Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ladyhawke

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLadyhawke (disambigua).
Ladyhawke
Rutger Hauer in una scena del film
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Italia
Anno1985
Durata124 min
Rapporto2,35:1
Generefantastico, avventura, drammatico, sentimentale
RegiaRichard Donner
SoggettoEdward Khmara
SceneggiaturaEdward Khmara,Michael Thomas,Tom Mankiewicz,David Webb Peoples(non accreditato)
ProduttoreRichard Donner,Lauren Shuler
Produttore esecutivoHarvey Bernhard
Casa di produzioneWarner Bros.,20th Century Fox,Lauren Shuler Productions
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaVittorio Storaro
MontaggioStuart Baird
Effetti specialiJohn Richardson,Richard A. Greenberg,Stuart Robertson
MusicheAndrew Powell
ScenografiaWolf Kroeger,Ken Court,Giovanni Natalucci
CostumiNanà Cecchi
TruccoGiancarlo Del Brocco
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

Ladyhawke è un film del1985 diretto daRichard Donner.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
«Sempre insieme, eternamente divisi…»

(Philippe Gaston,il Topo, parlando della maledizione dei protagonisti)

XIII secolo. Il ladruncolo Philippe Gaston (dettole Rat, "il Topo") riesce a fuggire dalle prigioni della fortezza di Aguillon (Aquila, nell'originale) poco prima dell'esecuzione; durante la fuga dalla città rischia di venire nuovamente catturato dalle guardie dello spietato vescovo ma in suo aiuto accorre l'ex capitano della guardia Etienne Navarre che, battendosi contro i suoi vecchi soldati, lo porta al sicuro.

Navarre è sempre accompagnato da un bellissimo falco (che in realtà è unapoiana codarossa)[1], al quale è molto legato. L'ex capitano afferma di aver aiutato Philippe a scappare perché lui ha un compito, uccidere il vescovo e, essendo Philippe l'unico ad essere riuscito a fuggire dalla prigione di Aguillon, è l'unico che, facendo il percorso inverso, lo può aiutare ad entrare in città senza essere notato: Philippe accetta con estrema riluttanza e viene legato da Navarre perché non scappi. Philippe tenta una fuga notturna ma si ritrova davanti un feroce lupo nero che, però, si ammansisce totalmente alla presenza di una splendida giovane donna apparsa dal nulla. Alcune notti dopo, Philippe (legato da Navarre perché non tenti nuovamente la fuga) viene liberato dalla stessa donna e fugge.

La mattina successiva, Philippe è nuovamente rintracciato dai soldati del vescovo ma in suo soccorso giungono nuovamente Navarre e il falco che, nello scontro che ne segue, rimangono feriti. Navarre rimane misteriosamente sconvolto per la sorte del volatile e ordina a Philippe di portarlo presso un monaco di nome Imperius in quanto lui non può farlo. Anche il monaco rimane esterrefatto dalla sorte del falco e si accinge a prestargli tutte le cure possibili; sebbene Imperius abbia ordinato a Philippe di non entrare nella stanza in cui si trova il volatile, il giovane lo fa, ma invece del falco trova la giovane donna che lo aveva salvato, con una freccia conficcata nella spalla, proprio come il falco.

Imperius racconta al ragazzo che, all'incirca due anni prima, Isabeau d'Anjou giunse ad Aguillon per via della morte di suo padre e, nonostante molti si fossero innamorati di lei per la sua bellezza, lei aveva ricambiato solo l'amore di Navarre. I due amanti avevano dovuto, però, mantenere segreto il loro sentimento perché anche il vescovo era innamorato di lei e, data la sua malvagità, non avrebbe mai tollerato l'idea di saperla felice con un altro uomo. I due erano stati però involontariamente traditi dal loro confessore (lo stesso Imperius) in quanto questi, ubriaco, aveva confessato al vescovo la loro relazione.Il malvagio prelato, allora, pur di far sì che i due non si potessero amare, aveva stipulato conSatana in persona unpatto che avrebbe condannato Isabeau a essere un falco di giorno e Navarre un lupo la notte, così che i due non potessero più incontrarsi in forma umana, tranne che per un breve istante al calar del buio e al levar della luce solare. Relazione descritta da Phillipe Gaston con la frase "sempre insieme, eternamente divisi".

La mattina dopo, i soldati del vescovo attaccano le rovine del castello e Philippe aiuta Isabeau a fuggire assistendo di persona alla sua metamorfosi. Navarre giunge in loro soccorso e li salva. Imperius rivela a Philippe e Navarre che ben presto ci sarebbe stata l'opportunità di rompere la maledizione e far tornare normali i due innamorati, poiché ci sarebbe stata "Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte". Per permettere che la maledizione abbia fine, però, Navarre deve rinunciare al suo desiderio di vendetta sul vescovo (se uccidesse il prelato la maledizione durerebbe in eterno) e deve, invece, affrontarlo faccia a faccia insieme ad Isabeau, entrambi, finalmente, nella loro forma umana. Philippe poi segue Navarre ad Aguillon. Si fermano a dormire e, mentre Philippe si stiracchia, arriva in picchiata il falco che anziché poggiarsi sul braccio di Navarre, si posa su quello di Philippe che aveva fatto di tutto per proteggerlo.

Dopo tre giorni, il gruppo giunge ad Aguillon e Navarre ordina a Imperius di uccidere il falco se udisse le campane della chiesa suonare poiché ciò significherebbe il fallimento dell'impresa e l'uccisione di Navarre stesso. Philippe, nel frattempo, giunge in chiesa attraverso le fogne (grazie alle quali era fuggito) per aprire il portone della chiesa e permettere a Navarre di entrare; Philippe ha con sé anche la grande spada a due mani di Navarre, al quale aveva fatto credere di averla persa (e a cui il capitano teneva moltissimo in quanto simbolo del suo casato e strumento col quale avrebbe ucciso il vescovo), per farlo desistere dal suo piano di omicidio.

Navarre entra in chiesa e uccide, proprio grazie alla spada che Philippe all'ultimo momento gli passa, il capitano della guardia che aveva preso il suo posto e, convinto che Imperius abbia ucciso Isabeau perché le campane hanno effettivamente preso a suonare, si appresta a uccidere il vescovo. In quel momento avviene un'eclissi solare («Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte») e Isabeau compare improvvisamente, umana. La maledizione ha quindi termine, ma il perfido vescovo tenta di uccidere la donna; Navarre, prontamente, lancia la spada contro il malvagio prelato e lo uccide. Imperius e Philippe vengono ringraziati dai due innamorati, finalmente liberi di vivere la loro vita insieme.

Ambientazione

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti film d'avventura e film fantasticinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Veduta delcastello di Torrechiara inprovincia di Parma
Veduta del castello diRocca Calascio (provincia dell'Aquila)Abruzzo, nel film è la dimora di Imperius
Il borgo diPereto, inprovincia dell'Aquila inAbruzzo

La località da cui Philippe evade nell'originale è Aquila oL'Aquila e lo stesso vescovo è il vescovo della città, ma nel doppiaggio italiano L'Aquila è diventataAguillon,[2] in modo da assumere dei richiamifrancofoni e al tempo stesso per evitare diretti riferimenti al capoluogoabruzzese.

Seppur la trama nell'edizione italiana voglia richiamare un'ambientazione francese, il film è stato girato quasi interamente inItalia, nelleprovince di Cremona,Parma,Piacenza eMassa Carrara; nei boschi delPontremolese[3] (la troupe soggiornò per alcune settimane in un noto hotel diPontremoli, ormai chiuso); nelParco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; aPereto (nellaMarsica); aCampo Imperatore (inprovincia dell'Aquila), dove il falco viene ferito; alPasso Giau (inprovincia di Belluno, tra laValle d'Ampezzo e laVal Fiorentina); al piccololago d'Antorno; nelle vicinanze dellago di Misurina,Dolomiti. Il rifugio del monaco è laRocca di Calascio,[4] appositamente scenografata con l'aggiunta di corone alle torri (tra cui quella da cui precipitaMichelle Pfeiffer), mentre i borghi medievali mostrati includono le seguenti località:castello di Torrechiara,Castell'Arquato,Soncino eVigoleno. La veduta esterna in lontananza del borgo di Aguillon (Aquila in originale) è in realtà quella diCastel del Monte, a cinque chilometri daRocca Calascio. La chiesa al cui interno si svolge la scena finale (ricostruita aCinecittà) èquella di San Pietro aTuscania.[5]

Diverse scene (in particolare quella del tentato arresto di Philippe Gaston da parte delle guardie del vescovo e dell'incontro con Etienne Navarre) sono state girate presso l'antico abitato di Monterano nel Comune diCanale Monterano, in provincia di Roma.[3]

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Incassi

[modifica |modifica wikitesto]

Il film è uscito nelle salestatunitensi il 12 aprile1985 incassando soltanto18432000 $ risultando un insuccesso commerciale a fronte dei 20 milioni spesi per la produzione.[6]

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Ladyhawke ha un punteggio del 68% suRotten Tomatoes, basato su 25 recensioni della critica. Il consenso del sito afferma: "Ci sono problemi di ritmo, maLadyhawke ha un'innegabile spinta romantica che è più forte della maggior parte degli epic fantasy del suo genere."[7]

Vincent Canby inThe New York Times ha definito il film "diviso contro se stesso" e ha continuato dicendo che "scene di grande avventura o di splendore visivo... scene con dialoghi di una banalità che ricorda il famoso versoTony Curtis, 'Yondah bugie il castello del mio faddah'."[8]Time Out l'ha definita "tutta roba piuttosto facile di spada e stregoneria, certo, ma a volte molto divertente... e sempre splendidamente fotografato."[9]Variety ha descritto il film come una "fiaba molto simpatica, molto ben fatta... sguardo autentico da solo."[10]Siskel & Ebert entrambi hanno dato al film recensioni positive "pollice in su" sul loro programma televisivo sindacato e hanno pensato cheLadyhawke fosse stato girato magnificamente con il potenziale per ottenere un successo duraturo come classico nel suo genere.[11] L'unica lamentela maggiore di Siskel era che il ruolo di Broderick era quasianacronistico nelle sue battute in stile anni '80, mentre Ebert sentiva che gli elementi comici di Broderick erano adatti.

The New York Times ha individuato l'abilità di Matthew Broderick nell'arrivare "molto vicino a trasformare le battute contemporanee - in particolare, le sue divagazioni a Dio - in un tipo di commedia più senza età", e ha detto di Michelle Pfeiffer che la sua "presenza, sia eterea che erotica, è così vivida che anche quando è rappresentata come un falco, sembra ancora essere sullo schermo."[8]Variety ha elogiato il casting degli attori principali, considerando Pfeiffer "perfetta come l'incantevole bellezza."[10]Time Out ha chiamato Rutger Hauer "campo" e Pfeiffer "decorativa".[9]

Colin Greenland ha recensitoLadyhawke perImagine, e ha affermato che "una singolare storia di stregoneria, amore e coraggio, con un'idea affascinante che sfrutta quasi al massimo."[12]

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]

Lacolonna sonora del film, prodotta daAlan Parsons, è opera dell'arrangiatore, direttore d'orchestra e compositoreAndrew Powell (con laPhilharmonia Orchestra edito dalla Atlantic/Warner). Powell fu scelto in quanto nel 1985 era da quasi un decennio molto conosciuto nell'ambito musicale per i suoi lavori conAlan Parsons eEric Woolfson, membri del gruppoThe Alan Parsons Project.

«Nell'estate del 1983 abbiamo girato in macchina per molti mesi nelle campagne europee alla ricerca di una location in perfetto stile medievale perLadyhawke. Durante tutto il viaggio nel mio pulmino ascoltavamo religiosamente The Alan Parsons Project. Molti paesi dopo, ci è sembrato impossibile fare il film senza quella musica unica o senza la splendida colonna sonora di Andrew Powell»

(Richard Donner)

Nel1996 ne è stata pubblicata la versione definitiva dal titoloLadyhawke - Original Motion Picture Soundtrack; quest'album, edito dalla GNP Crescendo Records, sostituisce a tutti gli effetti la prima versione uscita nel 1985 e contiene brani inediti e non rielaborati.

Inoltre sono presenti due brani rielaborati da musiche diJohn Dowland:Scorrete mie lacrime (detto anchePavana lachrimae), nella scena in cui il vescovo è nel giardino e osserva una danzatrice, emy Lady Hunsdons Allmande, nella scena in cui Philippe entra nella stalla in cui Isabeau si sta cambiando.

Poco dopo, nella breve scena in cui Philippe danza con Isabeau, la musica che li accompagna è ilTrotto, un brano composto da autore anonimo tra il XIV e il XV secolo.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il film ha ricevuto le candidature agliOscar del 1986 comemiglior sonoro (Best Sound) emiglior montaggio sonoro (Best Effects - Sound Effects Editing), senza tuttavia vincere i premi. Ha vinto ilSaturn Award dell'Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films per iMigliori costumi (Best Costumes) e comeMigliore film fantasy (Best Fantasy Film), e, sempre per il Saturn Award, ha ricevuto le candidature comeMigliore musica (Best Music) eMigliore attrice (Best Actress). Ha vinto anche iGolden Reel Award dellaMotion Picture Sound Editors statunitense comeBest Sound Editing - ADR eBest Sound Editing - Sound Effects.

Oltre a questo, è stato candidato alPremio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica[13] e per ilYoung Artist Award comeBest Family Motion Picture - Adventure.

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Loris Loddi, nella versione italiana, doppiaMatthew Broderick che interpreta Gaston “Le Rat” (“Il Topo”); pur essendo nel cast, non doppia sé stesso: la voce del suo personaggio Jehan gli viene prestata dal collegaAlvaro Gradella.

Riferimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il filmLadyhawke appare proiettato sullo schermo di un cinema nel filmIpotesi di complotto dello stessoRichard Donner.

Il film ha fornito molti elementi per la costruzione del manga Berserk: i due protagonisti, Guts e Griffith, sono simboleggiati rispettivamente da un lupo nero (la bestia che incarna il desiderio di vendetta) il primo, e da un falco il secondo. Il personaggio di Navarre, interpretato da Rutger Hauer, fornisce i tratti del volto per i personaggi di Guts e Gambino, mentre viene ripreso il suo arsenale (spadone a due mani e balestra doppia) per il manga prototipo di Berserk.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il mondo della falconeria, sulafalconeria.it.URL consultato il 25 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2014).
  2. ^Ladyhawke compie 30 anni: la storia di un cult, sufilm.it, 10 aprile 2015.URL consultato il 23 maggio 2021..
  3. ^abLadyhawke Location verificate, sudavinotti.com, 8 agosto 2011.URL consultato il 6 luglio 2021 2021.
  4. ^Rocca Calascio, l'imponente castello in Abruzzo dove girarono i film “Ladyhawke” e “Il Nome della Rosa”, suilmessaggero.it, 14 luglio 2019.URL consultato il 23 maggio 2021..
  5. ^(EN)Ladyhawke Filming Locations, sufast-rewind.com.
  6. ^Domestic Box Office For 1985, suboxofficemojo.com,Box Office Mojo.URL consultato il 6 luglio 2021.
  7. ^Ladyhawke (1985), suRotten Tomatoes.
  8. ^ab Vincent Canby,FILM: 'LADYHAWKE,' UN RACCONTO MEDIEVALE, 12 aprile 1985.
  9. ^abLadyhawke (1985), Recensione diTime Out, sutimeout.com(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2008).
  10. ^abLadyhawke, 31 dicembre 1984.
  11. ^youtube.com,https://www.youtube.com/watch?v=bbjYFtSUKZY Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  12. ^ Colin Groenlandia,Fantasy Media, inImagine, TSR Hobbies (UK), Ltd., maggio 1985, p. 47.
  13. ^(EN)Hugo Awards 1986, susfadb.com.URL consultato il 23 maggio 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diRichard Donner
Anni 1960Il leggendario X-15 (1961) ·Sale e pepe: super spie hippy (1968) ·Twinky (1970)
Anni 1970Sarah T. - Portrait of a Teenage Alcoholic (1975) ·Il presagio (1976) ·Superman (1978)
Anni 1980I ragazzi del Max's bar (1980) ·Giocattolo a ore (1982) ·Ladyhawke (1985) ·I Goonies (1985) ·Arma letale (1987) ·S.O.S. fantasmi (1988) ·Arma letale 2 (1989)
Anni 1990Incubi (1992) ·Il grande volo (1992) ·Arma letale 3 (1992) ·Maverick (1994) ·Assassins (1995) ·Ipotesi di complotto (1997) ·Arma letale 4 (1998)
Anni 2000Timeline - Ai confini del tempo (2003) ·Solo 2 ore (2006) ·Superman II: The Richard Donner Cut (2006)
V · D · M
The Alan Parsons Project
Alan Parsons ·Eric Woolfson
Ian Bairnson ·Andrew Powell ·David Paton ·Stuart Elliott ·Lenny Zakatek ·Chris Rainbow ·John Miles ·Colin Blunstone ·Jack Harris · Richard Cottle ·Duncan Mackay · John Leach ·Stuart Tosh ·Dave Townsend · Graham Dye · Elmer Gantry ·Mel Collins ·Laurence Cottle · John Wallace · Geoff Barradale ·Gary Brooker ·Clare Torry ·Lesley Duncan · Dean Ford · Peter Straker ·Steve Harley · Jaki Whitren · Arthur Brown · Terry Sylvester ·Laurence Juber ·B. J. Cole ·Marti Webb ·Kiki Dee ·Eric Stewart ·Leo Sayer
Album in studioTales of Mystery and Imagination Edgar Allan Poe (1976) ·I Robot (1977) ·Pyramid (1978) ·Eve (1979) ·The Turn of a Friendly Card (1980) ·Eye in the Sky (1982) ·Ammonia Avenue (1984) ·Vulture Culture (1985) ·Stereotomy (1986) ·Gaudi (1987) ·Freudiana (1990) ·The Sicilian Defence (2014)
RaccolteThe Best of the Alan Parsons Project (1983) ·The Best of the Alan Parsons Project Vol. 2 (1987) ·The Instrumental Works (1988) ·Pop Classics (1989) ·Anthology (1991) ·The Ultimate Collection (1992) ·The Best of the Alan Parsons Project (1992) (1992) ·The Definitive Collection (1997) ·Gold Collection (1997) ·Arista Heritage Master Hits (1999) ·Eye In The Sky: The Encore Collection (1999) ·Anthology (2002) ·Love Songs (2002) ·Works (2002) ·Silence and I: The Very Best of The Alan Parsons Project (2003) ·Platinum & Gold Collection (2003) ·Ultimate (2004) ·I miti (2004) ·Days Are Numbers (2006) ·The Essential Alan Parsons Project (2007) ·The Collection (2010) ·Greatest Hits (2012) ·Playlist: The Very Best of The Alan Parsons Project (2013) ·All The Best (2015)
Special Edition e Box SetTales of Mystery and Imagination Edgar Allan Poe - Remix '87 (1987) ·Original Album Classics (2010) ·The Complete Albums Collection (2014) ·The Turn of a Friendly Card - 35th Deluxe Anniversary Edition (2015) ·Tales of Mystery 40th Anniversary Edition Super Deluxe Box Set (2016) ·Eye in the Sky 35th Anniversary Edition Super Deluxe Box Set (2017) ·Ammonia Avenue Super Deluxe Box Set (2020) ·The Complete Albums Collection - LP (2022) ·The Turn of a Friendly Card - Deluxe Limited Edition Boxed Set (2023) ·Pyramid - Super Deluxe Limited Edition Boxed Set (2024)
SingoliEye in the Sky ·Old and Wise ·Don't Answer Me ·Limelight
Brani strumentaliSirius ·
Album collegatiKeats (1984) ·Ladyhawke original soundtrack (1985)
AltroKeats (gruppo) ·Storm Thorgerson
Discografia degli Alan Parsons Project ·Formazione degli Alan Parsons Project
V · D · M
Alan Parsons
Album in studioTry Anything Once (1993) ·On Air (1996) ·The Time Machine (1999) ·A Valid Path (2004) ·The Secret (2019) ·From the New World (2022)
Album LiveLive (1994) ·The Very Best Live (1995) ·Eye 2 Eye: Live in Madrid (2010) ·LiveSpan (2013) ·Live in Colombia (2016) ·The NeverEnding Show - Live In The Netherlands (2021) ·One Note Symphony - Live in Tel Aviv (2022)
VideoLive in Madrid (2005) ·Live in Colombia (video) (2016)
RaccolteOld And Wise: Greatest Hits (2004) ·The Best Of (2005) ·The Hit-Collection (2006)
Special Edition e Box SetThe Secret Deluxe Collector's Edition Box Set (2019) ·From the New World Deluxe Collector's Edition Box Set (2022)
Album didatticiSound Check (1993) ·Sound Check 2 (1996) ·Art & Science Of Sound Recording (2010)
Album collegatiKeats (1984) ·Ladyhawke original soundtrack (1985) ·Freudiana (1990)
GruppiThe Alan Parsons Project ·Keats
CollaboratoriEric Woolfson ·Andrew Powell ·Ian Bairnson ·David Paton ·Stuart Elliott ·Stuart Tosh ·Laurence Cottle ·Duncan Mackay ·Mel Collins ·Lenny Zakatek ·Chris Rainbow ·John Miles ·Colin Blunstone ·Jack Harris ·Dave Townsend ·Gary Brooker ·David Pack ·Eric Stewart ·Steve Overland ·Christopher Cross ·John Giblin ·Tony Hadley ·Clio Gould ·David Gilmour ·Jason Mraz ·Lou Gramm ·Steve Hackett ·Jeff Kollman ·Joe Bonamassa
Etichette discograficheCharisma Records ·Arista Records ·Mercury Records ·EMI ·Arcade Records ·River North Records ·CNR Music ·Miramar Records ·Artemis Records ·Eagle Records ·MFP Music Production ·Sony Music ·EarMUSIC ·Frontiers Records
LibriThe Master Tape Book (1992) ·Alan Parsons, Art & Science of Sound Recording: The Book (2014)
Discografia dei The Alan Parsons Project
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ladyhawke&oldid=147990064"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp