatino
Lago di Bracciano
Sabatino
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Illago di Bracciano, originariamente chiamato anchelago Sabatino (in latinoLacus Sabatinus), è unlago che riempie una depressione di originevulcanica etettonica, situato nel nord dellacittà metropolitana di Roma, nellaTuscia Romana, e circondato daiMonti Sabatini.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La sua superficie di 56,5 km²[1] ne fa l'ottavo lago italiano per estensione, il terzo delCentro Italia (dopo illago Trasimeno e quello diBolsena) nonché il secondo delLazio. La sua profondità massima, circa 160 m,[2] lo rende a sua volta il sesto lago italiano per profondità (il secondo del Centro Italia dopo illago Albano). Il lago non presenta isole e ha unemissario, ilfiume Arrone, che origina sulla costa sudorientale e sfocia nelmar Tirreno in localitàMaccarese.

Le acque sono equamente ripartite fra i territori dei comuni diBracciano,Anguillara Sabazia eTrevignano Romano, i cui abitati vi si affacciano rispettivamente da sud-ovest, da sud-est e da nord, praticamente equidistanti. Un solo tratto di riva, di circa 2 km, a nord del centro abitato di Anguillara Sabazia, appartiene amministrativamente all'exclave diRoma Capitale denominataPolline Martignano (Municipio Roma XV, Zona LIX).

Dal 1999 il lago di Bracciano – assieme a vari territori circostanti e al più piccololago di Martignano, sito a circa due chilometri a est – è parte di un'area naturale protetta che porta il nome diParco naturale regionale di Bracciano-Martignano.

Origini e mineralogia

[modifica |modifica wikitesto]

Il lago si è formato per riempimento di una depressione tettono-vulcanica creatasi a causa dello svuotamento della camera magmatica che alimentava ilcomplesso vulcanico sabatino[3]. A est della conca lacustre si trovano le caldere degli antichi vulcani di Martignano, Baccano e Sacrofano. Attualmente l'attività vulcanica è nella fase terminale, ossia quellaidrotermale. Nei pressi del lago, al campo geotermico diCesano, sono stati rinvenuti diversi minerali; il più rilevante, per il quale è definitalocalità tipo, è lacesanite[4].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Età neolitica

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla sponda meridionale del lago, in localitàLa Marmotta (poche centinaia di metri a ovest di Anguillara), complessi scavi subacquei guidati da Maria Antonietta Fugazzola[5][6] hanno rinvenuto a 7,5 m di profondità un importante villaggio sommerso delneolitico, abitato per circa cinquecento anni dal 5700 al 5200 a.C., con grandi case rettangolari (ne sono state scoperte sette) disposte ordinatamente. Il villaggio, presumibilmente esteso su un'area di 25.000 m², fu abbandonato improvvisamente forse per un'inondazione.[7]

I resti che permettono di risalire all'economia e alla dieta del gruppo (semi di grano e orzo, ossa di capra, pecora, cane) in molti casi infatti si trovano ancora negli strati di abbandono e nei vasi. Un caso di ossa e cereali ritrovati nello stesso vaso fa pensare ad un alimento in fase di cottura nel momento in cui si scatenò l'evento finale. Non mancava la frutta: mele, prugne, lamponi, fragole e ghiande. Ancora incerta l'ipotesi che già si producesse vino. La presenza di lino fa inoltre pensare alla coltivazione a fini tessili, mentre non è ancora spiegato il rinvenimento di papavero sonnifero, da cui si ricava l'oppio. Lo strumentario rinvenuto comprende asce di pietra, falcetti di legno con lama di selce, lame di ossidiana, ceramiche decorate ad impressioni cardiali (con l'orlo della conchigliaCardium o cuore), oppure dipinte con motivi rossi, neri o bianchi.

Tra i reperti più importanti finora rinvenuti: barchette di ceramica; una statuetta di pietra raffigurante una donna, forse la “dea madre”; e soprattutto piroghe scavate svuotando tronchi di quercia. In particolare, una piroga monossile di 9,50 m, originariamente spezzata in due parti e rinvenuta il 31 luglio 2005 a 12 m di profondità, è oggi conservata in una teca, contenente sostanze adatte al consolidamento, presso il Centro Espositivo del Neolitico di Anguillara Sabazia.[8]

Sul fondo del lago numerosi rinvenimenti attestano insediamenti protostorici, come quello vicinoVicarello (Bronzo Medio), quello diSposetta (Bronzo Medio eBronzo Recente), o quello diVigna Grande che raggiunge l'età del ferro.

Ambiente

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante una certa aggressione urbanistica la zona conserva ancora tratti di vegetazione ripariale e di aree più estese di foresta. Ciò favorisce la presenza di numerose specie acquatiche e non.

Le acque del lago sono particolarmente ricche di pesci, grazie anche al fatto che una legge regionale impedisce la navigazione a motore, a eccezione di pescatori muniti di licenza e della motonaveSabazia II, gestita dal Consorzio Lago di Bracciano, che effettua servizio stagionale fra i tre centri del bacino.

Tra le specie ittiche alloctone è stata introdotta l'agone (Alosa agone).

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Casale di Martignano, sucasaledimartignano.it, 16/04/2015.
  2. ^Segnali verdi: la crisi idrica del lago di Bracciano, susegnaliverdi.blogspot.com, 16/04/2015.
  3. ^Filmato audioLago di Bracciano, suYouTube.
  4. ^Minerali rinvenuti al campo geotermico di Cesano, sumindat.org.
  5. ^La piroga neolitica del lago di Bracciano (La Marmotta 1) (PDF).URL consultato il 9 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).
  6. ^Il Neolitico nel Lago di Bracciano(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2006).
  7. ^ Museo delle Civiltà,Il villaggio neolitico "La Marmotta".URL consultato il 9 dicembre 2021.
  8. ^Villaggio preistorico "La Marmotta" - Lago di Bracciano, suesplorafrancigena.it.URL consultato il 16 novembre 2019.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN236551182 ·LCCN(ENsh2011004633 ·J9U(EN, HE987007572618405171
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lago_di_Bracciano&oldid=147775483"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp