Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lady Frankenstein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lady Frankenstein
Rosalba Neri nei panni di Tania Frankenstein
Lingua originaleinglese,italiano
Paese di produzioneItalia, Stati Uniti d'America
Anno1971
Durata96 min
Rapporto1,85:1
Genereorrore, fantascienza
RegiaMel Welles[1][2]
SoggettoDick Randall,Edward Di Lorenzo,Mary Shelley(romanzo, non accreditata)
SceneggiaturaMel Welles,Edward Di Lorenzo
ProduttoreUmberto Borsato,Hurbert Case,Gioele Centanni,Harry Cushing,Egidio Gelso,Jules Kenton,Mel Welles
Casa di produzioneCondor International Productions
FotografiaRiccardo Pallottini[10]
MontaggioCleofe Conversi[11]
Effetti specialiCarlo Rambaldi[12] (animazione)
MusicheAlessandro Alessandroni
CostumiMaurice Nichols
TruccoTimothy Parson
Interpreti epersonaggi
Doppiatori originali

Lady Frankenstein, sottotitolatoLa figlia di Frankenstein[2], è unfilm horror del1971 diretto daMel Welles (con lo pseudonimo di Ernst R. von Theumer)[13], liberamente ispirato alromanzo diMary ShelleyFrankenstein, o il moderno Prometeo (1816).

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

IlBarone Frankenstein coadiuvato dal dottor Marshall crea unmostro utilizzando il corpo di un uomo qualunque ilcervello e ilcuore di un assassino morto perimpiccagione. Irriconoscente, il mostro uccide il suo creatore e chiunque gli si ponga davanti.

Tania, la figlia del Barone ucciso dal mostro, chiede ed ottiene che il dott. Marshall, innamorato di lei, facciatrapiantare il proprio cuore ed il proprio cervello nel corpo di Thomas, un giovane mezzadro a servizio nel castello, mentalmente ritardato, ma bello e prestante e che probabilmente possiede una forza sufficiente per fronteggiare la furia omicida della prima creatura. Sapientemente guidato dalla ragazza, Marshall/Thomas sconfigge il rivale ma alla fine uccide, strangolandola, la sua amata che le si era abbandonata tra le braccia.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film fu una coproduzione italo-statunitense dellaCondor International Productions.[13] I membri del cast compaiono con pseudonimi anglosassoni.

Il film fu girato in inglese e italiano, presso glistudi INCIR De Paolis inVia Tiburtina aRoma.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

La pellicola è stata distribuita nei cinema italiani a partire dal mese di ottobre del1971.[14]

Data di uscita

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune date di uscita internazionali nel corso degli anni sono state:[15]

Divieti

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sua prima distribuzione cinematografica la visione della pellicola è stata vietata ad un pubblico di età inferiore ai 18 anni.[18][19]

Negli Stati Uniti, dove fu distribuita con lo stesso titolo italiano, la pellicola è entrata nelpubblico dominio.[20]

Alcune scene che accentuanoviolenza ederotismo sono state tagliate in alcune versioni.[13]

Critica

[modifica |modifica wikitesto]
«Greve rielaborazione della storia diFrankenstein diretta con mano anonima daMel Welles (autore anche del mediocreLa isla de la muerte). Nonostante qualche commentatore abbia tentato una letturaallegorica del personaggio di Tania [...], la sceneggiatura sfiora ripetutamente il ridicolo. A tener desta l'attenzione del pubblico sono alcune situazioni moderatamente violente ed erotiche (tagliate in alcune edizioni) che raggiungono il culmine nella gratuita, breve scena di nudo dell'avvenenteRosalba Neri.

Joseph Cotten, nel ruolo delbarone Frankenstein, fa un'impressione penosa, specialmente in chi lo ricorda interprete di grande finezza in opere che sono entrate nellastoria del cinema

(Fantafilm[13])

Scott Aaron Stine ha scritto cheLa figlia di Frankenstein non è così insipido come potrebbe essere una videoregistrazione amatoriale e che se questa pellicola fosse stata ancora più banale sarebbe stata divertente. Il film segue la formula stilistica in voga negli anni ’70, del decennio degli eccessi. In linea con ciò diverse le scene gratuite di sesso e violenza, in ogni caso tagliate nella versione americana dando luogo così a problemi riguardo alle differenti versioni nei vari stati.[21]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Accreditato come Ernst R. von Theumer
  2. ^ab Roberto Poppi e Mario Pecorari,Dizionario del cinema italiano: Dal 1970 al 1979 (2 v.), Gremese Editore, 1991, p. 400,ISBN 978-88-7605-935-3.
  3. ^Accreditata come Sara Bay
  4. ^Accreditata come Renata Cash
  5. ^Accreditato come Lawrence Tilden
  6. ^Accreditata come Ada Pomeroy
  7. ^Accreditato come Andrew Ray
  8. ^Accreditato come Johnny Loffrey
  9. ^Accreditato come Peter Martinov
  10. ^Accreditato come Richard Pallotin
  11. ^Accreditato come Cleo Converse
  12. ^Accreditato come Charles Ramboldt
  13. ^abcd Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di),Lady Frankenstein, inFantafilm.URL consultato il 31 gennaio 2014.
  14. ^ab(EN)Roberto Curti,Italian Gothic Horror Films, 1970-1979, McFarland, 2017, p. 36,ISBN 9781476664699.
  15. ^(EN)Lady Frankenstein, sublu-ray.com, www.blu-ray.com.URL consultato il 18 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2018).
  16. ^(DE)Lady Frankenstein, sussl.ofdb.de.URL consultato il 18 novembre 2018.
  17. ^(EN)Trade and Industry, Volume 6, H.M. Stationery Office, 2017, p. 41,ISBN 9781476664699.
  18. ^Cinematografi - Prime visioni a Torino - Lady Frankenstein, inLa Stampa, n. 11, 1972, p. 6.
  19. ^Schermi e ribalte - Prime visioni a Roma - Lady Frankenstein, inL'Unità, n. 206, 1972, p. 10.
  20. ^(EN)Foreign Horror Films, sufesfilms.com, www.fesfilms.com.URL consultato il 18 novembre 2018(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2018).
  21. ^Scott Aaron Stine, "The Gorehound's Guide to Splatter Films of the 1960s and 1970s", Mc Farland & Company Inc., North Caroline U.S., 2001, p. 114.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Frankenstein nella cinematografia
Film della Universal
Serie principaleFrankenstein (1931) ·La moglie di Frankenstein (1935) ·Il figlio di Frankenstein (1939) ·Il terrore di Frankenstein (1942)
Incontri tramostriFrankenstein contro l'uomo lupo (1943) ·Al di là del mistero (1944) ·La casa degli orrori (1945) ·Van Helsing (2004)
ParodieIl cervello di Frankenstein (1948)
Film della HammerLa maschera di Frankenstein (1957) ·La vendetta di Frankenstein (1958) ·La rivolta di Frankenstein (1964) ·La maledizione dei Frankenstein (1967) ·Distruggete Frankenstein! (1969) ·Gli orrori di Frankenstein (1970) ·Frankenstein e il mostro dell'inferno (1974)
Film mutiFrankenstein (1910) ·Life Without Soul (1915) ·Il mostro di Frankenstein (1920)
Film sonoriLa strage di Frankenstein (1957) ·Frankenstein 1970 (1958) ·La figlia di Frankenstein (1958) ·Frankenstein alla conquista della Terra (1965) ·Katango (1966) ·Jesse James Meets Frankenstein's Daughter (1966) ·Operazione terrore (1970) ·Lady Frankenstein (1971) ·Dracula contro Frankenstein (1971) ·Dracula contro Frankenstein (1972) ·Les Expériences érotiques de Frankenstein (1972) ·Frankenstein '80 (1972) ·Il mostro è in tavola... barone Frankenstein (1973) ·Frankenstein Junior (1974) ·Frankenstein all'italiana (1975) ·La sposa promessa (1985) ·Gothic (1986) ·Scuola di mostri (1987) ·Scooby-Doo e il lupo mannaro (1988) ·Frankenstein oltre le frontiere del tempo (1990) ·Frankenstein di Mary Shelley (1994) ·Alvin e i Chipmunks incontrano Frankenstein (1999) ·The Lab (2004) ·Hotel Transylvania (2012) ·I, Frankenstein (2014) ·Hotel Transylvania 2 (2015) ·Victor - La storia segreta del dott. Frankenstein (2015) ·Lisa Frankenstein (2024)
Miniserie TVFrankenstein Jr. (1966) ·Frankenstein (2004)
Principali interpretiBoris Karloff ·Lon Chaney Jr. ·Bela Lugosi ·Glenn Strange ·Christopher Lee
Autrice e romanzoMary Shelley ·Frankenstein o il moderno Prometeo
PersonaggiMostro di Frankenstein ·Victor Frankenstein
AltroScooby-Doo ·Duckenstein di Mary Shelduck (2016)
Controllo di autoritàVIAF(EN199745636 ·GND(DE7615465-8
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lady_Frankenstein&oldid=141742016"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp